Premesso che ina ventola 24h su 24 già da sola garantisce una rilevazione molto vicina al vero, se poi viene messa a valle del sensore (in aspirazione) ancora meglio (eliminando l'eventuale, seppur minimissimo, calore prodotto dalla ventola stessa).
Anche il migliore schermo solare sarà sempre peggio di uno schermo arrangiato (purchè bianco) ma ventilato.
Ma attenzione che l'aria passi, cioè che entri ed esca senza difficoltà, se, come mi è sembrato di vedere sopra, la ventola si trova su un lato della scatola ma l'aria non fluisce direttamente (non entra ed esce ma può stazionare a lungo dentro) allora non va bene.
L'aria deve fluire "velocemente" senza poter sostare.
:bye:
Per il momento stamattina mi sono deciso e sono andato a fare spesa. Dopo aver concepito lo "schermo sifone", ho pensato per il momento di realizzarne uno tradizionale e così: sottovasi, barre filettate, sega a tazza......alla fine ho lasciato al Self 50 euro!!! Più altri 6 euro di sottovasi da 22cm che al Self non c'erano. Va bene che ho dovuto comprare qualche attrezzino che mi mancava, ma alla faccia del risparmio! Un barattolo di smalto bianco 15 euro lui da solo! E io che volevo evitare di verniciare...... Non ditemi quanto costa un Davis passivo che mi viene una colica! :-)
va beh, comunque dopo pranzo mi sono messo al lavoro ed ho finito adesso di dare la prima mano di vernice. Sul barattolo max meyer in persona dice che per la plastica la seconda mano va data non prima di 24h dalla prima e io gli voglio dare retta anche perchè mi sono bello e rotto i maroni per oggi! ;-)
Ho seguito il progetto ORA2 che ho trovato diffusissimo qua e là nel web. E' uno schermo passivo e spero basti ad evitare i 37.6°C che ho in questo momento.......il prossimo sarà il sifone ventilato e poi vi saprò dire cosa cambia....
MARVEL: così come l'ho studiato l'aria nel "SIFONE" non dovrebbe stazionare troppo ed alimentando adeguatamente la ventola dovrebbe esserci un discreto e costante ricambio. In quel progetto vedo come vantaggi rispetto al classico schema con i sottovasi, la semplicità estrema di costruzione, la robustezza dell'insieme, l'impossibilità di infiltrazioni e ristagni d'acqua o umidità all'interno. Ho qualche dubbio sulla efficacia perchè sono totalmente inesperto, ma appena realizzato ti farò sapere.... ;-)