Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Se «Sviluppo Italia» è «Sviluppo Parenti».........

#1  tifernate Dom 05 Ago, 2007 11:32

.........delle raccomandazioni e dei ladrocini?


In Calabria l’agenzia conta 34 assunti tra figli, fratelli e consanguinei. Di destra e di sinistra  

«Sviluppo Parenti»: tanto varrebbe chiamarla così, la società Sviluppo Italia. Almeno in Calabria. Tra i dipendenti di quella che doveva essere una specie di nuova Iri «ma più moderna, agile ed efficiente» per rilanciare il Sud attirando investimenti esteri, figurano infatti decine di figli, cognati, sorelle, cugini e parenti vari di politici, sindacalisti, giudici. Assunti senza concorso, per chiamata diretta. E decisi a sostenere bellicosamente d'essere stati assunti per brillanti meriti professionali.

Che la società, al di là della pomposità manageriale della «mission» dichiarata («L’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa è impegnata nella ripresa di competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno») sia diventata un carrozzone non è una novità. Lo sostiene il Sole 24 Ore che ne ha chiesto la chiusura perché «sbaraccare sarebbe un segnale di svolta più forte di qualunque riforma annunciata». E lo ha ammesso perfino l’amministratore delegato Domenico Arcuri: «Ho ereditato una farsa, una società con una struttura così elefantiaca che al cospetto la General Motors si intimorisce». Basti ricordare che, in attesa del drastico riordino annunciato, il gruppo è oggi un arcipelago di 181 società dotato di 492 amministratori, in larga parte legatissimi alla politica. Nelle sole «controllate» siedono 168 consiglieri di amministrazione, 93 sindaci e 78 membri degli organismi di vigilanza per un totale di 339 persone. Quanto ai dipendenti, sono 1.719, organizzati in maniera folle: il 63% negli «staff» e solo il 37% nelle «linee», da dove vengono i ricavi. Per non parlare delle gerarchie che, come ha scritto sul quotidiano economico Nicoletta Picchio riprendendo la denuncia dello stesso Arcuri, sono eccentriche: «Un dirigente governa due quadri, tutti e tre comandano 5 impiegati».

C’è poi da stupirsi se, stando ai dati Luiss Lab, Sviluppo Italia ha attratto investimenti stranieri nel triennio 2003-2005 per un totale di 297 milioni di euro contro i 760 veicolati in un solo anno, nel 2005, dalla omologa di Dublino che potremmo chiamare «Sviluppo Irlanda»? Dentro un quadro come questo, che ha spinto i vertici a giurare su una svolta netta con una riduzione del personale degli «staff» dal 63 al 20 per cento, un taglio di 601 dipendenti e una radicale ristrutturazione delle strutture periferiche, la Calabria merita una messa a fuoco. Se la Sicilia ha due sedi a Palermo e Catania, la Puglia una più due «incubatori» e la Campania ancora una più due «incubatori», l’assai meno popolata Calabria ne ha cinque. Quattro sedi a Cosenza, Crotone, Reggio e Vibo Valentia più un «incubatore» a Catanzaro. Come mai? Tutto «merito», dicono affettuosi gli amici e critici gli avversari, di quello che è stato il patriarca calabrese della società: Francesco Samengo. La cui biografia merita qualche riga perché rappresenta plasticamente le contraddizioni della macchina pubblica. Venti anni fa venne infatti passato allo spiedo dagli ispettori mandati dall’allora governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi a capire come diavolo avesse fatto la «Carical» (Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania), a lungo feudo della Democrazia cristiana e pilastro d’una politica spendacciona e clientelare, a inabissarsi in una voragine di mille miliardi di debiti. Saltò fuori di tutto.

Mutui accordati per pagare assegni protestati. Altri accordati accendendo due o tre ipoteche sulla medesima casa. Conti in rosso da incubo tollerati in base a «una buona impressione soggettiva ». Fidi da tre miliardi di lire dati per «finanziamento campagna pesche e pomodori » a un tipo che assicurava (e nessuno controllò se fosse vero) che avrebbe avuto un contributo europeo. Prestiti astronomici concessi «in attesa incasso contributo della Regione Calabria» nonostante fosse stata accertata «l’inesistenza della contabilità interna» del cliente. Una gestione scellerata. Che sfociò in un tormentone processuale evaporato tra rinvii e assoluzioni, rinvii e prescrizioni. E in una causa civile, con richiesta di danni per 80 milioni di euro, contro vari amministratori tra i quali appunto Samengo. Allora ras della banca a Cassano Jonico. Dove una casalinga (Angelina Lione) era arrivata ad avere un mutuo dando in garanzia «costruzioni abusive» e a ottenere finanziamenti vari, secondo Bankitalia, «denunciando un patrimonio netto di 4,3 miliardi esistente solo nella sua mente». Altri, in Paesi seri, sarebbero stati spazzati via. Samengo no. E dopo qualche anno di apnea, grazie all’appoggio dell’Udc («io non ne so niente di niente», giurò Giulio Tremonti) si ritrovò nel 2002 promosso ai vertici nazionali di Sviluppo Italia da quello stesso Stato che da lui avanzava i soldi della Carical. Bene.

Ricostruito il quadro, il giornale La Provincia Cosentina ha sparato nei giorni scorsi a tutta pagina un’inchiesta di Gabriele Carchidi. Con un elenco di 34 «assunzioni clientelari riconducibili ai politici di destra e sinistra, uomini di legge e dirigenti ». Figli, nipoti, cognati, cugini... Ed ecco Nerina Pujia, figlia del potente ex parlamentare della Dc Carmelo. Carlo Caligiuri, figlio dell’ex consigliere regionale diessino Enzo. Cecilia Rhodio, figlia dell’ex presidente regionale democristiano Guido. Paola Santelli, sorella dell’ex sottosegretario alla Giustizia e oggi deputata azzurra Jole. Marco Aloise, candidato sindaco per An a Paola nel 2003. Luigi Camo, figlio dell’ex senatore ulivista Geppino, oggi presidente della Sorical. Giovanna Campanaro, nipote dell’ex deputata democristiana e oggi «loierista» Annamaria Nucci (ora assessore comunale a Cosenza) e dell’ex assessore regionale Giampaolo Chiappetta.

E poi ancora Andrea Costabile, nipote dell’ex assessore regionale e attuale senatore Udc Gino Trematerra. Ed Emilio De Bartolo, assessore comunale diessino di Rende, figlio dell’ex assessore ed ex preside della Facoltà di Economia all’Unical Giuseppe. E Giada Fedele, moglie del casiniano vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Occhiuto. E Sandro Mazzuca, assunto con la moglie Fausta D’Ambrosio per la felicità dello zio acquisito Pino Gentile, consigliere regionale azzurro. E Antonio Mingrone, nipote dell’ex deputato forzista G. Battista Caligiuri. EGiovanna Perfetti, figlia dell’ex consigliere regionale buttiglioniano Pasqualino. E via così. Qualcuno, seccato, s’è precipitato a precisare. Paola Santelli assicura che l’assunzione è precedente all’elezione della sorella Jole in Parlamento. Il senatore mussiano Nuccio Iovene che suo fratello Daniele lavorava da anni «alla Società per l’imprenditoria giovanile» assorbita da Sviluppo Italia. Altri hanno fatto spallucce. Macché scandalo, così fan tutti...

Gian Antonio Stella

04 agosto 2007
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Se «Sviluppo Italia» è «Sviluppo Parenti».........

#2  burjan Dom 05 Ago, 2007 13:24

Solo "Sviluppo Italia"?

Tempo fa "L'Espresso" pubblicò un'inchiesta sui nepotismi nell'ambito universitario, con dati analogamente sconvolgenti. E se andassimo  vedere fra le corporazioni di notai, avvocati e simili ne vedremmo delle belle.

E' pur vero che non può essere una colpa  essere figlio di ..., e che talvolta persone simili vengono penalizzate per il solo fatto di esserlo. Potrei raccontare storie agghiaccianti in senso opposto, ma violerei la privacy di qualcuno e non me la sento.

Mafie e patologie a parte, è tutto espressione dello stesso fenomeno di immobilismo ed autoconservazione sociale.

In Italia, almeno l'80% dei laureati ha un genitore laureato.

Bisognerebbe individuare un ristretto ambito di incarichi davvero politici e intuitu personae, e per il resto dare spazio al merito. Ma non è facile.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Se «Sviluppo Italia» è «Sviluppo Parenti».........

#3  tifernate Lun 06 Ago, 2007 09:56

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Solo "Sviluppo Italia"?

Tempo fa "L'Espresso" pubblicò un'inchiesta sui nepotismi nell'ambito universitario, con dati analogamente sconvolgenti. E se andassimo  vedere fra le corporazioni di notai, avvocati e simili ne vedremmo delle belle.

E' pur vero che non può essere una colpa  essere figlio di ..., e che talvolta persone simili vengono penalizzate per il solo fatto di esserlo. Potrei raccontare storie agghiaccianti in senso opposto, ma violerei la privacy di qualcuno e non me la sento.

Mafie e patologie a parte, è tutto espressione dello stesso fenomeno di immobilismo ed autoconservazione sociale.

In Italia, almeno l'80% dei laureati ha un genitore laureato.

Bisognerebbe individuare un ristretto ambito di incarichi davvero politici e intuitu personae, e per il resto dare spazio al merito. Ma non è facile.



..........purtroppo il futuro del lavoro in Italia lo decide chi il futuro lo ha già vissuto e non chi lo deve ancora vivere. Secondo me ringiovanendo di almeno 15 anni la dirigenza politica e manageriale italiana riportandola più in linea con la media europea avremmo già un miglioramento generale, se non altro s'indebolirebbero le lobby affaristiche che governano da decine di anni il nostro paese.............gente di 70 ed oltre anni che accumula decine e decine di cariche polkitiche e dirigenziali incassando milioni di euro. Ciao  
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 51
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Se «Sviluppo Italia» È «Sviluppo Parenti».........

#4  Strivio Lun 06 Ago, 2007 13:55

tifernate ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Solo "Sviluppo Italia"?

Tempo fa "L'Espresso" pubblicò un'inchiesta sui nepotismi nell'ambito universitario, con dati analogamente sconvolgenti. E se andassimo  vedere fra le corporazioni di notai, avvocati e simili ne vedremmo delle belle.

E' pur vero che non può essere una colpa  essere figlio di ..., e che talvolta persone simili vengono penalizzate per il solo fatto di esserlo. Potrei raccontare storie agghiaccianti in senso opposto, ma violerei la privacy di qualcuno e non me la sento.

Mafie e patologie a parte, è tutto espressione dello stesso fenomeno di immobilismo ed autoconservazione sociale.

In Italia, almeno l'80% dei laureati ha un genitore laureato.

Bisognerebbe individuare un ristretto ambito di incarichi davvero politici e intuitu personae, e per il resto dare spazio al merito. Ma non è facile.



..........purtroppo il futuro del lavoro in Italia lo decide chi il futuro lo ha già vissuto e non chi lo deve ancora vivere. Secondo me ringiovanendo di almeno 15 anni la dirigenza politica e manageriale italiana riportandola più in linea con la media europea avremmo già un miglioramento generale, se non altro s'indebolirebbero le lobby affaristiche che governano da decine di anni il nostro paese.............gente di 70 ed oltre anni che accumula decine e decine di cariche polkitiche e dirigenziali incassando milioni di euro. Ciao  


Credo basti guardare il libro paga della RAI per schifirsi..............
 



 
avatar
denmark.png Strivio Sesso: Uomo
Daniele
Veterano
Veterano
 
Utente #: 213
Registrato: 15 Dic 2006

Età: 42
Messaggi: 2271
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Maggio Inizia Perturbato, Quale Lo Svilupp... GiagiMeteo Meteocafè 292 Mer 31 Mag, 2023 10:34 Leggi gli ultimi Messaggi
Cyborg
No Nuovi Messaggi Europa Vs Italia DragonIce Off-Topic 6 Lun 25 Feb, 2008 15:59 Leggi gli ultimi Messaggi
snow4ever
No Nuovi Messaggi Ecowitt in Italia green63 Strumenti meteo 41 Ven 21 Lug, 2023 19:51 Leggi gli ultimi Messaggi
massimo79