#31 tramontana Lun 25 Feb, 2013 21:00
vedremo..vedremo.siamo nei ragionamenti da puro fanta,visto che cmq se ruggito finale sara'avverra'nella prima settimana di marzo..intanto in questa andremo verso un miglioramento,per lo spostamento del cutoff verso ovest,con una graduale ripresa del campo termico.attenzione pero',perche come un pendolo,una volta raggiunto le zone occidendali del continente,riprendera'vigore e tornera'indietro verso l'italia,andando a interessare il centro-sud nella seconda meta'di settimana,con forte maltempo(nubifragio di catania nei gg scorsi docet)
al momento la prima settimana di primavera meteorologica,potrebbe esordire con piogge copiose e correnti meridionali in seno al flusso perturbato atlantico(ecmwf)
ma non sono da sottovalutare nemmeno le potenzialita',di una sciabolata fredda,sul comparto orientale europeo(navgem)..fosse corretta quest'ipotesi,nessuna primavera con margheritine in prospettiva..ma  ..tutto puo'essere
Ultima modifica di tramontana il Lun 25 Feb, 2013 21:01, modificato 1 volta in totale
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1245
- Registrato: 23 Mag 2012
- Età: 50
- Messaggi: 1070
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: DeAgostini/Palomar
- Località: ospedaletti im m142slm
-
#32 Pigimeteo Lun 25 Feb, 2013 22:29
Scusa per la mia ignoranza ma potresti spiegarmi velocemente cosa indicano i grafici che hai postato ? grazie in anticipo per la risposta
Chiedo scusa per la scarsa chiarezza. Semplicemente che certi indici, specialmente il NAO, indicano che c'è ancora possibilità, anche per le prossime due settimane, di qualche retrogressione fredda, anche se l'indice NAM indica ancora più chiaramente che l'inverno è ormai alla sua conclusione. Molto interessante il dato SCAND che vede ancora possibilità di robusti anticicloni nel Nord Europa, con conseguenti discese fredde o fresche sul bordo meridionale. Insomma: prima che spuntino i fiori, qualcos'altro accadrà. Speriamo non accada quando siano già spuntati!
I super-esperti di indici teleconnettivi potranno anche aggiungere altre osservazioni, spero...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#33 fiocco_di _neve Lun 25 Feb, 2013 22:51
sull'est europa s'è svegliato l'orso...
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 39
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#34 Icestorm Lun 25 Feb, 2013 23:06
Scusa per la mia ignoranza ma potresti spiegarmi velocemente cosa indicano i grafici che hai postato ? grazie in anticipo per la risposta
Chiedo scusa per la scarsa chiarezza. Semplicemente che certi indici, specialmente il NAO, indicano che c'è ancora possibilità, anche per le prossime due settimane, di qualche retrogressione fredda, anche se l'indice NAM indica ancora più chiaramente che l'inverno è ormai alla sua conclusione. Molto interessante il dato SCAND che vede ancora possibilità di robusti anticicloni nel Nord Europa, con conseguenti discese fredde o fresche sul bordo meridionale. Insomma: prima che spuntino i fiori, qualcos'altro accadrà. Speriamo non accada quando siano già spuntati!
I super-esperti di indici teleconnettivi potranno anche aggiungere altre osservazioni, spero...

Se stiamo in questi termini, direi che non serviva la NAO per capire che siamo a fine inverno...uno stupido calendario faceva già intuire un qualcosa di similare.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi
#35 marvel Mar 26 Feb, 2013 00:22
Scusa per la mia ignoranza ma potresti spiegarmi velocemente cosa indicano i grafici che hai postato ? grazie in anticipo per la risposta
Chiedo scusa per la scarsa chiarezza. Semplicemente che certi indici, specialmente il NAO, indicano che c'è ancora possibilità, anche per le prossime due settimane, di qualche retrogressione fredda, anche se l'indice NAM indica ancora più chiaramente che l'inverno è ormai alla sua conclusione. Molto interessante il dato SCAND che vede ancora possibilità di robusti anticicloni nel Nord Europa, con conseguenti discese fredde o fresche sul bordo meridionale. Insomma: prima che spuntino i fiori, qualcos'altro accadrà. Speriamo non accada quando siano già spuntati!
I super-esperti di indici teleconnettivi potranno anche aggiungere altre osservazioni, spero...

Se stiamo in questi termini, direi che non serviva la NAO per capire che siamo a fine inverno...uno stupido calendario faceva già intuire un qualcosa di similare. 
effettivamente...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#36 Poranese457 Mar 26 Feb, 2013 07:35
Per il momento pare comunque che l'inverno non darà questo ultimo ruggito mentre salgono le probabilità di un lento rientro in media termica con relativa stabilizzazione del tempo.
Mi associo al parere già espresso da alcuni: dopo un autunno/inverno così piovosi (da Ottobre ad oggi a Porano sono caduti 988.6mm di pioggia!  ) non vedo l'ora di gustarmi un bel periodo di tepori primaverili e tempo buono
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#38 prometeo Mar 26 Feb, 2013 13:13
Non sottovalutate marzo 
generalmente o intorno al 10 o a ridosso dell'equinozio regala sorprese...
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
Ultima modifica di prometeo il Mar 26 Feb, 2013 17:51, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#40 and1966 Mar 26 Feb, 2013 20:10
Ruggito di una tigre di carta o ruggito vero?
Ma .... con queste siamo sicuri che non succeda nulla ??
..... se si parlassero le due LP ??
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#41 marco95 Mar 26 Feb, 2013 20:37
Grazie per la risposta pigi ora mi è un po' più chiaro  .... ho pensato di aprire un nuovo topic per tutti coloro (se ci sono) che come me hanno alcune difficoltà nel leggere alcune carte o grafici in modo che i più esperti ci possano aiutare secondo voi è una buona idea ?
-
-
Novizio
-
- Utente #: 1462
- Registrato: 11 Feb 2013
- Età: 29
- Messaggi: 31
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: nervesa della battaglia (tv) 80 m.s.l.
-
#42 and1966 Mar 26 Feb, 2013 23:47
GFS18 parla di uscita progressiva dal freddo (eccetto il solito ultimo pannello a distanza siderale), ma mi sa che le ossa resteranno comunque umide per un bel po' .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#43 andrea75 Dom 03 Mar, 2013 10:37
Intanto da un paio di run a questa parte GFS ripropone il colpo di coda invernale per la seconda decade del mese... con Reading che più o meno risponde, proponendo più o meno la stessa configurazione.
Niente di eclatante... passaggi di aria artica piuttosto rapidi e non troppo gelidi, ma che potrebbero movimentare un po' il mese di Marzo, che per ora sembrerebbe non tradire la sua natura. Potremmo in meno di 15 giorni passare dal tepore di questo inizio mese, alla pioggia abbondante della prossima settimana, e poi di nuovo al freddo...
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#44 Francesco Dom 03 Mar, 2013 11:54
Intanto da un paio di run a questa parte GFS ripropone il colpo di coda invernale per la seconda decade del mese... con Reading che più o meno risponde, proponendo più o meno la stessa configurazione.
Guarda secondo me potrebbe essere la condizione ideale per vedere qualche bella nevicata senza avere le temute gelate tardive... Speriamo! In passato è successo tante volte...
L'importante è che non arrivi aria continentale. Quella farebbe danni
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15855
-
3327 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#45 Gianni Ferri Dom 03 Mar, 2013 12:20
Intanto da un paio di run a questa parte GFS ripropone il colpo di coda invernale per la seconda decade del mese... con Reading che più o meno risponde, proponendo più o meno la stessa configurazione.
Guarda secondo me potrebbe essere la condizione ideale per vedere qualche bella nevicata senza avere le temute gelate tardive... Speriamo! In passato è successo tante volte...
L'importante è che non arrivi aria continentale. Quella farebbe danni
quella che vede gfs è aria continentale almeno in parte
-
-
Esperto
-
- Utente #: 1371
- Registrato: 09 Nov 2012
- Età: 31
- Messaggi: 601
-
62 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Terni 130 m s.l.m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|