Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Scoperto il primo pianeta extrasolare roccioso

#1  marvel Gio 17 Set, 2009 12:00

Scoperto il primo pianeta extrasolare roccioso come la Terra

LO HA INDIVIDUATO IL SATELLITE COROT. MA L'AMBIENTE NON E' ADATTO A OSPITARE LA VITA
Si trova a 500 anni luce da noi nella costellazione dell'Unicorno

Una ricostruzione di Corot-7bMILANO - Il più piccolo pianeta extrasolare e il più vicino alle sembianze della Terra ruota attorno ad una stella distante 500 anni luce dalla Terra nella costellazione Monoceros, L’Unicorno. Ora gli astronomi che lavorano con il satellite Corot hanno costruito un preciso identikit fornendo la prima solida prova di un pianeta roccioso nella nostra galassia.
IL SATELLITE - Corot è un satellite nato per compiere questo lavoro. Lanciato dal Cnes, l’agenzia spaziale francese, permette di indagare la presenza di nuovi pianeti quando questi transitano davanti all’astro madre, un metodo prezioso per capire le loro caratteristiche fisiche. Combinando queste misure con quelle della velocità radiale si arriva ad un’accurata stima della massa, del raggio e della densità media. Così si è visto che Corot-7b, come è stato battezzato il pianeta la cui presenza era stata inizialmente individuata all’inizio dell’anno, ha una densità media 5,5 grammi per centimetro cubo. Ciò lo rende il più simile, tra tutti i pianeti di questo tipo rilevati, a Mercurio, Venere, Terra e Marte. Un bel risultato nella ricerca del gemello della Terra per il satellite Corot al cui programma ha collaborato anche l’ESA europea fornendo alcune parti tra cui delle ottiche del telescopio. Per questo, in cambio, vari astronomi europei lo utilizzano nelle loro osservazioni. Per quanto riguarda il diametro esso è meno del doppio della nostra Terra mentre la sua distanza dalla stella è di 2,5 milioni di chilometri. Intorno ad essa compie un giro in 20,4 ore. L’ambiente non sembra però essere dei migliori essendo un po’ infernale e quindi senza vita. Intanto Corot continua a indagare e presto avremo altre preziose informazioni sul lontano corpo celeste.

Giovanni Caprara
16 settembre 2009

http://www.corriere.it/scienze_e_te...44f02aabc.shtml

Allora, dato che la Terra dista dal Sole in media 149.597.870,691 km (149,5 milioni di km) e questo pianeta solo 2,5 milioni... mi pare di capire che se è fatto di roccia sicuramente è fusa!
Un anno (rotazione intorno al suo sole) dura meno di un nostro giorno, mentre essendo quasi il doppio della Terra con circa la stessa densità, credo che anche la forza di gravità sulla superficie sia circa doppia... un uomo di 70 kg peserebbe 140 kg... dato superfluo, visto che nessun uomo potrà mai toccarne il suolo!
Il fatto che sia stato possibile individuare per la prima volta un pianeta roccioso (solido), e non un gigante gassoso, orbitante intorno ad una stella che non sia il nostro Sole, risiede proprio nel fatto che questo pianeta è molto vicino a quella stella, e che quindi è possibile rilevarne "l'ombra" mentre gli passa davanti (ogni poche ore)... perturbandone l'emissione.
Ben presto i mezzi tecnologici ci permetteranno di individuare pianeti simili per orbita e dimensioni al nostro pianeta. C'è chi dice che una nuova tecnologia di prossima implementazione permetterà di osservare l'eventuale presenza di clorofilla.  
 
Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Scoperto il primo pianeta extrasolare roccioso

#2  Poranese457 Gio 17 Set, 2009 12:19

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Allora, dato che la Terra dista dal Sole in media 149.597.870,691 km (149,5 milioni di km) e questo pianeta solo 2,5 milioni... mi pare di capire che se è fatto di roccia sicuramente è fusa!

Marvel


vabbè questa è teoria però caro "marvel".

Cosa ne sappiamo noi delle caratteristiche di rocce distanti così tanto??? Magari sono materiali a noi sconosciuti, che sulla Terra non esistono, con delle resistenze al calore estremamente elevate nonostante la loro densità specifica simile agli agglomerati terrestri.

Stesso discorso per il calcolo che hai fatto della forza di gravità presumibilmente vigente sul pianeta. Se non ci forniscono dati sulla massa (o sul volume, avendo poi a disposizione la densità media) dello stesso come fai a calcolare la forza di gravità??
Scusa, io sono una capra e sicuramente carico un'altra gaffe... però.... illuminami!!  
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44609
6944 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Scoperto il primo pianeta extrasolare roccioso

#3  marvel Gio 17 Set, 2009 17:28

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Allora, dato che la Terra dista dal Sole in media 149.597.870,691 km (149,5 milioni di km) e questo pianeta solo 2,5 milioni... mi pare di capire che se è fatto di roccia sicuramente è fusa!

Marvel


vabbè questa è teoria però caro "marvel".

Cosa ne sappiamo noi delle caratteristiche di rocce distanti così tanto??? Magari sono materiali a noi sconosciuti, che sulla Terra non esistono, con delle resistenze al calore estremamente elevate nonostante la loro densità specifica simile agli agglomerati terrestri.

Stesso discorso per il calcolo che hai fatto della forza di gravità presumibilmente vigente sul pianeta. Se non ci forniscono dati sulla massa (o sul volume, avendo poi a disposizione la densità media) dello stesso come fai a calcolare la forza di gravità??
Scusa, io sono una capra e sicuramente carico un'altra gaffe... però.... illuminami!!  


Bèh, comincio dalla fine capretta che sei!  
Una volta che si riesce a capire la distanza che una stella ha da noi (non è facile ma ormai è un calcolo che si riesce a fare con diversi fattori riguardanti il tipo di stella e la radiazione ed è relativamente preciso) e la sua dimensione (ulteriori dettagli chiedili ai più esperti), è altrettanto "semplice" dedurre la massa del pianeta che orbita intorno alla stella a quella distanza e con quel periodo di orbita, nonchè dalla dimensione del pianeta stesso, dedotta anche dalla quantità radiazione schermata dal suo passaggio davanti alla stella... di conseguenza ecco che abbiamo anche la densità media di quel pianeta... che guarda caso è praticamente identica a quella del nostro pianeta... e molto probabilmente (dimmi perchè no) è composto da materiale molto simile.
In tal modo conosciamo, anche se in modo abbastanza approssimato, anche le caratteristiche fondamentali del pianeta e anche la forza di gravità!
Pensa che dei pianeti gassosi extrasolari (giganti come Giove e Saturno), analizzando bene lo spettro della radiazione da loro in qualche modo intercettata e deviata/riflessa, è possibile capirne la composizione dell'atmosfera... e per questo motivo si pensa che un giorno, con strumenti e tecniche ancor più raffinate, sarà possibile conoscere le caratteristiche dell'atmosfera di pianeti di tipo terrestre... magari trovandone alcuni con ossigeno ed acqua... e pensano pure che sarà possibile capire se c'è clorofilla sul pianeta (dalla luce riflessa).
 
Capra!
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Scoperto Il Primo Pianeta Extrasolare Roccioso

#4  nicola59 Gio 17 Set, 2009 19:54

Sono contento delle scoperte, ma aimè per noi comuni mortali sempre fantastiche visto le distanze astronomiche mega galattiche, ma se il pianeta fosse abitato(e non lo è), la distanza di 500 anni luce , una bazzecola per le grandissime distanze astronomiche, sarebbe sempre un'assurdità raggiungerlo per noi comuni mortali, anche se avessimo un'astronave che viaggiasse alla fantastica velocità della luce (300.000 km/s), impiegherebbe sempre 500 anni, e dove la mettiamo la famosa relatività del mitico Einstein?
 




____________
http://www.direttameteo.it/rete/foligno-pg/
http://www.meteo-system.com/stazioni/foligno/foligno.jpg
 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11768
1052 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML