È abbastanza semplice: Rita ha raggiunto la sua potenza massima mentre superava la costa occidentale della Florida, ovvero il luogo dove ha trovato le condizioni ideali per svilupparsi: mare bollente e umidità catturata da zone alluvionali come la Florida e Cuba.
Man mano che si spostava verso nord-ovest però ha incappato in due problemi inattesi, che non ha incontrato invece la sorella Katrina che ha effettuato un landfall molto più anticipato e orientale rispetto a Rita.
Il primo è un grosso groppo di acque più fredde all'interno del golfo, ben evidenziato tra l'altro in una delle cartine della NASA, che ha causato addirittura il collasso di una parte dell'eyewall (la zona attorno all'occhio) e il riempimento abbastanza veloce della depressione (che è arrivata da 89X a 930 circa). La cosa peggiore che le è accaduta però è stata il risucchio di un'enorme quantità di aria secca dalle zone desertiche del texas che si è intromessa nel quadrante meridionale, che era la zona più critica giacché doveva pescare più calore possibile dal mare per mantenersi in vita.
da qui si vede bene l'aria secca che si è insinuata come una spirale seguendo il movimento dell'uragano ed è arrivata a indebolire buona parte del settore meridionale fino ad arrivare quasi all'occhio, condizione che lo ha destabilizzato creando anche una certa quantità di fulminazioni ANCHE nelle zone lontane dall'occhio (cosa che è spesso simbolo di indebolimento, negli uragani i fulmini sono molto rari - anche se Rita durante il suo rinforzo presentò un "ring of fire", ovvero un anello di fulmini attorno all'occhio, ed era il periodo in cui raggiunse il minimo storico).
Insomma è così, andando a ovest il dew point molto basso dell'aria risucchiata l'ha un po' ammazzato, anche se bisogna dire che l'occhio ha sempre mantenuto le sue caratteristiche nel landfall (tornado, alluvioni e via discorrendo :P)
URNT12 KNHC 240740
VORTEX DATA MESSAGE
A. 24/07:25:20Z (un'ora e mezza fa)
B. 29 deg 40 min N
093 deg 41 min W
C. 700 mb 2555 m
D. NA kt
E. deg nm
F. 186 deg 111 kt
G. 100 deg 016 nm
H. 937 mb
I. 16 C/ 3046 m
J. 18 C/ 3045 m
K. 14 C/ NA
L. OPEN SOUTH (l'aria secca!)
M. C20
N. 12345/ 7
O. 0.02 / 1 nm
P. AF309 2518A RITA OB 21
MAX FL WIND 111 KT E QUAD 07:20:30 Z
EYE PRESENTATION ON RADAR DETERIORATING (per il landfall)