LO HA INDIVIDUATO IL SATELLITE COROT. MA L'AMBIENTE NON E' ADATTO A OSPITARE LA VITA
Si trova a 500 anni luce da noi nella costellazione dell'Unicorno
Una ricostruzione di Corot-7bMILANO - Il più piccolo pianeta extrasolare e il più vicino alle sembianze della Terra ruota attorno ad una stella distante 500 anni luce dalla Terra nella costellazione Monoceros, L’Unicorno. Ora gli astronomi che lavorano con il satellite Corot hanno costruito un preciso identikit fornendo la prima solida prova di un pianeta roccioso nella nostra galassia.
IL SATELLITE - Corot è un satellite nato per compiere questo lavoro. Lanciato dal Cnes, l’agenzia spaziale francese, permette di indagare la presenza di nuovi pianeti quando questi transitano davanti all’astro madre, un metodo prezioso per capire le loro caratteristiche fisiche. Combinando queste misure con quelle della velocità radiale si arriva ad un’accurata stima della massa, del raggio e della densità media. Così si è visto che Corot-7b, come è stato battezzato il pianeta la cui presenza era stata inizialmente individuata all’inizio dell’anno, ha una densità media 5,5 grammi per centimetro cubo. Ciò lo rende il più simile, tra tutti i pianeti di questo tipo rilevati, a Mercurio, Venere, Terra e Marte. Un bel risultato nella ricerca del gemello della Terra per il satellite Corot al cui programma ha collaborato anche l’ESA europea fornendo alcune parti tra cui delle ottiche del telescopio. Per questo, in cambio, vari astronomi europei lo utilizzano nelle loro osservazioni. Per quanto riguarda il diametro esso è meno del doppio della nostra Terra mentre la sua distanza dalla stella è di 2,5 milioni di chilometri. Intorno ad essa compie un giro in 20,4 ore. L’ambiente non sembra però essere dei migliori essendo un po’ infernale e quindi senza vita. Intanto Corot continua a indagare e presto avremo altre preziose informazioni sul lontano corpo celeste.
Giovanni Caprara
16 settembre 2009
http://www.corriere.it/scienze_e_te...44f02aabc.shtml
Allora, dato che la Terra dista dal Sole in media 149.597.870,691 km (149,5 milioni di km) e questo pianeta solo 2,5 milioni... mi pare di capire che se è fatto di roccia sicuramente è fusa!
Un anno (rotazione intorno al suo sole) dura meno di un nostro giorno, mentre essendo quasi il doppio della Terra con circa la stessa densità, credo che anche la forza di gravità sulla superficie sia circa doppia... un uomo di 70 kg peserebbe 140 kg... dato superfluo, visto che nessun uomo potrà mai toccarne il suolo!

Il fatto che sia stato possibile individuare per la prima volta un pianeta roccioso (solido), e non un gigante gassoso, orbitante intorno ad una stella che non sia il nostro Sole, risiede proprio nel fatto che questo pianeta è molto vicino a quella stella, e che quindi è possibile rilevarne "l'ombra" mentre gli passa davanti (ogni poche ore)... perturbandone l'emissione.
Ben presto i mezzi tecnologici ci permetteranno di individuare pianeti simili per orbita e dimensioni al nostro pianeta. C'è chi dice che una nuova tecnologia di prossima implementazione permetterà di osservare l'eventuale presenza di clorofilla.


Marvel