Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi


Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Io invece, temo che il non compattamento del VP attuale, ce lo farà pagare nel momento più propizio...gennaio! :D

Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io invece, temo che il non compattamento del VP attuale, ce lo farà pagare nel momento più propizio...gennaio! :D


Grazie Ale :mazza: :mazza: :mazza: Tanto te becco al pranzo .....
Siccome nella meteo non esiste compensazione ho invece paura nella troppa debolezza del canadese che a mio giudizio deve essere sì non troppo vigoroso ma neanche inesistente.

Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A mio giudizio assisteremo ad un inverno caratterizzato, dopo le prove di inizio dicembre, da ripetute discese fredde artico-polari dovute alla debolezza del VP il quale, nonostante sembra voler provare a ricompattarsi, non sembra averne la forza.
Questo trend dovrebbe caratterizzare la prima metà dell'inverno, ovvero dicembre e metà gennaio.
Da lì e fino a febbraio entrerà in gioco sua maestà l'ORSO RUSSO che mai come quest'anno dovrebbe essere in grande spolvero; a tal proposito sono da sottolineare le copiose nevicate in area siberiana a la termicizzazione che queste potrebbero produrre sull'HP.
Insomma, se non lo aveste capito, stiamo per assistere ad un inverno con delle potenzialità che raramente negli anni passati si sono presentate.....
Ora una grattatina è d'obbligo :yoyo: anche perchè le :sex: sono sempre dietro l'angolo, ma voglio credere che quest'anno :snow: :snow: :snow:


Ti vedo in grande forma, France'! :ok:

A conferma di quanto hai detto segnalo questo bell'articolo che, oltre a descrivere l'attuale fase di El Nino "Warm Pool event” (Nino WP, una tipologia di El Nino con riscaldamento del Pacifico diffuso ma più occidentale) e le sue potenziali conseguenze sull'inverno, pone l'attenzione sullo Snow Advance Index, ossia la misura del tasso di incremento della copertura nevosa sul comparto euroasiatico al di sotto del 60° parallelo nel corso del mese di ottobre.
Ebbene, come hanno dimostrato alcuni studi (ne parlai anche io l'anno scorso di questi tempi), esiste un relazione tra l'andamento di questo indice e l'AO (Artic Oscillation).
D'altronde è ormai da tempo noto il ruolo delle distese innevate nella costruzione di quel bacino freddo che, nel corso dei mesi invernali, va costituire una sorta di ostacolo fisico al fronte polare (e al getto polare).
Infatti l’anticiclone termico, proprio come un enorme ostacolo montuoso che si oppone alle correnti occidentali (vedi Montagne Rocciose nel NordAmerica), favorisce l’ aumento dell’attività delle onde onde di Rossby, con conseguente incremento dei disturbi ai danni del VPS nella prima parte della stagione invernale. Se poi ci mettiamo che tale "ostacolo" rappresenta anche una enorme riserva di aria gelida, pronta a sconfinare ed invadere lande anche molto lontane, devo dire che i valori record di innevamento dell'autunno dell'anno scorso e di quest'anno, depongono decisamente a favore di un inverno con i "controfiocchi".

recentsnowcovernhhemisphere

PS(a mio parere ENSO WP da una parte e Snow Cover Siberiana dall'altra, stanno determinando due fattori di disturbo molto importanti, e il VP ne sta già manifestando le conseguenze)
:bye:



Grazie Massi dell' articolo che non conoscevo. e poi avere una conferma da uno bravo come te :oops: L'assenza dell' orso negli ultimi anni è dovuta principalmente alla sua tardiva formazione che avveniva solitamente in questo momento e non aveva il tempo di diventare termico e di arrivare alle nostre lande. A te bravissimo osservatore non sarà sfuggito che questo'anno è invece partito nei tempi giusti e con valori di tutto rispetto.

Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Sera ragazzi e complimenti a Marvel e a tutti voi

pongo alcuni quesiti sul piatto

la situazione la vedo molto complicata,dal basso si forza verso un serio disturbo e dall'altro verso il classico rinforzo zonale(cooling),ad ora direi partita divisa(decoopling)..noto pero' che la fase massima di split nel mediterraneo porti poco(tutto molto a ovest e poi non riesce da quanto si vede a sganciare chiissa cosa di gelo)..e poi addirittura tutto il VP si riporta in eurasia..hai notato tale dinamica Marvel?senza vorticita' ad ovest come puo' partire il nostro inverno e soprattutto dicembre?

se tale manovra andasse in porto dopo i freddini ,avremmo tutto molto in alto non credete?
e cosa potrebbe salvare questo mese poi in attesa che il VP pare esploda?

ultima cosa ..molti gridano al 2009,ad azioni alte e centro-sud e area balcanica e sud-est europeo sotto azione di rimbalzo(mite per la stagione),anche voi credete ad azioni in convergenza?da quanto vedo..cè da soffrire

vi porgo cordiali saluti..spero in vostre risposte

Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
Pare che sia scongiurato un cooling del VP, ma anzi pare evidente che i disturbi veri e propri debbano ancora cominciare.

13997d1353621353-monitoriamo-la-stratosfera-pole30_nh

13998d1353621374-monitoriamo-la-stratosfera-time_pres_hgt_anom_ond_nh_2012

Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Le cose stanno andando nella giusta direzione. 8))

Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le cose stanno andando nella giusta direzione. 8))


Mi piaci così, poche parole ma quelle che voglio sentire...... :bye:

Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le cose stanno andando nella giusta direzione. 8))


Mi piaci così, poche parole ma quelle che voglio sentire...... :bye:



Pure a me.... anche perchè di solito quando ne usa tante non ce capisco una mazza! :mrgreen:

Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Toh, il NAM cambia. ;)
E poi non ditemi che non ve l'avevo detto! 8))

gfs_nam_web_1

hgt_ao_cdas

Ultima modifica di marvel il Ven 23 Nov, 2012 19:22, modificato 3 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Vi informo, con estrema soddisfazione, che la maggior parte dei centri di calcolo italiani "ha sposato in pieno la mia previsione" per il mese di dicembre! :lool:

Ad esempio il Lamma (che in precedenza prevedeva l'esatto opposto) ora prevede un Vortice Polare moderatamente disturbato con ulteriore aumento dei disturbi in wave1 e wave2 (Aleutine ed Atlantico), prevalenza di scambi meridiani fin sull'Italia. Tendenza a blocchi anticiclonici (Scand+) e possibile sviluppo di Sudden Stratospheric Warming ad inizio gennaio (secondo me anche prima), i cui effetti si propagherebbero alla troposfera.
In soldoni prevedono dicembre e gennaio con T inferiori alla norma, dicembre con precipitazioni superiori alla norma, gennaio inferiori. 8))
Per febbraio molta incertezza, ipotizzano un periodo anticiclonico, ma specificano che questa previsione è da confermare. :roll:

Allego AO e NAO osservati e previsti (interessante l'AO a testimoniare lo split... e la NAO con visibile la risposta anticiclonica atlantica a sostegno del ponte anticiclonico):

ao.sprd2
nao.sprd2


Saluti.
Marvel

Ultima modifica di marvel il Ven 23 Nov, 2012 20:23, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi informo, con estrema soddisfazione, che la maggior parte dei centri di calcolo italiani "ha sposato in pieno la mia previsione" per il mese di dicembre! :lool:

Ad esempio il Lamma (che in precedenza prevedeva l'esatto opposto) ora prevede un Vortice Polare moderatamente disturbato con ulteriore aumento dei disturbi in wave1 e wave2 (Aleutine ed Atlantico), prevalenza di scambi meridiani fin sull'Italia. Tendenza a blocchi anticiclonici (Scand+) e possibile sviluppo di Sudden Stratospheric Warming ad inizio gennaio (secondo me anche prima), i cui effetti si propagherebbero alla troposfera.
In soldoni prevedono dicembre e gennaio con T inferiori alla norma, dicembre con precipitazioni superiori alla norma, gennaio inferiori. 8))
Per febbraio molta incertezza, ipotizzano un periodo anticiclonico, ma specificano che questa previsione è da confermare. :roll:

Allego AO e NAO osservati e previsti (interessante l'AO a testimoniare lo split... e la NAO con visibile la risposta anticiclonica atlantica a sostegno del ponte anticiclonico):

ao.sprd2
nao.sprd2


Saluti.
Marvel

Davvero ottima analisi e prospettive..il quesito e',quanto riuscira' a veicolare la troposfera e le sue pedine sul mediterraneo..ad ora si vedono azioni molto esasperate ed alte di latitudine...

Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
3/4 dell'Asia sono belli freddi... 8))

481731_460546530648305_1987397203_n

PS(@Gunn... troppe domande ;) )

Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
http://www.meteogiuliacci.it/artico...-di-freddo.html

:oops: :roll:

Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi
Stratosferiche di oggi paurose!!! :shock: :eek:
VP collassato completamente!
Addirittura sul lunghissimissimo (il 10 dicembre) 3 lobi polari a spasso per vacanze a latitudini temperate... un lobo che punta l'Italia! (vabbè, un po' tropppo in là per essere anche solo considerata, ma credo che il il VP non riuscirà a riprendersi per un bel po' di tempo. 8))

Vabbè, dormiamoci sopra che è meglio! ;)

PS(credo che, a questo punto, i NAMmisti dovrebbero proprio cambiare religione! :P

:bye:

Ultima modifica di marvel il Dom 25 Nov, 2012 00:06, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi
massi, da come si stanno mettendo le cose è imprudente pensare ad un natale "particolare" quest'anno (ovviamente mi riferisco ad una tendenza e non ad una previsione, ora come ora impossibile)? ;)


Pagina 3 di 29


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.1452s (PHP: -23% SQL: 123%)
SQL queries: 13 - Debug On - GZIP Abilitato