#1 jack84 Mer 17 Nov, 2010 10:48
E' da qualche tempo che a volte mi succede di trovare la data sballata, la mattina quando mi alzo, sulla base della mia stazione meteo. Nell'ultima settimana è successo 3 volte (l'ultima stamattina, c'era scritto 17.1.10) e questo scombussola gli aggiornamenti della notte che poi non vengono scaricati sul pc (o vengono scaricati in un secondo momento). Volevo sapere se è un problema della mia stazione meteo oppure è il segnale DCF77 che provoca tutto ciò.
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 684
- Registrato: 23 Gen 2010
- Età: 41
- Messaggi: 1648
-
107 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Fighille (PG) - Lugnano di Città di Castello (PG)
-
#2 Poranese457 Mer 17 Nov, 2010 10:52
E' da qualche tempo che a volte mi succede di trovare la data sballata, la mattina quando mi alzo, sulla base della mia stazione meteo. Nell'ultima settimana è successo 3 volte (l'ultima stamattina, c'era scritto 17.1.10) e questo scombussola gli aggiornamenti della notte che poi non vengono scaricati sul pc (o vengono scaricati in un secondo momento). Volevo sapere se è un problema della mia stazione meteo oppure è il segnale DCF77 che provoca tutto ciò. 
Mi pare che questo problema già era emerso in passato all'interno del forum... ovviamente non ricordo ne quando ne la soluzione ma magari a qualcuno viene in mente
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 Frasnow Mer 17 Nov, 2010 10:55
E' da qualche tempo che a volte mi succede di trovare la data sballata, la mattina quando mi alzo, sulla base della mia stazione meteo. Nell'ultima settimana è successo 3 volte (l'ultima stamattina, c'era scritto 17.1.10) e questo scombussola gli aggiornamenti della notte che poi non vengono scaricati sul pc (o vengono scaricati in un secondo momento). Volevo sapere se è un problema della mia stazione meteo oppure è il segnale DCF77 che provoca tutto ciò. 
Mi pare che questo problema già era emerso in passato all'interno del forum... ovviamente non ricordo ne quando ne la soluzione ma magari a qualcuno viene in mente 
Mi sembra di aver letto che era proprio il segnale DCF77 a dar problemi, aspettiamo chi ne sa di più!
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#4 jack84 Mer 17 Nov, 2010 11:05
In un primo momento pensavo fosse un problema della stazione visto che nell'ultima settimana è successo ben 3 volte!!!
si, aspettiamo chi ne sa di più...
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 684
- Registrato: 23 Gen 2010
- Età: 41
- Messaggi: 1648
-
107 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Fighille (PG) - Lugnano di Città di Castello (PG)
-
#5 stinfne Mer 17 Nov, 2010 11:33
E' capitato 2/3 volte anche a me negli ultimi tempi (2 mesi?!?). Credo sia un problema di segnale.ò... se ne era già parlato, anche se non ricordo quando. Se fosse possibile (ma io non lo so  ) occorrerebbe "spegnere" l'aggiornamento automatico di data ed ora.
Se qualcuno ne sa qualcosa...
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#6 andrea75 Mer 17 Nov, 2010 12:05
Sì, è un problema di segnale (magari debole) che arriva male e quindi ti sballa. A me non è capitato mai, ma dove ho io la stazione ho il segnale del DCF forte: sulla LaCrosse non lo vedo, ma ho una sveglietta della Oregon con l'orario controllato che ha le tacchette del segnale, e dove ho la stazione ne ha 4 su 5.
Il problema è che non ricordo se c'è o meno la possibilità di escluderlo.... forse nelle impostazioni, o tenendo premuto qualche tasto. Dovresti controllare il manuale...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#8 Gigi600 Lun 13 Dic, 2010 18:33
Il problema è che non ricordo se c'è o meno la possibilità di escluderlo.... forse nelle impostazioni, o tenendo premuto qualche tasto. Dovresti controllare il manuale...
Nella serie WS23XX non è possibile escluderlo.
Si può aprire dissaldare l'antenna della ricezione
Qualcuno la ha avvolta ( l'antenna) nella carta stagnola
Gigi
____________ Davis 6153 Plus + WS 2300 cablata
GraphWeather Version 2.0.312b - Webcam Canon G 2
http://www.sacilemeteo.it
-
-
Novizio
-
- Utente #: 910
- Registrato: 09 Dic 2010
- Età: 64
- Messaggi: 71
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Davis Vantage Pro2
- Località: Sacile -PN- F.V.G.
-
#9 andrea75 Lun 13 Dic, 2010 18:36
Il problema è che non ricordo se c'è o meno la possibilità di escluderlo.... forse nelle impostazioni, o tenendo premuto qualche tasto. Dovresti controllare il manuale...
Nella serie WS23XX non è possibile escluderlo.
Si può aprire dissaldare l'antenna della ricezione
Qualcuno la ha avvolta ( l'antenna) nella carta stagnola
Gigi 
E' vero... mi ero scordato di aggiornare il topic... non si disattiva... eppure ero convinto...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45081
-
3592 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 jack84 Mar 14 Dic, 2010 12:50
Infatti ho controllato ma niente. E mi ha dato lo stesso problema qualche giorno fa e stanotte (avevo l'ultimo dato salvato sul pc alle 2.00, quindi presumo che verso quell'ora fa l'aggiornamento automatico e a volte sballa)
-
-
Veterano Socio Ordinario
-
- Utente #: 684
- Registrato: 23 Gen 2010
- Età: 41
- Messaggi: 1648
-
107 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Fighille (PG) - Lugnano di Città di Castello (PG)
-
#11 meteotecnico Mer 15 Dic, 2010 17:48
Se dove hai la consolle non è presente un buon segnale, non c'è molto da fare. Il segnale della DCF è a 77.5 Khz, quindi si tratta di Onde Lunghe. Il trasmettitore è attualmente da 50 Kw ed è situato a Mainflingen, in Germania, vicino a Francoforte. Questo segnale usa due metodi per raggiungere la tua consolle: uno è quella dell'onda di terra, che si propaga sulla superfice terrestre. L'altro è la riflessione sulla Ionosfera, precisamente quella data dallo strato D, che si trova ad altezze comprese tra i 60 e i 90 Km circa. Il segnale arriva fino ad un massimo di 1900 Km di giorno e 2100 Km di notte, quando la propagazione ionosferica si "allunga". Di giorno lo strato D convoglia meno bene il segnale in quanto è disturbato dal Sole e dalle sue emissioni. Di notte va meglio ed infatti la portata si allunga. Fino a 300 - 400 Km da Mainflingen il segnale è molto stabile perchè viaggia più che altro in onda di terra poi l'onda di terra dimuisce progressivamente e prevale la riflessione sulla Ionosfera. Da noi, secondo me, la maggior parte del segnale arriva dalla Ionosfera. Però un possibile problema può innescarsi quando quel poco d'onda di terra che arriva non viaggia all'unisono con quella ionosferica: in questo caso il segnale diminuisce per differenza di fase e quindi accadono dei quasi blackout di segnale. Se ovviamente noi abbiamo una consolle che riceve poco segnale quando va bene, in caso di diminuzione di questo va sotto la soglia di corretta ricezione e quindi porta degli errori. Non dimentichiamo il fatto che la ricezione delle onde lunghe è molto sensibile al rumore elettrico di fondo. Anche un normale cavo della corrente alternata che è vicino può dare fastidio. Spero di non avervi tediato troppo con questa spiegazione, che tra l'altro è incompleta e un pò approssimativa, ma i problemi si risolvono solo se si conosce la causa che li genera
-
-
Novizio
-
- Utente #: 888
- Registrato: 17 Nov 2010
- Età: 68
- Messaggi: 48
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Altro
- Località: Perugia
-
#12 Gigi600 Mer 15 Dic, 2010 18:44
Se dove hai la consolle non è presente un buon segnale, non c'è molto da fare. Il segnale della DCF è a 77.5 Khz, quindi si tratta di Onde Lunghe. Il trasmettitore è attualmente da 50 Kw ed è situato a Mainflingen, in Germania, vicino a Francoforte. Questo segnale usa due metodi per raggiungere la tua consolle: uno è quella dell'onda di terra, che si propaga sulla superfice terrestre. L'altro è la riflessione sulla Ionosfera, precisamente quella data dallo strato D, che si trova ad altezze comprese tra i 60 e i 90 Km circa. Il segnale arriva fino ad un massimo di 1900 Km di giorno e 2100 Km di notte, quando la propagazione ionosferica si "allunga". Di giorno lo strato D convoglia meno bene il segnale in quanto è disturbato dal Sole e dalle sue emissioni. Di notte va meglio ed infatti la portata si allunga. Fino a 300 - 400 Km da Mainflingen il segnale è molto stabile perchè viaggia più che altro in onda di terra poi l'onda di terra dimuisce progressivamente e prevale la riflessione sulla Ionosfera. Da noi, secondo me, la maggior parte del segnale arriva dalla Ionosfera. Però un possibile problema può innescarsi quando quel poco d'onda di terra che arriva non viaggia all'unisono con quella ionosferica: in questo caso il segnale diminuisce per differenza di fase e quindi accadono dei quasi blackout di segnale. Se ovviamente noi abbiamo una consolle che riceve poco segnale quando va bene, in caso di diminuzione di questo va sotto la soglia di corretta ricezione e quindi porta degli errori. Non dimentichiamo il fatto che la ricezione delle onde lunghe è molto sensibile al rumore elettrico di fondo. Anche un normale cavo della corrente alternata che è vicino può dare fastidio. Spero di non avervi tediato troppo con questa spiegazione, che tra l'altro è incompleta e un pò approssimativa, ma i problemi si risolvono solo se si conosce la causa che li genera 
Gigi
____________ Davis 6153 Plus + WS 2300 cablata
GraphWeather Version 2.0.312b - Webcam Canon G 2
http://www.sacilemeteo.it
-
-
Novizio
-
- Utente #: 910
- Registrato: 09 Dic 2010
- Età: 64
- Messaggi: 71
-
51 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300 e Davis Vantage Pro2
- Località: Sacile -PN- F.V.G.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|