Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Si sveglia l'orso?

#1  Francesco Sab 22 Set, 2007 09:30

Sto notando che sulla Russia è previsto un bel mostriciattolo di alta pressione. So bene che non si tratta dell'ormai mitizzato "orso"    però è bello chiamarlo così!
Sembra, anche alla lunga, che sia persistente e stazionario. L'estensione mi sembra poi notevole.

I miei quesiti sono:

Quella figura potrebbe influenzare positivamente il tempo sul Mediterraneo favorendo gli scambi meridiani? (facendo da blocco)
Con il tempo, sempre che rimanga, potrebbe davvero raffreddarsi?

Insomma, cerco chiarezza ed informazioni su una configurazione così estesa e così vicina allo stesso tempo.....

 

Rhavn1021.gif
Descrizione: Hp Russia 
Dimensione: 60.19 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 792 volta(e)

Rhavn1021.gif


 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15855
3327 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Si sveglia l'orso?

#2  snow96 Sab 22 Set, 2007 11:30

Ciao Francesco, la mia modestissima opinione è che in caso di resistenza della struttura il raffreddamento forte della zona interessata è inevitabile, anche se l'ipotesi di termicizzazione di questi tempi e per di più sulla Russia Europea mi sembra troppo ottimistica.

Come posizione generale delle figure bariche direi che è piuttosto interessante in chiave invernale, in quanto apre la strada a diversi scenari, impossibili da determinare ora con precisione, ma se non altro con alte probabilità di freddo.

A meno che la struttura non si fonda con l'azzorriano e si abbassi di latitudine, e in quel caso sarebbero dolori....

In attesa di qualche commento più autorevole, questa è la mia prima visione....

Ciao!!
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Si sveglia l'orso?

#3  burjan Sab 22 Set, 2007 12:11

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Francesco, la mia modestissima opinione è che in caso di resistenza della struttura il raffreddamento forte della zona interessata è inevitabile, anche se l'ipotesi di termicizzazione di questi tempi e per di più sulla Russia Europea mi sembra troppo ottimistica.

Come posizione generale delle figure bariche direi che è piuttosto interessante in chiave invernale, in quanto apre la strada a diversi scenari, impossibili da determinare ora con precisione, ma se non altro con alte probabilità di freddo.

A meno che la struttura non si fonda con l'azzorriano e si abbassi di latitudine, e in quel caso sarebbero dolori....

In attesa di qualche commento più autorevole, questa è la mia prima visione....

Ciao!!


Concordo in toto.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Si sveglia l'orso?

#4  zerogradi Sab 22 Set, 2007 12:57

snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Francesco, la mia modestissima opinione è che in caso di resistenza della struttura il raffreddamento forte della zona interessata è inevitabile, anche se l'ipotesi di termicizzazione di questi tempi e per di più sulla Russia Europea mi sembra troppo ottimistica.

Come posizione generale delle figure bariche direi che è piuttosto interessante in chiave invernale, in quanto apre la strada a diversi scenari, impossibili da determinare ora con precisione, ma se non altro con alte probabilità di freddo.

A meno che la struttura non si fonda con l'azzorriano e si abbassi di latitudine, e in quel caso sarebbero dolori....

In attesa di qualche commento più autorevole, questa è la mia prima visione....

Ciao!!


Ora come ora questa situazione è più un rischio che un vantaggio...quella radice subtropicale non è facile da togliere..
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 45
Messaggi: 14263
640 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML