Questa situazione causerebbe una nuova risposta calda, stavolta con fulcro centro-meridionale, che raggiungerebbe valori di tutto rispetto a 850 hPa (picchi di +23/24 e siamo al 17-19 settembre).
Proprio questa nuova avvezione calda potrebbe però anche essere l'inizio di un peggioramento, grazie alla traslazione verso est della goccia fredda sulla penisola iberica che sarebbe riagganciata dal getto principale. Siamo però ancora alle speculazioni data la distanza.
Speriamo solo che 'sta situazione si sblocchi entro la terza decade.