| 
	
		| 
 
 
	
		
			
			
			#31  green63 Ven 19 Apr, 2019 21:21 
				non sovrastima di 2,5° siamo sul 1° ,il sensore credo vada bene ,avevo fatto raffronti dove abitavo prima (un giardino bello grande con maggiore ombreggiamento) e non avevo questi problemi.E' proprio la postazione attuale che è problematica con forte sole diretto e poco verde intorno.]
 
 No scusami, la colpa è mia perchè mi sono espresso male, chiarirò meglio il concetto:
 
 per 2,5° non intendo la possibile sovrastima con stazioni vicine ma la sovrastima in assoluto rispetto ad un ipotetico valore reale.
 In soldoni, se io portassi da te la mia vp2 e la piazzassimo correttamente e lontano da muri e altri disturbi, probabilmente la tua registrerebbe 1° in più della vp2, che è il grado che noti ora, ma la mia vp2, già in questi giorni, seppure non ancora particolarmente difficili, sovrastima in certi orari fino ad 1° rispetto al meteoshield pro, il quale, confrontato con schermi ventilati professionali sovrastima di 04/06°, la somma di tutte queste sovrastime va a costruire una parte dell'incertezza di misura.
 
 L'errore strumentale non possiamo valutarlo, sarebbe necessario un sensore di riferimento e lunghe prove di raffronto e non in ambiente esterno pertanto, per questo aspetto, dobbiamo attenerci alle tolleranze fornite dal costruttore.
 
 Mauro
 
   
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     Ultima modifica di green63 il Ven 19 Apr, 2019 21:39, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
 
	
		
			
			
			#32  il versiliese Sab 20 Apr, 2019 09:17 
				A questo punto mi domando: ma le medie giornaliere,mensili ed annuali di tutte le località del mondo sono realmente confrontabilii tra loro e tra  quelle degli anni 60 quando i dati provenivano da capannine.?A prescindere dal posizionamento (ho visto stazioni meteo "ufficiali" orribilmente posizionate) ed il tipo di sensore usato siamo veramente sicuri che tutte usino schermi professionali ?Tutto questo si potrebbe ripercuotere sull' attendibilità dei valor i  del riscaldamento globale ,che si evince estrapolando dati ottenuti in periodi diversi con strumentazioni diverse .Il NOAA dice qualcosa a proposito?
 siamo un po' off topic  e chiedo scusa
 buona pasqua a tutti
 
   
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Principiante   Utente #: 1498Registrato: 10 Apr 2013
 Età: 74
Messaggi: 237
			99 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
 Località: Viareggio
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#33  green63 Sab 20 Apr, 2019 09:31 
				A questo punto mi domando: ma le medie giornaliere,mensili ed annuali di tutte le località del mondo sono realmente confrontabilii tra loro e tra  quelle degli anni 60 quando i dati provenivano da capannine.?A prescindere dal posizionamento (ho visto stazioni meteo "ufficiali" orribilmente posizionate) ed il tipo di sensore usato siamo veramente sicuri che tutte usino schermi professionali ?Tutto questo si potrebbe ripercuotere sull' attendibilità dei valor i  del riscaldamento globale ,che si evince estrapolando dati ottenuti in periodi diversi con strumentazioni diverse .Il NOAA dice qualcosa a proposito?
 siamo un po' off topic  e chiedo scusa
 buona pasqua a tutti
 
Esiste un lavoro immenso dei climatologi che si riferisce proprio alla ricostruzione dei dati e alla loro linearizzazione, si cerca cioè di "livellare" e correggere i valori proprio in base a grandi mutamenti, uno di questo fu proprio il passaggio dalla capannina allo schermo solare. 
questo lavoro, manuale e di grandi proporzioni, avrebbe lo scopo di rendere i dati quanto più possibile uniformi, pertanto non influenzati da cambi di tecnologie, da ingrandimento delle isole di calore etc
 
Detto ciò è ovvio che, a livello internazionale, per ogni nazione siano ben poche le stazioni ufficiali prese a campione per rappresentare il clima di un determinato paese, credo che per l'italia si contino su due mani, scendendo a livello nazionale la situazione si fa ovviamente molto complessa, tanto quanto l'orografia e la varietà e diversità dei microclimi, ecco che stabilire un'incertezza di misura diventa uno step necessario in ambito professionale, un noto ente ufficiale, di cui non faccio il nome, proprio l'anno scorso, a seguito di una campagna di confronto per la verifica della bontà dei dati di temperatura, ha dovuto rivedere i protocolli e il livello di incertezza che è stato portato a 3,3° che sembrerebbe un dato esagerato, ma questa rete ha molte stazioni in quota che, nel periodo invernale, lavorano in condizioni di suolo innevato e i test dimonstrarono che, a causa della radiazione riflessa imponente in queste condizioni, le temperature subivano sovrastime vicine ai 4°, questo a causa di una schermatura professionale si, ma dalle prestazioni in queste condizioni non così buone, anche qui non faccio nomi,  ma che oramai è universalmente utilizzata in questi ambiti, e come sappiamo in italia non è così facile quando vi sono di mezzo interessi commerciali, piuttosto che sostituire tutto il parco schermi solari si è preferito elevare il livello di incertezza     
Mauro
							   
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#34  Freddoforever Sab 20 Apr, 2019 09:43 
				non sovrastima di 2,5° siamo sul 1° ,il sensore credo vada bene ,avevo fatto raffronti dove abitavo prima (un giardino bello grande con maggiore ombreggiamento) e non avevo questi problemi.E' proprio la postazione attuale che è problematica con forte sole diretto e poco verde intorno.]
 
 No scusami, la colpa è mia perchè mi sono espresso male, chiarirò meglio il concetto:
 
 per 2,5° non intendo la possibile sovrastima con stazioni vicine ma la sovrastima in assoluto rispetto ad un ipotetico valore reale.
 In soldoni, se io portassi da te la mia vp2 e la piazzassimo correttamente e lontano da muri e altri disturbi, probabilmente la tua registrerebbe 1° in più della vp2, che è il grado che noti ora, ma la mia vp2, già in questi giorni, seppure non ancora particolarmente difficili, sovrastima in certi orari fino ad 1° rispetto al meteoshield pro, il quale, confrontato con schermi ventilati professionali sovrastima di 04/06°, la somma di tutte queste sovrastime va a costruire una parte dell'incertezza di misura.
 
 L'errore strumentale non possiamo valutarlo, sarebbe necessario un sensore di riferimento e lunghe prove di raffronto e non in ambiente esterno pertanto, per questo aspetto, dobbiamo attenerci alle tolleranze fornite dal costruttore.
 
 Mauro
 
si adesso ho capito meglio il concetto      
				
 
 
   
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#35  green63 Sab 27 Apr, 2019 21:40 
				Come purtroppo temevo, l'avanzare della stagione, delle ore di sole e la crescente radiazione solare stanno pesantemente mettendo in difficoltà l'ottima vp2, oggi giornata con cielo terso, aria pulita e, fortunatamente, una ventilazione sempre ben presente, che certamente è di fondamentale aiuto per la vp2 
La radiazione solare ha avuto, nelle ore centrali della giornata, picchi frequenti oltre i 900w/mq
      
Come possiamo notare, nel momento di maggior intensità della radiazione solare e per tutto il pomeriggio, la sovrastima della vp2 è costante, con picchi di quasi +1,5° 
a livello di risultato finale, gioca a favore della vp2 la minor reattività dell'accoppiata schermo/sensore, questo rallenta la salita nelle prime ore del mattino e evita il raggiungimento di picchi estremi, in sostanza comunque si registra un +0,7 sulle massime e quasi +0,4 sulla media dei rilevamenti.
 
Teniamo conto di questi dati partendo dal presupposto che la mia installazione è su prato, lontano da disturbi e pressocchè sempre ben ventilata, se si fosse trattato di una vue avremmo molto probabilmente dovuto aggiungere un +0,4/0,5° alla sovrastima della vp2.
 
Mauro
							  
				
												____________ "La misura della reale temperatura dell'aria è l'arduo tentativo di misurare un misurando non misurabile" (Mauro)
 
"Quando parli con me di raffronti tra stazioni "vicine" sappi che per me 50 metri sono troppi" (Mauro)
     
			
            
            
            
            			Utente Senior   Utente #: 1338Registrato: 28 Set 2012
 Età: 62
Messaggi: 3037
			321 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2 e Altro
 Località: Marina di Montemarciano (AN)
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#36  gladio70 Dom 19 Lug, 2020 21:51 
				peccato si sia fermato questo topic      
				
 
 
   Ultima modifica di gladio70 il Dom 19 Lug, 2020 21:54, modificato 1 volta in totale  
			
            
            
            
            			Novizio   Utente #: 2051Registrato: 13 Gen 2016
 Età: 55
Messaggi: 130
			178 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2, Fine Offset/Froggit WH-xxxx, Ecowitt e Altro
 Località: Ortelle
 
				
			 
 
	
		
			
			
			#37  Freddoforever Dom 13 Dic, 2020 10:52 
				peccato si sia fermato questo topic   
 
Se a qualcuno può interessare aggiorno la discussione. 
Con la palpebra in alluminio e il Davis 7714 le cose vanno molto meglio,certo rimane una debole sovrastima ma mai superiore al grado,purtroppo la scarsa ventilazione e il punto di installazione non consentono miglioramenti. 
In questo periodo il sole che colpisce orizzontalmente la parte bassa dello schermo fa segnare dei picchi per circa 3/4 rilevamenti (li ho impostati a 10 minuti) per poi riallinearsi nei valori.
   
foto fatta questa primavera
							   
				
 
 
   Ultima modifica di Freddoforever il Dom 13 Dic, 2020 13:12, modificato 2 volte in totale  
			
            
            
            
            			Veterano   Utente #: 1445Registrato: 28 Gen 2013
 Età: 47
Messaggi: 2510
			1120 Punti
 Preferenza Meteo: Freddofilo
 Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
 Località: Sarnano (MC) 580 m.s.l.m.
 
				
			 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento | 
|---|
 
	|                                 
                             |  |  |  | Inserisci un link per questo argomento | 
|---|
 
	| URL |  |  
	| BBCode |  |  
	| HTML |  |  
	 Argomenti Simili 
	 Argomenti Simili 
 
 
	| 
		
			
			
				| Lista Permessi 
 |  | Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi
 Non puoi modificare i tuoi Messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
 Non puoi votare nei Sondaggi
 Non puoi allegare files
 Puoi scaricare gli allegati
 Non puoi inserire eventi calendario
 
 |  | 
 
 |  |  
 
 
 |