Pagina 6 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 22, 23, 24  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#76  Alessandro Foiano Mar 19 Mag, 2020 14:49

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tu credi che si concluderà in WR1 questo Maggio?

sì.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

O, come domandavo di là, potrebbe vedersi un crollo di GPT e slp in zona islandese-groenlansese ?

improbabile , visto che adesso si ha un aumento dei GPT alle alte latitudini e abbiamo un anomalia positiva ben centratasu Islanda anche nei forecast.

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 E un Azzorre disteso lungo i paralleli più o meno alto?

non è un Azzorre, c'è un anomalia negativa sulle Azzorre. E'un alta atlantica oceanica.
Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 Con più alto intendo meno forte in medio Atlantico e con ingerenza quasi blocking  verso paralleli scandinavi. O nulla di così chiaro?

è stata una fase di SCAND- e dai forecast sembra continui ad esserlo. Un blocking nord europeo sarebbe qualcosa di inatteso.
Le condizioni degli oceani le abbiamo analizzate:
-la Nina estiva sembra possibile ed è già un tassello Pacifico non di poco conto.
-la situazione primaverile in Atlantico è caratterizzata da forti anomalie positive(AMO,NAT,SAT).
-lo IOD primaverile ha un segno fortemente positivo(Indiano).
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#77  Olimeteo Mar 19 Mag, 2020 15:23

Con Azzorre alto intendevo l'innalzamento che dici in alta oceanica.
Infatti era solo una domanda che verteva su una virata transitoria a WR2 o WR4 che mi pare abbastanza improbabile

meanslp_anom_20200519_00_096.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 207.55 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 6 volta(e)

meanslp_anom_20200519_00_096.jpg

meanslp_anom_20200519_00_192.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 198.77 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 5 volta(e)

meanslp_anom_20200519_00_192.jpg


 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 19 Mag, 2020 15:24, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#78  Alessandro Foiano Mar 19 Mag, 2020 18:17

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Con Azzorre alto intendevo l'innalzamento che dici in alta oceanica.


si ho capito, ma io non ho scritto innalzamento dell'Azzorre, ho scritto che c'è la tendenza ad alti GPT su Islanda è un pò diverso, anche perchè su Azzorre non c'è l'alta in questo maggio 2020

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Infatti era solo una domanda che verteva su una virata transitoria a WR2 o WR4 che mi pare abbastanza improbabile

no,dai forecast mi pare ancora WR1 nessuna virata.
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#79  Olimeteo Mar 19 Mag, 2020 18:50

Sì si eri chiaro. Ma notavo , probabilmente momentanea, quella anomalia negativa dei GPT proprio tra Labrador e Islanda (insomma alto Atlantico) , e la positiva sotto in medio Atlantico che mi faceva ipotizzare un rinforzo azzorriano (vedi carta sopra) . Rinforzo che poi non sembra attivarsi , più a favore invece di un'alta atlantica, anche se tutto questo indebolimento azzorriano non lo riesco a notare. Fino ad ora sì ma guardando all'ultima decade...
Da qui la vaga idea di qualche sterzata o break al WR1.

Però mi pare che il massimo delle anomalie siano ruotate e continuino a farlo in zona britannica, insomma WR1 direi.
 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mar 19 Mag, 2020 19:04, modificato 8 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#80  Alessandro Foiano Mar 19 Mag, 2020 19:14

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le condizioni degli oceani le abbiamo analizzate:
-la Nina estiva sembra possibile ed è già un tassello Pacifico non di poco conto.
-la situazione primaverile in Atlantico è caratterizzata da forti anomalie positive(AMO,NAT,SAT).
-lo IOD primaverile ha un segno fortemente positivo(Indiano).


Nina in Estate: 2011 2010 2007 2000 1999 1998 1988 1985 1975 1974 1973 1971 1970 1964 1956 1955 1954 1950

Filtro AMO NAT SAT Primavera precedente : 2011 2010 1998 1988 1970

Filtro IOD Primavera precedente: 2010 1998 1988

WR4 maggio 1988
WR1 maggio 1998
WR1 maggio 2010

Ancora rebus non risolto per giugno 2020 (giugno 2010  WR1 e giugno 1998 WR3)
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 19 Mag, 2020 19:16, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#81  Olimeteo Mar 19 Mag, 2020 19:34

Secondo me va a finire QUASI tutto in WR3. Sta reggendo fin troppo quell'anomalia britannica.
 



 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#82  Alessandro Foiano Mar 19 Mag, 2020 20:28

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo me va a finire QUASI tutto in WR3. Sta reggendo fin troppo quell'anomalia britannica.


perchè quel pattern SCAND- me lo ignori?

 ecm101_120
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mar 19 Mag, 2020 20:28, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#83  Olimeteo Mer 20 Mag, 2020 01:55

Intendo per  l'estate, Ale. Ora pienamente d'accordo sul WR1 con ridge est atlantico e Scand low. Proprio per la quasi "cronicità" del pattern penserei ad uno stravolgimento ma graduale in Giugno (forse non prima decade).
Qua -chiedo- e sia ECMWF che GFS più o meno si allineano,  non noti una rottura del ridge atlantico? E una distensione lungo i paralleli ?

meanslp_anom_20200519_18_180.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 202.04 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 14 volta(e)

meanslp_anom_20200519_18_180.jpg

meanslp_anom_20200519_12_168.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 198.6 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 6 volta(e)

meanslp_anom_20200519_12_168.jpg


 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 20 Mag, 2020 02:17, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#84  Alessandro Foiano Mer 20 Mag, 2020 08:27

Olimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intendo per  l'estate, Ale. Ora pienamente d'accordo sul WR1 con ridge est atlantico e Scand low. Proprio per la quasi "cronicità" del pattern penserei ad uno stravolgimento ma graduale in Giugno (forse non prima decade).
Qua -chiedo- e sia ECMWF che GFS più o meno si allineano,  non noti una rottura del ridge atlantico? E una distensione lungo i paralleli ?

per parlare di cambio pattern devono passare molti giorni col pattern nuovo, il pattern prevalente osservato si è osservato perchè è stato prevalente non perchè è stato sempre presente e statico. Una configurazione media è media e le anomalie medie tendono ad essere positive in Islanda e negative su Azzorre...il gradiente barico in estate sarà sempre  più debole e evidente, ma fortunatamente abbiamo i modelli che lo scovano...a 120 ore siamo affidabili:

 ecm101_120_1589956055_423601

Tu mi stai dicendo che praticamente quel passaggio a 144 ore di un vortice su Islanda sarà una tendenza futura per un cambio di regime:

abbiamo già visto che sia il 1998 che il 2010 non hanno visto questo cambio perchè gli indici oceanici non remano a favore del regime che stai descrivendo anche se  c'è sempre un se...

IPOTIZZIAMO che il regime di maggio 2020 non sia determinante della stagione estiva e quindi come fai intendere ancora siamo al grande buio statistico.
Si prendono nuovamente gli indici oceanici:

La Nina , IOD primaverile, indici oceanici atlantici ci selezionano tre analoghi 1988-1998-2010.

Mettiamo in campo il parametro Soil Moisture cioè lumidità del terreno.
Questo parametro può dirci quale sia la tendenza atmosferica prevalente, il tempo che fa e quale dei tre ann si avvicina ala tendenza attuale.
2020 soil moisture 1-17 maggio:
 compday_0v2vj6src5

1988 soil moisture 1-17 maggio
 compday_xcojvoi9mo

1998 soil moisture 1-17 maggio
 compday_p72rf62jj1

2010 soil moisture 1-17 maggio
 compday_yzibyfqwkf

Così ad occhio sembra escludersi l'Ipotesi estiva da WR3 cioè l'estate 1998.
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 20 Mag, 2020 08:54, modificato 2 volte in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#85  Alessandro Foiano Mer 20 Mag, 2020 08:56

L'ipotesi estate 1988 analizzando il soil moisture sembra la più accreditata, guardate la somiglianza delle anomalie e come si collocano:

 compday_0v2vj6src5

 compday_xcojvoi9mo
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#86  daredevil71 Mer 20 Mag, 2020 10:04

Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ipotesi estate 1988 analizzando il soil moisture sembra la più accreditata, guardate la somiglianza delle anomalie e come si collocano:

 

Se non ricordo male (vivevo nell'Oltrepò pavese) giugno 88  fu fresco e piovoso, luglio siccitoso ma non estremamente caldo ed agosto come luglio ma dopo ferragosto cominciarono a diminuire temperature e a piovere...molto old style.
 



 
Note di moderazione • Poranese457, Mer 20 Mag, 2020 10:08: Non quotate le immagini per piacere
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#87  daredevil71 Mer 20 Mag, 2020 10:18

daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Alessandro Foiano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'ipotesi estate 1988 analizzando il soil moisture sembra la più accreditata, guardate la somiglianza delle anomalie e come si collocano:

 

Se non ricordo male (vivevo nell'Oltrepò pavese) giugno 88  fu fresco e piovoso, luglio siccitoso ma non estremamente caldo ed agosto come luglio ma dopo ferragosto cominciarono a diminuire temperature e a piovere...molto old style.

scusate se ho riposto le immagini....tornando all'estate 1988...beh rileggendo i dati di Perugia meteo noto che invece qui la fase siccitosa si prolungò dal luglio fino a settembre.
 



 
Veterano
Veterano
 
Utente #: 1307
Registrato: 22 Ago 2012

Età: 53
Messaggi: 1619
295 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: San Venanzo - 465 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#88  Alessandro Foiano Mer 20 Mag, 2020 10:20

daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se non ricordo male (vivevo nell'Oltrepò pavese) giugno 88  fu fresco e piovoso,

si il WR4 EA-

 compday_u4jo85qgmt  
 compday_wtsilzzqun
 



 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#89  Alessandro Foiano Mer 20 Mag, 2020 10:27

daredevil71 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

scusate se ho riposto le immagini....tornando all'estate 1988...beh rileggendo i dati di Perugia meteo noto che invece qui la fase siccitosa si prolungò dal luglio fino a settembre.

Non solo Perugia puoi tranquillamente estendere la penuria dei mm da Luglio 88 a Settembre 88(ma anche fino a Dicembre 88 la pluviometria fu sottomedia in tutta Italia) a tutta Italia sopratutto al centronord.
Comunque trovare una tendenza non vuol dire trovarla per tutti i mesi estivi...:

 a giugno dovremo  rimetterci ad analizzare giugno e capire quale possa essere la tendenza per luglio e così via...
 



 
Ultima modifica di Alessandro Foiano il Mer 20 Mag, 2020 10:34, modificato 1 volta in totale 
Esperto
Esperto
 
Cartellini gialli: 1 
Utente #: 2987
Registrato: 11 Apr 2020

Età: 77
Messaggi: 1010
1007 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Valdichiana

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Quale WR Per L'Estate 2020?

#90  Olimeteo Mer 20 Mag, 2020 14:33

Io ho provato a mettere la pulce WR4  ieri. Ma era solo ipotesi del 3' tipo. Che ne pensi, Ale? (immagine)
La soil moisture è un buon parametro di confronto, credo.

Screenshot_20200520-144808_Samsung Internet.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 445.55 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 10 volta(e)

Screenshot_20200520-144808_Samsung Internet.jpg


 



 
Ultima modifica di Olimeteo il Mer 20 Mag, 2020 14:49, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png Olimeteo Sesso: Uomo
Oliviero
Guru
Guru
 
Cartellini gialli: 2 Cartellini gialli: 2 
Utente #: 2845
Registrato: 29 Set 2019

Età: 48
Messaggi: 7113
6221 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 6 di 24
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 5, 6, 7 ... 22, 23, 24  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML