[MEDIO TERMINE] Seconda parte di Giugno - Analisi modelli


Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
gph500_anom_20210628_12_162

ECMWF torna a snobbarci o quasi per la fase 4-5 Luglio. GFS12z continua praticamente a proporre tra 4 e 5 quel veloce transito che negli ultimi run hanno proposto a tratti un po' tutti.
Sottinteso che le attese erano e rimangono di un minibreak con qualche temporale sparso o poco più.
Ribadisco: da vedere il dopo 150/160 ore perché, come già detto, la spinta zonale azzorriana potrebbe diventare un nuovo promontorio ibrido, con contributo magrebino/algerino: in primis per la Spagna, poi l'asse potrebbe implicarci e salire in fase fino al Baltico.

Ultima modifica di Olimeteo il Lun 28 Giu, 2021 23:11, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Gfs per Domenica si allinea a Reading, niente di fatto..

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Vero,
sinceramente non avevo mai creduto a quello strappo perturbato nel bel mezzo di un poderoso campo altopressorio subtropicale... ai primi di Luglio.
Sembrava una trovata dei famosi "sceneggiatori di Boris"

entnvutxiaasshq

Comunque oggi ultima giornata di caldo intenso, poi da domani qualcosa perdiamo e si tornerà almeno in parte a respirare :inchino:

Titolo: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Si, purtroppo nulla di fatto. La visione di GFS era evidentemente chiedere troppo.

Siamo ormai sotto un campo anticiclonico che si tiene alto di latitudine.

Da domani si soffre un pelino meno, purtroppo però di qualche pioggia anche a carattere di instabilità pomeridiana non se ne parla...

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Niente da fare.
Ancora nessuna luce in fondo al tunnel....

Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Io tutta sta certezza che non ci sarà alcuna instabilità non ce l’ho, ovviamente non parlo di fasi perturbate intense,
e a livello termico si torna tra media e lieve sotto per almeno una settimana.

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
una siccità davvero senza precedenti. Da metà febbraio qua a malapena abbiamo fatto 100 mm :eek:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Un dramma infinito. Sono senza parole, almeno da domani rinfresca un po’ :lol:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Spalancate le finestre in questa settimana :mrgreen: ....dal 5 luglio gfs ci mette nel forno ! :muhehe: non mi piace per nulla queste disposizioni bariche speriamo che non si avverino :ok:

Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Almeno per una settimana fase estiva con caldo moderato :inchino:
E comunque tra sabato e lunedì un po' di instabilità ci potrebbe essere, vediamo.

Titolo: Re: Seconda parte di Giugno - Analisi modelli
Tutti gli anni, sistematicamente, c'è chi cerca di risolvere i problemi pluviometrici nello storicamente PIOVOSISSIMO periodo a cavallo tra la terza decade di Giugno e la prima metà di Luglio :lol: :lol: :lol:

Dai ragazzi coraggio, qui bisogna puntare a non schiattare di caldo, i periodi poco piovosi ci son sempre stati ed in ogni caso non si son mai risolti d'estate.

Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
ecmwf_114_eu_g30_it_it_it

In effetti, detto alla romana, "che tte voj recuperà a Luglio?".

A parte le aspettative soggettive, mi pare proprio che la sinottica e le principali figure seguano quanto già ampiamente analizzato.
Rimane quella parentesi tra 4 e 5 Luglio ancora da precisare (diciamo eventuale mini-break). Se "peggiora" GFS (uso sempre le virgolette), "migliora" ECMWF rispetto al suo 12z.

ecmwf_156_eu_g30_it_it_it.

Come già detto, dopo una fase di stemperamento e più zonale (1'carta), tra mercoledì/giovedì e lunedì all'incirca,

20210629133721_c08f66cd9f605cc7509c40e24be066b99d3f12ed

poi si prefigura quell'innalzamento GPT tra Canarie e Africa nordoccidentale con onda di calore inizialmente spagnola. Conferme dall'aggiornamento forecast ECMWF. I prodromi nella 2' carta.

Ultima modifica di Olimeteo il Mar 29 Giu, 2021 17:21, modificato 8 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti gli anni, sistematicamente, c'è chi cerca di risolvere i problemi pluviometrici nello storicamente PIOVOSISSIMO periodo a cavallo tra la terza decade di Giugno e la prima metà di Luglio :lol: :lol: :lol:

Dai ragazzi coraggio, qui bisogna puntare a non schiattare di caldo, i periodi poco piovosi ci son sempre stati ed in ogni caso non si son mai risolti d'estate.


Vero anche questo, però è venuta a mancare nel periodo storicamente più piovoso, è quello il brutto (e mi riferisco alla primavera) , sul versante adriatico e probabilmente anche in altre parti d'Italia la siccità è diventato un serio problema... a breve saremo alle porte di Luglio, ancora stiamo a 200 mm annuali, ci sono zone che sono ferme al palo a meno di 150 mm dall'inizio dell'anno, per rientrare in media ci vorrebbe la pioggia di 2-3 mesi se basta. Vediamo un pò come recuperarli.. :roll:

Ultima modifica di Adriatic92 il Mar 29 Giu, 2021 16:12, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti gli anni, sistematicamente, c'è chi cerca di risolvere i problemi pluviometrici nello storicamente PIOVOSISSIMO periodo a cavallo tra la terza decade di Giugno e la prima metà di Luglio :lol: :lol: :lol:

Dai ragazzi coraggio, qui bisogna puntare a non schiattare di caldo, i periodi poco piovosi ci son sempre stati ed in ogni caso non si son mai risolti d'estate.


Vero anche questo, però è venuta a mancare nel periodo storicamente più piovoso, è quello il brutto (e mi riferisco alla primavera) , sul versante adriatico e probabilmente anche in altre parti d'Italia la siccità è diventato un serio problema... a breve saremo alle porte di Luglio, ancora stiamo a 200 mm annuali, ci sono zone che sono ferme al palo a meno di 150 mm dall'inizio dell'anno, per rientrare in media ci vorrebbe la pioggia di 2-3 mesi se basta. Vediamo un pò come recuperarli.. :roll:


Nella frase in grassetto è riassunto il problema

Impossibile pensare di recuperare in estate a meno di un 2014 bis che è comunque non augurabile per altre 1.000 ragioni

E' come arrivare all'80esimo di una partita sotto di 5a0, mettere dentro un paio di giovani freschi e sperare di recuperare il risultato prendendosela poi con i due giovanotti se la partita finisce con una sconfitta 8))

Titolo: Re: Seconda Parte Di Giugno - Analisi Modelli
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutti gli anni, sistematicamente, c'è chi cerca di risolvere i problemi pluviometrici nello storicamente PIOVOSISSIMO periodo a cavallo tra la terza decade di Giugno e la prima metà di Luglio :lol: :lol: :lol:

Dai ragazzi coraggio, qui bisogna puntare a non schiattare di caldo, i periodi poco piovosi ci son sempre stati ed in ogni caso non si son mai risolti d'estate.


beh, non è che si pretenda di avere 200/300 mm nei prossimi 2 mesi, ma almeno riuscire a portare a casa una piovutina che sia acqua e non sabbia di qui a metà luglio... è impressionante come ogni chance di pioggia vista dai modelli sia poi stata completamente cancellata a ridosso degli eventi negli ultimi mesi (tutta la primavera, no l'estate)

Profilo PM  

Pagina 10 di 13


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0866s (PHP: -25% SQL: 125%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato