Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Probabile evoluzione di metà novembre

#1  tramontana Sab 10 Nov, 2012 17:44

Archiviato questo fine settimana di passione per molte regioni italiane, la possibile evoluzione vedrebbe dapprima una spallata azzorriana a interrompere l'alimentazione alla saccatura ben radicata sul mediterraneo occidentale, facendola evolvere in cutoff, con una depressione presente a tutte le quote che sprofonderebbe sulle coste africane, fra l'Algeria prima e la Tunisia in seguito. Questo comporterebbe con l'inizio della nuova settimana, la concentrazione dei fenomeni soprattutto fra il centro italia (inizialmente), le isole maggiori, i rispettivi canali e le zone meridionali tirreniche. Per il nord la tendenza è verso un miglioramento, con un'incognita... la risalita da sudest di un fronte molto esteso come lunghezza (fronti del genere di solito non sono particolarmente vigorosi, ma visto i suoli intrisi d'acqua, anche pochi millimetri potrebbero bastare a creare disagi), fra la serata di lunedi e prima parte del martedì  (segnatamente al nw)
 
 brack2_1352564691_325358    
 pcp3hz1_web_27

Verso la metà settimana, la depressione perderà gradualmente di intensità (anche se resterà presente, probabilmente fino al prox weekend, spostandosi verso il g. della Sirte), concentrando i fenomeni sempre sul sudovest italiano, ancora con la possibilità di fenomeni vistosi. Altrove, lo sposalizio fra l'alta delle Azzorre e quella presente sull'Est Europa, avrà successo, garantendo tempo se non proprio ottimo, ma perlomeno asciutto (e questo mi sembra un fattore importante)
 mslpz1_web_30  
 
 pcp3hz1_web_36_1352564966_794794
 
 mslpz1_web_40

A fine del periodo, il peggioramento con direttrice molto simile al precedente, sembrerebbe run dopo run perdere gradualmente di importanza per le nostre regioni, in quanto resterebbe arenato al largo della penisola iberica, con l'anticiclone (oramai divenuto un ibrido) padrone dell'Europa continentale
temperature che per tutto il periodo esaminato non dovrebbero subire importanti variazioni, diminuendo le minime laddove il cielo tenderà a rasserenare, e aumentare le max laddove il soleggiamento sarà più presente.

 ecm1_144_1352564981_713933

Aggiorneremo, ovviamente.
 



 
Ultima modifica di tramontana il Sab 10 Nov, 2012 17:46, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png tramontana Sesso: Uomo
enrico
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1245
Registrato: 23 Mag 2012

Età: 50
Messaggi: 1070
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar

Località: ospedaletti im m142slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Probabile evoluzione di metà novembre

#2  Poranese457 Gio 15 Nov, 2012 09:57

Intanto a quanto pare, dopo una speranza modellistica lanciata ieri, da stamani pare che vengano riproposte le piogge a cavallo tra Domenica e Lunedì al centro/sud.

Sarebbe un grave danno per chi sta pulendo e sistemando in quanto proprio nel fine settimana chi normalmente è impegnato con il proprio lavoro, si sarebbe recato presso le zone danneggiate a dare una mano.

Speriamo che le piogge per queste zone vengano almeno ridotte d'intensità  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44603
6938 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Probabile evoluzione di metà novembre

#3  Poranese457 Ven 16 Nov, 2012 07:50

Quello di GFS 00z di ieri pare essere stato un run fortunatamente isolato.

Nei successivi, ed anche in quello di stamani, non sembrano esservi piogge per Toscana, Umbria ed Alto Lazio in questo weekend: sarebbe davvero una notizia straordinaria e ci consentirebbe di lavorare al massimo delle forze senza l'immenso disturbo della pioggia (al massimo qualche pioggia debole).
Anche a livello psicologico è bene che per il maggior tempo possibile non piova più da ste parti.... la gente è letteralmente quanto comprensibilmente terrorizzata.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44603
6938 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Probabile Evoluzione Di Metà Novembre

#4  prometeo Ven 16 Nov, 2012 11:46

Leo, una curiosità, parliamo molto del trasimeno ma il lago di bolsena anche in virtù delle copiose piogge di ottobre quanto è salito?Non sono riuscito a trovare niente in merito...
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Probabile Evoluzione Di Metà Novembre

#5  Poranese457 Ven 16 Nov, 2012 15:29

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Leo, una curiosità, parliamo molto del trasimeno ma il lago di bolsena anche in virtù delle copiose piogge di ottobre quanto è salito?Non sono riuscito a trovare niente in merito...


Guarda Mattè non ne ho idea..... purtroppo sti giorni siamo tutti straimpegnati con i disastri qui nell'orvietano, dell mio amato lago non ho notizie ne tantomeno potrò andare a controllare nel fine settimana, il fango mi attende!  

Comunque per il principio del "niente nuove buone nuove" credo che sia un principio più che valido in questo periodo  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44603
6938 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML