momento nella quale il peggioramento potrebbe mandare in avanscoperta qualcosa verso l'italia:


volgendo lo sguardo oltre in suddetto periodo,e'quasi certo che cadranno queste condizioni di blocco,ma l'HP non abdichera'definitivamente(troppa grazia Sant'Antonio!

..dapprima si sviluppera'una cellula alle alte latitudini(groenlandia,per poi migrare coi suoi massimi successivamente sul regno unito),e in questo frangente potrebbe aprirsi temporaneamente la porta atlantica(segnatamente sul finire della prox sett),con una perturbazione in arrivo da ovest,con nuove piogge e fisiologico calo termico,il tutto poi agganciato da una discesa di aria molto fredda dalle latitudini polari,mentre nel frattempo,l'HP si sara'notevolmente rinforzato nelle zone sopra citate(richiudendo il flusso occidentale),imponendo in seguito(questo sul finire del mese)una circolazione orientale o nordorientale su di noi,con fenomeni che se presenti,in questo caso riguarderebbero l'adriatico e il centro sud,con neve a quote basse e un brusco raffreddamento..una situazione prettamente invernale.al nord il tempo restera'rigido ma con quasi assenza di fenomeni,visto che potrebbe rientrare piu'direttamente fra i tentacoli anticiclonici.andra'veramente cosi?sussistono ancora incertezze sul possibile target della colata fredda..restate aggiornati per scoprire le novita'nei prox aggiornamenti







http://www.meteogiuliacci.it/editor...eddo-10097.html