Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: unboxing e test


Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
mi sono ritagliato un'ora e ho preparato una piccola recensione alla quale ne seguirà una seconda con le prove sul campo ;)
mi auguro possa essere interessante :inchino:

Recensione Barani Meteoshield - Standard

Allora, eccoci qui ad analizzare con una prima piccola recensione il nuovo nato dei prodotti Barani, il nuovo schermo Meteoshield - Standard, prima novità il nome, doveva chiamarsi "Lite" ma si è deciso per Meteoshield Standard poco prima della sua commercializzazione.

Partiamo dall’imballaggio, purtroppo, trattandosi di una preserie, non è ancora pronto un imballaggio industriale dedicato, lo sarà con le prime forniture una volta ufficialmente distribuito, credo sia questione al massimo di un paio di settimane.

Comunque lo schermo mi è arrivato in un solido cartone doppio, internamente protetto da pluriball e tubi di poliuretano a prova del peggior corriere.

Lo schermo presenta medesima estetica, verniciatura e materiali del già conosciuto Pro, visivamente al primo impatto non vi sono differenze

photo_2017_11_21_17_29_37

La viteria e la ferramenta utilizzata è la medesima del pro, idem per quanto riguarda le dimensioni esterne sia per larghezza che altezza.

La verniciatura, relativamente alla parte esterna, è la medesima, medesime le dimensioni delle elicoidi, il loro numero, la loro disposizione di montaggio e le distanze tra loro.

Basta però ribaltare lo schermo per poter immediatamente notare le principali differenze rispetto alla versione Pro

La parte inferiore ora, non è chiusa dal tappo inferiore
di supporto per le sonde, tale piattello è stato ora
inglobato nella staffa di supporto.

Questo facilita il compito di verifica della
compatibilità o meno del nostro sensore ad
essere ospitato nel Meteoshield

photo_2017_11_21_17_29_33

Da questa immagine possiamo inoltre notare
un altra sostanziale differenza rispetto al Pro,
quest’ultimo era costruito con elicoidi a doppia
sezione, delle quali, quella interna, era in materiale
nero opaco.

Al fine di mantenere medesima efficienza e
contemporaneamente ridurre i costi, le nuove alette
sono in un unico stampo, con feritoie studiate al
fine di ottimizzare il flusso d’aria, la parte interna
di dette elicoidi è verniciata in nero.

La staffa di supporto, sempre di notevole robustezza e
rigidità, come accennato prima ora incorpora il plattorello che permette installazione e fissaggio di sonde professionali.

photo_2017_11_21_17_29_19

Tale sistema di fissaggio si presta comunque, con un minimo di ingegno e manualità, all’utilizzo di vari tipi di supporto che permetteranno agevolmente di fissare il nostro sensore.

Altra differenza rispetto alla staffa della versione Pro, ma si
tratta di un puro tecnicismo estetico, il logo Barani grosso
modo al centro della parte dritta della staffa.

photo_2017_11_21_17_29_12

Non sono forniti a corredo viti o altro utile al fissaggio su
palo, dovremo pertanto reperire esternamente dei cavallotti
di diametro adeguato.
In alternativa, cosa che io sto facendo da tempo, l’utilizzo
di fascette plastiche di grande robustezza, ben serrate sono in
grado di reggere agevolmente il peso dell’intero gruppo anche in condizioni di forti venti, l’indubbio vantaggio è dato dalla facilità di smontaggio nel caso si debba procedere a lavori di manutenzione allo schermo o ai sensori.

Per quanto concerne le misure interne, devo dire che sono stati fatti dei passi in avanti rispetto alla versione Pro ove, a causa della doppia conformazione delle elicoidi, internamente il diametro massimo disponibile raggiungeva a malapena i 38mm a fronte dei circa 60 di questa versione.

Probabilmente non potremo inserire sensori molto ingombranti ma a questo punto è sempre bene verificare, possiamo contare su circa 58mm utili in larghezza per ben circa 150mm in altezza

photo_2017_11_21_17_29_23
photo_2017_11_21_17_29_29

Posso pertanto affermare che ci troviamo di fronte non ad un prodotto più scadente o meno ricercato del Pro, ma semplificato al fine di ottenere un contenimento dei costi.

A livello prestazionale non possiamo al momento dare giudizi, questo periodo dell’anno non è certo quello più indicato per cercare di mettere in difficoltà una schermatura passiva, comunque, nell’arco di 15gg circa, il nuovo Meteoshield-Standard verrà installato nella mia postazione a ridosso della versione Pro, al suo interno verrà collocato un Sensorpush gemello di quello del Pro (deviazione massima in camera climatica 0,1°) con tempo di campionamento di 1 minuto.

Prezzi: non ho ancora in mano un listino ufficiale ma mi è stato concessso di sbilanciarmi, dovremmo attestarci attorno ai 125€ contro i 200€ della versione Pro
come sempre confermato lo sconto del 20% per i soci Lineameteo

devo fare, per correttezza, una correzione alla recensione relativa alle dimensioni del Meteoshield Standard, purtroppo non me ne sono accorto subito ma solo oggi, le elicoidi che compongono lo schermo della versione standard sono 24 e non 27, infatti le dimensioni totali in altezza sono lievemente inferiori al pro.
pur non essendo la cosa fondamentale, ho reputato giusto e corretto segnalarlo



A disposizione per qualunque necessità
Mauro

Ultima modifica di green63 il Sab 02 Dic, 2017 14:19, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: unboxing e test
Ottimo Mauro... altra bellissima recensione! Certo, il prezzo è sempre "impegnativo", ma di sicuro decisamente più abbordabile del Pro.

Grazie come sempre per l'offerta soci. ;)

Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo Mauro... altra bellissima recensione! Certo, il prezzo è sempre "impegnativo", ma di sicuro decisamente più abbordabile del Pro.

Grazie come sempre per l'offerta soci. ;)


Grazie a te Andrea per le parole di apprezzamento ;)
l'offerta soci non nasce da me ma da Jan Barani, il titolare, ha molto a cuore i nostri consigli e le nostre critiche, anzi, soprattutto quelle oramai che si è instaurato un rapporto quasi confidenziale.
Purtroppo sono d'accordo con te, il prezzo non è basso ne mai potrà esserlo, questi sono schermi di un certo pregio, vengono oramai testati e utilizzati in ambiti puramente professionali, pertanto capisco la loro posizione, non possono permettersi di fare un prodotto "da battaglia" per il mercato consumer, nel professionale o ci stai o sei fuori ;)

Sono schermi che nascono per chi non ha problemi di dimensioni sonda, vuole prestazioni top, è disposto a spendere qualcosa in più e dimenticarsi dello schermo solare, pulizia compresa!

:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Da oggi il nuovo Meteoshield Standard è in prova sul campo ;)
ovviamente sensorpush gemello testato prima del montaggio, inizierà a registrare i dati dalla mezzanotte di oggi.

photo_2017_12_01_13_25_32

photo_2017_12_01_13_25_31

Vi terrò aggiornati sui risultati del test

:bye:

Ultima modifica di green63 il Ven 01 Dic, 2017 13:37, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Primissimi dati di oggi dalla mezzanotte, di nessuna utilità per ora ma, a mio parere, già lievemente indicativi di alcune differenze.

schermata_del_2017_12_02_10_21_45

Il meteoshield standard, nelle ore notturne, tende ad essere molto più vicino alla vp2 che al pro, parliamo di differenze ridicole, nell'ordine dei due decimi, uno dei quali tranquillamente imputabile alle tolleranze strumentali, ma secondo me traducibili in una lieve minor efficienza rispetto al pro nella gestione dell'irraggiamento notturno.

È assolutamente prematuro trarre conclusioni, è solo una prima ipotesi, la quale mi farebbe supporre che, in regime di massima e buon irraggiamento solare, la versione standard possa rimanere altrettanto incollata alla vp2, con il pro sempre di 01/02 decimi inferiore ad entrambi.

Ma ora resta solo di registrare dati e aspettare.... ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Dati di oggi aggiornati a poco fa, la giornata non è stata certo quella ideale, nuvolosità costante e ottima ventilazione, comunque la tendenza della versione standard ad "allontanarsi" lievemente dal Pro e avvicinarsi alla vp2 sopratutto nelle ore serali e di primo mattino viene confermata

stiamo a vedere....

schermata_del_2017_12_02_22_01_17

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Ieri pomeriggio ho effettuato una modifica che credo possa essere la causa della lieve differenza nelle temperature durante le ore notturne, differenza probabilmente causata da un errore di montaggio.
MI spiego meglio, mentre nel meteoshield pro il sensorpush era stato installato su supporto in teflon che lo manteneva ad un altezza di circa mezzo schermo, nello standard, nella foga di montarlo subito, l'avevo installato a stretto ridosso del plattorello inferiore.
Ho pertanto provveduto a montarlo esattamente come nel pro, medesima altezza, il lavoro l'ho fatto nel pomeriggio di ieri, quindi i dati di ieri sono falsati, questi quelli di oggi dalla mezzanotte ;)

schermata_del_2017_12_04_09_35_08

Ultima modifica di green63 il Lun 04 Dic, 2017 09:41, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Dati di ieri 04 dicembre, direi molto bene, ieri è stata una giornata che, seppur fredda, ha durante la mattinata e primo pomeriggio sfoderato un bel sole e ventilazione debole.
Lieve sovrastima della vp2 e, in misura minore del Meteoshield Standard, versione pro sempre al top ;)

schermata_del_2017_12_05_15_57_35

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Ieri altra giornata soleggiata soprattutto sopo pranzo, i test di ieri appaiono piuttosto interessanti, nel momento di massimo irraggiamento solare, dalle 14 alle 15 circa per diversi momenti il meteoshield standard ha dato risultati identici alla vp2 con differenze al centesimo di grado ;)
nello spesso momento il meteoshield pro viaggiava in media con 0,3/0,4° in meno.
per chi volesse dare un'occhiata a tutto il "pippone" di oltre 1400 dati solo relativi a ieri...
Link

comunque basta concentrarsi nell'orario attorno alle 14
:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Anche i risultati di ieri confermano quelli del giorno precedente, pertanto non vi annoierò con altri grafici e pdf chilometrici, il periodo dell'anno non è il più indicato per questo genere di prove ma, dalla mia minuscola esperienza, credo di poter dire che il prossimo passo sia obbligato.
Provvederò quanto prima a installare il sensore th davis nel meteoshield standard che andrà pertanto a sostituire il 5 piatti originale, tale scelta è dettata dalle seguenti conclusioni nate dalle prove già effettuate nel tempo:

1 - lo schermo della vp2 a 5 piatti installato correttamente disaccoppiato dal gruppo iss ha evidenziato sovrastime importanti in caso di sole e ventilazione debole
2 - lo schermo della vp2 a 5 piatti montato come progettato da davis al di sotto del pluvio, da ottimi risultati grazie al costante ombreggiamento del pluvio/trasmettitore iss
3 - lo schermo meteoshield standard eguaglia il 5 piatti davis al punto 2 pur se correttamente installato

si può pertanto intuire che la miglior schermatura garantita dal meteoshield, abbinata all'ombreggiamento del gruppo pluvio/trasmettitore, non possa che dare risultati ancora migliori e probabilmente vicini a quelli di uno schermo ventilato 24h senza tutte le problematiche di affidabilità che quest'ultimo può dare.

Pertanto, inizio prossima settimana passerò allo studio del supporto di fissaggio che dovrà sorreggere a centro schermo il sensore th davis, utilizzerò un Meteoshield standard in versione bottom mount, quindi con staffa inferiore così da poterlo perfettamente accoppiare alla base del gruppo iss della vp2.

seguiranno ovviamente foto delle fasi di lavoro ;)

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Intanto un timido abbozzo di un possibile supporto,
ho preparato un tubo in pvc di lunghezza sufficiente a posizionare il th davis a centro schermo, sotto il tubo è chiuso, internamente è riempito in sughero naturale, al momento l'idea è di fissarlo con una semplice fascetta, per ora è solo un'idea...weekend impegnatissimo quindi tutto da rimandare a lunedi :(

photo_2017_12_08_17_38_48

photo_2017_12_08_17_38_45

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Sempre più interessante, Mauro! ;)

Mi sta creando dipendenza... :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sempre più interessante, Mauro! ;)

Mi sta creando dipendenza... :lol:


Grazie Gabriele, mi spiace per le controindicazioni ;)
comunque conto, anzi spero, di riuscire a realizzare la modifica nell'arco della prossima settimana, il supporto che avevo pensato non mi soddisfa affatto, probabilmente andrò di barra in teflon e in testa una basetta di supporto per il th davis, comunque tengo aggiornato il post
:bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
In fase di studio dell'installazione del th davis nel meteoshield standard, mi sono imbattuto in un problemino di cui non avevo tenuto conto.
La staffa di supporto del Meteoshield è molto più lunga della carcassa del pluvio davis, pertanto non è possibile installarlo con la sua staffa originale al di sotto del gruppo iss così com'è, il risultato sarebbe che il meteoshield non sarebbe più allineato con il cono del pluvio perdendo pertanto l'ombreggiamento sia di quest'ultimo che del box trasmettitore, ho cercato di spiegarlo con un disegno del quale mi vergogno :(

schermata_del_2017_12_11_21_54_07

Potrei montare un tubo distanziatore a L sul palo della vp2 che mi allontani a sufficienza, ma correrei il rischio di appesantire la struttura andando ad inficiare la messa in bolla del pluvio

credo pertanto che la soluzione migliore e esente da controindicazioni sia quella di aggiungere un palo con esposizione S, più basso dello schermo attuale della vp2 in modo che non vada in alcun modo ad interferire, e a quello attaccare la staffa di supporto del meteoshield in maniera di "accoppiarlo" perfettamente alla base dell'iss

schermata_del_2017_12_11_21_54_19

accetto critiche e pareri, ma non vedo una soluzione migliore, la moglie sarà contentissima del nuovo palo :D

ps, piccola notizia che non interessa nessuno ma per me fonte di orgoglio, ho ricevuto contatti da istituzioni a carattere europeo del settore e collegate al WMO interessate alle mie prove e alle mie metodologie di confronto, contatti dai quali potrebbe scaturire qualcosa di interessante anche per la nostra rete, ma per ora ssssss... ;)

Ultima modifica di green63 il Lun 11 Dic, 2017 22:04, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Recensione Schermo Solare Barani Meteoshield: Unboxing E Test
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

la moglie sarà contentissima del nuovo palo :D

Stavo pensando la stessa cosa... :mrgreen:

"green63 ha scritto: 

ps, piccola notizia che non interessa nessuno ma per me fonte di orgoglio, ho ricevuto contatti da istituzioni a carattere europeo del settore e collegate al WMO interessate alle mie prove e alle mie metodologie di confronto, contatti dai quali potrebbe scaturire qualcosa di interessante anche per la nostra rete, ma per ora ssssss... ;)


Mooolto bene! :inchino:

Profilo PM  

Pagina 11 di 12


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0949s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato