Intendo per l'estate, Ale. Ora pienamente d'accordo sul WR1 con ridge est atlantico e Scand low. Proprio per la quasi "cronicità" del pattern penserei ad uno stravolgimento ma graduale in Giugno (forse non prima decade).
Qua -chiedo- e sia ECMWF che GFS più o meno si allineano, non noti una rottura del ridge atlantico? E una distensione lungo i paralleli ?
per parlare di cambio pattern devono passare molti giorni col pattern nuovo, il pattern prevalente osservato si è osservato perchè è stato prevalente non perchè è stato sempre presente e statico. Una configurazione media è media e le anomalie medie tendono ad essere positive in Islanda e negative su Azzorre...il gradiente barico in estate sarà sempre più debole e evidente, ma fortunatamente abbiamo i modelli che lo scovano...a 120 ore siamo affidabili:
Tu mi stai dicendo che praticamente quel passaggio a 144 ore di un vortice su Islanda sarà una tendenza futura per un cambio di regime:
abbiamo già visto che sia il 1998 che il 2010 non hanno visto questo cambio perchè gli indici oceanici non remano a favore del regime che stai descrivendo anche se c'è sempre un se...
IPOTIZZIAMO che il regime di maggio 2020 non sia determinante della stagione estiva e quindi come fai intendere ancora siamo al grande buio statistico.
Si prendono nuovamente gli indici oceanici:
La Nina , IOD primaverile, indici oceanici atlantici ci selezionano tre analoghi 1988-1998-2010.
Mettiamo in campo il parametro Soil Moisture cioè lumidità del terreno.
Questo parametro può dirci quale sia la tendenza atmosferica prevalente, il tempo che fa e quale dei tre ann si avvicina ala tendenza attuale.
2020 soil moisture 1-17 maggio:
1988 soil moisture 1-17 maggio
1998 soil moisture 1-17 maggio
2010 soil moisture 1-17 maggio
Così ad occhio sembra escludersi l'Ipotesi estiva da WR3 cioè l'estate 1998.