#1 Adriatic92 Lun 27 Feb, 2017 09:42
Ormai siamo in dirittura di arrivo, Febbraio sta terminando e con se anche l'inverno meteorologico è giunto alla conclusione. Cercherò di fare un breve resoconto, dando poi una valutazione mensile e tirando poi la somma complessiva del trimestre invernale.
Dicembre: voto 5 , nonostante un mese anonimo, scialbo e quasi interamente dominato dall'anticiclone, ho alzato leggermente "l'asticella" solo per le inversioni, ma i risultati sono comunque mediocri se non quasi insufficienti
Gennaio: voto 7 , un mese dinamico, avvincente e invernale con due episodi nevosi, una spruzzata durante il primo evento e quasi 10cm nel secondo, quindi abbastanza freddo sotto il profilo termico e molte giornate al di sotto della media con valori negativi. Ottimo a livello pluviometrico (surplus del +60%)
Febbraio: voto 4 , pessimo e deludente per quanto riguarda il quadro termico, mentre sul fronte precipitativo risulta apprezzabile
Conclusioni: una stagione che purtroppo a malincuore , ha avuto dei risvolti più negativi che positivi, escludendo Gennaio e quelle 2-3 settimane circa, Dicembre e Febbraio hanno compensato in maniera negativa, questo purtroppo è il rovescio della medaglia e quindi il risultato di conseguenza si abbassa.
Voto finale: 5
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#2 nevone_87 Lun 27 Feb, 2017 09:46
Ormai siamo in dirittura di arrivo, Febbraio sta terminando e con se anche l'inverno meteorologico è giunto alla conclusione. Cercherò di fare un breve resoconto, dando poi una valutazione mensile e tirando poi la somma complessiva del trimestre invernale.
Dicembre: voto 5 , nonostante un mese anonimo, scialbo e quasi interamente dominato dall'anticiclone, ho alzato leggermente "l'asticella" solo per le inversioni, ma i risultati sono comunque mediocri se non quasi insufficienti
Gennaio: voto 7 , un mese dinamico, avvincente e invernale con due episodi nevosi, una spruzzata durante il primo evento e quasi 10cm nel secondo, quindi abbastanza freddo sotto il profilo termico e molte giornate al di sotto della media con valori negativi. Ottimo a livello pluviometrico (surplus del +60%)
Febbraio: voto 4 , pessimo e deludente per quanto riguarda il quadro termico, mentre sul fronte precipitativo risulta apprezzabile
Conclusioni: una stagione che purtroppo a malincuore , ha avuto dei risvolti più negativi che positivi, escludendo Gennaio e quelle 2-3 settimane circa, Dicembre e Febbraio hanno compensato in maniera negativa, questo purtroppo è il rovescio della medaglia e quindi il risultato di conseguenza si abbassa.
Voto finale: 5
condivido in tutto, ma abbasso la media e cambio febbraio
Febbraio voto 1 : nessuna gelata, nessuna nevicata a quote medie in appennino (decente) pioggia poca, giornate tipiche di marzo
Voto finale all'inverno: 4+, (discorso orticello) dicasi quinto inverno consecutivo inesistente. nessun'evento ne per le montagne e ovviamente per le colline, sui 3 mesi invernali, 80 giorni sotto dominio anticiclonico con valori pressorie che nemmeno a luglio ed agosto si verificano. Pioggia poca , smog tanto, inverno scandaloso.
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#3 Burian Express 94 Lun 27 Feb, 2017 10:08
Dicembre : 5
Tanta nebbia, tante inversioni, nel finale di mese pure gelo, sono tre cose che adoro ma non si può passare il mese più invernale che ci sia con un' HP perenne
Gennaio : 10
Per Deruta è stato un mese che ha riservato eventi che non accadevano da anni o addirittura che non avevo mai visto come cambiare l'acqua del cane ghiacciata per due settimane, rimarrà sempre nel mio cuore questo gennaio, in più metrate di neve in appennino, mese straordinario con la ciliegina sulla torta di un blizzard di 3 ore a -3°
Febbraio : 0
Inqualificabile, in 22 anni il Febbraio più brutto della mia vita o poco ci manca
Segnalo che per il secondo inverno di fila il Tevere non esonda, da bambino e fino a tre anni fa esondava ogni anno, situazione in vista dell'estate pessima
Voto finale : 5
Peccato solo per Dicembre e Febbraio che hanno rovinato tutto, nel mio cuore cmq il voto finale è 10, grazie Gennaio 2017 di avermi fatto godere in questa terra così desolante per un meteoappassionato
-
-
Guru
-
- Utente #: 1805
- Registrato: 12 Nov 2014
- Età: 31
- Messaggi: 6456
-
2725 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: Deruta - PG - 183 mslm
-
#4 Poranese457 Lun 27 Feb, 2017 10:20
Dicembre, voto 4: mezzo grado sopra media, pioggia inesistente
Gennaio, voto 7: 2.9°C sotto la media decennale nel mese più freddo dopo il Febbraio 2012 in questo intervallo. Giusto due spruzzate misere di neve, pochissime precipitazioni ma le giornate di ghiaccio, i -10°C di Orvieto Scalo ed i tantissimi giorni di freddo non si possono dimenticare.
Febbraio, voto 0: mite e senza precipitazioni, il peggior Febbraio della mia memoria meteorologica
Totale: 3.5
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#5 Francesco Lun 27 Feb, 2017 10:47
Dicembre, voto 4: mezzo grado sopra media, pioggia inesistente
Gennaio, voto 7: 2.9°C sotto la media decennale nel mese più freddo dopo il Febbraio 2012 in questo intervallo. Giusto due spruzzate misere di neve, pochissime precipitazioni ma le giornate di ghiaccio, i -10°C di Orvieto Scalo ed i tantissimi giorni di freddo non si possono dimenticare.
Febbraio, voto 0: mite e senza precipitazioni, il peggior Febbraio della mia memoria meteorologica
Totale: 3.5
Anche per la mia zona valgono i giudizi di poranese. Inutile che li ripeto...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15854
-
3326 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#6 Fili Lun 27 Feb, 2017 10:51
bisogna sempre discernere tra orticello e valutazione nazionale
per Foligno e dintorni:
dicembre voto 5, media tra il 3 dovuto all' HP ed il 7 dovuto alle inversioni
gennaio voto 9, bella nevicata il giorno 5, rimasta al suolo all'ombra quasi 1 settimana. Minime sottozero 17 giorni su 31  Splendido evento in Appennino, con oltre 1 metro a Colfiorito. Un mese davvero "perfetto", chiuso 2° sotto la media trentennale recente.
Febbraio voto 3, mese primaverile a tutti gli effetti.
Voto finale: 5,5 (o 6-) .
A livello nazionale più o meno siamo sulla stessa lunghezza d'onda, tra il 4 del Nord e l'8 del centro-sud Adriatico. Le zone che comunque hanno visto neve e gelo sono comunque inferiori alle altre, quindi direi voto totale 5 anche qui.
Le Alpi sembra comunque vogliano recuperare nei prossimi giorni, in arrivo tonnellate di neve...
Ultima modifica di Fili il Lun 27 Feb, 2017 10:54, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#7 Fili Lun 27 Feb, 2017 10:54
Ormai siamo in dirittura di arrivo, Febbraio sta terminando e con se anche l'inverno meteorologico è giunto alla conclusione. Cercherò di fare un breve resoconto, dando poi una valutazione mensile e tirando poi la somma complessiva del trimestre invernale.
Dicembre: voto 5 , nonostante un mese anonimo, scialbo e quasi interamente dominato dall'anticiclone, ho alzato leggermente "l'asticella" solo per le inversioni, ma i risultati sono comunque mediocri se non quasi insufficienti
Gennaio: voto 7 , un mese dinamico, avvincente e invernale con due episodi nevosi, una spruzzata durante il primo evento e quasi 10cm nel secondo, quindi abbastanza freddo sotto il profilo termico e molte giornate al di sotto della media con valori negativi. Ottimo a livello pluviometrico (surplus del +60%)
Febbraio: voto 4 , pessimo e deludente per quanto riguarda il quadro termico, mentre sul fronte precipitativo risulta apprezzabile
Conclusioni: una stagione che purtroppo a malincuore , ha avuto dei risvolti più negativi che positivi, escludendo Gennaio e quelle 2-3 settimane circa, Dicembre e Febbraio hanno compensato in maniera negativa, questo purtroppo è il rovescio della medaglia e quindi il risultato di conseguenza si abbassa.
Voto finale: 5
condivido in tutto, ma abbasso la media e cambio febbraio
Febbraio voto 1 : nessuna gelata, nessuna nevicata a quote medie in appennino (decente) pioggia poca, giornate tipiche di marzo
Voto finale all'inverno: 4+, (discorso orticello) dicasi quinto inverno consecutivo inesistente. nessun'evento ne per le montagne e ovviamente per le colline, sui 3 mesi invernali, 80 giorni sotto dominio anticiclonico con valori pressorie che nemmeno a luglio ed agosto si verificano. Pioggia poca , smog tanto, inverno scandaloso.
Gennaio non può valere solo 7  non siete molto obiettivi
Federì, in inverno i valori alto-pressori sono quasi sempre più elevati che in estate, il problema sta più nella durata delle fasi anticicloniche  è mancata, gennaio a parte, totalmente dinamicità purtroppo.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#8 Adriatic92 Lun 27 Feb, 2017 11:10
Gennaio non può valere solo 7  non siete molto obiettivi
Beh, è sempre un buon risultato comunque sia, anche se parlando del mio ORTICELLO, per come l'ho vissuta, nonostante le grandi potenzialità, non è che le abbiamo sfruttate appieno nel migliore dei modi, però detto questo, nell'insieme per quello che ha fatto non lo "demonizzo" assolutamente
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#9 nevone_87 Lun 27 Feb, 2017 11:20
Ormai siamo in dirittura di arrivo, Febbraio sta terminando e con se anche l'inverno meteorologico è giunto alla conclusione. Cercherò di fare un breve resoconto, dando poi una valutazione mensile e tirando poi la somma complessiva del trimestre invernale.
Dicembre: voto 5 , nonostante un mese anonimo, scialbo e quasi interamente dominato dall'anticiclone, ho alzato leggermente "l'asticella" solo per le inversioni, ma i risultati sono comunque mediocri se non quasi insufficienti
Gennaio: voto 7 , un mese dinamico, avvincente e invernale con due episodi nevosi, una spruzzata durante il primo evento e quasi 10cm nel secondo, quindi abbastanza freddo sotto il profilo termico e molte giornate al di sotto della media con valori negativi. Ottimo a livello pluviometrico (surplus del +60%)
Febbraio: voto 4 , pessimo e deludente per quanto riguarda il quadro termico, mentre sul fronte precipitativo risulta apprezzabile
Conclusioni: una stagione che purtroppo a malincuore , ha avuto dei risvolti più negativi che positivi, escludendo Gennaio e quelle 2-3 settimane circa, Dicembre e Febbraio hanno compensato in maniera negativa, questo purtroppo è il rovescio della medaglia e quindi il risultato di conseguenza si abbassa.
Voto finale: 5
condivido in tutto, ma abbasso la media e cambio febbraio
Febbraio voto 1 : nessuna gelata, nessuna nevicata a quote medie in appennino (decente) pioggia poca, giornate tipiche di marzo
Voto finale all'inverno: 4+, (discorso orticello) dicasi quinto inverno consecutivo inesistente. nessun'evento ne per le montagne e ovviamente per le colline, sui 3 mesi invernali, 80 giorni sotto dominio anticiclonico con valori pressorie che nemmeno a luglio ed agosto si verificano. Pioggia poca , smog tanto, inverno scandaloso.
Gennaio non può valere solo 7 non siete molto obiettivi
Federì, in inverno i valori alto-pressori sono quasi sempre più elevati che in estate, il problema sta più nella durata delle fasi anticicloniche  è mancata, gennaio a parte, totalmente dinamicità purtroppo.
il 7 è un voto generale al gennaio italico, difatti quello dell'orticello l'ho scritto sotto. Gennaio è stato storico su 1/3 dell'Italia, al nord è stato da 3, il tirreno da 6 ( si salva solo il freddo) e il lato adriatico e in generale il centro sud da 10.
____________ www.meteocollescipoli.altervista.org ===>3 WEBCAM e dati meteo online h24
-
-
Guru
-
- Utente #: 808
- Registrato: 09 Lug 2010
- Età: 37
- Messaggi: 7794
-
1050 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Collescipoli 280mt (TR)
-
#10 Cyborg Lun 27 Feb, 2017 11:28
Io ho metodi di giudizio molto diversi dai vostri (molto personali), ma non dico siano quelli giusti. Tutto ciò deriva dal fatto che per me l'inverno italiano vive di episodi, e le medie non servono.
Per me un periodo bello non può essere cancellato da uno brutto. Se due mesi consecutivi sono uno da voto 10 e uno da voto zero, la media non può essere 5, perchè il totale farebbe pensare ad un bimestre insufficiente quando per trenta giorni magari c'è stata l'apocalisse  Per me valutare un inverno vuol dire sommare gli eventi di freddo e neve, e quindi il mio voto può solo salire durante la stagione. Degli altri periodi non me ne frega niente, può esserci HP, perturbazioni atlantiche o sciroccate, ma non fanno cambiare il mio voto. Non credo a inverni con freddo prolungato o ondate di freddo per tutto l'arco della stagione. Statene certi, se fate la media dei voti dei 3 mesi, non arriverete mai sopra il 6.
Parlando per la mia zona il voto totale è 7.
Dicembre ha regalato poche emozioni, se non freddo da inversione. Febbraio veramente anonimo e mite, un mese da cestinare. Gennaio fantastico, freddo costante sia in pianura che in montagna, laghi congelati per 15 giorni, neve molto abbondante in Appennino ( la terza o quarta maggiore nevicata che abbia mai visto). Peccato per la neve che in pianura è caduta a zone, e comunque non abbondante, altrimenti sarei andato verso un voto tra l'8 e il 9 (dato che con tutto quel freddo la copertura sarebbe rimasta a lungo).
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#11 As_Needed Lun 27 Feb, 2017 11:36
Voto al livello del mio paese:
Dicembre 6
Niente precipitazioni (che ne avevamo avute abbastanza) però freddo da inversione almeno.
Gennaio 10
Era dal Febbraio 2012 che non faceva una nevicata seria (escludendo Novembre 2013), in più giornate di gelo a non finire, bufera di neve durata 3 giorni. Se esiste un mese meglio di questo gli darei 10 e lode, ma mai a questo 9  Perché siamo in Italia e si sa quanto è raro avere tanto gelo più che neve.
Febbraio 5
Mese anonimo, solo qualche gelata, ma alla fine abbiamo chiuso in media con le precipitazioni. Come temperatura sopra media, ma nemmeno di chissà quanto, c'è stato di peggio.
La media viene 7, ma io gli do 8  (per lo stesso motivo di Cyborg)
Mentre invece gli do 7 al livello italico in generale.
Certo vedere 3 e mezzo dato a quest'inverno, fa strano  Un po' come Filippo nel 2012
Ricordo 6/7/8 a inverni come il 2014/2015
Ma sono gusti eh
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Lun 27 Feb, 2017 11:41, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#12 As_Needed Lun 27 Feb, 2017 11:39
Io ho metodi di giudizio molto diversi dai vostri (molto personali), ma non dico siano quelli giusti. Tutto ciò deriva dal fatto che per me l'inverno italiano vive di episodi, e le medie non servono.
Per me un periodo bello non può essere cancellato da uno brutto. Se due mesi consecutivi sono uno da voto 10 e uno da voto zero, la media non può essere 5, perchè il totale farebbe pensare ad un bimestre insufficiente quando per trenta giorni magari c'è stata l'apocalisse  Per me valutare un inverno vuol dire sommare gli eventi di freddo e neve, e quindi il mio voto può solo salire durante la stagione. Degli altri periodi non me ne frega niente, può esserci HP, perturbazioni atlantiche o sciroccate, ma non fanno cambiare il mio voto. Non credo a inverni con freddo prolungato o ondate di freddo per tutto l'arco della stagione. Statene certi, se fate la media dei voti dei 3 mesi, non arriverete mai sopra il 6.
oohhh d'accordissimo, finalmente qualcuno la pensa come me! 
Io avrei dato 8/9 a livello nazionale solo se avesse fatto più precipitazioni in generale e più neve sulle Alpi 
Avrei dato 9 al mio orticello, se avesse regalato qualcosa Febbraio!
Piccolo OT: Sono d'accordo pure su un'altra cosa con te: quando parlavi di giornate di ghiaccio quando superano le 24 ore e non proprio vedendo il giorno.  Perché pensandoci, vengono definite due giornate di gelo ad esempio, anche se alle 23:30 di un giorno va sotto zero per la prima volta nella giornata e poi viene il giorno dopo e fino a 00:30 resta sotto zero e poi si alza la temperatura e resta sempre positiva. Si ok, si possono considerare giornate di gelo, però alla fine è stata UNA gelata di un'ora  Stesso discorso per la giornata di ghiaccio ma al contrario.
____________
Stazione Meteo Autocostruita ---->
http://www.lineameteo.it/stazione-m...duino-df41.html
Lineameteo Stazione Professionale su Instructables ----> https://www.instructables.com/Perso...ation-LineaMet/
Ultima modifica di As_Needed il Lun 27 Feb, 2017 11:45, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 28
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#13 Fili Lun 27 Feb, 2017 11:44
Io ho metodi di giudizio molto diversi dai vostri (molto personali), ma non dico siano quelli giusti. Tutto ciò deriva dal fatto che per me l'inverno italiano vive di episodi, e le medie non servono.
Per me un periodo bello non può essere cancellato da uno brutto. Se due mesi consecutivi sono uno da voto 10 e uno da voto zero, la media non può essere 5
che l'inverno italico viva di episodi è assolutamente vero, per quanto concerne le ondate fredde. Però un conto è avere ondate fredde (quindi sottomedia) in un contesto "normale", un conto avere UN periodo freddo (5-20 gennaio) in un mare di NIENTE e di elevato sopra-media (parlo di termiche in quota, lasciando perdere le inversioni). Sono due cose assai differenti. Nel primo caso, il voto sarebbe stato sicuramente più alto.
L'inverno (a livello NAZIONALE) è stato totalmente assente sia in Dicembre che in Febbraio. A Dicembre ci si aspetta un atlantico basso, la neve sulle Alpi, le prime irruzioni fredde: niente di tutto ciò, solo HP.
A Febbraio ci si aspetta dinamicità, una o due irruzioni da nord- nord est, freddo intenso nella prima decade, poi via via più mite. Niente di tutto ciò, solo schifo anticiclonico o basso/atlantico.
In 3 mesi non è MAI (MAI!!!) nevicato seriamente sulle Alpi centro-orientali, che attendono nei prossimi giorni la prima nevicata VERA della stagione (il 1° Marzo!!)  un mio amico che ha lo skipass stagionale sulle Dolomiti mi ha detto che in cima alla Marmolada ci sono si e no 20cm di neve  per non parlare dell'Appennino settentrionale, che non ha mai visto neve, cosiccome l'intera Pianura Padana (eccezion fatta per una singola nevicata sulle solite zone del cuneese-astigiano-alessandrino).
Questo non può MAI essere un inverno da sufficienza a livello Nazionale.
Ultima modifica di Fili il Lun 27 Feb, 2017 11:46, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 41
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#14 Adriatic92 Lun 27 Feb, 2017 11:44
Io ho metodi di giudizio molto diversi dai vostri (molto personali), ma non dico siano quelli giusti. Tutto ciò deriva dal fatto che per me l'inverno italiano vive di episodi, e le medie non servono.
Per me un periodo bello non può essere cancellato da uno brutto. Se due mesi consecutivi sono uno da voto 10 e uno da voto zero, la media non può essere 5, perchè il totale farebbe pensare ad un bimestre insufficiente quando per trenta giorni magari c'è stata l'apocalisse Per me valutare un inverno vuol dire sommare gli eventi di freddo e neve, e quindi il mio voto può solo salire durante la stagione. Degli altri periodi non me ne frega niente, può esserci HP, perturbazioni atlantiche o sciroccate, ma non fanno cambiare il mio voto. Non credo a inverni con freddo prolungato o ondate di freddo per tutto l'arco della stagione. Statene certi, se fate la media dei voti dei 3 mesi, non arriverete mai sopra il 6.
Parlando per la mia zona il voto totale è 7.
Dicembre ha regalato poche emozioni, se non freddo da inversione. Febbraio veramente anonimo e mite, un mese da cestinare. Gennaio fantastico, freddo costante sia in pianura che in montagna, laghi congelati per 15 giorni, neve molto abbondante in Appennino ( la terza o quarta maggiore nevicata che abbia mai visto). Peccato per la neve che in pianura è caduta a zone, e comunque non abbondante, altrimenti sarei andato verso un voto tra l'8 e il 9 (dato che con tutto quel freddo la copertura sarebbe rimasta a lungo).
Ognuno avrà il suo metro di giudizio, ma due episodi rilevanti o in alcuni casi eccezionali, nel mezzo dell'anonimità assoluta o quasi durante l'arco di una stagione invernale, non può salvarlo. Poi la valutazione non la faccio solo ed esclusivamente per il capitolo NEVE o GELO, cerco di basarmi su qualunque PARAMETRO, come ho sempre ribadito anche in altri post precedenti (quindi seguire trend precipitativo, termico) , se mi fa 15 o 20 giorni carichi di emozioni e contraddistinti da freddo, neve o pioggia su 60 giorni completamente anonimi e miti, non è che sia proprio il massimo eh
Ultima modifica di Adriatic92 il Lun 27 Feb, 2017 11:45, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#15 Adriatic92 Lun 27 Feb, 2017 11:47
Io ho metodi di giudizio molto diversi dai vostri (molto personali), ma non dico siano quelli giusti. Tutto ciò deriva dal fatto che per me l'inverno italiano vive di episodi, e le medie non servono.
Per me un periodo bello non può essere cancellato da uno brutto. Se due mesi consecutivi sono uno da voto 10 e uno da voto zero, la media non può essere 5
che l'inverno italico viva di episodi è assolutamente vero, per quanto concerne le ondate fredde. Però un conto è avere ondate fredde (quindi sottomedia) in un contesto "normale", un conto avere UN periodo freddo (5-20 gennaio) in un mare di NIENTE e di elevato sopra-media (parlo di termiche in quota, lasciando perdere le inversioni). Sono due cose assai differenti. Nel primo caso, il voto sarebbe stato sicuramente più alto.
L'inverno (a livello NAZIONALE) è stato totalmente assente sia in Dicembre che in Gennaio. A Dicembre ci si aspetta un atlantico basso, la neve sulle Alpi, le prime irruzioni fredde: niente di tutto ciò, solo HP.
A Febbraio ci si aspetta dinamicità, una o due irruzioni da nord- nord est, freddo intenso nella prima decade, poi via via più mite. Niente di tutto ciò, solo schifo anticiclonico o basso/atlantico.
In 3 mesi non è MAI (MAI!!!) nevicato seriamente sulle Alpi centro-orientali, che attendono nei prossimi giorni la prima nevicata VERA della stagione (il 1° Marzo!!)  un mio amico che ha lo skipass stagionale sulle Dolomiti mi ha detto che in cima alla Marmolada ci sono si e no 20cm di neve  per non parlare dell'Appennino settentrionale, che non ha mai visto neve, cosiccome l'intera Pianura Padana (eccezion fatta per una singola nevicata sulle solite zone del cuneese-astigiano-alessandrino).
Questo non può MAI essere un inverno da sufficienza a livello Nazionale. 
Mi hai anticipato
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16693
-
5514 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|