Tuttavia la struttura anticiclonica si dimostra ancora un po' debole, e lascerà libero tra oggi e domani, l'ingresso di correnti umide nord atlantiche, che valicando già nel pomeriggio le Alpi, porteranno qualche temporale sparso sia al Nord, che al Centro Sud, accompagnato da un modesto calo termico.
E' ben evidente da questa carta a 500 hPa, riferita alle 06 di domani mattina, l'impulso di aria più fresca in rapido scorrimento lungo nostra penisola:

In particolare avremo già nella giornata di oggi un progressivo aumento della nuvolosità su gran parte del Nord, con i primi rovesci che si avranno inizialmente sui settori alpini e prealpini, ma poi in estensione anche sulle pianure interne piemontesi, lombarde e venete. Qualche possibile rovescio anche nelle zone interne di Abruzzo e Molise. Altrove, a parte un po' di nuvolosità medio-alta, si avranno ancora condizioni di tempo stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature in lieve aumento nei valori massimi al Centro sud.

Da Giovedì i temporali si trasferiranno nel Nord Est, e su gran parte del Centro Sud, fatta eccezione per Sardegna e Sicilia meridionale.
Ecco la mappa delle precipitazioni per la prima parte della giornata

mentre queste sono quelle previste per il pomeriggio-sera.

In serata si avrà un generale miglioramento ovunque. Le temperature saranno in lieve calo ovunque, ma in modo più sensibile nelle zone coinvolte dai rovesci temporaleschi.
Esaurita questa breve fase di instabilità, l'estate proseguirà il suo corso, con il ritorno del sole e un moderato rialzo delle temperature, che però grazie ad una prevalenza di correnti nord orientali, manterranno un clima gradevole e mite.