una situazione un pò particolare quella di questi gg, siamo logicamente in regime di
HP con alti
GPT, di conseguenza il caldo viene schiacciato in quota e l'aria fredda/umida da inversione che ristagna e viene riversata al suolo, da notare l'ultima immagine del sat riferita a pochi istanti fa.. quasi tutta la val padana, tra il medio-alto adriatico fino all'altezza di Ancona e il versante occidentale dell'appennino centrale immerso sotto una fitta coltre di nebbia o nubi basse, questo vale soprattutto per i settori costieri/pianeggianti e basso collinari, mentre lo spartiacque appenninico fa da "divisorio", bastano poche centinaia di metri di dislivello per assistere a delle differenze abissali come gradiente termico.. molto didattica e particolare !