Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Sto studiando una scommessona sugli uragani.....

#1  tifernate Ven 23 Set, 2005 22:40

..che ne dite?
I prossimi 2 saranno Stan e Tammy, bisognerà azzeccare la somma delle categorie massime raggiunte dai 2!

Po' esse?
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  burjan Ven 23 Set, 2005 22:42

Avoja se pò esse!! Pronti!!!
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  Francesco Ven 23 Set, 2005 22:42

si può essere un'idea...
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15854
3326 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  tifernate Ven 23 Set, 2005 22:44

io la preparo, poi magari si cambia(anche se Stan forse prenderà vita entro domenica)
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#5  marvel Sab 24 Set, 2005 00:22

A questo punto facciamo una scommessa sui nomi che daranno alle prossime TS e Uragani... Gioia, Selen, Jole,
Rosamunda?
Di certo non potranno chiamarli Serena!  
 



 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#6  marvel Sab 24 Set, 2005 00:23

comunque é una buona idea la scommessa sugli uragani...anche se... la formula della somma della Cat. non mi convince molto. E se scommettessimo sulla traiettoria a 72h dal landfall previsto?
Localitá con max di errore di 200 km.
O comunque su altri parametri... certo che qualcuno potrebbe anche considerarla una scommessa di cattivo gusto...  ma che ce frega, noi lo facciamo da un punto di vista strettamente meteorologico.
saluti
 



 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#7  tifernate Sab 24 Set, 2005 01:30

.....faremo pure quella
 




____________
....pensace!
 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#8  Fenrir Sab 24 Set, 2005 02:11

Ma non ti preoccupare delle implicazioni morali max figurati, ci manca solo che ci facciamo prendere dal buonismo imperante come certe altre parti
Dirò la mia: la somma delle categorie mi sembra quasi del tutto casuale - specie se fatta prima della formazione degli uragani - non abbiamo nemmeno uno straccio di informazioni su cui basare le nostre predizioni. Almeno con la prima neve in piano qualche calcolo di macro e microclimi si poteva mettere in gioco... ma questa? Come la stabiliamo? Piuttosto ecco, quella della predizione del landfall mi piace molto, anche se 72 ore sono tantine [e giustificano un margine ampio come 200km] ma quanto basta per farsi dei calcoli considerando cose molto interessanti come wobbling o come le intrusioni di aria secca (le stesse, inattese, che stanno notevolmente indebolendo Rita).
Pensare che Rita all'inizio (molto all'inizio) l'avevano prevista volante verso il Maine
 




____________
Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
 
avatar
norway.png Fenrir Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 57
Registrato: 11 Giu 2005

Età: 48
Messaggi: 902
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928

Località: Tromsø

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#9  burjan Sab 24 Set, 2005 09:36

Citazione:

come le intrusioni di aria secca (le stesse, inattese, che stanno notevolmente indebolendo Rita).


Ecco: non sono un grande esperto di uragani. Qualcuno può spiegare il motivo per cui si è indebolito, pur avendo tutto quel mare davanti? Durante lo stesso percorso fatto da Rita, l'uragano del 1900 divenne un mostro.
 
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#10  Fenrir Sab 24 Set, 2005 13:48

È abbastanza semplice: Rita ha raggiunto la sua potenza massima mentre superava la costa occidentale della Florida, ovvero il luogo dove ha trovato le condizioni ideali per svilupparsi: mare bollente e umidità catturata da zone alluvionali come la Florida e Cuba.
Man mano che si spostava verso nord-ovest però ha incappato in due problemi inattesi, che non ha incontrato invece la sorella Katrina che ha effettuato un landfall molto più anticipato e orientale rispetto a Rita.
Il primo è un grosso groppo di acque più fredde all'interno del golfo, ben evidenziato tra l'altro in una delle cartine della NASA, che ha causato addirittura il collasso di una parte dell'eyewall (la zona attorno all'occhio) e il riempimento abbastanza veloce della depressione (che è arrivata da 89X a 930 circa). La cosa peggiore che le è accaduta però è stata il risucchio di un'enorme quantità di aria secca dalle zone desertiche del texas che si è intromessa nel quadrante meridionale, che era la zona più critica giacché doveva pescare più calore possibile dal mare per mantenersi in vita.

occhiodet

da qui si vede bene l'aria secca che si è insinuata come una spirale seguendo il movimento dell'uragano ed è arrivata a indebolire buona parte del settore meridionale fino ad arrivare quasi all'occhio, condizione che lo ha destabilizzato creando anche una certa quantità di fulminazioni ANCHE nelle zone lontane dall'occhio (cosa che è spesso simbolo di indebolimento, negli uragani i fulmini sono molto rari - anche se Rita durante il suo rinforzo presentò un "ring of fire", ovvero un anello di fulmini attorno all'occhio, ed era il periodo in cui raggiunse il minimo storico).
Insomma è così, andando a ovest il dew point molto basso dell'aria risucchiata l'ha un po' ammazzato, anche se bisogna dire che l'occhio ha sempre mantenuto le sue caratteristiche nel landfall (tornado, alluvioni e via discorrendo :P)

URNT12 KNHC 240740
VORTEX DATA MESSAGE
A. 24/07:25:20Z (un'ora e mezza fa)
B. 29 deg 40 min N
093 deg 41 min W
C. 700 mb 2555 m
D. NA kt
E. deg nm
F. 186 deg 111 kt
G. 100 deg 016 nm
H. 937 mb
I. 16 C/ 3046 m
J. 18 C/ 3045 m
K. 14 C/ NA
L. OPEN SOUTH (l'aria secca!)
M. C20
N. 12345/ 7
O. 0.02 / 1 nm
P. AF309 2518A RITA OB 21
MAX FL WIND 111 KT E QUAD 07:20:30 Z
EYE PRESENTATION ON RADAR DETERIORATING (per il landfall)
 




____________
Terve, metsä, terve, vuori,
terve, metsän ruhtinas!
Täs on poikas uljas, nuori;
esiin käy hän, voimaa täys,
kuin tuima tunturin tuuli.
 
avatar
norway.png Fenrir Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 57
Registrato: 11 Giu 2005

Età: 48
Messaggi: 902
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928

Località: Tromsø

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#11  tifernate Dom 25 Set, 2005 13:06

145649123_sm
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML