[MEDIO TERMINE] Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019


Titolo: Re: Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Piccola premessa: anche se ormai mancano solo 2/3 giorni la situazione è di difficile lettura. Nonostante questo, visto che siamo a ridosso dell'evento, dobbiamo per forza provare a scendere nei dettagli, anche se si rischia di commettere errori anche grossolani.

Prendendo spunto dall'ultimo run di ECMWF, il quadro che ne viene fuori è sicuramente "interessante".

PRIMO STEP: martedì/mercoledì

Martedì un centro depressionario già presente nei pressi della Sardegna, risalirà verso nord e sarà alimentato da aria via via più fredda. Nel centro Italia avremo un deciso peggioramento, legato ad un fronte occluso:

86498118

Tra il pomeriggio e la notte di mercoledì le precipitazioni saranno diffuse, con la pioggia che verrà sostituita dalla neve sin verso i 300m. Umbria settentrionale, appenninica e occidentale in pole per accumuli a bassa quota. Finestra migliore tra le 21 e le 6 di mercoledì.

cattura_1547996378_773334

Le termiche ad 850hPa non saranno eccezionali, ma comunque dignitose. Passeremo da una -2°C della serata ad una -4°C su mercoledì.

us_model_en_343_1_modez_2019012000_72_1181_308

us_model_en_343_1_modez_2019012000_75_1181_308

Geopotenziali sempre ad 850hPa che si attesteranno intorno ai 1300 m di altitudine:

alt_geop_850

Capitolo vento: in questo primo step non dovrebbe essere troppo invadente, ma potrebbe infastidire la colonna d'aria nel pomeriggio/sera di martedì:

raff_18

Mentre avremo maggiori possibilità di omotermia dopo la mezzanotte, con la rotazione del vento che da nord/orientale diverrà occidentale, oltre a calare d'intensità.

raff_4

SECONDO STEP: giovedì/venerdì

Solo qualche cenno perchè siamo troppo distanti.
Profonda ciclogenesi mediterranea, con precipitazioni molto forti in Appennino per effetto stau e non solo. Venti furiosi lungo i crinali. Termiche in rialzo, che probabilmente non potranno far scendere la neve sotto la media collina, visti anche i venti che non permetteranno omotermia, almeno sul versante umbro.

xxxxx

Da valutare però l'effetto dei geopotenziali molto bassi, che porteranno l'altezza degli 850hPa intorno ai 1200m:

cccccccccccccccc.

PS: ottime le analisi di Poranese e del Fosso :ok:

Ultima modifica di Cyborg il Dom 20 Gen, 2019 17:06, modificato 5 volte in totale
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Sinceramente sta arrivando il momento piu' interessante almeno per noi di tutto l'inverno...piedi a terra perche' le fregature sono sempre possibili....

Profilo PM  
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Per martedì sera-mercoledì mattina l'occasione di vedere la neve c'è, fronte occluso strategicamente perfetto come tempistica e posizione. Per me le vallate saranno comunque out per accumuli, se in quota avessimo avuto un nocciolo da -35° in quota a 500 hPa allora altra storia, al più un po' di coreografia se intensità precipitazioni sarà moderata-forte con acqua mista che passa a neve in nottata. Situazione simile sia in Umbria che in Toscana che nel Viterbese, dove però storicamente le sorprese in questi casi ci sono.
Accumulo eventuale, e non poco, sopra 3-400 m in generale specie dalla mezzanotte.
Speriamo venga confermato il tutto in queste modalità soprattutto per le precipitazioni, 60 ore in questi casi sono un'eternità, e per noi 1°C in più o in meno fa spesso la differenza sostanziale

Ultima modifica di giantod il Dom 20 Gen, 2019 19:28, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Visto che la cosa si fa parecchio interessante analizziamo più nel dettaglio l'azione di inizio settimana.

Una propaggine termica sull'Europa centrale del HP atlantico, grazie al gradiente barico negativo in area mediterranea, fa affluire sulla regione padana aria fredda di estrazione continentale.

ecmopeu00_24_1

icoopit12_18_3

nel contempo un'area ciclonica andrà avvicinandosi dalle Baleari verso il medio Tirreno;
l'aria fredda continentale fluirà all'interno dell'area ciclonica approfondendola, attratta dall'ulteriore incremento del gradiente barico negativo, generando un fronte che andrà intensificandosi per la convergenza delle due differenti masse d'aria.

icoopit12_39_3

icoopit12_48_16

Nelle prossime ore assisteremo a moderate precipitazioni sparse, precipitazioni che proseguiranno anche nella mattinata di domani. Dal pomeriggio avremo un graduale ulteriore peggioramento a partire dalle coste tirreniche. Precipitazioni via via più intense interesseranno tutte le regioni centrali dalle ore notturne e nella giornata di Martedì, quando assisteremo ad un progressivo abbassamento della QN a partire dal pomeriggio, e più sensibilmente in serata; fino ai 300 m nelle aree interne della Toscana e nord Lazio e Umbria occidentale e settentrionale, 400-500m altrove; grazie all'afflusso freddo sopra descritto. Le precipitazioni proseguiranno fino alla prima parte di Mercoledì quando la QN potrebbe scendere ulteriormente e sfiorare le aree di pianura.

Un micro '96 ;)

Ultima modifica di il fosso il Dom 20 Gen, 2019 19:25, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Bellissima analisi ....e aggiungo che per le colline sarà un bell evento secondo me

Profilo PM  
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Fosso so che magari qualcuno mi insulterà per la domanda ,ma orticellisticamente parlando al momento almeno nelle nostre zone (fossato,Gubbio,gualdo )come le vedi ?nevichera con una -2 scarsa ?

Profilo PM  
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fosso so che magari qualcuno mi insulterà per la domanda ,ma orticellisticamente parlando al momento almeno nelle nostre zone (fossato,Gubbio,gualdo )come le vedi ?nevichera con una -2 scarsa ?
mi sembra che il fosso si sia esposto prima sulla quota neve ! 8))

Profilo PM  
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fosso so che magari qualcuno mi insulterà per la domanda ,ma orticellisticamente parlando al momento almeno nelle nostre zone (fossato,Gubbio,gualdo )come le vedi ?nevichera con una -2 scarsa ?


Nella domanda manca il riferimento temporale, quando? ;) ma usiamo l'altro topic per queste domande.

Profilo PM  
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Martedì -mercoledì intendevo .

Profilo PM  
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Nevone2012 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Martedì -mercoledì intendevo .

Allora la risposta ce l'hai sopra, 100% se la dinamica rimane questa.

Profilo PM  
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Che confusione


Screenshot_2019-01-20 ens_image php (immagine PNG, 800 ?? 620 pixel).png
Descrizione:  
Dimensione: 197.33 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 38 volta(e)

Screenshot_2019-01-20 ens_image php (immagine PNG, 800 ?? 620 pixel).png


Profilo PM  
Titolo: Re: Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Grazie a Paolo per il contributo continuo, minuzioso e dettagliato... :inchino: :inchino:

Profilo PM  
Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Faccio copia/incolla di quanto scritto stamani su FB per l'orvietano ma il concetto è estendibile a buona parte di noi

Buongiorno,
piove da ieri sul territorio orvietano con accumuli che risultano tuttavia esigui data la debolezza delle precipitazioni.
Il clima è freddo, stamani la QN si è attestata sui 6/700mt in diverse località della nostra regione mentre in adriatico si è scesi fin verso i 3/400mt. Vediamo ora le previsioni per i prossimi giorni nei quali pare che qualcosa di interessante possa effettivamente accadere

Oggi, Lunedì: pioviggini sparse fino a verso sera con fenomeni tra il debole ed il moderato. Clima rigido con temperature mantenute ancor più basse dai cieli grigi e da questa pioggia che potrà tornare “utile” nell’immediato futuro

Domani, Martedì: Come già accennato, nella giornata di domani avremo la formazione di un primo minimo depressionario sul medio/tirreno che si alimenterà di aria fredda proveniente da nord. La combinazione con le temperature mantenute basse dalle precipitazioni odierne potrà, a partire indicativamente da metà giornata di domani, dare origine a nevicate che in territorio orvietano si spingeranno fin verso i 400mt (parlando di accumuli decorosi) ma che potranno spingersi fino ai 200mt a livello coreografico.
La precipitazione continuerà fino a sera andando ad intensificarsi proprio a partire dal pomeriggio. I rilievi orvietani potrebbero ammantarsi per bene.

Mercoledì: Ancora neve nelle prime ore del giorno sui colli orvietani mentre la QN potrà scendere fin verso i 300mt tra la notte ed il mattino.
Non è ancora ben chiara l’evoluzione del minimo pechè potremmo trovarci con neve pure per buona parte di Mercoledì. Su questo secondo step ovviamente torneremo in seguito.

Su quanto scritto sopra stamani c’è una totale e dico totale convergenza modellistica. Si rischia il bis del Febbraio 2018 con la differenza che non avremo alcun richiamo mite successivo e che anzi nuovi impulsi freddi incombono sul nostro Paese già per il fine settimana.
Vediamo se con la neve non basteranno nemmeno tutti i modelli concordi a 36h di distanza per regalarci una gioia

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Serie di affondi perturbati sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Vediamo se con la neve non basteranno nemmeno tutti i modelli concordi a 36h di distanza per regalarci una gioia


Questa è da salvare .... :D :D :lol: :lol:

Titolo: Re: [MEDIO TERMINE] Serie Di Affondi Perturbati Sull'Italia - Evoluzione 21-28 Gennaio 2019
Qualche occidentale prepari la ruspa (non quella di Salvini eh :D )

326d150acaf43c1a6d9e880683a28e7e

Non credo a tutte queste precipitazioni, specialmente per la fascia centrale ed orientale. Non sono molto tranquillo, il rischio ombra pluviometrica secondo me è piuttosto concreto.
Gli unici abbastanza tranquilli, come detto, sono i collinari occidentali. Non mi stupirebbe vedere le colline di confine con la Toscana con 30/40 cm :blink:

Profilo PM  

Pagina 2 di 12


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0926s (PHP: -28% SQL: 128%)
SQL queries: 15 - Debug On - GZIP Abilitato