Iniziamo con il dire che questa settimana non dirà molto dal punto di vista climatico se non per le nebbie e per le temperature che man mano torneranno su valori più consoni per periodo. Solo nel week end sembrerebbe esserci un indebolimento della struttura alto-pressoria che favorirebbe il formarsi, successivamente, di un minimo depressionario; tutto questo è visto sia da gfs che reading se pur con modalità diverse.
Infatti gfs ipotizza un minimo più centrato sull'Italia mentre gli inglesi lo vedono formarsi molto più in alto il che favorirebbe inevitablimente le regioni del nord.
gfs


reading

Intendiamoci, niente di che, ma forse qualcosa per muovere un pò la situazione anche se le eventuali precipitazioni dovrebbero essere di scarsa entità.
Dagli spaghi si evince quanto sopra e se dovessimo ragionare solo cin questi ci sarebbe di che preoccuparsi....

Se poi andiamo a dare uno sguardo sullo scacchiere europeo notiamo che, nonostante la grande distanza, i 2 modelli principali vedono entrambi la formazione di un'alta pressione scandinava che non mi sembra avere le caratteristiche di un qualcosa di duraturo..

Interessante è invece come tutti e due vedano lo split del VP
gfs

reading

Alla luce dei modelli odierni mi sento di dire che lo split probabilmente avverrà, c'è il grosso rischio della falla iberica e che dell'orso russo è rimasto ben poco..