Ma come è calcolata questa media ?
Fino agli inizi degli anni '90, quando non esistevano ancora le stazioni dotate di centralina elettronica, ogni giorno si registravano due valori termici (minima e la massima).
La temperatura media giornaliera non era altro che la somma dei due valori divisa per due e la somma delle temperature medie giornaliere divisa per il n°di giorni considerati (30-31 o i 90 circa stagionali) ci dava la media climatica del periodo.
Se per esempio, a gennaio registravi:
1°giorno -2° e +5°, la temp. media era +3/2=+1,5°
2°giorno -3° e +4°, la temp. media era +1/2=+0,5°
3°giorno 0° e +7°, la temp. media era +7/2=+3,5°
Media del periodo (1,5+0,5+3,5)/3=+1,8°
Con l'avvento delle stazioni elettroniche però, che memorizzano la temperatura almeno ogni 15 minuti, la sola media del giorno è calcolata non su due valori ma su ben 96 (4 ogni ora x 24 ore).
Quindi, rifacendoci all'esempio precedente e facendo un'ipotesi con solo 4 rilevazioni giornaliere per semplificare le cose, vediamo cosa scappa fuori:
1°giorno -2° -1° -3° +5°, media del giorno -1°/4=-0,25°
2°giorno -3° -2° +1° +4°, media del giorno 0°/4= 0°
3°giorno 0° +5° +6° +7°, media del giorno 18°/4=+4,5°
Media del periodo (0,25°+0°+4,5°)/3=+1,58°
Tra i due metodi, in soli tre giorni monitorati c'è una differenza media di quasi 3 decimi di grado.
in pratica, la temperatura media è sbilanciata sempre verso il valore relativo che è stato prevalente nell'arco della giornata. A volte questo sbilanciamento può essere negativo ed a volte positivo.
1°problema
Se utilizzo il 1°metodo, dico che la temperatura media di quel periodo nella mia zona è 1,8°C, se un altro utilizza il 2°metodo nella stessa zona dice che la media è 1,58°C.
Qual è la media giusta ?
2°problema (più importante)
Appurato che negli ultimi 40 anni sono stati usati due sistemi diversi per il calcolo della temperatura media,
bisognerebbe sapere come i dati registrati negli ultimi anni siano integrati statisticamente con quelli storici rilevati in modo più semplicistico, perchè se si accorpano le medie di epoche diverse calcolate con i due sistemi diversi, non può certo venir fuori un calcolo omogeneo.....
Se si devono dimostrare riscaldamenti o raffreddamenti globali poi...........
A meno che i dati medi attuali e più recenti non siano calcolati all'antica per avere omogeneità con le vecchie rilevazioni.......

P.S. io, visto che registro i dati dal 1987, continuo per forza ad usare sempre il vecchio metodo, giusto o sbagliato che sia