poco tempo fa ho deciso di entrare nel mondo della meteorologia acquistando una stazione che mi consentisse di non essere solo il solito soggetto passivo che guarda le previsione disponibili su internet o in televisione. Per questo ho effettuato una ricerca sul web intesa ad individuare la stazione amatoriale con il miglior rapporto qualità/prezzo. Dopo una attenta valutazione la scelta è caduta sulla Renkforce WH2315 venduta dal noto sito di vendite elettroniche (e non solo) Conrad (www.conrad.it).
La stazione meteo Renkforce WH2315 è venduta da Conrad al prezzo di € 139,00 + € 8,00 per spese di spedizione. La consegna avviene in un paio di giorni.
La sigla WH2315 è propria di Conrad, in realtà la stessa identica stazione viene venduta anche come WH2310 dalla Fine Offset (China) e come ProWeatherStation TP2700WC dalla Tycon Systems negli USA. Non escludo che esista sotto altre sigle.
La stazione come molte altre consimili ha un gruppo strumenti che va posizionato all’esterno e una stazione che rappresenta i dati registrati da porre all’interno dell’abitazione.
Il gruppo strumenti e la stazione sono collegati via radio alla frequenza di 868 Mhz.
Questa è la scatola che vi viene consegnata dal corriere:

Il contenuto della scatola è questo:

I componenti del gruppo strumenti sono ovviamente smontati e vanno montati con la debita cura, seguendo le dettagliate istruzioni, facendo in particolare attenzione a collegare nella sequenza giusta i vari connettori che portano i dati fino all’unità che li trasmette alla stazione.

Il gruppo strumenti è uguale a quello utilizzato da molte altre stazioni meteo, non ultima la famosa e usatissima PCE FWS 20. Attenzione però, la WH2315 consente di misurare anche la quantità di illuminazione e il fattore UV, per questo a destra e a sinistra della cella fotovoltaica sono presenti due sensori specifici. Inoltre il ricevitore del segnale DCF non si trova nella stazione meteo ma all'esterno, nell’unità trasmittente del gruppo sensori che è posta fisicamente dentro lo schermo solare,

questo facilita molto la chiara e corretta ricezione del segnale DCF, i dati relativi alla data e all’ora esatta vengono poi trasmessi via radio alla stazione meteo.
Questa la stazione vera e propria:

Lo schermo non è touch-screen, tutti i comandi vengono dati tramite 8 pulsanti, 4 posti di lato a destra e 4 a sinistra.
Queste le informazioni, tutte contemporaneamente visualizzate (dall'alto in basso e da sinistra a destra):
- ora e data;
- intensità della luce solare e indice UV;
- temperatura e umidità interna;
- temperatura e umidità esterna;
- pressione, storico pressione (12 o 24 ore) e previsioni (tramite simboli);
- direzione e intensità del vento;
- temperatura percepita/punto di rugiada/indice di calore (un dato alla volta in questo caso);
- precipitazioni;
- fase della luna, ricezione segnale sensori, ricezione segnale DCF, allarme impostato (eventuale), memoria dati occupata.
Le due righe alfanumeriche in basso riportano i dati aggiuntivi relativi al quadro selezionato. Ad esempio se seleziono il quadro del vento vengono indicate anche le raffiche massime, data e ora in cui si sono verificate.
Tutti i dati possono essere resi più precisi tramite confronto con strumenti professionali introducendo valori di offset o fattori a seconda del tipo di misura. Nel manuale è precisato come operare.
L’unità esterna è alimentata tramite due pile ricaricabili (fornite) ricaricate tramite la cella fotovoltaica presente sopra allo schermo solare. Attenzione! Le pile ricaricabili utilizzate sono di tipo particolare, si tratta di pile alcaline ricaricabili che forniscono una tensione in uscita di 1,5V, NON possono essere sostituite né con batterie ricaricabili Ni-Cd o Ni-Mi da 1,2V e neppure con normali pile alcaline (che non sono ricaricabili!). Secondo il manuale una normale giornata nuvolosa è sufficiente per ricaricare le batterie, qualora si verificasse la necessità di sostituirle, sono tranquillamente reperibili online su Ebay o su Amazon.
La stazione é alimentata da 3 batterie AA/Stilo (non fornite) o tramite un alimentatore da 5V (non fornito).
Nella confezione di vendita vengono forniti oltre alla stazione e al manuale anche un CD contenente il programma di gestione ed un cavo USB-miniUSB necessario a collegare la stazione ad un PC.

Il software fornito per scaricare e gestire i dati è WeatherSmart v1.8 (brandizzato nella versione venduta in europa da Conrad), tale programma (utilizzato con S.O. Windows) consente l'upload dei dati verso i seguenti siti meteo preimpostati: WeatherUnderground, Weatherbug, Weathercloud più è disponibile una versione “custom” dell'upload che dovrebbe consentire di accedere a qualsiasi altro sito in grado di ricevere i dati.
I dati vengono memorizzati in una unità interna (si può modificare a piacere la frequenza di registrazione), chiaramente la memoria ha un limite per cui, se non si vogliono perdere dati (vengono progressivamente cancellati i più vecchi se la memoria risulta piena), è necessario scaricarli periodicamente nel proprio PC.
Questa è l’installazione definitiva che ho realizzato sulla recinzione del mio giardino:

Al disopra del pluviometro si può osservare la modifica (non invasiva) che ho realizzato per migliorarne la precisione, rimando alla specifica discussione che ho aperto: http://www.lineameteo.it/renkforce-...ro-vt14785.html per i particolari.
Lo schermo solare all’interno del quale si trovano i sensori di temperatura e umidità esterna con il trasmettitore dati è ancora quello originale, chiaramente insufficiente. A breve provvederò a realizzarne uno più performante.
Infine vorrei poter mettere online in maniera continua i dati misurati, per fare questo e per non dover mantenere permanentemente acceso un PC stò studiando una soluzione che utilizzi una minischeda linux tipo Raspberry/Orange, per questa funzione rimando ad un’altra discussione che ho aperto all’argomento: http://www.lineameteo.it/stazione-m...pc-vt14781.html
A chi fosse interessato ad approfondire le caratteristiche della stazione meteo suggerisco di consultare il manuale originale (purtroppo solo in lingua inglese e tedesca!) del modello Rankforce WH2315:
http://cdn.billiger.com/dynimg/9AJk...tung-b094cf.pdf
oppure il manuale della gemella Tycon Systems TP2700WC:
http://tyconsystems.com/documentati...20Manual%20.pdf
Sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento e informazione.
Tiziano