Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Messaggio Schermi Solari Per Sensori.

#1  DragonIce Mar 29 Mag, 2007 15:58

Ho iniziato a cercare qualche notizia sul come costruire schermi fai da te..per ora ho trovato solo questo.

*********************************************************************************************

Costruiamo assieme uno schermo solare.
 
 
Illustriamo ora come costruirsi con il fai da te un semplice ma efficace schermo solare, nella versione base, ovvero non ventilato e non alimentato a radiazioni solari. Questa prima parte però è da considerarsi valida anche per la costruzione di schermi più evoluti, per i quali però si rimanda ai capitoli specifici.

In questo caso la spesa prevista è all'incirca di 10€.

NECESSARIO.

* 10 Piatti da pic-nic in plastica dura (non gli usa e getta), meglio di colore bianco. (Due li teniamo come riserva).

* Cinque tappi di sughero.

* Collante generale, come il BOSTIK, UHU SARATOGA e simili.

* Vernice bianca nel caso in cui i piatti non siano già bianchi.

   03

Ecco i ferri del mestiere, una fresa a tazza, dei bulloni, una punta per trapano di adeguato diametro.



 04

Ecco il nostro piatto, il foro centrale serve da invito per la fresa, i quattro posti ai lati per i bulloni a cui andranno fissati i piatti successivi.

COME FARE.

Realizzare uno schermo solare è la cosa più semplice di questo mondo...Tuttavia acquistarne uno richiede l'investimento di un bel po di soldini. Allora perchè non farlo da soli???

Seguite queste semplici istruzioni....

Prendete i piatti da pic-nic, lasciatene due da parte.

I rimanenti piatti vanno fresati al centro, con una fresa a tazza del diametro di 10 cm o più a seconda della grandezza del sensore da inserirvi. regolatevi voi... La fresatura può essere effettuata senza problemi presso un dei numerosi centri di fai da te... Molte volte non chiedono nulla in quanto il lavoro è davvero veloce.

Una volta presati i piatti, se di colore diverso dal bianco vanno tutti verniciati, compresi i due non fresati, con la vernice bianca. Sarebbe davvero la manna dal cielo trovare i piatti bianchi... Risparmiate lavoro...

Una volta asciutti, tagliate i tappi di sughero in rondelle da circa 1 cm, 1,5 cm.

Prendete un piatto non fresato, praticate al centro un piccolo foto, con la punta di un cacciavite calda. Il foro servirà per poter "sospendere" il sensore.

Prendete il primo piatto tagliato e applicate quattro rondelle di sughero sul bordo del buco. Iniziamo per comodità dal lato interno del piatto. Incollateli con il BOSTIK e adagiategli sopra un bel dizionario o qualcosa di pesante al fine di assicurare una tenuta a prova di forza.

Dopo circa 24 ore il collante sarà perfettamente asciutto, prendete un altro piatto fresato e incollate l'esterno di questo alle quattro rondelle di sughero applicate il giorno prima al precedente piatto.

Lasciate ad asciugare e ripetete l'operazione per tutti i piatti. Dopo averli incollati tutti, incollate anche il piatto in cui avrete praticato il piccolo foro. Questo fungerà da tetto, e andrà applicato alla parte superiore della nostra "pila" di piatti. Sospendete ora con un filo da cucina il sensore del termometro. Vedete voi come riesce meglio, la modalità varierà a seconda della forma dello stesso.

Una volta posizionato il sensore tappate lo schermo solare incollando sul fondo l'ultimo piatto rimasto, quello che non presenta alcuna fresatura. Usate poco collante in questo caso perchè questo fungerà anche da sportellino per accedere al sensore quando dovrete cambiare le pile.

Ora lo schermo è pronto... Il risultato dovrebbe essere qualcosa di simile.... Ovviamente rotondo...
 
  


 02

Ecco il nostro piatto fresato. Ora dobbiamo solamente fissare i piatti con i bulloni o con i tappi di sughero.



 01

Il nostro schermo prende forma. Ora basterà impilare e fissare i rimanenti piatti. Alla fine colorate anche i bulloni e la barretta di fissaggio di bianco ed il gioco è fatto.

 
 
ED ORA UNA FINEZZA....

Per chi vuole veramente esagerare, i tappi di sughero, usati come distanziatori tra un piatto e l'altro, possono essere sostituiti da una barra filettata del diametro 8. I piatti in questo caso, oltre che fresati, andranno bucati in tre o quattro punti con una punta del diametro poco maggiore a quello della barra filettata.

Giocando poi di dado e controdado si riuscirà a bloccare il piatto, e fidatevi, da li non si muoveranno più....

In definitiva con circa 5€ in più potete costruire uno schermo da far morire d'invia i più blasonati....

Il materiale in più, rispetto a quello elencato per effettuare questa modifica è:

* Una barra filettata diametro 8.

* Una manciata di dadi della opportuna misura, meglio se autobloccanti.

* Trapano e punta, seghetto da metallo per segare la barra filettata.


*********************************************************************

 

Se ne trovo altri ne aggiungerò, chi ne ha altri da segnalare li aggiunga..     
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#2  andrea75 Mar 29 Mag, 2007 16:26

Lascia stare questo... è una ciofega! L'altro giorno te l'avevo promessa una guida perfetta, ma poi me ne sono dimenticato. Stasera quando torno te la posto
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#3  DragonIce Mar 29 Mag, 2007 16:32

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lascia stare questo... è una ciofega! L'altro giorno te l'avevo promessa una guida perfetta, ma poi me ne sono dimenticato. Stasera quando torno te la posto


il mio prob è un altro.. sto in un condominio a 9 metri d'altezza,e nn posso mettere il sensore ne a 2 metri dal suolo ne tantomeno sull'erba... se lo metto su un palo ad un metro dal muro di casa e all'ombra dici che perde tanto in fedeltà?
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#4  andrea75 Mar 29 Mag, 2007 16:35

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lascia stare questo... è una ciofega! L'altro giorno te l'avevo promessa una guida perfetta, ma poi me ne sono dimenticato. Stasera quando torno te la posto


il mio prob è un altro.. sto in un condominio a 9 metri d'altezza,e nn posso mettere il sensore ne a 2 metri dal suolo ne tantomeno sull'erba... se lo metto su un palo ad un metro dal muro di casa e all'ombra dici che perde tanto in fedeltà?


Il tetto?
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#5  DragonIce Mar 29 Mag, 2007 16:39

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lascia stare questo... è una ciofega! L'altro giorno te l'avevo promessa una guida perfetta, ma poi me ne sono dimenticato. Stasera quando torno te la posto


il mio prob è un altro.. sto in un condominio a 9 metri d'altezza,e nn posso mettere il sensore ne a 2 metri dal suolo ne tantomeno sull'erba... se lo metto su un palo ad un metro dal muro di casa e all'ombra dici che perde tanto in fedeltà?


Il tetto?


é scomodo da raggiungere, c'è una botola ma per andare devo passare in un altro appartamento...
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#6  andrea75 Mar 29 Mag, 2007 19:13

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lascia stare questo... è una ciofega! L'altro giorno te l'avevo promessa una guida perfetta, ma poi me ne sono dimenticato. Stasera quando torno te la posto


il mio prob è un altro.. sto in un condominio a 9 metri d'altezza,e nn posso mettere il sensore ne a 2 metri dal suolo ne tantomeno sull'erba... se lo metto su un palo ad un metro dal muro di casa e all'ombra dici che perde tanto in fedeltà?


Il tetto?


é scomodo da raggiungere, c'è una botola ma per andare devo passare in un altro appartamento...


Il fatto è che all'ombra sottostimeresti un po' le temperature, ma è ovvio, se altra soluzione non c'è......

Ho realizzato il tutorial sulla costruzione dello schermo:
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?t=3681
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#7  DragonIce Mer 30 Mag, 2007 14:59

Qualcosa di più semplice? i vassoi dove si prendono?
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#8  andrea75 Mer 30 Mag, 2007 15:02

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcosa di più semplice? i vassoi dove si prendono?


Al posto dei vassoi vanno benissimo dei comuni sottovasi.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#9  DragonIce Mer 30 Mag, 2007 15:37

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Qualcosa di più semplice? i vassoi dove si prendono?


Al posto dei vassoi vanno benissimo dei comuni sottovasi.


Io ho questi.. mio padre lavora in un caseificio e lo usa per mettere le ricotte

 dscf0457


oppure questi che servono per il formaggio, però con uno degli altri sopra a coprire..

dscf0456


Dici che vanno bene uguale? sono in pp invece che melanina..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#10  andrea75 Mer 30 Mag, 2007 17:24

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]



Dici che vanno bene uguale? sono in pp invece che melanina..


Uhmmmmm... non è tanto il materiale, ma la forma che non va bene. Ma dai retta a me, prendi dei normalissimi sottovasi in plastica da 20/22 cm di diametro (che ovviamente dovrai verniciare). Li trovi ovunque e non li paghi più di 0.50 euro l'uno. Con 5-6 piatti sei a posto, per una spesa di poco più di 2 euro.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#11  DragonIce Sab 02 Giu, 2007 17:00

Forse ho trovato una soluzione.. però devo capire se il concetto è giusto.. il problema è nn esporre il sensore ai raggi diretti..per fare questo si copre con qualcosa ..ma questo qualcosa è soggetto anch'esso al riscaldamento solare.. indi per qui mi è venuta un'idea.. se uso uno dei contenitori che ho fatto vedere come "tetto" poi metto uno strato di lana di vetro che si usa per isolare i tubi dell'acqua calda e poi metto un'altro contenitore..facendo una specie di sandwich..  a occhio il contenitore più esterno si scalda ma la lana di vetro dovrebbe impedire il passaggio del calore all'interno.. abbassando la temperatura..  
la lana di vetro dovrebbe essere sufficiente ad isolare.. se si mette su un tubo con acqua bollente all'esterno della lana nn si sente  quasi niente.. il sole dovrebbe influire di meno no..
se funziona sembra anche economico...

miglioramenti ed obiezioni sono accetti..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#12  andrea75 Sab 02 Giu, 2007 17:31

Diciamo che lo schermo deve proteggere ma non isolare....... in quel modo avresti un isolamento quasi totale con l'esterno. Inoltre lo schermo deve avere delle aperture per il passaggio dell'aria all'interno tali da permettere un continuo ricambio d'aria all'interno e impedire il formarsi dell'umidità.
Insomma, un buon concetto di isolamento, ma che poco si sposa con la schermatura di un sensore
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#13  DragonIce Sab 02 Giu, 2007 17:46

forse mi sono spiegato male.. io intendo mettere i 2 contenitori a campana.. uno sull'altro con un'intercapedine di lana di vetro e sotto il sensore, cosicchè il tetto si scalda ma la lana di vetro lo isola dall'ambiente sotto di esso, il sensore rimane perfettamente a contatto con l'aria..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#14  andrea75 Sab 02 Giu, 2007 18:07

DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
forse mi sono spiegato male.. io intendo mettere i 2 contenitori a campana.. uno sull'altro con un'intercapedine di lana di vetro e sotto il sensore, cosicchè il tetto si scalda ma la lana di vetro lo isola dall'ambiente sotto di esso, il sensore rimane perfettamente a contatto con l'aria..


Ah, non chiudere tutto! L'unica cosa che devi verificare è che il sensore non rimanga cmq troppo esposto e che i raggi non riescano a filtrare quando il sole è basso. E in ogni caso per l'intercapedine va benissimo il comunue polistirolo....
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45081
3592 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Schermi Solari Per Sensori.

#15  DragonIce Sab 02 Giu, 2007 18:16

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
forse mi sono spiegato male.. io intendo mettere i 2 contenitori a campana.. uno sull'altro con un'intercapedine di lana di vetro e sotto il sensore, cosicchè il tetto si scalda ma la lana di vetro lo isola dall'ambiente sotto di esso, il sensore rimane perfettamente a contatto con l'aria..


Ah, non chiudere tutto! L'unica cosa che devi verificare è che il sensore non rimanga cmq troppo esposto e che i raggi non riescano a filtrare quando il sole è basso. E in ogni caso per l'intercapedine va benissimo il comunue polistirolo....


tranquillo.. i contenitori sono abbastanza profondi.. per essere colpito dovrebbe sorgere il sole dal basso!   ho detto lana di vetro perchè come ho detto papà lavora in un caseificio e ha sempre a che fare con tubi bollenti, però li schermano con la lana di vetro e quindi ho quella..

allora che ne dici? l'idea può andare?
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 39
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Confronto Schermi Solari gladio70 Strumenti meteo 170 Lun 05 Giu, 2023 10:10 Leggi gli ultimi Messaggi
dudu57
No Nuovi Messaggi Sono Ricomparse Le Macchie Solari nello_ruocco Scienze astronomiche e Astrofotografia 0 Dom 30 Mar, 2008 00:05 Leggi gli ultimi Messaggi
nello_ruocco
No Nuovi Messaggi Sovrastima Temperature Schermi Passivi green63 Strumenti meteo 36 Dom 13 Dic, 2020 10:52 Leggi gli ultimi Messaggi
Freddoforever