| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#61  snow96 Mar 18 Gen, 2022 08:45 
				In effetti i cambiamenti rispetto a ieri sono minimi, ma minimi nella direzione sbagliata. 
Tutto può succedere, per carità.
 
Certo che arrivare al 18 gennaio con queste prospettive e con una prima parte d'inverno che ha portato:
 
1) Poca neve sulle Alpi, prontamente dimezzata da rimonte anticicloniche di cui una di stampo agostano 
2) Un po' più di neve sull'Appennino con finale, ovviamente, come sopra 
3) Niente neve (de facto, non me state a cità i 3 cm di Imola o robe del genere) in PP 
4) Un episodio interessante per l'Umbria dove le città più fortunate (se non erro Spoleto alta e Perugia alta) non sono arrivate a 5 cm 
5) Un contesto complessivamente anticiclonico perenne, di cui gli episodi sopra sono stati temporanei ed effimerissimi strappi al dominio dell'HP 
Insomma ... già il confronto con lo scorso inverno è impietoso. In pianura non aveva fatto praticamente nulla, ma almeno le montagne erano letteralmente gravide di neve (e non ce se poteva andà ...) e quando aprivi le mappe meteo non dovevi controllare la data per verificare di non aver aperto quelle di ieri, o del giorno prima o di una settimana prima (perché tanto so sempre tutte uguali).
 
Amen....
							    
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#62  Sottozero Mar 18 Gen, 2022 08:46 
				È da fine novembre che rincorro e rincorriamo il gelo in ogni parte del globo o ipotizziamo scenari che non stanno né in cielo né in terra per illuderci ancora di più. Mettiamoci l'anima in pace per un bel po', finché sarà questa la situazione di freddo e neve ne sentiremo parlare solo sull'est Europa e noi a mangiare pane, HP  e nebbia   
Ogni volta manca qualcosa mentre nel resto del mondo una previsione a 150h di una -10 rimane una -10° pur avvicinandosi all'evento... Non sarà che semplicemente abitiamo su uno dei posti più sfigati, in ambito meteorologico, del mondo?
 92 minuti di applausi...!
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Esperto   Utente #: 2235Registrato: 10 Gen 2017
 Età: 41
Messaggi: 745
			469 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Spoleto
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#63  snow96 Mar 18 Gen, 2022 08:53 
				Di sicuro non è stato un inverno atlantico, eccezion fatta per la parentesi natalizia (come te sbagli    ). Testimone ne è la penuria di neve sulle Alpi. 
 
Il blocco anticiclonico c'è stato quasi sempre, purtroppo per noi troppo invadente sul mediterraneo centrale. Le potenzialità per un inverno molto freddo c'erano, sarebbe bastato un W shift di tutte le figure bariche, che ad oggi non c'è mai stato.
 
Aspettiamo fine mese e febbraio. Di certo come pattern preferisco questo rispetto ad un atlantico costante. Così basta davvero poco per avere freddo e neve, in quell'altro modo la situazione sarebbe stata senza via d'uscita (vedi 2013 2014).
 
Purtroppo per Gennaio c'è oramai poco e niente da fare, a meno di ribaltoni.
 
Si, ma io lo cambierei sicuramente al volo con l'inverno scorso. Ricordiamo sempre che c'è Atlantico e Atlantico.  
L'Atlantico fresco dello scorso anno porta vagonate di neve in montagna, fa bene alle falde e pure alla salubrità dell'aria. In pianura porta solo acqua, ma meglio l'acqua (soprattutto dopo un 2021 secco come un ginepro) che sta stasi insulsa in cui non arriva né neve né acqua.
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#64  Poranese457 Mar 18 Gen, 2022 08:59 
				Di sicuro non è stato un inverno atlantico, eccezion fatta per la parentesi natalizia (come te sbagli    ). Testimone ne è la penuria di neve sulle Alpi. 
 
Il blocco anticiclonico c'è stato quasi sempre, purtroppo per noi troppo invadente sul mediterraneo centrale. Le potenzialità per un inverno molto freddo c'erano, sarebbe bastato un W shift di tutte le figure bariche, che ad oggi non c'è mai stato.
 
Aspettiamo fine mese e febbraio. Di certo come pattern preferisco questo rispetto ad un atlantico costante. Così basta davvero poco per avere freddo e neve, in quell'altro modo la situazione sarebbe stata senza via d'uscita (vedi 2013 2014).
 
Purtroppo per Gennaio c'è oramai poco e niente da fare, a meno di ribaltoni.
 
Si, ma io lo cambierei sicuramente al volo con l'inverno scorso. Ricordiamo sempre che c'è Atlantico e Atlantico.  
L'Atlantico fresco dello scorso anno porta vagonate di neve in montagna, fa bene alle falde e pure alla salubrità dell'aria. In pianura porta solo acqua, ma meglio l'acqua (soprattutto dopo un 2021 secco come un ginepro) che sta stasi insulsa in cui non arriva né neve né acqua.
 
D'accordissimo con Marco       
				
												____________     
			
            
            
            
            			Socio Fondatore   Utente #: 197Registrato: 29 Ott 2006
 Età: 40
Messaggi: 45015
			7383 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#65  Frasnow Mar 18 Gen, 2022 09:01 
				Di sicuro non è stato un inverno atlantico, eccezion fatta per la parentesi natalizia (come te sbagli    ). Testimone ne è la penuria di neve sulle Alpi. 
 
Il blocco anticiclonico c'è stato quasi sempre, purtroppo per noi troppo invadente sul mediterraneo centrale. Le potenzialità per un inverno molto freddo c'erano, sarebbe bastato un W shift di tutte le figure bariche, che ad oggi non c'è mai stato.
 
Aspettiamo fine mese e febbraio. Di certo come pattern preferisco questo rispetto ad un atlantico costante. Così basta davvero poco per avere freddo e neve, in quell'altro modo la situazione sarebbe stata senza via d'uscita (vedi 2013 2014).
 
Purtroppo per Gennaio c'è oramai poco e niente da fare, a meno di ribaltoni.
 
Si, ma io lo cambierei sicuramente al volo con l'inverno scorso. Ricordiamo sempre che c'è Atlantico e Atlantico.  
L'Atlantico fresco dello scorso anno porta vagonate di neve in montagna, fa bene alle falde e pure alla salubrità dell'aria. In pianura porta solo acqua, ma meglio l'acqua (soprattutto dopo un 2021 secco come un ginepro) che sta stasi insulsa in cui non arriva né neve né acqua.
 
Esatto, i gusti personali vanno oltre alle reali necessità del territorio. Non fa una piega      
				
												____________  "131mm di leggenda – Beroide, 21/08/2025"   
			
            
            
            
            			Contributor  Socio Ordinario Utente #: 510Registrato: 19 Gen 2009
 Età: 31
Messaggi: 17390
			4764 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Ecowitt
 Località: Beroide (PG) - 223mslm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#66  nevone_87 Mar 18 Gen, 2022 10:15 
				Le stagionali di reading ci hanno preso alla grande ; si confermaIl miglior modello al mondo per distacco sulla concorrenza .
 
 Altri 15 giorni di nulla cosmico con anticiclone stra dominante in eterno.
 
 Speriamo che la primavera sia piovosa altrimenti è tragica
 
   
				
												____________www.meteocollescipoli.altervista.org   ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
       
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 808Registrato: 09 Lug 2010
 Età: 38
Messaggi: 7872
			1128 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Collescipoli 280mt (TR)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#68  Mich17 Mar 18 Gen, 2022 11:03 
				Venerdì possibilità per qualche nevicata con l'ingresso dell'aria fredda, ok che l'andazzo generale non è dei migliori, ma qualche cm di neve non è che mi farebbe schifo.
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1578Registrato: 01 Ott 2013
 Età: 34
Messaggi: 3848
			2503 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Altro
 Località: Caldarola (MC) - 330 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#69  Fili Mar 18 Gen, 2022 11:10 
				GFS06 ci riprova     netto W shift....        
			
            
            
            
            			Guru  Socio Ordinario Utente #: 343Registrato: 17 Dic 2007
 Età: 42
Messaggi: 38832
			5596 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#70  Andrea1981 Mar 18 Gen, 2022 11:46 
				   certo che non ci si capisce piu' niente....
							   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1161Registrato: 07 Feb 2012
 Età: 44
Messaggi: 314
			105 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Pesaro
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#71  zeppelin Mar 18 Gen, 2022 11:52 
				GFS/ECMWF/UKMO nel medio/lungo termine pressappoco così_   
GEM isolato a vedere circolazione decisamente antizonale  anche nel lungo termine.
							  
				
												____________ - Il NOAA usa la media 1981-2010, il 'clino' pre-GW per la WMO è ancora la 1961-90, noialtri usiamo ognuno la sua, i dati son giusti, son diverse solo le medie di riferimento 
- Il concetto di 'normalità' del clima in senso letterale non esiste, si considera 'normale' in climatologia una determinata media solo come riferimento statistico. 
- I Led Zeppelin son musica, la trap no      Ultima modifica di zeppelin il Mar 18 Gen, 2022 11:55, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 152Registrato: 03 Mar 2006
 Età: 45
Messaggi: 8647
			1966 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#72  snow96 Mar 18 Gen, 2022 11:54 
				   certo che non ci si capisce piu' niente....
 
Si capisce tutto invece: HP  e piallata. Forse un paio di sbuffi da NE aridi come l'Arizona.
							     
			
            
            
            
            			Contributor   Utente #: 4Registrato: 15 Apr 2005
 Età: 50
Messaggi: 5826
			551 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 
 Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#73  Ricca Gubbio Mar 18 Gen, 2022 11:56 
				   certo che non ci si capisce piu' niente....
 
Purtroppo si capisce tutto!! Prima "botta fredda" con al massimo qualche sfiocchettata per l' ingresso di aria fredda Venerdì, grosso del freddo in area balcanica Grecia e Turchia. Secondo affondo 25/27 che pare prendere la stessa piega con minor apporto di freddo. Non ne va bene una...     Speriamo almeno per fine mese inizi Febbraio che per una volta il terzo step porti qualcosa di più proficuo perchè sinceramente con il freddo sterile e secco poco ci facciamo se non per la salata!!        
				
												____________ Si la fa la fasse per bene........       
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 218Registrato: 16 Gen 2007
 Età: 53
Messaggi: 2980
			457 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#74  and1966 Mar 18 Gen, 2022 12:04 
				   certo che non ci si capisce piu' niente....
 
Purtroppo si capisce tutto!! Prima "botta fredda" con al massimo qualche sfiocchettata per l' ingresso di aria fredda Venerdì, grosso del freddo in area balcanica Grecia e Turchia. Secondo affondo 25/27 che pare prendere la stessa piega con minor apporto di freddo. Non ne va bene una...     Speriamo almeno per fine mese inizi Febbraio che per una volta il terzo step porti qualcosa di più proficuo perchè sinceramente con il freddo sterile e secco poco ci facciamo se non per la salata!!   
 
A rigore, se tutto il periodo di giacenza in salata hai freddo secco e sterile, rischi pure danni !    
Meglio un' arietta "in dolce" almeno il primo, max secondo giorno (penetrazione migliore del sale/salamoia che si sciolgono con T leggermente positive) che subito il freddo becco (che blocca il suddetto processo, lasciando non protettele parti interne dell carni
							   
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI       
			
            
            
            
            			Moderatore   Utente #: 364Registrato: 02 Feb 2008
 Età: 59
Messaggi: 13315
			3591 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#75  Olimeteo Mar 18 Gen, 2022 12:28 
				Ho letto le impressioni di tutti. E c'è del vero un po' in tutte.Fili sarà stato un po' campanilista, ma è vero che abbiamo avuto un blocco in Atlantico praticamente perpetuo (purtroppo quasi mai funzionale a noi). Com'è pur vero quel che afferma meno "egoisticamente" Snow.
 
 Tornando ai modelli, come detto da Paolo e Snow,  nel medio vedo pochi cambiamenti, "ma nella direzione sbagliata" (cit). Quelle famose piccole oscillazioni per cui ieri sostenevo che poco di sostanziale sarebbe cambiato. Comunque GFS06 un regalino volante sembra volercelo recapitare.
 
 Tra medio e lungo l'ipotesi di Paolo (o le speranze di Ricca)  non è che decadono, anche se dalle ultime uscite qui sembra un coro di "de profundis": sicuramente c'è un ESE COLD che cerca di condizionare la troposfera che indomita cerca di far ripartire flussi di calore. Prima partono meglio è (poi con un bel SH=Siberian high di là) altrimenti potremmo cadere nel pericolo sincronizzazione/coupling  da ESE (come subodorava Paolo nell'altra stanza).
 Per ora  si nota la difficoltà comunque nel far rientrare in pieno sull'Italia masse fredde (stasi "in loco" e reiterazione) e formazione di vorticità corpose: blocchi perpetui sì finora ma a mezzo servizio (se ne parlò già).
 
   
				
 
 
   Ultima modifica di Olimeteo il Mar 18 Gen, 2022 20:00, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Guru   Utente #: 2845Registrato: 29 Set 2019
 Età: 48
Messaggi: 7113
			6221 Punti
 Preferenza Meteo: Indifferente
 Stazione Meteo: Nessuna
 Località: Gubbio
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |