Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Siamo nei tempi giusti?

#1  Francesco Gio 03 Nov, 2005 09:04

Penso che la stagione si stia presentando "normale".
Leggo in giro piagnistei e speranze premature che portano solo a congetture prive di senso. C'è addirittura chi prevede come sarà la prossima estate in base alle configurazioni che si vanno delineando!
Guardando fuori dalla finestra vedo giornate nebbiose interrotte da depressioni che portano discreti quantitativi d'acqua, temperature non rigide ma neppure estive.
Insomma questo autunno l'ho vissuto tante altre volte...

Comunque vogliamo vedere le figure bariche che si vanno formando/muovendo?

Eccole, qui:

avnanim1

Il vortice polare ha una bella attività e si "appoggia" sull'alta pressione; mi sembrano figure classiche per questo periodo. Poi da adesso ogni puntata dell'HP verso le alte latitudini determinerà discese fredde sempre più probabili.... dove? Impossibile dirlo adesso...

 
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15852
3324 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  ginghe Gio 03 Nov, 2005 10:17

era qualche anno che non ricordavo un ottobre dai connotati così autunnali, molto umido, con varie giornate nebbiose, abbastanza piovoso, con pause anticicloniche, senza ondate di freddo ma neanche di caldo.
Nel forumetto di là qualcuno parlava di ultima decade di ottobre e prima di novembre dai connotati "similestivi".
Forse al sud, qua fra nebbie, inversioni, nuvole basse e mettiamoci anche le piogge di lunedi e martedi di sole e caldo se n'è visto ben poco e non solo qua.
Anche oggi tanto per cambiare c'è nebbia

 
 



 
avatar
italia.png ginghe Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 13
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 55
Messaggi: 1058
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Arezzo 296 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  alfdam Gio 03 Nov, 2005 17:52

sì, anch'io concordo pienamente: finora questo autunno ha rispettato le sue caratteristiche tipiche, con temperature nella media, nè troppo calde (in questo mese abbiamo raggiunto i 20° pochissime volte), e nè troppo fredde (solo un paio di mattine intorno ai 5-6° qui in pianura), e con piogge nella media (nei due mesi trascorsi siamo a 160mm circa rispetto ai 170 mm che dovremmo avere); certo, le ripetute alte pressioni ci hanno regalato, qui in pianura, un numero di giorni di nebbia, anche persistente, al di sopra della media, ma anche questo fenomeno, da noi è abbastanza normale. Se c'è semmai qualcosa da osservare, almeno qui a Foligno, è la piovosità di questi primi 10 mesi che, globalmente, è inferiore di un buon 20 % rispetto alla media..ma anche qui, nulla di nuovo, è successo altre volte, soprattutto dopo anni, come il 2004, particolarmente piovosi.
 



 
avatar
italia.png alfdam Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 75
Registrato: 04 Set 2005

Età: 65
Messaggi: 750
112 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Foligno (PG) - Umbria est

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#4  burjan Gio 03 Nov, 2005 19:15

Citazione:

Se c'è semmai qualcosa da osservare, almeno qui a Foligno, è la piovosità di questi primi 10 mesi che, globalmente, è inferiore di un buon 20 % rispetto alla media..ma anche qui, nulla di nuovo, è successo altre volte, soprattutto dopo anni, come il 2004, particolarmente piovosi.

Non ci sarebbe nessun problema se questo calo avesse riguardato tutti... ma in Umbria riguarda solo noi. Secondo me la causa risiede in una mutata configurazione della circolazione atmosferica che si attiva in caso di depressione, con una minore forza delle correnti con componente nord-occidentale e dun maggiore richiamo freddo e secco da nord-est. Non a caso in ottobre 2005 caliamo di circa 2 gradi sulle medie...
Non escluderei neanche l'ipotesi secondo cui la maggior presenza di pulviscolo atmosferico e di nuclei di condensazione possa tendere a spostare le piogge più a ridosso dei rilievi. Parliamone.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML