Pagina 2 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 27, 28, 29  Successivo
Vai a pagina   
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#16  Pigimeteo Sab 17 Nov, 2012 15:41

Beato te che trovi il tempo di occuparti così diffusamente di questioni di così grande interesse!
In senso buono, ovviamente, ti invidio!
Ottima analisi, davvero completa!
Ora resta solo un po' di... fortuna...
     
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#17  marvel Sab 17 Nov, 2012 19:01

@Pigi, tu che sei professore puoi capire:
un mio professore dell'Università, del corso di Fisica della Materia (fisica quantistica, esame e professore fantastici!) una volta mi disse che il segreto per capire profondamente una materia o un concetto, e farli propri, è quello di spiegarli a qualcuno che non li conosce per niente. In questo modo sei costretto a sforzarti per capirlo profondamente allo scopo di semplificarlo, prima di tutto dentro di te, per poi cercare di farlo capire agli altri.
Disse pure che non era un caso che i migliori scienziati del mondo fossero, e siano tutt'ora, dei professori universitari, proprio perché, oltre ad essere i migliori conoscitori della materia da trasmettere agli studenti, sono anche abituati ad entrarvi dentro fino al midollo, proprio al fine di semplificarla e spiegarla, a tal punto da scovare i "punti deboli", quelli che nascondono ancora qualcosa da risolvere o da scoprire.

Nel mio piccolo, diciamo che la maggior parte del tempo (non ne ho molto a disposizione) l'ho impiegato proprio a cercare di sintetizzare e spiegare cose complicate in parole e frasi semplici, di spremerne il succo, e questo lo faccio sempre anche nel lavoro, anche se a volte non è detto che chi ti ascolta abbia davvero la volontà di capire.
C'ho messo settimane, nei ritagli di tempo, a scrivere "quel coso" Chiedi ad Andrea.

Tornando ON TOPIC, qualcuno di voi avrà notato che gira voce di un possibile StratWarming.
(Ne ha fatto cenno anche il Colonnello Giuliacci qui)
Vi chiederete: ma come è possibile? Fino a ieri si parlava di NAM sparato e di Stratcooling?

E' vero, ma ricorderete pure che io vi ho fatto notare quanto sia complessa la situazione e quanto inutile e superficiale sia tenere conto di un singolo parametro quando, tra l'altro, negli ultimi anni ha fallito ripetutamente, sintomo che la teoria statistica che ne è derivata, non è poi così valida.

La tendenza a raffreddamento ed approfondimento del VP-VPS, tra l'altro, è più che naturale in questa stagione.  

Comunque sul MMW (Midwinter Major Warming, letteralmente "massimo riscaldamento di metà inverno", meno letteralmente "Grande Riscaldamento Stratosferico Invernale", per distinguerlo da quello fisiologico di fine inverno-primavera) ci sarebbero da specificare alcune cose:
1) prima di tutto il nome... poco adatto all'evento in questa stagione, visto che siamo ancora in autunno, ma dato che normalmente si verifica cavallo tra dicembre e febbraio, ecco che il nome ci resta un po' "fuori stagione",
2) la sua natura poco caratteristica, forse proprio perché in una stagione diversa da quella tipica.
Infatti (stiamo parlando solo di proiezioni modellistiche deterministiche sul lunghissimo periodo), in questo specifico caso, il riscaldamento sembrerebbe partire dalla bassa stratosfera, a seguito di un forcing (blocco) troposferico con un HP Aleutinico in grande spolvero, per poi propagarsi ai livelli superiori, ma solo fino a 30-20HPa. Non che sia obbligatorio, ma normalmente si verifica un contemporaneo riscaldamento anche a quote superiori, anche a 10 o 5 HPa, se non oltre. Cosa che in questo caso non avverrebbe, o per lo meno potrebbe avvenire in tempi più lunghi.
L'atipicità del fenomeno previsto non è, tuttavia, una discriminante, anzi, potrebbe proprio essere una caratteristica poco osservata, data la sua singolare precocità stagionale, o semplicemente potrebbe trattarsi di un condizionamento dovuto all'attuale fase di QBO-.

Fatto sta che, se dovesse verificarsi, assisteremmo ad uno Split (sdoppiamento) del Vortice Polare (debolmente presente già ora in troposfera, ma ancora poco sostenuto alle alte quote) che metterebbe un'ipoteca importante per un mese di dicembre piuttosto vivace e potenzialmente freddo e... forse nevoso. I due lobi in cui si dividerebbe il VP (ormai collassato) potrebbero iniziare a muoversi in senso antizonale, da est verso ovest, e quello siberiano potrebbe avvicinarsi "pericolosamente" al vecchio continente e forse al Mediterraneo.

Sottolineo che, chiaramente, stiamo nel campo delle ipotesi, che sono uno step prima delle previsioni, quindi prendete tutto questo discorso con le molle, con estrema cautela.
Ci stiamo sbilanciando molto... ma in fondo è compito di questa discussione farlo.

Domani metterò qualche mappa per condire questo discorso.

Per il momento auguro una buona serata a tutti.  

Marvel

PS(grazie per i complimenti anche se, come anticipato, ho utilizzato e riassemblato anche contenuti estrapolati da molteplici fonti, ma sempre rielaborandoli aggiungendoci del mio)
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 21 Nov, 2012 02:41, modificato 8 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#18  Powder Sab 17 Nov, 2012 20:30

Complimenti Marvel una introduzione "spettacolare" finalmente ho (solo) iniziato a capire e non è poco finora pur leggendo molto capivo assai poco  
 



 
avatar
italia.png Powder Sesso: Uomo
Ale
Novizio
Novizio
 
Utente #: 963
Registrato: 24 Gen 2011

Età: 57
Messaggi: 71
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Roma, Genzano di Sassa (AQ)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#19  marvel Lun 19 Nov, 2012 12:40

Situazione interessante, quella prospettata dalle carte in genere, ed evidente sulle stratosferiche.
IL VP continua imperterrito a mostrare la tendenza a non compattarsi, soprattutto al di sotto dei 20 HPa, la parte un po' più densa dell'atmosfera, mentre solo la parte superiore della stratosfera tende a continuare ad "approfondirsi".
Questo è un fenomeno fisiologico nel semestre invernale in cui tutta la colonna d'aria continuando a raffreddarsi e, quindi, ad addensarsi, tende a compattarsi verso il basso. In pratica la colonna d'aria, essendo più fredda, diminuisce il proprio spessore, aumentando di conseguenza il gradiente barico. E' proprio così che nasce e prende vigore il Vortice Polare (che non è altro che una enorme depressione fredda in quota). Non è un caso che anche le correnti a getto, che nel semestre caldo le troviamo correre a 200HPa, in quello freddo scendono fino a 300HPa, ed anche un po' più sotto. Ad un raffreddamento corrisponde sempre un approfondimento ed un aumento delle velocità zonali (alla quota in cui questo raffreddamento avviene).

Come vedremo, qui sotto, la situazione alle quote atmosferiche inferiori, sia troposferiche che stratosferiche, tende a destabilizzarsi ulteriormente, con una crescente tendenza a deformazione/split del Vortice Polare.
Azione a tenaglia abbastanza classica, con un HP Aleutinico molto potente e pressante, a cui risponderebbe un HP Atlantico d'altri tempi!
Alle quote stratosferiche superiori una deformazione meno pronunciata, ma in questa fase della stagione sarebbe innaturale attendersi conformazioni diverse.

Situazione attuale a 10HPa (intorno ai 28-30000 metri)

 gfs_z10_nh_f00

Situazione attuale a 100HPa (intorno a 15000 metri)

 gfs_z100_nh_f00_1353323781_531344



Situazione tra 5 giorni a 10HPa

 gfs_z10_nh_f120

Situazione tra 5 giorni a 100HPa

 gfs_z100_nh_f120



Situazione tra 10 giorni a 10HPa

 gfs_z10_nh_f240

Situazione tra 10 giorni a 100HPa

 gfs_z100_nh_f240_1353323947_320788

Dando uno sguardo ancora più in là, non possiamo non notare la tendenza ad ulteriore destabilizzazione del vortice polare. Situazione che potrebbe protrarsi ancora a lungo e che potrebbe caratterizzare il mese di dicembre che, per il momento, sembra avere le potenzialità per essere un mese spiccatamente invernale per l'Europa.


Uno Split degno di nota, a cui potrebbe seguire la rotazione antizonale (da est verso ovest) del lobo siberiano.
Rotazione che, come sempre accade, sarebbe promossa dall'HP polare e che non viene mai letta dai modelli a così grande distanza temporale.

 nh_hgt_100mb_276_1
 nh_hgt_100mb_324_1  
 nh_hgt_100mb_384_1

Comunque siamo sempre nell'ordine delle ipotesi remote... molta acqua dovrà passare sotto i ponti (almeno si spera che, questa volta, passi sotto) prima che ci si avvicini a questi possibili scenari.

 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 19 Nov, 2012 14:30, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#20  marvel Mar 20 Nov, 2012 20:44

Tornando all'analisi stratosferica ci troviamo inequivocabilmente di fronte ad un bivio.

Infatti, come preannunciato nell'introduzione di questa discussione, quest'anno la stagione invernale (semestre freddo) vede l'esistenza di molteplici fattori di possibile instabilità. Tra questi, come annunciato, c'è una QBO- (negativa), che sta a significare che la circolazione dei venti stratosferici a quote medie stratosferiche, a latitudini equatoriali-tropicali, è antizonale (da est ad ovest).
Questo fattore, unitamente ad una neutralità dell'ENSO, dovrebbe indurre una tendenza ad indebolimento del vortice stesso. Ed in effetti la colonna d'aria che sovrasta le regioni polari risulta essere piuttosto vulnerabile al di sotto dei 30-50HPa!
E tale tendenza sembra voler continuare, nonostante il VPS si stia lentamente rinvigorendo alle quote stratosferiche superiori. Ma il Vortice Polare in troposfera e medio-bassa stratosfera, continua ad essere molto disturbato e lo sarà anche nelle prossime settimane. Tale sbilanciamento del VP si esprimerà presto in una deformazione pronunciata ed uno split "facile facile". E' chiaro che il proseguo, con possibile retrogressione fin sull'Europa, sarà strettamente correlato alla durata e potenza di tale fase di split. Maggiore sarà incisiva la divisione del VP in 2 lobi, tramite intromissione di un HP polare, costituito da un ponte tra l'HP Aleutinico (vero fattore destabilizzante quest'anno) e l'HP Atlantico, maggiore sarà la probabilità che il lobo siberiano del VP possa essere agganciato e sospinto in direzione antizonale, verso ovest.  

Ed ecco che, proprio come il VP, anche io mi sbilancio "pericolosamente".

Personalmente ritengo difficile che la porzione stratosferica superiore, che attualmente sta subendo un raffreddamento, per altro fisiologico per la stagione, possa trasmettere un'accelerazione all'intera colonna d'aria, propagando interamente il cooling ad essa.
Ritengo, piuttosto, più probabile che possa verificarsi una risposta troposferica alle crescenti forzature degli HP di blocco che forzeranno le estremità del VP, tale da produrre un condizionamento risonante delle onde planetarie (molto probabilmente solo due) semistazionarie nel mese di dicembre.
La situazione di blocco potrebbe indurre una reazione tropo-stratosferica con un impulso verticale e, quindi, d uno warming (riscaldamento) in propagazione alla bassa e media stratosfera, tale da disturbare anche l'alta stratosfera e da produrre un'ulteriore azione destabilizzante di ritorno in troposfera.
In questo caso il mese di dicembre sarebbe caratterizzato da una circolazione depressionaria fredda, con frequenti scambi meridiani e probabili regressioni di masse d'aria continentali/siberiane verso ovest e forse fin nel Mediterraneo.

La dinamica da me ipotizzata si proporrebbe, sostanzialmente, in antitesi con l'altra ipotesi (anch'essa abbastanza probabile, anzi, guardando solo i dati disponibili, addirittura più probabile al moento), cioè quella confortata dalla teoria predittiva correlata al NAM, che vedrebbe un condizionamento opposto con adeguamento della medio-bassa stratosfera alla dinamica in atto nell'alta stratosfera, accelerando ed approfondendo il VP stesso fino in troposfera e per tutto il mese di dicembre (almeno).    

Allego un bel video sul VP in troposfera e stratosfera.

 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 21 Nov, 2012 11:40, modificato 10 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#21  GG Mer 21 Nov, 2012 02:36

innanzitutto grazie !
sono entrato in questo forum per imparare qualcosa sulla meteo e dopo due o tre stanze che giro trovo questo "trattato" con discussione sul futuro prossimo a fargli da eserciziario....
chapeau all'autore e al forum tutto

saluti
G.

p.s. mi toccherà studiare  
 



 
avatar
italia.png GG Sesso: Uomo
Nuovo Utente
Nuovo Utente
 
Utente #: 1383
Registrato: 20 Nov 2012

Età: 47
Messaggi: 23
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Jesi (AN)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#22  tifernate Mer 21 Nov, 2012 12:28

...dell'ipotesi di un SW improvviso lo volevo scrivere tre giorni fa come probabile, in relazione anche allo stesso tema trattato nell'altro forum e come alternativa al superamento della soglia NAM, poi ho preferito attendere ma vedo che la cosa è stata intavolata da Massimiliano con cui mi trovo in accordo.
Certo è che con una tale ipotesi e la Wave 2 abbastanza favorevole...
 




____________
....pensace!
 
Ultima modifica di tifernate il Mer 21 Nov, 2012 12:29, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#23  marvel Mer 21 Nov, 2012 19:11

Ebbene, le carte di oggi non fanno altro che aumentare il punteggio della previsione ipotizzata ieri su questi schermi!   (in tempi non sospetti)
Il VP non solo sarà protagonista di uno spettacolare Split, che si espanderà addirittra fino alle medie quote stratosferiche e poco più su, ma andrà gradualmente condizionando l'intera colonna del VPS, fino in alta stratosfera, da dove non si farebbe attendere la risposta termodinamica, generatrice di una forte, quanto improvviso riscaldamento.
Vedremo se i modelli riusciranno a dirci, nei prossimi giorni, quanto grande sarà questo riscaldamento.
Qui sotto vi posto le proiezioni delle stratosferiche (straordinariamente belle) per i prossimi giorni...  
Da notare i due principali forcing (Wave 1, sul Pacifico e Wave 2, sull'Atlantico) darsi man forte medidianalmente, nello splittare il Vortice Polare.

Carta troposferica (500HPa) - Split Troposferico quasi totale, già a sole 72 ore
 rhavn721

Portentoso a 132 ore
 rhavn1321

Oserei dire estremo a 162 ore
 rhavn1621
Notare i due anticicloni (Atlantico ed Aleutinico) in elevazione con GPT notevoli fin sulla Groenlandia e su Bering!
(HP polare da 1040HPa al suolo!)

 602587_10151252511338118_681570780_n

Ed ecco nella bassa stratosfera.
 gfs_z100_nh_f168

 gfs_z100_nh_f192

 gfs_z100_nh_f240_1353577426_731908

La buona risposta anche alle quote superiori depone a favore di una prolungata destabilizzazione della struttura del Vortice stesso.

Infatti (cosa in precedenza "negata"), adesso anche alle quote superiori le carte iniziano ad inquadrare una graduale perdita di compattezza del Vortice:

 gfs_z30_nh_f240

Con addirittura uno split anche a 10 HPa!  
 gfs_z10_nh_f240_1353577519_204597

Disturbo che continua anche sopra, dove si inizia a vedere un certo riscaldamento:
 gfs_t01_nh_f240

Saluti.  
Marvel
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 22 Nov, 2012 11:03, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#24  and1966 Mer 21 Nov, 2012 19:15

Marvel bello carico, bene bene .....  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 58
Messaggi: 13181
3435 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#25  gubbiomet Gio 22 Nov, 2012 15:30

A mio giudizio assisteremo ad un inverno caratterizzato, dopo le prove di inizio dicembre, da ripetute discese fredde artico-polari dovute alla debolezza del VP il quale, nonostante sembra voler provare a ricompattarsi, non sembra averne la forza.
Questo trend dovrebbe caratterizzare la prima metà dell'inverno, ovvero dicembre  e metà gennaio.
Da lì e fino a febbraio entrerà in gioco sua maestà l'ORSO RUSSO che mai come quest'anno dovrebbe essere in grande spolvero; a tal proposito sono da sottolineare le copiose nevicate in area siberiana a la termicizzazione che queste potrebbero produrre sull'HP.
Insomma, se non lo aveste capito, stiamo per assistere ad un inverno con delle potenzialità che raramente negli anni passati si sono presentate.....
Ora una grattatina è d'obbligo    anche perchè le    sono sempre dietro l'angolo, ma voglio credere che quest'anno      
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#26  Frasnow Gio 22 Nov, 2012 15:34

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A mio giudizio assisteremo ad un inverno caratterizzato, dopo le prove di inizio dicembre, da ripetute discese fredde artico-polari dovute alla debolezza del VP il quale, nonostante sembra voler provare a ricompattarsi, non sembra averne la forza.
Questo trend dovrebbe caratterizzare la prima metà dell'inverno, ovvero dicembre  e metà gennaio.
Da lì e fino a febbraio entrerà in gioco sua maestà l'ORSO RUSSO che mai come quest'anno dovrebbe essere in grande spolvero; a tal proposito sono da sottolineare le copiose nevicate in area siberiana a la termicizzazione che queste potrebbero produrre sull'HP.
Insomma, se non lo aveste capito, stiamo per assistere ad un inverno con delle potenzialità che raramente negli anni passati si sono presentate.....
Ora una grattatina è d'obbligo    anche perchè le    sono sempre dietro l'angolo, ma voglio credere che quest'anno      

Esatto Gubbiomet, le premesse ci sono... vediamo come va    

 ao_sprd2_1353594850_180053
 




____________
Cricca Inox
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17261
4631 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica e Indici Teleconnettivi

#27  Poranese457 Gio 22 Nov, 2012 15:41

Mamma mia quanto siete carichi ragà!    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#28  splenio Gio 22 Nov, 2012 15:55

fate i bravi..sennò poi ci credo troppo  
 



 
avatar
italia.png splenio Sesso: Uomo
Alessandro
Esperto
Esperto
 
Utente #: 1140
Registrato: 30 Gen 2012

Età: 41
Messaggi: 1004
53 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Ripabianca (PG) 251 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#29  gubbiomet Gio 22 Nov, 2012 16:08

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mamma mia quanto siete carichi ragà!    


te sembro carico ??
 untitled  [img]
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Outlook VLR: Analisi Stratosferica E Indici Teleconnettivi

#30  marvel Gio 22 Nov, 2012 16:57

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A mio giudizio assisteremo ad un inverno caratterizzato, dopo le prove di inizio dicembre, da ripetute discese fredde artico-polari dovute alla debolezza del VP il quale, nonostante sembra voler provare a ricompattarsi, non sembra averne la forza.
Questo trend dovrebbe caratterizzare la prima metà dell'inverno, ovvero dicembre  e metà gennaio.
Da lì e fino a febbraio entrerà in gioco sua maestà l'ORSO RUSSO che mai come quest'anno dovrebbe essere in grande spolvero; a tal proposito sono da sottolineare le copiose nevicate in area siberiana a la termicizzazione che queste potrebbero produrre sull'HP.
Insomma, se non lo aveste capito, stiamo per assistere ad un inverno con delle potenzialità che raramente negli anni passati si sono presentate.....
Ora una grattatina è d'obbligo    anche perchè le    sono sempre dietro l'angolo, ma voglio credere che quest'anno      


Ti vedo in grande forma, France'!  

A conferma di quanto hai detto segnalo questo bell'articolo che, oltre a descrivere l'attuale fase di El Nino "Warm Pool event” (Nino WP, una tipologia di El Nino con riscaldamento del Pacifico diffuso ma più occidentale) e le sue potenziali conseguenze sull'inverno, pone l'attenzione sullo Snow Advance Index, ossia la misura del tasso di incremento della copertura nevosa sul comparto euroasiatico al di sotto del 60° parallelo nel corso del mese di ottobre.
Ebbene, come hanno dimostrato alcuni studi (ne parlai anche io l'anno scorso di questi tempi), esiste un relazione tra l'andamento di questo indice e l'AO (Artic Oscillation).
D'altronde è ormai da tempo noto il ruolo delle distese innevate nella costruzione di quel bacino freddo che, nel corso dei mesi invernali, va costituire una sorta di ostacolo fisico al fronte polare (e al getto polare).
Infatti l’anticiclone termico, proprio come un enorme ostacolo montuoso che si oppone alle correnti occidentali (vedi Montagne Rocciose nel NordAmerica), favorisce l’ aumento dell’attività delle onde onde di Rossby, con conseguente incremento dei disturbi ai danni del VPS nella prima parte della stagione invernale. Se poi ci mettiamo che tale "ostacolo" rappresenta anche una enorme riserva di aria gelida, pronta a sconfinare ed invadere lande anche molto lontane, devo dire che i valori record di innevamento dell'autunno dell'anno scorso e di quest'anno, depongono decisamente a favore di un inverno con i "controfiocchi".

recentsnowcovernhhemisphere

PS(a mio parere ENSO WP da una parte e Snow Cover Siberiana dall'altra, stanno determinando due fattori di disturbo molto importanti, e il VP ne sta già manifestando le conseguenze)
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Gio 22 Nov, 2012 17:08, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 29
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 27, 28, 29  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML