Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Millimetri Di Pioggia

#1  auleia Ven 05 Dic, 2014 19:28

Nell'applicazione per android, leggo 60 mm di pioggia, se clicco nel giorno, vedo i mm  nelle singole ore. Quindi i 60 mm non sono orari, sono il totale che dovrebbe cadere nel giorno? Grazie.
 



 
avatar
blank.gif auleia Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1831
Registrato: 05 Dic 2014

Età: 55
Messaggi: 43
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Crotone

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Millimetri Di Pioggia

#2  andrea75 Ven 05 Dic, 2014 19:48

auleia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nell'applicazione per android, leggo 60 mm di pioggia, se clicco nel giorno, vedo i mm  nelle singole ore. Quindi i 60 mm non sono orari, sono il totale che dovrebbe cadere nel giorno? Grazie.


Ciao, e benvenuto!

Sì, nella rima visualizzazione, quella giornaliera, il quantitativo in mm è il totale delle 24 ore, mentre entrando nel dettaglio si hanno le previsioni triorarie, e il quantitativo di pioggia si riferisce alle 3 ore precedenti l'orario indicato.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti ti faccio un esempio pratico.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Millimetri Di Pioggia

#3  auleia Ven 05 Dic, 2014 20:28

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
auleia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nell'applicazione per android, leggo 60 mm di pioggia, se clicco nel giorno, vedo i mm  nelle singole ore. Quindi i 60 mm non sono orari, sono il totale che dovrebbe cadere nel giorno? Grazie.


Ciao, e benvenuto!

Sì, nella rima visualizzazione, quella giornaliera, il quantitativo in mm è il totale delle 24 ore, mentre entrando nel dettaglio si hanno le previsioni triorarie, e il quantitativo di pioggia si riferisce alle 3 ore precedenti l'orario indicato.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, altrimenti ti faccio un esempio pratico.

Grazie.
 



 
avatar
blank.gif auleia Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1831
Registrato: 05 Dic 2014

Età: 55
Messaggi: 43
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Crotone

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Millimetri Di Pioggia

#4  auleia Dom 07 Dic, 2014 16:29

Quando ci si deve preoccupare, cioè, quanti sono i mm d'acqua per cui si prospetta un allerta? Mi scuso per il post consecutivo.
 



 
avatar
blank.gif auleia Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1831
Registrato: 05 Dic 2014

Età: 55
Messaggi: 43
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Crotone

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Millimetri Di Pioggia

#5  Adriatic92 Dom 07 Dic, 2014 17:11

auleia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando ci si deve preoccupare, cioè, quanti sono i mm d'acqua per cui si prospetta un allerta? Mi scuso per il post consecutivo.


Dipende dal lasso di tempo in cui scende un certo quantitativo di pioggia, se ad esempio in 12-24h vengono previsti oltre 50-100 mm di pioggia già il rischio di eventuali disagi, per disseto idrogeologico o allagamenti è abbastanza alto, quindi di conseguenza l'allerta bisogna metterla in conto e ci sta  
 



 
avatar
italia.png Adriatic92 Sesso: Uomo
Daniel
Guru
Guru
 
Utente #: 1723
Registrato: 14 Mag 2014

Età: 32
Messaggi: 16693
5514 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica

Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Millimetri Di Pioggia

#6  auleia Lun 08 Dic, 2014 10:50

Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
auleia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando ci si deve preoccupare, cioè, quanti sono i mm d'acqua per cui si prospetta un allerta? Mi scuso per il post consecutivo.


Dipende dal lasso di tempo in cui scende un certo quantitativo di pioggia, se ad esempio in 12-24h vengono previsti oltre 50-100 mm di pioggia già il rischio di eventuali disagi, per disseto idrogeologico o allagamenti è abbastanza alto, quindi di conseguenza l'allerta bisogna metterla in conto e ci sta  

Quindi 10 cm d'acqua, sparsi in 24 ore provocano danni? Come è possibile? Grazie.
 



 
avatar
blank.gif auleia Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1831
Registrato: 05 Dic 2014

Età: 55
Messaggi: 43
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Crotone

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Millimetri Di Pioggia

#7  andrea75 Lun 08 Dic, 2014 11:16

100 mm non equivalgono a 10 cm, ma a 100 litri di acqua per metro quadro di superficie. Quindi viene da se che si tratta di un quantitativo importante.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Millimetri Di Pioggia

#8  auleia Lun 08 Dic, 2014 11:17

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
100 mm non equivalgono a 10 cm, ma a 100 litri di acqua per metro quadro di superficie. Quindi viene da se che si tratta di un quantitativo importante.

Grazie ancora.
 



 
avatar
blank.gif auleia Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1831
Registrato: 05 Dic 2014

Età: 55
Messaggi: 43
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Crotone

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Millimetri Di Pioggia

#9  Fili Lun 08 Dic, 2014 11:20

auleia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quando ci si deve preoccupare, cioè, quanti sono i mm d'acqua per cui si prospetta un allerta? Mi scuso per il post consecutivo.


è un concetto tanto, troppo soggettivo a seconda delle zone, dei terreni, della situazione meteo pregressa, di 10mila altri fattori.

Ci sono zone in cui 50mm in 12 ore fanno danni (sud Italia), altre in cui 300mm in 24 ore non ne fanno per niente (nord-est).

In linea di massima comunque, è sempre il rapporto tra millimetri e lasso di tempo in cui cadono a dover essere preso in conto. Ovviamente più le precipitazioni sono intense, concentrate in uno stesso luogo in poco tempo, più aumenta il rischio disagi e danni...  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#10  auleia Lun 08 Dic, 2014 11:26

Ecco, la concentrazione, e il tempo giocano a favore di eventuali danni. Capito.
 



 
avatar
blank.gif auleia Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1831
Registrato: 05 Dic 2014

Età: 55
Messaggi: 43
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Crotone

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re:

#11  Fili Lun 08 Dic, 2014 11:30

auleia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco, la concentrazione, e il tempo giocano a favore di eventuali danni. Capito.


in linea di massima sì, poi va considerata la natura dei terreni (l'argilla tende a scivolare di più e favorire smottamenti e frane), la gestione del territorio (fogne, tombini, canali idrici), la situazione meteo pregressa (siccità o periodi di grandi piogge).

Insomma...sono davvero tantissimi i fattori che contribuiscono.
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Re:

#12  auleia Lun 08 Dic, 2014 11:34

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
auleia ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco, la concentrazione, e il tempo giocano a favore di eventuali danni. Capito.


in linea di massima sì, poi va considerata la natura dei terreni (l'argilla tende a scivolare di più e favorire smottamenti e frane), la gestione del territorio (fogne, tombini, canali idrici), la situazione meteo pregressa (siccità o periodi di grandi piogge).

Insomma...sono davvero tantissimi i fattori che contribuiscono.

Ne sappiamo qualcosa noi qui in Calabria.
 



 
avatar
blank.gif auleia Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 1831
Registrato: 05 Dic 2014

Età: 55
Messaggi: 43
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Crotone

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML