Linea Meteo
Strumenti meteo - Orte: Installazione Davis Vantage Pro2 (prima WS 2357) e Progetto Webcam!
riccardodoc80 [ Ven 25 Set, 2009 13:47 ]
Oggetto: Orte: Installazione Davis Vantage Pro2 (prima WS 2357) e Progetto Webcam!
Bene ragazzi, finalmente mi sono preso questa benedetta stazione che mi arriverà la prossima settimana...spero.
Ho gia avuto una WS 2350 (ma era usata e non è durata molto), e a suo tempo avevo anche costruito lo schermo solare (un tocco di vernice non gli farebbe male):
Per quanto riguarda lo schermo solare: il sensore riuscirà ad entrare nel tubo dello schermo? e qual'è il modo migliore per attaccarlo al palo di sostegno?
Per la location della stazione:
Purtroppo il tetto è la mia unia soluzione in quanto il giardino piu vicino é troppo lontano in modalità wireless, ma pensavo di sostituire il palo con uno piu alto e robusto.
Sono andato a rileggere i vecchi topic, dove ho trovato le risposte a tutte le mie domande....ma qualche dubbio concedetemelo

!!!
Tipo: una volta installata la stazione e il relativo software, potrò mettere i miei dati in rete anche se non ho un mio sito?
Mi sono anche procurato due recipienti per il pluvio manuale, ma uno è di vetro, cilindrico, ma l'estremità superiore è un pelino piu stretta di quella inferiore; l'altro è di plastica, perfettamente cilindrico ma presenta un beccuccio per lo svuotamento (potrei applicare una copertura sopra il beccuccio).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Infine, visto che ci sono, pensavo (con piu calma) di installare una webcam; questo é il panorama:
NORD:
EST:
SUD:
OVEST:
Dai vostri messaggi ho capito che il modo piu economico é quello di comprare una digitale (canon) con relativo software, e posizionata in una scatola impermeabile (non ho capito però se deve essere connessa al pc o alla linea internet); oppure comprare una vera webcam da attaccare direttamente sulla lina internet, ma con una spesa nettamente superiore!!!???
Il tutto poi senza sito internet???
Comunque questo progetto, ben piu laborioso, verrà preso in considerazione in un secondo momento, a meno che, chi di dovere non mi faccia un preventivo con un supersconto

!!!
Per il momento è tutto!!!

andrea75 [ Ven 25 Set, 2009 14:00 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
A livello di sensori la WS2357 è identica alla WS2300, quindi se il vecchio ti entrava nello schermo, ti ci entrerà comodamente anche il nuovo.
Riguardo allo spazio web per pubblicare i dati, se vuoi possiamo concedertelo noi, come abbiamo fatto anche con altri. Altrimenti se vuoi prenderti un sito tutto tuo ti consiglio Altervista.
Per il pluvio manuale: a vederlo il più adatto mi pare quello di vetro, anche perché la superficie che conta è quella di ingresso, della quale dovrai misurarti l'area. Della base, se è diversa, puoi anche non preoccuarti. Tanto a te servirà calcolare l'acqua che vi è finita all'interno solo in base alla superificie della "bocca" di entrata.
Certo, se quello di plastica fosse graduato, sarebbe più pratico (io ne ho uno così), in quanto hai la possibilità di leggere la quantità di acqua all'interno senza dover per forza svuotare il recipiente (utile per avere un dato intermedio, mentre di solito lo svuotamento va fatto alla mezzanotte).
Per ovviare al problema del beccuccio, io ho calcolato anche l'area del triangolino, aggiungendola a quella della circonferenza, ma se non erro si trattava si e no di 2 cm2, quasi del tutto ininfluenti sul calcolo finale.
Poranese457 [ Ven 25 Set, 2009 14:12 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ti rinnovo Riccardo i complimenti per l'acquisto!!!!
Ha detto tutto Andrea, vorrei però aggiungere che per quanto riguarda il pluvio manuale è davvero opportuno andare in qualsiasi consorzio agrario, o in qualunque negozio di articoli per l'agricoltura, e comprarselo uno già bello e pronto. La spesa è irrisoria, a me lo hanno regalato, e ti trovi un prodotto affidabile e dall'errore praticamente nullo.
Le immagini che hai postato per la visuale della cam non si vedono, per la modalità di messa on line invece consulta l'apposito topic creato qualche tempo fa da Klaus... li c'è scritto tutto!!!
Spazio web ovviamente by Lineameteo!

riccardodoc80 [ Ven 25 Set, 2009 15:01 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ora le immagini si vedono!!!!
Per Andrea: Sarei felicissimo di poter usufruire del vostro spazio!
Per Poranese: sono già stato in un negozio specializzato ma avevano solo questo con il beccuccio , proverò a cercarlo altrove

Fili [ Ven 25 Set, 2009 15:39 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Poranese457 [ Ven 25 Set, 2009 15:49 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Meteorologicamente parlando è meglio quella che guarda verso Ovest però, abbraccia tutta la fascia viterbese da dove provengono quasi sempre i temporali che colpiscono orte e l'interno tirrenico. Inoltre da li ti becchi bene anche le maggiori perturbazioni atlantiche.... io voto Ovest!!!
Fili [ Ven 25 Set, 2009 16:35 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Meteorologicamente parlando è meglio quella che guarda verso Ovest però, abbraccia tutta la fascia viterbese da dove provengono quasi sempre i temporali che colpiscono orte e l'interno tirrenico. Inoltre da li ti becchi bene anche le maggiori perturbazioni atlantiche.... io voto Ovest!!!
Si si per carità...parlavo dal punto di vista squisitamente fotografico! C'è da aggiungere però, caro Riccardo, che purtroppo il sistema con la Canon è si ottimo, ma richiede a volte (dipende dal c...o) una certa manutenzione...quindi consiglierei di mettere la scatola con la webcam in un posto il più accessibile possibile.

riccardodoc80 [ Lun 28 Set, 2009 16:40 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Visto che non ci sono situazioni meteo interessanti da osservare, io e ilong ci sentiamo obbligati a tartassarvi con un po di domande:
- Smontando lo schermo solare per una doverosa verniciatina, mi sono ricordato di un dubbio che ho sempre avuto: perchè non forare qui e la il tubo centrale, così da rendere piu facile l'ingresso dell'aria esterna?
-mi sono procurato due ventoline da due vecchi alimentatori: ma se io volessi mettere queste ventoline all'inizio e alla fine del tubo (collegate poi ad una batteria esterna), quale sarebbe la direzione piu giusta dell'aria? Dal basso verso l'alto, o dall'alto verso il basso, o con direzioni differenti?

andrea75 [ Lun 28 Set, 2009 17:54 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Visto che non ci sono situazioni meteo interessanti da osservare, io e ilong ci sentiamo obbligati a tartassarvi con un po di domande:
- Smontando lo schermo solare per una doverosa verniciatina, mi sono ricordato di un dubbio che ho sempre avuto: perchè non forare qui e la il tubo centrale, così da rendere piu facile l'ingresso dell'aria esterna?
-mi sono procurato due ventoline da due vecchi alimentatori: ma se io volessi mettere queste ventoline all'inizio e alla fine del tubo (collegate poi ad una batteria esterna), quale sarebbe la direzione piu giusta dell'aria? Dal basso verso l'alto, o dall'alto verso il basso, o con direzioni differenti?

http://www.lineameteo.it/costruzion...nale-kba16.html
riccardodoc80 [ Lun 28 Set, 2009 20:06 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Hai ragione Andrea....nell'articolo c'è scritto piu o meno tutto, e già gli avevo dato una bella letta!
Permettimi però di dire che le risposte alle mie domande non ci sono!
""""Incollare la ventola nella parte superiore del tubo diam 100 mm, fissare il sensore con il suo supporto al lato interno del tubo per mezzo di due vitine, infilare il tubo nello schermo e chiudere con la griglia di areazione con le due viti da 3 mm fissate all’ultimo vassoio.""""
A parte i fori nel tubo interno, che eviterò di fare visto che nessuno ne parla, volevo capire bene la questione della ventilazione:
Devo posizionare le ventole in modo che l'aria esterna venga aspirata tra un piatto e l'altro e spinta fuori attraverso l'uscita inferiore del tubo, o il contrario?
Non credo che l'effetto sia poi così diverso, ma volevo un consiglio

!

Poranese457 [ Lun 28 Set, 2009 20:42 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Devo posizionare le ventole in modo che l'aria esterna venga aspirata tra un piatto e l'altro e spinta fuori attraverso l'uscita inferiore del tubo, o il contrario?
Non credo che l'effetto sia poi così diverso, ma volevo un consiglio

!

Credo che la ventilazione serva a far circolare l'aria all'interno dello schermo ed impedire che vi ristagni aria calda (o fredda) in eccesso. Ergo... l'aria dovrebbe esser espulsa da dentro a fuori... una sola domanda però: come mai vuoi ventilare questo schermo??? Hai paura che la schermatura fisica dei piatti non sia sufficiente???
riccardodoc80 [ Lun 28 Set, 2009 21:10 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Si Leonà! credo che in quella posizione ( sul tetto a circa 2 m) la schermatura non sia sufficiente! poi le ventole le accenderei solamente durante i giorni piu caldi!
Meglio pensarci ora che rimetterci le mani poi.....

andrea75 [ Lun 28 Set, 2009 21:30 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Sì, esatto, come dice Leo l'aria deve andare dall'interno verso l'esterno del tubo, proprio per evitare il ristagno.
In ogni caso la ventilazione se lo schermo è ben posizionato, ed esposto, può anche non essere necessaria. Valuta una volta installato tutto, ma un tetto, a meno che non sia di cemento nero, solitamente è già abbastanza ventilato.Ulteriore ventilazone potrebbe farti sottostimare troppo le mssime, specie in estate.
riccardodoc80 [ Mar 29 Set, 2009 19:31 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ciao a tutti
Dopo pranzo mi é arrivata la stazione, e oggi pomeriggio l'ho montata!
A parte un'ultima vericiatina credo di aver fatto tutto;
Per ora nello schermo é inserita solo una ventola (superiore)....poi verificherò i dati con ventola accesa e spenta ( su ebay ho anche comprato per 12 euri un mini pannello solare da 5 V, quando mi arriva vedo se funziona)
Il pluviometro l'ho messo tra una tegola e l'altra (e non sopra lo schermo perchè piu semplice da controllare) attaccato su una tavola di legno in modo che non voli via.
Ho attaccato l'anemometro regolandolo con una bussola ma ovviamente non sarà mai preciso al 100%.
Dopo aver inserito le pile nella base e nel sensore esterno, dopo 5 min è avvenuto il collegamento con la visualizzazione dei dati esterni ( avevo paura che il segnale non prendesse).
L'ora e la data però non si sono ancora aggiornati!
Domandine:
1) La mia stazione si chiama WS 2357 giusto? ma sul sito della la crose (per eventuali aggiornamenti e istruzioni) non è presente questo modello. E quando mi dice di indicare la tipologia mi fa scegliere tra:
-WS 2300 & WS 2305
-WS 2308
-WS 3600
...scelgo il primo?
2) Questi sono i cavi in dotazione:
l'adattatore USB è questo no?
Non ho capito se l'adattatore USB serve a chi non ce l'ha, o il cavo USB e l'adattatore servono a due cose differenti!?
Le domande sono tante, ma prima di stressarvi mi leggo per bene il manuale

.
Comunque se avete già qualche consiglio da darmi...del tipo:
-quale programma scaricare (non troppo complicato), per pubblicare i dati su lineameteo (leggendo i vostri topic ho capito che quello in dotazione non lo utilizza nessuno).
-o qualsiasi altro cosiglio....
Marco376 [ Mar 29 Set, 2009 20:37 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Bravo Riccardo.
Hai fatto un bel lavoro!
Ciao a tutti
1) La mia stazione si chiama WS 2357 giusto? ma sul sito della la crose (per eventuali aggiornamenti e istruzioni) non è presente questo modello. E quando mi dice di indicare la tipologia mi fa scegliere tra:
-WS 2300 & WS 2305
-WS 2308
-WS 3600
...scelgo il primo?
Provo a rispondere a questa domanda.
Ho girato spesso nei vari siti di stazioni meteo a suo tempo e ho notato che ci sono differenze nei siti a seconda della lingua impostata. In particolare nel sito della Lacrosse in italiano mancano un sacco di informazioni che invece si trovano nella versione inglese.
Io ho trovato in inglese
questa pagina in cui ci sono tutte le info della tua stazione e pure il link al
manuale.
Cercavi questo?

Fili [ Mar 29 Set, 2009 20:41 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
splendido lavoro Riccardo!!
1. il pluvio è bene in bolla?
2. secondo me lassu non devi ventilare un bel niente

Poranese457 [ Mar 29 Set, 2009 20:51 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Non ho capito se l'adattatore USB serve a chi non ce l'ha, o il cavo USB e l'adattatore servono a due cose differenti!?
Le domande sono tante, ma prima di stressarvi mi leggo per bene il manuale

.
Comunque se avete già qualche consiglio da darmi...del tipo:
-quale programma scaricare (non troppo complicato), per pubblicare i dati su lineameteo (leggendo i vostri topic ho capito che quello in dotazione non lo utilizza nessuno).
-o qualsiasi altro cosiglio....
Ciao ric ed innanzi tutto complimenti per l'installazione, ora anche la "mia" Orte sarà strettamente controllata dal punto di vista meteo!
Andiamo con le risposte:
L'adattatore USB, ovviamente, serve per quello che indica il suo nome... ad adattare cioè la porta seriale ai computer sprovvisti di questo collegamento e dotati solamente di USB (vedi i Mac, tanto per fare un nome!).
Quindi tu puoi tranquillamente scegliere tra questi due tipi di connessione, io ti invito ad utilizzare il seriale perchè in questo modo non sprechi uno spazio USB.
Per i programmi non so, direi Weather Display??? Ti sapranno aiutare meglio gli utilizzatori di LaCrosse...
Qualsiasi altro consiglio??????? Chiedi tu!!!

andrea75 [ Mar 29 Set, 2009 20:58 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
L'adattatore USB, ovviamente, serve per quello che indica il suo nome... ad adattare cioè la porta seriale ai computer sprovvisti di questo collegamento e dotati solamente di USB (vedi i Mac, tanto per fare un nome!).
Quindi tu puoi tranquillamente scegliere tra questi due tipi di connessione, io ti invito ad utilizzare il seriale perchè in questo modo non sprechi uno spazio USB.
Non solo... con l'USB ho saputo di tanti problemi. Se hai a disposizione una COM usa quella... molte meno interferenze e problemi di configurazione.
Sui software... io ti consiglio di usare (oltre ad Heavy Weather, che è indispensabile per lo scaricamento dei dati sul pc e che credo tu debba avere nel CD in dotazione, altrimenti segui il link di Marco376)
Graph Weather, che è l'unico FREE e che da ottimi risultati (vedi ad es. la
Stazione di Monteluce).
Trovi nel forum diversi topic che parlando di come usarlo, mentre io stesso ho realizzato una guida sull'uso e sulla configurazione:
http://www.lineameteo.it/guida-all-...ther-kba18.html
Poi quando sarai riuscito a configurare tutto parliamo anche dello spazio web.

Un passo alla volta...

riccardodoc80 [ Mar 29 Set, 2009 21:52 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Per Marco: si, in effetti il sito in Italiano offre meno notizie, grazie!
Per Fili: ad occhio, il pluvio è orizzontale, ma oggi non ho trovato la livella e non ho potuto
verificare; domani la cerco
Per Leo: Questo tuo frequente "interessamento" ad Orte mi proccupa non poco...

;
....scherzo, saresti un ottimo acquisto!

. E grazie per le spiegazioni tecniche....
ovviamente a me sconosciute !
Per Andrea: Il CD con Heavy Weather (2.0 beta release) c'è nella confezione; ora cercherò di
scaricarmi Graph Weather, che da quello che ho visto è fatto molto bene. Poi se
riuscirò nella configurazione

ti farò sapere. Grazie
Grazie a tutti per l'aiuto......sempre molto gentili!
...vediamo cosa riesco a fare stasera!

ilong76 [ Mar 29 Set, 2009 23:01 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Complimenti... sei un pezzo avanti!!!
Ti ho inviato qualche risposta....
Fammi sapere del pannello solare... lo voglio fare anch'io... ma dopo la tua cavia!!!

riccardodoc80 [ Mer 30 Set, 2009 12:07 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Grazie del manuale ilong!!!
Il pannello mi deve ancora arrivare, poi ti dirò, ma a questo punto non so neanche se lo installerò
----------------------------------------------------------
Ciao ragazzi! allora....
-Ho installato sia heavy weather sia heavy weather review! e i dati vengono scaricati nell'intervallo di tempo preimpostato. Solo che (sicuramente per la posizione vicino al pc e lontana dai sensori) a volte viene perso il segnale dai sensori.
Voi quale intervallo usate per scaricare i dati? giusto per farmi un'idea....
-se io, ad esempio, imposto l'intervallo ogni 15 min, e nell'arco di questo tempo i sensori perdono il segnale per qualche min....i dati vengono persi?
-Mi sono letto tutto il manuale fatto da Andrea per configurare il programma Graph Weather;
ma questo programma mi servirà per pubblicare i miei dati su lineameteo no? quindi prima di installarlo aspetto l'ok di Andrea?

ilong76 [ Mer 30 Set, 2009 12:44 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Grazie del manuale ilong!!!
Il pannello mi deve ancora arrivare, poi ti dirò, ma a questo punto non so neanche se lo installerò
----------------------------------------------------------
Ciao ragazzi! allora....
-Ho installato sia heavy weather sia heavy weather review! e i dati vengono scaricati nell'intervallo di tempo preimpostato. Solo che (sicuramente per la posizione vicino al pc e lontana dai sensori) a volte viene perso il segnale dai sensori.
Voi quale intervallo usate per scaricare i dati? giusto per farmi un'idea....
-se io, ad esempio, imposto l'intervallo ogni 15 min, e nell'arco di questo tempo i sensori perdono il segnale per qualche min....i dati vengono persi?
-Mi sono letto tutto il manuale fatto da Andrea per configurare il programma Graph Weather;
ma questo programma mi servirà per pubblicare i miei dati su lineameteo no? quindi prima di installarlo aspetto l'ok di Andrea?

Io ti consiglio ogni ora... Normalmente le medie per i dati meteo o per statistiche ed elaborazioni vengono usate come oraria: e poi non ti crie dei file enormi o grafici tipo elettrocardiogramma!!!

riccardodoc80 [ Mer 30 Set, 2009 19:18 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Perchè non può filare mai tutto liscio....
Oggi ho provato a fare i calcoli e le prove del pluviometro manuale e quello della stazione.
Il fattore pluviometrico del manuale è 53,6885
Poi ho calcolato anche il fattore pluviometrico della stazione (che presenta i lati di 12,6 e 5,5 cm).
Quindi ho versato 30ml nel pluvio elettrico, calcolando che mi avrebbe dovuto calcolare circa 4,3mm (visto che il suo fatt. pluviometrico é 144,300).....ma sulla stazione dopo 20 min non segna niente!

Poranese457 [ Mer 30 Set, 2009 19:55 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Scusa Ric... ma il tuo pluviometro manuale poi di che tipo è???
In ogni caso se non ti segna 4mm la questione è abbastanza grave, verifica bene tutti i collegamenti e soprattutto che la tua stazione sia messa a terra con un filo metallico!!
Ciò soventemente influenza la rilevazione dei dati anemometrici, nel tuo caso potrebbe sballare quelli pluviometrici anche se la cosa mi suona un pò strana!
Marco376 [ Mer 30 Set, 2009 20:13 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Perchè non può filare mai tutto liscio....
Oggi ho provato a fare i calcoli e le prove del pluviometro manuale e quello della stazione.
Il fattore pluviometrico del manuale è 53,6885
Poi ho calcolato anche il fattore pluviometrico della stazione (che presenta i lati di 12,6 e 5,5 cm).
Quindi ho versato 30ml nel pluvio elettrico, calcolando che mi avrebbe dovuto calcolare circa 4,3mm (visto che il suo fatt. pluviometrico é 144,300).....ma sulla stazione dopo 20 min non segna niente!

Hai tolto l'elastico o fascetta che blocca le bascule?

riccardodoc80 [ Mer 30 Set, 2009 21:09 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Fortunatamente, ma con un ritardo imbarazzante il pluvio ora segna 7.7mm.
Resoconto:
Alle 18:30 ho fatto tutti i calcoli dei pluviometri (due manuali e quello della stazione)
Poco dopo sono salito sul tetto versando sul pluvio elettronico 30ml, ma dopo mezzora ancora nessun dato. (avrebbe dovuto misurare 4.3 visto che il suo fatt.pluv. è 144,300)
Dopo un'altra mezzora, stranito dall'accaduto, sono risalito sul tetto, ho staccato e riattaccato la connessione del pluvio al sensore principale e ho versato altri 30ml (circa) nel pluvio elettronico; ma sceso dal tetto non c'era nessun segnale dai sensori esterni sulla stazione principale. così ho lasciato perdere e sono andato a mangiare.
Ora torno in camera e trovo 7.7 mm.
In pratica, secondo i miei calcoli 30ml +30ml avrebbero dovuto segnare 8.6mm, invece ne trovo 7.7.
Può passare la sottostima del pluvio elettronico (letta piu e piu volte nei vari forum), ma perchè tutto questo ritardo nel trasmettere i dati?
Per Leo! Nel manuale della stazione non viene mai menzionata la necessità di collegare a terra la stazione

, ma se me lo consigli...cosa devo fare?
EDIT:
Non sono riuscito ancora a trovare un pluviometro manuale già bello che fatto, ma ho calcolato il fattori pluviometrici di quelli che avevo:
Quello di vetro: 53.688526
Quello di plastica con il beccuccio: 38.593255 ( ho calcolato e sommato anche la superficie triangolare del beccuccio)

andrea75 [ Mer 30 Set, 2009 21:25 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Se mentre hai versato l'acqua non c'era segnale, è normale che non ti abbia segnalato il dato in tempo reale. Di solito quando accade questo inconveniente, poi la stazione riporta cmq il valore totale della pioggia, ma lo fa dopo un tot (che non ho mai capito quanto) di tempo in cui la stazione riceve il segnale correttamente, e ovviamente li somma in un'unico accumulo.
ilong76 [ Gio 01 Ott, 2009 09:14 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
A me il pluviometro è arrivato con le bascule libere.... e confermo che non viene detto di fare la messa a terra.... comunque io ho "iniettato" lentamente 4cc di acqua con una siringa e dopo 2min mi leggeva 0,5mm... e credo vada bene!
Saluti

riccardodoc80 [ Gio 01 Ott, 2009 11:29 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ariecchime!!!! ....che palle sti Ortani...è???
Se io installo il programma heavy weather su due pc, portatile e fisso.....poi posso scaricare i dati della stazione su entrambi (uno alla volta ovviamente). Credo di conoscere gia la risposta...cioè no, perchè quando si scaricano i dati poi questi vengono cancellati dalla stazione!!! giusto?
Vi chiedo questo perchè stranamente, quando collego il pc fisso alla stazione, (lasciando la stazione nello stesso punto) si interrompe il segnale

, e solo dopo aver staccato il collegamento dopo qualche min si ricollega.
Così volevo provare a collegare la stazione al portatile per vedere se magari il problema si presentava solo sul fisso!

andrea75 [ Gio 01 Ott, 2009 11:36 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
No, il datalogger non si svuota, ma mantiene sempre gli utlimi 175 set di dati in memoria. Quindi puoi collegarla prima ad un pc, e scaricare i dati, poi sul second e fare la sessa procedura. L'importante è settare in entrambi i software lo stesso intervallo, altrimenti poi incasini tutto.
Riguardo al segnale è il solito problema della messa a terra dei case dei pc fissi. Vedrai che col portatile non avrai problemi. Quindi o scegli quest'ultima soluzione o ti aggeggi in maniera tale da eliminare le microcariche sul case del pc. Purtroppo le Lacrosse sono sensibilissime a questo tipo di problema.
riccardodoc80 [ Ven 02 Ott, 2009 11:49 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Buongiorno a tutti!
Premetto che:
Mi scuso per tutte queste mie domande, il piu delle quali evitabili (se avessi una minima conoscienza in campo elettrico e informatico); ma vi giuro che sto leggendo pagine e pagine di forum e non solo, per superare questi miei piccoli ma snervanti problemi, e per evitare di rompervi le scatole piu di tanto....ma per ora senza risultati.
Il mio obiettivo è quello di avere una stazione meteo, cablata o wireless (wireless sarebbe meglio), da collegare di tanto in tanto al pc, fisso o portatile, e di poter visualizzare i miei dati on line (su lineameteo o tramite altervista) quando non sono a casa.
In fondo, queste sono le possibili applicazioni della mia modesta stazione, ed è quello che avete fatto tutti, quindi perchè non crederci fino in fondo? .....alla faccia della LaCrosse!!!
...scusate lo sfogo!.....quindi:
Ho provato piu volte a collegare il fisso alla stazione (wireless), ma dopo 10 min il segnale dai sensori esterni viene a mancare, e solo dopo aver scollegato il tutto e tenendo premuto il + sulla stazione il segnale, con calma ritorna.
Come mi ha suggerito Andrea e Leo, il problema potrebbe insorgere per la mancata messa a terra del fisso (e ovviamente delle prese, visto l'impianto del 15-18 che presenta questa casa), che determinerebbe delle interferenze con il segnale radio; quindi ho provato con il portatile (installando il driver per l'adattatore perchè il pc non ha la porta seriale), ma purtroppo anche così facendo il segnale viene perso (cambia qualcosa se il portatile è attaccato alla presa o no

).
Ho pensato che il problema insorgesse quando i dati venivano scaricati nel pc (a seconda del "next data set in"), ma poi ho verificato che non cambia nulla.
Questa mattina infine ho provato ad attacare il case del fisso al tubo di rame del termosifone;
Poi ho provato con il portatile, senza attaccarlo alla presa....(sempre in modalità wireless)
.....ma anche così il segnale...puff
Ora, da quello che ho capito leggendo centinaia di post riguardanti questi problemi le soluzioni sono queste:
Per il metodo cablato: (che non ho ancora provato)
Il segnale c'è, (ovviamente) ma a volte possono presentarsi dei valori sballati, causati dalle interferenze sul filo di connessione tra sensore esterno e base. Soluzioni:
Provvedere a mettere a terra tutto l'impianto di casa, e schermare il filo di connessione.
Per il metodo wireless:
Le soluzioni sono: messa a terra dell'impianto e se non funziona....impacchettare il tutto e gettare dalla finestra
In giro si legge anche che la soluzione potrebbe essere quella di comprare un mini ITX, che non ha la terra e funziona da web server.
Come avrete capito sono abbstanza snervato, e come se non bastasse da questa mattina (dopo le varie prove) la mia stazione ha deciso di non ricevere piu i dati esterni, anche se non è collegata al pc.....
Ma sono sicuro che una soluzione ci deve pur essere.....
Mi rimane da provare la modalità cablata, e verificare se ogni tanto vengono trasmessi i dati sballati di cui tutti parlano....ma almeno qualche dato mi arriva; sicuramente sarebbe la soluzione piu scomoda per me, ma proviamole tutte!!!!

Fili [ Ven 02 Ott, 2009 12:16 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
quanta distanza hai tra la consolle ed i sensori? e quanti solai hai in mezzo?
andrea75 [ Ven 02 Ott, 2009 13:38 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Allora Ric... a questo punto tempo che il tuo segnale (se lo perdi anche senza connesione al pc) sia già debole di suo, o cmq ti arrivi giusto giusto. La situazione ovviamente peggiora quando colleghi la stazione al computer, anche perché, messa a terra o meno, qualche leggera interferenza in più, effettuando il collegamento, c'è sempre e comunque e non è facilmente evitabile, proprio perché è lo scambio dati che avviene con il cavo a generarla. Ovvio che con una messa a terra corretta, il tutto ha un'incidenza minima.
Le soluzioni... innanzitutto cerca di stabilizzare al meglio il segnale, anche semplicemente spostando la consolle. Non ci crederai, ma talvolta basta alzarla o spostarla anche di un solo metro per ottenere incredibili risultati. Pensa che con la mia, che sta appesa al muro, ho trovato un equilibrio quasi perfetto: dov'è ora non sgarra una ricezione, ma è sufficente che la sposto di 2 cm perché il segnale non arrivi!

Poi vabbè, ho trovato anche qualche altra posizione alternativa, ma ho cmq potuto sperimentare con certezza che l'equilibrio talvolta va cercato in modo quasi certosino.
Fatto ciò potresti provare a collegarla al pc e vedere cosa succede... insomma, il primo passo è quello di provare fino a quando almeno per 24 ore il segnale arrivi in modo continuato.
Se anche questi tentativi non ti portano a nulla, o cabli il tutto (e qui dovresti al 99% risolvere) oppure cerchi soluzioni alternative, come quella del web server (che cmq non èd etto che non ti crei lo stesso problema una volta connessa la stazione), o tenti qualche maccheronica soluzione, come ad esempio l'allungamento dell'antenna della consolle che a molti pare aver dato ottimi risultati.
riccardodoc80 [ Ven 02 Ott, 2009 14:15 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ciao Fili, la distanza tra la stazione e i sensori si vede bene dalla foto:
I tetti sono sprovvisti di isolante e i muri non sono di cemento armato , ma di pura pietra.
Prima sono andato a trovare un mio amico che di elettronica ne capisce e mi ha detto che la messa a terra (neanche citata nel manuale della stazione), puo influire ben poco. Anche perchè sia il pc sia la stazione non presentano prese con la terra. E comunque parlando con mio padre ho saputo che l'impianto era stato rifatto un anno fa quando ero a Terni con tanto di terra.
Sempre questo amico mi ha parlato di molte interferenze che possono venire da piu elettrodomestici....come pure dal telefonino.
Comunque la stazione ora ha ripreso il segnale. E a questo punto voglio proprio vedere per quanto tempo regge senza collegarla al pc.
La cosa strana, é che questi problemi insorgono pochi minuti dopo il collegamento con il pc (sia fisso che portatile); e come dice il mio amico, potrebbe anche essere dovuto ad un calo di energia per maggior utilizzo, (software e scaricamento dati) che potrebbe indebolire il segnale. Per questo mi ha consigliato di provare ad attaccare la base al trasformatore in modo da fornire l'energia in modo piu continuativo. (fino ad ora la base ha sempre funzionato tramite pile).
Mi ha poi riparlato di questo web server (interfaccia meteo) che secondo lui potrebbe essere una comoda soluzione per evitare di stare sempre con il pc acceso, e magari di poter evitare questi problemi. Vi invito a dare un'occhiata a questo....sembra che costi circa 100 euro (allegato).
Vediamo come procede, altrimenti proverò ad attaccare l'alimentatore, a cervare il punto migliore come dice Andrea ed infine a cablare la connessione...
Grazie ragazzi...

ilong76 [ Ven 02 Ott, 2009 16:01 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Io farei un'altra verifica: apri la scatola della presa della corrente (senza prendere la scossa toccando i fili!!) e guarda se hai il filo della messa a terra.... e soprattutto se è ben collegato!
Eventualmente, se ha la terra, puoi cambiare il cavo di alimentazione del PC con uno che ha la presa tedesca.... 1000 volte migliore per scaricare la terra.... Chiaramente anche sulla presa della scatola dovrai montare la tedesca femmina!!!
Buon divertimento....

Luca_91 [ Sab 03 Ott, 2009 14:35 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Vi comunico con molto piacere che la stazione in questione è entrata a far parte del progetto "Rete Meteo Viterbo".
Ecco il sito
www.retemeteoviterbo.tk
Ciao !!
riccardodoc80 [ Sab 03 Ott, 2009 15:57 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ciao Ragazzi!
Come dice Luca 91, (che in un'ora è riuscito a fare cose per me improponibili) la stazione di Orte é online nella rete di meteoviterbo.
Per ora diciamo che é in fase di test, in quanto non sono ancora riuscito a trovare una sistemazione in cui funzioni anche wireless, ma prima o poi troverò una soluzione.
Spero che da qui a poco la stazione entri anche nella rete di lineameteo ( sempre se riuscirò a capirci qualcosa

).

Fili [ Dom 04 Ott, 2009 11:39 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ric non sottovalutare la "Pochezza wireless" della LaCrosse: calcola che a La Franca, ho la consolle appiccicata alla finestra e la stazione a circa 10/15 metri in linea d'aria... bastano 2 rami davanti, e ogni tanto mi perde segnale

andrea75 [ Dom 04 Ott, 2009 11:57 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ric non sottovalutare la "Pochezza wireless" della LaCrosse: calcola che a La Franca, ho la consolle appiccicata alla finestra e la stazione a circa 10/15 metri in linea d'aria... bastano 2 rami davanti, e ogni tanto mi perde segnale

Evidentemente c'è qualche altro disturbo... in linea d'aria sono arrivato anche a 100 metri, mentre almeno una 10ina li ho ora, con tanto di 3 solai nel mezzo tra il mio appartamento ed il tetto.
Fili [ Dom 04 Ott, 2009 12:39 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ric non sottovalutare la "Pochezza wireless" della LaCrosse: calcola che a La Franca, ho la consolle appiccicata alla finestra e la stazione a circa 10/15 metri in linea d'aria... bastano 2 rami davanti, e ogni tanto mi perde segnale

Evidentemente c'è qualche altro disturbo... in linea d'aria sono arrivato anche a 100 metri, mentre almeno una 10ina li ho ora, con tanto di 3 solai nel mezzo tra il mio appartamento ed il tetto.
Non so che dirti...dipenderà dal modello, però tra la mia e i sensori ci sono un vetro e 4 rami spennacchiati... boh!

andrea75 [ Dom 04 Ott, 2009 12:45 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Le 23xx hanno lo stesso trasmettitore, quindi non ci dovrebbero essere differenze. Che poi le condizioni di ricezione vengono clamorosamente messe KO anche dalla cacca dei passeri quello è vero, ma in normali condizioni il campo dovrebbe essere lo stesso per tutte le stazioni.
riccardodoc80 [ Dom 04 Ott, 2009 13:04 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ho trovato la soluzione piu semplice ragazzi.....ho cablato tutto!
Non mi va di impazzire ogni volta che si perde il segnale....così ho trovato il punto meno scomodo e ho fissato tutto.
Per ora i dati sembrano corretti e aggiornati ogni 8 sec. Alimentatore e pile sia nella stazione che nei sensori.
Tanto ho deciso di usare il portatile come pc per trasferire i dati...molto piu sicuro e veloce; poi se voglio trasferire i dati nel fisso, stacco la stazione e la attacco momentaneamente al fisso.
Ieri mi è arrivata anche la cella fotovoltaica!
E' una figata....10 per 5 cm....
...e appena la si mette al sole la ventolina gira che è una meraviglia! Per 12 euro ci può stare...
In queste giornate calde e soleggiate valuterò se sarà il caso di metterla o no (magari ogni tanto datemi un'occhiata alla temperatura e valutate voi)....anche perchè essendo "scarenata" dovrò trovare un involucro adatto (secondo voi...se la copro con un vetrino funziona uguale?

)
Sul portatile ho installato wheather display, ma poi i dati giornalieri dove me li scarica ?

Poranese457 [ Dom 04 Ott, 2009 13:15 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
riccardodoc80 [ Ven 30 Ott, 2009 11:01 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Arieccome

!!!!
Prima di tutto colgo l'occasione per ringraziare nuovamente Luca per avermi aiutato nel settaggio della stazione e per la creazione del mio sito.
Mi è stato fatto notare che forse il mio schermo presenta dei piatti troppo vicini tra loro, e che probabilmente fa fatica a raffreddarsi o riscaldarsi. In queste mattine sono molto piu freddo e piu a lungo, e sono piu caldo la sera rispetto ad altre stazioni della zona.
Per questo motivo ho installato anche il pannellino solare (che ora prende il sole dall'alba fino alle 12-13, ma devo verificare) per la ventola interna, per vedere se cambia qualcosa.
Lo schermo l'ho costruito 4 o 5 anni fa, con le "vecchie" istruzioni che erano postate su lineameteo (mi sembra).
Secondo voi può andare bene così o quando ho tempo ne costruisco un altro (con le nuove istruzioni)?
E a quale stazione posso fare riferimento, per fare dei confronti?
www.retemeteoviterbo.tk

riccardodoc80 [ Mar 03 Nov, 2009 14:08 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
...va bè! se ho tempo e voglia mi costruisco un nuovo schermo!
Invece, per quanto riguarda le domande che ho fatto ieri nel topic giornaliero del 2 novembre.....non sono ancora riuscito a trovare (come diceva Fili) una cartella in C:\wdisplay\webfiles\NOAAecc chiamata "NOAAmmaaaa.html"....non è che per caso usate qualche altro programma è?
Comunque, a parte questa curiosità, dovuta al solo motivo di poter postare i dati giornalieri (come fate voi) nel topic mensile,.....ieri ho anche provato ad installare il programma "graph weather", e tramite l'aiuto di un mio amico siamo riusciti a settare tutto!!!!! e devo dire che la grafica e la semplicità di questo programma superano quella di weather display ( sicuramente completo ma difficile da usare).
Ora...! Visto che posso scegliere quale programma usare....con una stazione sempre on line, e con le mie scarse conoscienze in campo informatico-elettronico, e con il futuro progetto di installare anche une webcam......quale programma mi consigliate?

Fili [ Mar 03 Nov, 2009 14:27 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
...va bè! se ho tempo e voglia mi costruisco un nuovo schermo!
Invece, per quanto riguarda le domande che ho fatto ieri nel topic giornaliero del 2 novembre.....non sono ancora riuscito a trovare (come diceva Fili) una cartella in C:\wdisplay\webfiles\NOAAecc chiamata "NOAAmmaaaa.html"....non è che per caso usate qualche altro programma è?
Comunque, a parte questa curiosità, dovuta al solo motivo di poter postare i dati giornalieri (come fate voi) nel topic mensile,.....ieri ho anche provato ad installare il programma "graph weather", e tramite l'aiuto di un mio amico siamo riusciti a settare tutto!!!!! e devo dire che la grafica e la semplicità di questo programma superano quella di weather display ( sicuramente completo ma difficile da usare).
Ora...! Visto che posso scegliere quale programma usare....con una stazione sempre on line, e con le mie scarse conoscienze in campo informatico-elettronico, e con il futuro progetto di installare anche une webcam......quale programma mi consigliate?

I file NOAA sono nella cartella C:\wdisplay\webfiles e hanno formato .html (ES: NOAAmmaa.html)
Per quanto riguarda WD, è orribile ma completissimo...io non so usarlo, ma se hai tempo da perderci penso sia il migliore.
La webcam (ti parlo se userai il sistema "canon) verrà gestita da un altro SW: PSRemote

riccardodoc80 [ Mar 03 Nov, 2009 20:48 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Grazie mille Fili!
...alla fine ho trovato quei file direttamente sul programma graph weather...in "DATA"!
Sono incompleti...causa settaggi...ma credo siano quelli!!!!
In effetti Weateh Display sembra completo di tutto, ma è veramente complicato e la grafica lascia a desiderare!
Ora farò un periodo di prova con graph weather e poi deciderò!
Se ho capito bene.....potrei anche non perdere i dati su entrambi i programmi, se aggiorno costantemente l'history....
Ieri sera ho provato a postare i dati di ottobre.... ma poi nel topic i dati vengono scritti male..:
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for October 09
NAME: CITY: STATE:
ELEV: 0 m LAT: 0° 00' 00" N LONG: 0° 00' 00" W
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/h)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
01
02
03
04
05
06
07
08
09 20.6 25.2 17:38 17.6 23:38 0.0 0.6 0.0 7.2 19.1 17:38 S
10 17.6 20.7 12:08 14.2 07:38 1.1 0.4 11.4 7.0 18.7 11:08 SSE
11 18.1 22.8 15:08 14.8 09:08 1.2 1.1 0.0 3.6 9.7 13:08 SW
12 14.3 20.9 13:38 9.3 22:38 4.0 0.1 6.2 11.6 27.7 12:38 S
13 11.3 16.4 15:38 7.2 06:38 6.8 0.0 0.0 6.4 19.4 14:38 WNW
14 9.2 15.2 12:38 4.1 05:38 8.8 0.0 0.0 6.9 22.0 18:38 WNW
15 4.0 6.6 00:08 2.4 06:08 5.4 0.0 0.0 6.4 13.7 07:38 W
16
17
18 8.9 9.9 19:38 7.9 23:38 1.6 0.0 0.0 11.8 27.0 19:38 NW
19 9.1 12.8 15:08 5.9 23:38 9.0 0.0 1.0 12.9 25.2 14:38 NW
20 7.8 14.1 14:38 2.1 06:38 10.2 0.0 0.0 7.4 18.7 16:08 SSW
21 13.8 20.4 15:38 8.3 00:08 4.6 0.3 0.0 10.8 36.0 15:08 SE
22 15.8 17.6 05:08 13.1 23:08 2.5 0.0 6.7 16.1 35.3 04:38 SSE
23 13.8 17.4 13:38 12.1 06:08 4.4 0.0 16.4 7.1 18.0 14:38 NNW
24 11.7 15.1 10:08 10.9 07:08 2.8 0.0 0.7 12.0 25.2 01:38 WNW
25 14.3 16.6 18:08 12.6 23:38 0.9 0.0 0.0 5.8 12.2 22:38 WNW
26 13.8 19.8 16:38 8.9 05:38 4.5 0.2 0.0 5.2 13.0 02:38 W
27 13.9 20.1 14:38 9.2 06:38 4.5 0.2 0.0 6.0 15.1 16:08 WNW
28 13.3 19.4 16:08 9.4 06:08 5.0 0.1 0.0 4.5 13.0 02:08 W
29 9.6 15.0 18:38 5.4 07:08 7.8 0.0 0.0 5.2 10.8 22:38 W
30 12.6 18.9 14:38 7.6 07:38 5.6 0.0 0.0 7.4 22.3 20:08 WNW
31 10.1 15.8 14:08 5.9 06:38 8.0 0.0 0.0 7.1 16.9 01:08 WNW
-------------------------------------------------------------------------------------
12.7 25.2 9 2.1 20 98.6 3.0 42.5 8.0 36.0 21 W
Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 16.06 ON 23/10/09
Days of Rain: 6 (> .2 mm) 4 (> 2 mm) 0 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Ricordo che qualcuno aveva già fatto questa domanda...ma non sono riuscito a trovare il topic...

andrea75 [ Mer 04 Nov, 2009 12:05 ]
Oggetto: Re: Orte: Installazione WS 2357 E Progetto Webcam!
Ieri sera ho provato a postare i dati di ottobre.... ma poi nel topic i dati vengono scritti male..:
Ricordo che qualcuno aveva già fatto questa domanda...ma non sono riuscito a trovare il topic...

Devi racchiudere i dati tra i tag [tt] in questo modo: