Per me inizia il primo giugno.......considera che tra 5 giorni la luce non aumenta più...e tra 15 giorni inizia a calare......
bè, questo vuol dire molto poco dato che la Terra alle nostre latitudini continua a scaldarsi fino almeno alla fine di Luglio. Cosìccome si raffredda fino a fine Gennaio.
Detto questo, siamo certamente difronte a una configurazione molto poco estiva, col flusso atlantico molto basso di latitudine, di almeno 10°.
Sicuramente ancora l'Estate non è iniziata. :bye:
Concordo assolutamente con Fili.
L'estate non è ancora iniziata, non tanto dal punto di vista astronomico o meteorologico, non è questione di date, ma di configurazioni.
In area europea e mediterranea siamo ancora nella fase di avvicinamento alla vera stagione estiva.
D'altronde, più in generale, c'è da considerare che l'energia che il Sole ci invia, dal punto di vista strettamente radiativo (di distribuzione angolare e temporale del calore da esso inviato), come sappiamo tutti, raggiungerà il suo picco il 21 giugno. Ma come accade per tutti i grandi sistemi complessi ed altamente inerziali, anche per il sistema atmosferico il picco estivo meteo-climatico del nostro emisfero sarà raggiunto con almeno un mese di ritardo dalla data astronomica!
Teniamo conto che l'assorbimento energetico, da parte dell'intero sistema atmosferico e idrosferico (atmosfera, mari ed oceani) è progressivo e cumulativo. L'aria e i mari stanno assorbendo calore e non smetteranno certo tale azione il 21 giugno... anzi.
Ma la cosa più importante da far notare è che la circolazione atmosferica emisferica è entrata in fase prettamente estiva, salvo alcune sacche resistenti (spesso influenzate dalle temperature basse di superficie di alcune porzioni di mare), vedi Europa centro settentrionale, e blandi scambi meridiani.
Non è un caso che, paradossalmente, fino al reinnesco autunnale della struttura del vortice polare (attualmente morto e sepolto), a poter causare scambi termici meridiani saranno gli stessi anticicloni subtropicali che, crescendo, potranno occasionalmente espandersi verso le alte latitudini, agganciandosi all'
HP polare tipico della stagione, causando discese fresche lungo il loro lato orientale. In apparenza, un po' come avviene in inverno, è vero, ma senza nessun supporto in quota... senza
VP.
Comunque ho l'impressione che quest'anno la stagione voglia rispettare la tradizione, con luglio mese più stabile (diversamente dall'anno scorso).
:bye: