Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Sono stufo di leggere queste cose...

#1  Francesco Sab 05 Nov, 2005 07:28

Ma i nostri "cari" politici ed amministratori non si vergognano nemmeno un po'? Bisognerebbe fare qualcosa, scendere in piazza, assediare le istituzioni...
E' una questione troppo importante!!!

Diffusa la classifica 2005 sui pannelli solari installati nei comuni
In testa due città del Nord, Trento e Bolzano. Il Sud ancora indietro
Meno sole c'è, più si sfrutta
Paradosso italiano sulle rinnovabili
Legambiente chiede di seguire il modello normativo della Catalogna
Roma l'amministrazione più attenta al solare nell'edilizia pubblica



ROMA - "Chi ha il pane non ha i denti". La vecchia saggezza popolare è sempre attuale, anche se bisogna sostituire filoni, pagnotte e rosette con il sole: chi ce l'ha non ha i pannelli per sfruttarlo. La sconsolante verità emerge dal rapporto "Comuni rinnovabili 2005" presentato oggi a Roma da Legambiente nel corso del convegno internazionale "Le città del Mediterraneo alla sfida di Kyoto".

Le statistiche elaborate dall'associazione ecologista certificano infatti che i comuni italiani dove il solare termico e fotovoltaico è maggiormente sfruttato sono Trento e Bolzano, due tra le città più settentrionali e fredde della Penisola. La classifica dei pannelli solari termici installati nel nostro Paese (quelli utilizzati esclusivamente per produrre acqua calda) è guidata dal capoluogo altoatesino, con quasi 5 mila metri quadrati, seguito da Trento, con 4.300. A parte l'eccezione di Lecce, piazzata in terza posizione con 2.100 metri quadrati, nella graduatoria dei primi venti comuni le città meridionali scarseggiano e occupano le parti basse della classifica: Ragusa è tredicesima, Trapani quindicesima e Palermo diciannovesima.

Scenario molto simile emerge dalla fotografia della presenza dei pannelli solari fotovoltaici, quelli in grado di produrre vera e propria corrente che grazie al recente decreto sul Conto energia il singolo cittadino può ora "vendere" alla rete elettrica nazionale. In testa in questo caso è Trento, dove si producono 210 mila kW ogni anno, seguita da Alessandria, Brescia e Bologna. Prima città del Sud in graduatoria è Palermo (38 mila kw/h), al quinto posto, seguita da Cosenza, al sesto. Poi tra le prime trenta figurano solo Crotone (11), Ragusa (12), Avellino (23) e Lecce (24).

"Il risultato di questo lavoro - commenta il presidente di Legambiente Roberto Della Seta - evidenzia un Paese che sconta ancora forti ritardi nella diffusione delle fonti rinnovabili, con buone pratiche distribuite a macchia di leopardo che sottolineano ancora il voto insufficiente alla manovre adottate dalle amministrazioni pubbliche verso politiche energetiche sostenibili. Basti pensare che sui 103 capoluoghi di provincia cui è stato inviato il nostro questionario solo un 40% ha dimostrato di dedicare attenzione alle energie alternative".

Se il modello da seguire rimane la fredda ma evoluta Germania, sarebbe già molto se l'Italia riuscisse a prendere esempio dalla Spagna, che sta rapidamente colmando il divario con la tipica sensibilità ambientalista dei paesi del nord Europa. Tempo fa Silvio Berlusconi, nel pieno della lite con l'europarlamentare della Spd Martin Schulz, ironizzò sull'invidia che i tedeschi provano per il nostro clima. E' possibile, ma di certo quel poco sole che hanno lo sanno sfruttare a dovere. Basti pensare che una città come Friburgo, quasi 200 mila abitanti, ha installato sui suoi tetti 9.800 metri quadri di pannelli termici e pannelli solari per una potenza di 4.782 kW.

Provvedimenti efficaci sarebbero in grado di far recuperare rapidamente terreno. "A Barcellona - sostiene Legambiente - grazie all'Ordenanza Solar, che obbliga l'installazione di pannelli solari termici in tutti i nuovi edifici, nel giro di tre anni si è passati da 1.650 mq di pannelli solari termici installati a 26.181 mq., con una media di 16,39 mq ogni 1.000 abitanti. Un provvedimento che ha permesso di realizzare una innovazione energetica, edilizia e ambientale straordinaria. Il processo si è esteso a tutta la Spagna e oggi tutte le principali città hanno adottato il provvedimento: da Madrid a Valencia, da Siviglia a Granada".

Un timido ma positivo passo in questa direzione, sottolinea Legambiente, è stato compiuto da Roma, il comune all'avanguardia in Italia per l'utilizzo di energia alternativa negli edifici pubblici. Sui tetti di scuole, uffici e biblioteche della capitale sono in funzione attualmente 930 mq di pannelli solari termici e 178 kW di pannelli solari fotovoltaici.

Preso da Repubblica
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16080
3552 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 



Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
Quest'Argomento è chiuso: Non puoi inserire, rispondere o modificare i Messaggi. Nowcasting-Radar e cose varie per analizza... dittr Meteocafè 2 Mer 07 Set, 2005 12:18 Leggi gli ultimi Messaggi
burjan
No Nuovi Messaggi Sono Tornato Ieri Sera Dalla Val Pusteria ... lorenzo88 Meteocafè 5 Mar 09 Gen, 2007 20:50 Leggi gli ultimi Messaggi
andrea75
No Nuovi Messaggi E queste carte? Poranese457 Off-Topic 12 Gio 13 Dic, 2007 21:21 Leggi gli ultimi Messaggi
filipio