Messaggi: 7113 Località: Gubbio
Mar 12 Mag, 2020 15:05
Provo a postare qualche carta per inquadrare la situazione e attendere vostre disamine a riguardo, per ipotesi di fine mese e inizio giugno.
A me pare che stiamo vivendo un periodo da WR1 con ridge atlantico e
HP che si protende verso nord tra Britanniche e Groenlandia , a formare talvolta anche delle celle chiuse "in loco".
Tale blocco solo raramente è stato tagliato (come sottolinea ad esempio Flavio "Climatemonitor" per i giorni in corso) da intrusioni fresche nordatlantiche ad alimentare quella lacuna iberico-magrebina con temporaneo richiamo africano ad est (1'carta).
Ma subito dietro sembrerebbe che il jet-stream (a parte questo temporaneo sprofondamento iberico) torni a salire per nuovo blocking sempre con
HP verso britanniche e più ad est situazione da Scand- ; nel mare nostrum solo quel cut-off invecchiato. (2' e 3' carta) .
Poi il getto potrebbe farsi un po' più teso lungo i paralleli rimanendo sempre piuttosto alto: situazione Afro-Azzorriana? Stando poi all'analisi di Giuliacci , lui prevedeva una decade finale con più ingerenza africana.
Solo dopo il 20 e temporaneamente
GPT e SLP sembrano flettere in zona islandese e risalire in comparto scandinavo.
Leitmotiv rimane il fatto che in zone britanniche l'anomalia è quasi sempre positiva.