Mentre al nord, specie ad ovest, si profila il transito di 3 perturbazioni innescate da una profonda saccatura alimentata da aria fredda in discesa sull'europa occidentale, al centro-sud avremo come causa-effetto di questi affondi del js, un'impennata termica dovuta al richiamo di aria calda dal continente africano, con la ricomparsa dell'HP sub-tropicale, che bloccherà tutta la struttura perturbata nell'evoluzione naturale verso levante. Clima che si manterrà nel complesso mite ovunque, anche laddove pioverà. Per un ritorno in media bisognerà aspettare la fine del mese,quando farà il suo ingresso l'aria fresca che segue.
Primo ingresso frontale x lunedì al nord..seguito da un miglioramento da ovest in serata, con rotazione delle correnti dai quadranti occidentali
Piogge previste intorno alle 12..poi tutto traslerà verso il nordest in serata,con miglioramento sul nw..stando alle emissioni,non dovrebbero trattarsi di fenomeni preoccupanti..di per se non e'molto intensa la perturbazione
Martedi, giornata di relativa pausa..mentre fra mercoledì e sabato si prevede il transito di altri 2 sistemi perturbati, sicuramente piu'incisivi e forse anche preoccupanti per alcune zone.continuerà il caldo al sud, con valori ben oltre la norma, con correnti mediamente meridionali su quasi tutto il territorio.
Fenomeni importanti all'estemo nw
Termiche per metà settimana..fresco solo su parte del nord
Seguiremo passo passo l'evoluzione coi vari lamma più nel dettaglio durante la settimana,perche' la situazione è potenzialmente pericolosa,soprattutto laddove la fenomenologia potrebbe essere esaltata per l'orografia..quindi zone pedemontane del nord ,e non e'escluso che qualcosa possa riguardare anche la liguria..ovviamente speriamo che tutto possa procedere nel miglior modo possibile
per il seguito,continuo a ritener plausibile l'ipotesi che tutta la saccatura non riesca a traslare verso i balcani,ma che verrà dapprima chiusa da una spallata dell'azzorriano sulla parte settentrionale(bloccandone di fatto l'alimentazione)e poi avvolta da una rimonta dello stesso anticiclone fino a perdere quasi del tutto importanza bloccata nel mediterraneo occidentale. Ipotesi convalidata da molti GM. Vedremo...

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login



















































