#1 marvel Gio 14 Gen, 2010 17:24
Giustamente Marco sull'altro topic metteva in evidenza l'indice AO e la sua importanza per individuare l'evoluzione delle incursioni fredde a latitudini medie.
Effettivamente sappiamo tutti come un'AO fortemente negativa sia sinonimo di debolezza del VP e quindi di una tendenza a cedere di fronte i forcing di figure anticicloniche capaci di deformarne la struttura fino a deviare il flusso polare in direzione dei meridiani. Ma un AO negativa è soprattutto sinonimo di antizonalità, cioè di HP polari che possano provocare retrogressioni antizonali capaci di forzare l'aria fredda a muoversi in senso inverso rispetto alla solita zonalità (importantissimo nelle zone occidentali periferiche dei grandi continenti (come quello euro-asiatico).
L'AO, a sua volta, è l'indicatore per eccellenza delle interazioni strato-troposferiche invernali, conseguenti ad interferenze e comunicazioni tra le due "sfere".
In inverno, e in area polare, i due strati atmosferici sono molto più vicini (per effetto dell'assottigliamento del'atmosfera dovuto al raffreddamento/addensamento dell'aria) e si influenzano vicendevolmente estendendo ed amplificando anche sulla 3a dimensione le reciproche influenze.
Ecco quindi che una forzante di flusso troposferica può sfociare ed originare un'onda perturbativa verticale in grado di comprimere l'aria alle alte quote provocando un conseguente riscaldamento dell'aria stratosferica e la conseguente espansione ( HP) che, di rimbalzo , riperquoterà i propri effetti nuovamente verso il basso andando ad invadere aree normalmente occupate dal VP troposferico.
Nei prossimi giorni dovremmo avere 2 impulsi (eventi) TST (troposfera-stratosfera-troposfera) che potranno incidere notevolmente sull'evoluzione di questo inverno.
Teniamo conto, infatti, di 2 fattori importantissimi:
1) l'enorme massa di aria fredda su gran parte del continente euroasiatico, in grado di raggiungerci in breve tempo in caso di innesco antizonale (quindi anche se debole);
2) la grande reattività di un VP notevolmente fiacco e facilmente e rapidamente deformabile.
Vediamo gli impulsi e l'antizonalità:
IMPULSI TERMICI
il primo del 19
e il secondo del 23, che potrebbe essere anche più duraturo ed incisivo.
Nonostante la debolezza degli impulsi (però molto estesi) si verrà a creare una situazione di DISPLACEMENT (decentramento) del VPS con effetti anche sul VP (tutti ancora da calcolare).
SEGNI DI ANTIZONALITA'
Stiamo a vedere e... speriamo bene.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#2 Poranese457 Gio 14 Gen, 2010 18:14
Beh i segnali dalla stratosfera sono un pò quelli che tutti ci stavamo attendendo no???
Abbiamo una figura barica importantissima sulla Russia ed una notevole dose di freddo latente (oddio, ho detto latente!!  ) che come dicevo stamani necessita della giusta voglia e della giusta spinta per poter giungere sopra di noi.
L'anno scorso, con lo StratWarming del secolo, sinceramente poco abbiamo ottenuto essenzialmente per una assenza di "materia prima".
Quest'anno la materia prima c'è e c'è come non mai!! Speriamo che il copulamento abbia gli effetti desiderati...
Attendevo veramente questo topic!!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 marvel Gio 14 Gen, 2010 18:21
Beh i segnali dalla stratosfera sono un pò quelli che tutti ci stavamo attendendo no???
Abbiamo una figura barica importantissima sulla Russia ed una notevole dose di freddo latente (oddio, ho detto latente!!  ) che come dicevo stamani necessita della giusta voglia e della giusta spinta per poter giungere sopra di noi.
L'anno scorso, con lo StratWarming del secolo, sinceramente poco abbiamo ottenuto essenzialmente per una assenza di "materia prima".
Quest'anno la materia prima c'è e c'è come non mai!! Speriamo che il copulamento abbia gli effetti desiderati...
Attendevo veramente questo topic!!! 
Non vorrei farti fare una doccia scozzese, ma dimenticavo di dire che la linea sposata da ML ed anche dagli ultimi run modellistici americani, quella dello zonale atlantico, non è improbabile... soprattutto se il displacement del VPS dovesse andare nel verso sbagliato.
Come sempre il Mid Winter Warming può fare da ago della bilancia, se ci va bene ci porta freddo e neve, o ci lascia come ora in una lacuna barica, se ci va male finiamo nelle fauci dello zonale e chi s'è visto s'è visto!
Naturalmente, come sempre, GFS tende a seguire "padron atlantico" e a ricacciare indietro l'orso russo, ma la partita è tutt'altro che chiusa.
Per adesso, con le previsioni, oltre alla prossima settimana (già difficile) non credo si possa realisticamente andare.
PS: questa risposta è l'eco di quella lasciata anche nel topic del Gelo sullEuropa...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#4 and1966 Gio 14 Gen, 2010 18:40
Beh i segnali dalla stratosfera sono un pò quelli che tutti ci stavamo attendendo no???
Abbiamo una figura barica importantissima sulla Russia ed una notevole dose di freddo latente (oddio, ho detto latente!!  ) che come dicevo stamani necessita della giusta voglia e della giusta spinta per poter giungere sopra di noi.
L'anno scorso, con lo StratWarming del secolo, sinceramente poco abbiamo ottenuto essenzialmente per una assenza di "materia prima".
Quest'anno la materia prima c'è e c'è come non mai!! Speriamo che il copulamento abbia gli effetti desiderati...
Attendevo veramente questo topic!!! 
Non vorrei farti fare una doccia scozzese, ma dimenticavo di dire che la linea sposata da ML ed anche dagli ultimi run modellistici americani, quella dello zonale atlantico, non è improbabile... soprattutto se il displacement del VPS dovesse andare nel verso sbagliato.
Come sempre il Mid Winter Warming può fare da ago della bilancia, se ci va bene ci porta freddo e neve, o ci lascia come ora in una lacuna barica, se ci va male finiamo nelle fauci dello zonale e chi s'è visto s'è visto!
Naturalmente, come sempre, GFS tende a seguire "padron atlantico" e a ricacciare indietro l'orso russo, ma la partita è tutt'altro che chiusa.
Per adesso, con le previsioni, oltre alla prossima settimana (già difficile) non credo si possa realisticamente andare.
PS: questa risposta è l'eco di quella lasciata anche nel topic del Gelo sullEuropa... 
Riassumendo i due post, posso formulare....ehm!...... la seguente, tecnicissima conclusione?
"Chi c'ha 'l pane 'n c'ha i denti, chi c'ha i denti 'n ch'ha 'l pane"
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#5 Poranese457 Gio 14 Gen, 2010 18:55
Rispondo ad entrambi:
guarda Massimilià, io sono uno di quelli che questo inverno già lo reputa buono se non altro per il fatto di aver registrato un -6.5°C di minima a Porano e perchè, comunque, un pò di neve l'ho vista. Quattro sgommatine sulla neve insomma ci sono scappate!!
Poi è normale, avere una situazione "potenziale" ottima come quella attuale e non poterla sfruttare rode abbastanza ecco perchè attendevo un topic simile con qualche speranza dalla stratosfera... anche se piccola, mi basta la sua presenza!!!
Tutto ciò che verrà, per me, è IN PIU', e di sicuro non do l'inverno per finito il 14 di Gennaio nemmeno se all'orizzonte si intravedessero 15 giorni di maiale!!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#6 marvel Gio 14 Gen, 2010 19:04
Rispondo ad entrambi:
guarda Massimilià, io sono uno di quelli che questo inverno già lo reputa buono se non altro per il fatto di aver registrato un -6.5°C di minima a Porano e perchè, comunque, un pò di neve l'ho vista. Quattro sgommatine sulla neve insomma ci sono scappate!!
Poi è normale, avere una situazione "potenziale" ottima come quella attuale e non poterla sfruttare rode abbastanza ecco perchè attendevo un topic simile con qualche speranza dalla stratosfera... anche se piccola, mi basta la sua presenza!!!
Tutto ciò che verrà, per me, è IN PIU', e di sicuro non do l'inverno per finito il 14 di Gennaio nemmeno se all'orizzonte si intravedessero 15 giorni di maiale!! 
Condivido al 100%... anche se io le sgommate sulla neve me le sono fatte al parcheggio di Selva Rotonda una settimana fa a 1600 metri
.. anche perché da me giusto sull'acqua le avrei potute fare.
Domani tappa a Campo Felice
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#7 Fili Gio 14 Gen, 2010 19:27
Io tutte ste potenzialità per ora continuo a non vederle  c'è un HP ad EST ma non è quello che sembra essere...e ha tutta l'intenzione di non avere voce in capitolo (per ora).
Per quanto riguarda la stratosfera stiamo a vedere... secondo me con questo tipo di configurazioni avoja a stratosfera, il freddo non arriva
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#8 marvel Gio 14 Gen, 2010 19:43
Io tutte ste potenzialità per ora continuo a non vederle  c'è un HP ad EST ma non è quello che sembra essere...e ha tutta l'intenzione di non avere voce in capitolo (per ora).
Per quanto riguarda la stratosfera stiamo a vedere... secondo me con questo tipo di configurazioni avoja a stratosfera, il freddo non arriva 
Fili, ho letto qualcosa di sfuggita a proposito del tuo ostruzionismo nel classificare l' HP sulla Russia come HP Russo... perché?
Russo è Russo, ha pure una buona componente termica... dialoga direttamente con l'Artico e con la Siberia, che vuoi di più?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#9 and1966 Gio 14 Gen, 2010 19:43
Rispondo ad entrambi:
guarda Massimilià, io sono uno di quelli che questo inverno già lo reputa buono se non altro per il fatto di aver registrato un -6.5°C di minima a Porano e perchè, comunque, un pò di neve l'ho vista. Quattro sgommatine sulla neve insomma ci sono scappate!!
Poi è normale, avere una situazione "potenziale" ottima come quella attuale e non poterla sfruttare rode abbastanza ecco perchè attendevo un topic simile con qualche speranza dalla stratosfera... anche se piccola, mi basta la sua presenza!!!
Tutto ciò che verrà, per me, è IN PIU', e di sicuro non do l'inverno per finito il 14 di Gennaio nemmeno se all'orizzonte si intravedessero 15 giorni di maiale!! 
Premesso che ho raggiunto una certa "pace dei sensi meteo" già da qualche anno, concordo in buona parte con te Leo. Diciamo che calco un po' la mano su quella situazione che "potenzialmente" quasi eccezionale, ma che fatica a realizzarsi. Anzi, non si è praticamente realizzata: unica manifestazione, la nevicata con annesse sgommate.
In assoluto buon inverno, lo ammetto, anche per le piogge, checchè ne pensino i puristi. Io vedo la meteo un pochino anche nei suoi aspetti di "utilità" (brutta parola, lo so, e forse anche brutto pensiero....  ) verso l'uomo, ed aver avuto belle piogge dopo un auunno non esaltante daquesto punto di vista, mi ha alquanto rincuorato.
Aspetto strato: tutti, e Max in particolare, conoscete il mio pensiero sulla situazione di quest'anno.
Quanto al fatto dell' inverno finito a metà gennaio: nel suo complesso, ovviamente no, non lo considererei MAI finito. Ma se davanti a me vi fosse un periodo stabile altopressorio, qualche interrogativo me lo porrei, almeno per le ns zone semipianeggianti. Ovvio che dall' alta collina in su, fino ad Aprile ci sono potenzialità. Ma irruzioni già a partire dal 1° marzo non le vedo piu'con gli stessi occhi di quelle in questi periodi ed anzi, proprio per quella visione "utilitaristica", mi fanno pure un po' arrabbiare, specie se arrivano dopo inverni miti (che magari hanno fatto germogliare precocemente le piante.....  ).
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 58
- Messaggi: 13182
-
3436 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#10 Fili Gio 14 Gen, 2010 19:55
Io tutte ste potenzialità per ora continuo a non vederle  c'è un HP ad EST ma non è quello che sembra essere...e ha tutta l'intenzione di non avere voce in capitolo (per ora).
Per quanto riguarda la stratosfera stiamo a vedere... secondo me con questo tipo di configurazioni avoja a stratosfera, il freddo non arriva 
Fili, ho letto qualcosa di sfuggita a proposito del tuo ostruzionismo nel classificare l' HP sulla Russia come HP Russo... perché?
Russo è Russo, ha pure una buona componente termica... dialoga direttamente con l'Artico e con la Siberia, che vuoi di più? 
che molti lo identificano come anticiclone termico russo-siberiano... cosa che non è vera, secondo me.
Si tratta di un HP parzialmente termico, nato tra Scandinavia e Russia (giusta la dicitura russo-scandinavo), che si andrà probabilmente a fondere con l' HP siberiana.
Non si tratta dell'ORSO in persona che è venuto a farci visita...basti vedere i valori termici al suolo ed a 850hPa
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#11 marvel Ven 15 Gen, 2010 14:16
confermati i 2 impulsi caldi e razione antizonale in stratosfera... vediamo se si propagherà e magari in modo costruttivo...
per ora non ci siamo, ma non si sa mai.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#12 Icestorm Ven 15 Gen, 2010 14:41
Analizzando un pò la situazione della nostra porzione di globo di interesse, vedo probabili i seguenti step:
1- Flusso Atlantico in rafforzamento su tutta l'Europa centro-occidentale, nel breve termine
2- Possibile invasione temporanea del mediterraneo centro-occidentale da parte dell' HP sub-tropicale africano nel medio termine
3- Dopo questi 2 step forse potrebbero riaprirsi i giochi freddi per tutti noi, ma non prima del 25-28 gennaio, andatene certi!
Se non dispiace mi accodo a questo topic nel cercare di interpretare la situazione sul lungo, con qualche analisi mista di indici e carte per cercare di intravedere l'uscita da questo tunnel mite, o quantomeno non di certo freddo!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#13 marvel Ven 15 Gen, 2010 15:52
Analizzando un pò la situazione della nostra porzione di globo di interesse, vedo probabili i seguenti step:
1- Flusso Atlantico in rafforzamento su tutta l'Europa centro-occidentale, nel breve termine
2- Possibile invasione temporanea del mediterraneo centro-occidentale da parte dell' HP sub-tropicale africano nel medio termine
3- Dopo questi 2 step forse potrebbero riaprirsi i giochi freddi per tutti noi, ma non prima del 25-28 gennaio, andatene certi!
Se non dispiace mi accodo a questo topic nel cercare di interpretare la situazione sul lungo, con qualche analisi mista di indici e carte per cercare di intravedere l'uscita da questo tunnel mite, o quantomeno non di certo freddo!
Ci mancherebbe Marco, ben vengano i tuoi interessanti interventi!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#14 zerogradi Ven 15 Gen, 2010 16:10
Incredibili gli ultimi movimenti stratosferici....!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
75.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 44 volta(e) |

|
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|