| Commenti |
 Re: Artico+Atlantico: Doppio Attacco All'Italia E Primo Assaggio D'Inverno
|
|
Seppur in maniera debole nella zona del Sannio ha cominciato a piovere...
|
|
Andrea1981 [ Mer 31 Ott, 2012 12:46 ]
|
 |
 Re: Artico+Atlantico: Doppio Attacco All'Italia E Primo Assaggio D'Inverno
|
|
A me sembra che anche a grande scala le precipitazioni siano diminuite
|
|
nevone_87 [ Mer 31 Ott, 2012 13:11 ]
|
 |
 Re: Artico+Atlantico: Doppio Attacco All'Italia E Primo Assaggio D'Inverno
|
Speriamo che piove stasera almeno i bambini non vengono a chiede le caramelle 
|
|
Frasnow [ Mer 31 Ott, 2012 13:31 ]
|
 |
 Re: Artico+Atlantico: Doppio Attacco All'Italia E Primo Assaggio D'Inverno
|
A me sembra che anche a grande scala le precipitazioni siano diminuite
A te sembra così sempre...anche quando hai fatto 90 mm... :)))
|
|
zerogradi [ Mer 31 Ott, 2012 13:37 ]
|
 |
 Re: Artico+Atlantico: Doppio Attacco All'Italia E Primo Assaggio D'Inverno
|
A me sembra che anche a grande scala le precipitazioni siano diminuite
A te sembra così sempre...anche quando hai fatto 90 mm... :)))
che centra  l'osservazioni a grande scala su un modello matematico.. come gfs poi, dimostrano che sono state dimezzate le precipitazioni.. o in parte diminuite..poi si sà che se fa un temporale.. è tutto un altro discorso 
|
|
nevone_87 [ Mer 31 Ott, 2012 13:47 ]
|
 |
 Re: Artico+Atlantico: doppio attacco all'Italia e primo assaggio d'Inverno
|
Molto interessante!!
Eclatante riprova dell'Butterfly Effect (Effetto Farfalla) teorizzato da Edward Lorenz!
WOWWW! Sandy influenza il prossimo maltempo in Italia!
30 ottobre 2012 ore 16:10 | a cura di Francesco Nucera - www.3bmeteo.com
L'uragano Sandy dopo aver portato morte e distruzione sull'East Coast tende a perdere gradualmente potenza. Sull'Italia invece si aspetta che un intenso vortice di bassa pressione, nella giornata di mercoledì determini condizioni di forte maltempo. Nei nostri interventi abbiamo anche detto come un contributo alle piogge preovenga dalla “Tropical Plume”, ovvero aria molto umida in arrivo dalle zone tropicali. In questo caso si tratta di aria tropicale marittima.
Ipotesi. Mi sono domandato se ci fosse un collegamento tra Sandy e la forte ondata di maltempo. La letteratura ci parla come gli uragani atlantici, in determinate situazioni, possano avere influenze sulle ondate di maltempo sul bacino del Mediterraneo (vedi Olga, Odette).
Nelle immagini che vi allego vi faccio notare l'evoluzione dell'acqua precipitabile.
Dalla prima immagine si nota chiaramente come il bel “gruzzoletto” di vapore venga letteralmente aspirato dal Mare dei Caraibi dall'uragano Sandy (giorno 26 Ottobre);
successivamente la dinamica della circolazione atmosferica mette in moto il grosso filamento verso est.
L'ultimo step è relativo alle 06 UTC del 30 di Ottobre.
Notate come il nucleo verde sia prossimo ad entrare sul Mediterraneo da Gibilterra ove alimenterà la perturbazione.
Cosa vuol dire? Vuol dire che le grandi piogge non necessariamente debbano essere ricercate nel mare caldo, ma possono avere contributi che provengono da molto lontano.
Ultima modifica di marvel il Mer 31 Ott, 2012 14:16, modificato 2 volte in totale
|
|
marvel [ Mer 31 Ott, 2012 14:08 ]
|
 |
 Re: Artico+Atlantico: doppio attacco all'Italia e primo assaggio d'Inverno
|
Ultima modifica di marvel il Mer 31 Ott, 2012 14:34, modificato 1 volta in totale
|
|
marvel [ Mer 31 Ott, 2012 14:31 ]
|
 |
 Re: Artico+Atlantico: Doppio Attacco All'Italia E Primo Assaggio D'Inverno
|
Molto interessante!!
Eclatante riprova dell'Butterfly Effect (Effetto Farfalla) teorizzato da Edward Lorenz!
WOWWW! Sandy influenza il prossimo maltempo in Italia!
30 ottobre 2012 ore 16:10 | a cura di Francesco Nucera - www.3bmeteo.com
L'uragano Sandy dopo aver portato morte e distruzione sull'East Coast tende a perdere gradualmente potenza. Sull'Italia invece si aspetta che un intenso vortice di bassa pressione, nella giornata di mercoledì determini condizioni di forte maltempo. Nei nostri interventi abbiamo anche detto come un contributo alle piogge preovenga dalla “Tropical Plume”, ovvero aria molto umida in arrivo dalle zone tropicali. In questo caso si tratta di aria tropicale marittima.
Ipotesi. Mi sono domandato se ci fosse un collegamento tra Sandy e la forte ondata di maltempo. La letteratura ci parla come gli uragani atlantici, in determinate situazioni, possano avere influenze sulle ondate di maltempo sul bacino del Mediterraneo (vedi Olga, Odette).
Nelle immagini che vi allego vi faccio notare l'evoluzione dell'acqua precipitabile.
Dalla prima immagine si nota chiaramente come il bel “gruzzoletto” di vapore venga letteralmente aspirato dal Mare dei Caraibi dall'uragano Sandy (giorno 26 Ottobre);
successivamente la dinamica della circolazione atmosferica mette in moto il grosso filamento verso est.
L'ultimo step è relativo alle 06 UTC del 30 di Ottobre.
Notate come il nucleo verde sia prossimo ad entrare sul Mediterraneo da Gibilterra ove alimenterà la perturbazione.
Cosa vuol dire? Vuol dire che le grandi piogge non necessariamente debbano essere ricercate nel mare caldo, ma possono avere contributi che provengono da molto lontano.
Ora non so in quale percentuale possa esserci un collegamento di questo tipo, ma in ogni caso quelle carte sono decisamente eloquenti.
Grazie Massy... 
|
|
gubbiomet [ Mer 31 Ott, 2012 14:45 ]
|
 |
 Re: Artico+Atlantico: Doppio Attacco All'Italia E Primo Assaggio D'Inverno
|
Ora non so in quale percentuale possa esserci un collegamento di questo tipo, ma in ogni caso quelle carte sono decisamente eloquenti.
Grazie Massy... 
E' si, il collegamento è evidente da quelle carte, e non solo.
I bollettini dei vari enti parlano proprio di aria tropicale trasportata dalla contemporanea spinta dei vortici, Sandy ed il grande vortice atlantico. Sandy ha trasportato aria tropicale fino alle medie latitudini, poi, come in una staffetta, è stata agganciata dalla depressione e trasportata fin nel Mediterraneo, mentre Sandy abbandonava l'impresa, essendo stato agganciato, risucchiato ed inglobato dalla LP Artica canadese:

(immagine dei venti in quota, del 28 ottobre)
E in particolare il collegamento risulta ancor più evidente nell'evoluzione dei prossimi giorni, con aria diretta dall'Atlantico Tropicale fin sull'Italia:

Ultima modifica di marvel il Mer 31 Ott, 2012 16:05, modificato 2 volte in totale
|
|
marvel [ Mer 31 Ott, 2012 16:03 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Artico+Atlantico: doppio attacco all'Italia e primo assaggio d'Inverno
|
Tra l'altro credo che mai titolo fu più azzeccato "Artico+Atlantico: doppio attacco all'Italia e primo assaggio d'Inverno".
Leo ha subito messo in evidenza la compartecipazione dei due flussi d'aria di estrazione praticamente opposta e dalle caratteristiche profondamente diverse che, unendosi, hanno dato vita al periodo piovoso attuale.
Aria Tropicale Atlantica ed aria di estrazione Artica... se non piove così... allora. 
Ultima modifica di marvel il Mer 31 Ott, 2012 16:17, modificato 2 volte in totale
|
|
marvel [ Mer 31 Ott, 2012 16:16 ]
|
 |
 Re: [BREVE TERMINE] Artico+Atlantico: doppio attacco all'Italia e primo assaggio d'Inverno
|
Tra l'altro credo che mai titolo fu più azzeccato "Artico+Atlantico: doppio attacco all'Italia e primo assaggio d'Inverno".
Leo ha subito messo in evidenza la compartecipazione dei due flussi d'aria di estrazione praticamente opposta e dalle caratteristiche profondamente diverse che, unendosi, hanno dato vita al periodo piovoso attuale.
Aria Tropicale Atlantica ed aria di estrazione Artica... se non piove così... allora. 
Lo dico da sempre... per veder piovere a Perugia ci vogliono gli uragani!! 
|
|
Francesco [ Mer 31 Ott, 2012 18:27 ]
|
 |
|
|