[BREVE TERMINE] Focus 15-16 Gennaio 2013: Torna La Neve?

[BREVE TERMINE] Focus 15-16 Gennaio 2013: Torna La Neve?
Articolo
Messaggio Re: Focus Centro Italia 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]

che ne pensi per l'alta pianura a nord di perugia? 250-300 m


Ponte Felcino? Neve bagnata al più mercoledì, difficilmente accumulerà, a meno che non passi un bel ts,
più probabilmente solo coreografia a tratti.
Giovedì-Venerdì invece può imbiancare, anche benino

se vuoi ti offro asilo meteorologico ovviamente scherzo, mi ritengo pure io in una situazione limite....
Più che altro vedo dai modelli dei sinistri buchi....



Meteotitano che nello scorso Febbraio fu un cecchino straordinario mette invece buoni accumuli assai democratici:

 schermata_2013_01_15_a_08_44_53  

schermata_2013_01_15_a_08_45_09  

schermata_2013_01_15_a_08_45_22


Non è un caso che posto queste carte: quella indicata è assolutamente la situazione che mi aspetto  



 
 Poranese457 [ Mar 15 Gen, 2013 08:46 ]


[BREVE TERMINE] Focus 15-16 Gennaio 2013: Torna La Neve?
Commenti
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus Centro Italia 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
Buongiorno a tutti. Se vi può interessare a Vicenza, sia ieri mattina che stamattina abbiamo avuto due nevicate con velo di accumulo sulle superfici fredde. Basta alzarsi di 100 m per trovare 5-10 cm. Sono piacevolmente sorpreso in quanto abbiamo una 0/-1° di fatto a 850 hPa, ma grazie alle prp intense di ieri notte, il profilatore verticale è ottimo.

Ma questo è il topic del centro Italia, giusto?

Bene, per la mia modestissima opinione, se non ci saranno prp intense (e non ne sono affatto certo), la neve (quella vera, almeno qualche cm di accumulo) la vedo così:

Altotevere: fino in pianura, a nord di Umbertide
Valle Umbra nord: fino a 400-500 m
Valle Umbra sud: fino a 600 m
Media valle del Tevere: fino a 500
Ternano: 700 m

Certo, se ci fossero prp intense, vista la ventilazione che mi aspetto modesta, alcune zone potrebbero guadagnare i fatidici 200 m, però ... a me non piace per niente la posizione del minimo: è fatto apposta per buchi precipitativi drammatici!

Vicenza: se la fa, seria, la fa domani pomeriggio/sera. Se 2+2 facesse 4, ne sarei certo. Ma in meteorologia 2+2 fa quello che gli pare, quindi non so. Le premesse sono buone, la colonna si è uniformata e in quota andiamo a perdere i 2° che ci servono ... vi tengo aggiornati.

Ciao!  



 
 snow96 [ Mar 15 Gen, 2013 09:06 ]
Messaggio Re: Focus Centro Italia 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
e dell'alto chiascio eugubino gualdese che dici??   



 
 bugsy [ Mar 15 Gen, 2013 09:23 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus Centro Italia 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma questo è il topic del centro Italia, giusto?


In teoria sì, perché avevo chiesto a Tramontana se ne apriva uno per il Nord... ma visto che non lo ha aperto, per ora usiamolo per tutti.

Cambio il titolo va...



 
 andrea75 [ Mar 15 Gen, 2013 09:29 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
comunque se prendiamo Meteotitano domani rischiano di rimanere scottati in molti...

precipitazioni scarse, e con uno zero termico solo momentaneamente a 600 metri.

il rischio è quello di un'ombra pluvio indotta dall'eccessiva vicinanza al minimo di pressione in transito appena a sud dell'Umbria.

Nel caso di precipitazioni deboli vedo difficili imbiancate sotto i 4/500 metri, eccezion fatta per Altotevere ed Appennino.

Tutto si giocherà quindi su intensità e persistenza precipitativa...che per domani viene vista abbastanza scarsa.



 
Ultima modifica di Fili il Mar 15 Gen, 2013 09:34, modificato 1 volta in totale 
 Fili [ Mar 15 Gen, 2013 09:33 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
comunque se prendiamo Meteotitano domani rischiano di rimanere scottati in molti...

precipitazioni scarse, e con uno zero termico solo momentaneamente a 600 metri.

il rischio è quello di un'ombra pluvio indotta dall'eccessiva vicinanza al minimo di pressione in transito appena a sud dell'Umbria.

Nel caso di precipitazioni deboli vedo difficili imbiancate sotto i 4/500 metri, eccezion fatta per Altotevere ed Appennino.

Tutto si giocherà quindi su intensità e persistenza precipitativa...che per domani viene vista abbastanza scarsa.


Penso che Fili abbia colto la questione. Come dicevo in privato a qualcuno diventerà determinante l'intensità delle precipitazioni. Minimo troppo vicino o troppo lontano? Sappiamo bene quanto sia difficile determinare questo parametro.

Solo il nowcasting ci darà la "verità" !



 
 Francesco [ Mar 15 Gen, 2013 09:36 ]
Messaggio Re: Focus Centro Italia 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Meteotitano che nello scorso Febbraio fu un cecchino straordinario mette invece buoni accumuli assai democratici:


quel blu tenue che vedi sono accumuli davvero irrisori, nell'ordine dei 5mm...con quell'intensità precipitativa vedo difficile il rovesciamento di aria fredda alle quote inferiori.  



 
 Fili [ Mar 15 Gen, 2013 09:40 ]
Messaggio Re: Focus 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
Boh... l'occhio del vortice passa proprio sopra le nostre teste, speriamo che non si crei l'effetto ciambellone    con quello che ne consegue...
Mentre invece mi paiono messi meglio i soliti fondoschienosi che abitano l'angolo sud-occidentale   ,
sia perché si beccano meglio l'impatto del fronte, sia perché appena dopo gli si avvita da subito la codina del fronte occluso...

Giovedì, se ci assiste il fattore ciapas di cui menzionava Frasnow nell'altro topic,   il richiamo caldo del secondo impulso dovrebbe essere limitato... e andare subito tutti in occlusione.
Amen



 
 mausnow [ Mar 15 Gen, 2013 09:46 ]
Messaggio Re: Focus Centro Italia 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
Eccoci all'inizio di questo tanto decantato peggioramento che, chi prima chi dopo, dovrebbe soddisfare i collinari di mezza Umbria e, allargando l'attenzione al resto dello stivale, far gioire molti pianeggianti del comparto centro-settentrionale italico.
Innanzitutto scorciando le carte stamattina ho notato, come purtroppo molti di noi temevano, che quel mezzo grado limato verso l'alto si è ovviamente materializzato: per giovedì, giorno cui erano legate molte speranze nevose degli umbri pianeggianti, con lo 00Z non si vedrebbe altro che acqua, al massimo acqua/neve..
Andando più nel dettaglio e in ordine cronologico, illustro la situazione per domani:

 gfs1501merc00

Alla mezzanotte di mercoledì avremo questa situazione:

- Nord-ovest: sotto precipitazioni, anche intense lungo le coste liguri, che però perderanno di vigore con l'avanzare delle ore, in veloce spostamento ad est;
-Nord-est: sembra al momento che Triveneto, Lombardia orientale e Friuli saranno le zone che più beneficeranno di questo primo passaggio. Ottimi apporti nevosi, nell'ordine dei 10/15 cm con QN al piano;
-Centro-nord: Toscana ed Emilia-Romagna sugli scudi, ma QN inizialmente più alta; molto dipenderà dal reale posizionamento del minimo in sede di Nowcasting e dalla violenza effettiva delle precipitazioni, che potrebbero far iniziare a neve anche in alta pianura (250 m), specie nei settori più a nord/ovest.
-Umbria: situazione alquanto ingarbugliata, secondo me. Minimo troppo centrale, ci passa CHIRURGICAMENTE sopra la testa...ciò creerà grosse discrepanze precipitative, con molte zone in ombra (ma questa è solo una mia interpretazione che può essere, e lo spero, smentita); le temperature ad 850hpa non permetteranno una discesa della QN secondo me fino a livelli di bassa collina: mi aspetto perciò nevicate sparse (ombre pluviometriche permettendo, naturalmente) in quest'ordine:
 Tifernate---> Neve in pianura senza accumulo solo dal pomeriggio/sera, alla mezzanotte di mercoledì sarà ovviamente acqua come in tutta la regione;
 Perugino---> Pioggia durante la sera, l'acropoli potrà vedere qualche fiocco solo dopo la mezzanotte di giovedì con QN sui 5/600 mt;
 Valle Umbra---> Pioggia anche qui, QN sui 600 mt;
 Ternano---> Pioggia e QN dai 6/700 mt;
 Orvietese---> Pioggia e QN dai 6/700 mt.

Possiamo vedere le carte delle prcp:

 gfs1501merc00prec

 gfs1501merc00prec

Ottima passata nelle prime ore del mattino, per poi arrivare alla sera:

 gfs1501merc18prec

Sarà questo l'ultimo assaggio di mercoledì, minimo che poi si sposta ad est con prcp di forte intensità sulle coste della penisola balcanica.


Passiamo a giovedì.
La situazione barica vede un secondo minimo in formazione sul Tirreno causato dalla discesa del nocciolo di aria fredda in quota che toccherà i -35°C a 500 hpa (ca. 5500 metri):

 gfs1501giov00

La nottata passerà però tranquilla, eccezion fatta per Triveneto, Lombardia meridionale ed Emilia, dove si verificheranno nevicate sparse a quote pianeggianti, nell'ordine dei 10/15 cm;

 gfs1501giov06

 gfs1501giov12

Ed eccoci al peggioramento più "interessante" per i pianeggianti del centro Italia:
dalla tarda mattinata, recrudescenza dei fenomeni al Centro-Nord, in particolare Toscana, E-R ed Umbria. Specie nelle prime due qui citate, avremo precipitazioni solide da subito a tutte le quote (forse inizialmente le pianure potrebbero essere sfavorite, salvo poi riscattarsi con l'avanzare del nucleo precipitativo e intensificazione dei fenomeni). Discorso che non prendo nemmeno in considerazione quello dell'Appennino, che farà vagonate di neve.
L'Umbria vedrà ancora una volta passare il minimo sopra la testa, il che, analogamente a Mercoledì, potrebbe causare ombre pluviometriche e quindi delusione in molti di noi, collinari compresi che, come tutti più o meno ci aspettiamo, dovrebbero essere ben imbiancati alla fine dell'evento.
Le temperature a 850hpa (ca. 1300 metri) non saranno idilliache, con ufficiale GFS che sentenzia: la neve potrebbe cadere solo sopra i 350 mt da Perugia (compresa) in giù, con QN in rialzo graduale procedendo verso sud, fino a giungere ai 450/500 mt del Ternano. Giocherà però un ruolo da protagonista anche in questo caso l'intensità delle prcp, con picco che attualmente è previsto tra E-R ed Umbria Settentrionale (Tifernate), che vedrebbero ottimi accumuli (anche nell'ordine dei 20 cm in poche ore). Emblematiche le carte:

 gfs1501giov12prec

 gfs1501giov18prec

 gfs1501ven00prec

In sintesi dunque ecco ciò che mi aspetto dopo giovedì:

 Tifernate---> 30 cm a quote pianeggianti;
 Perugino/Trasimeno---> 10/15 cm sopra i 350 mt, sotto episodi acqua/neve, solo neve ma senza attecchimento nei momenti di maggior precipitazione;
 Valle Umbra---> 10 cm sopra i 3/400 mt;
 Orvietano---> 10 cm sopra i 400 mt;
 Ternano---> 5/10 cm sopra i 4/500 mt, che potrebbero essere più nel caso di formazioni temporalesche (stesso discorso per Orvietano e Tuderte).

Ottimi accumuli in Toscana ed Emilia-Romagna, con 20/30 cm diffusi a quote superiori ai 200 mt in Toscana, probabilmente pianura in E-R.

Ovviamente la mia è solo un'interpretazione, potrei sbagliare ma siamo in un forum e credo non mi incolperete se avrò errato la previsione  
Ecco, ribadisco ancora comunque la mia preoccupazione legata ai due minimi che transiteranno sopra le nostre capocce, che potrebbero causare ombre pluviometriche. Vedremo.

Buona fortuna a tutti e che lo 06 possa sistemare tutte le imperfezioni che ho espresso mediante la lettura dello 00!!  



 
 snow4ever [ Mar 15 Gen, 2013 10:12 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus Centro Italia 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti. Se vi può interessare a Vicenza, sia ieri mattina che stamattina abbiamo avuto due nevicate con velo di accumulo sulle superfici fredde. Basta alzarsi di 100 m per trovare 5-10 cm. Sono piacevolmente sorpreso in quanto abbiamo una 0/-1° di fatto a 850 hPa, ma grazie alle prp intense di ieri notte, il profilatore verticale è ottimo.

Ma questo è il topic del centro Italia, giusto?

Bene, per la mia modestissima opinione, se non ci saranno prp intense (e non ne sono affatto certo), la neve (quella vera, almeno qualche cm di accumulo) la vedo così:

Altotevere: fino in pianura, a nord di Umbertide
Valle Umbra nord: fino a 400-500 m
Valle Umbra sud: fino a 600 m
Media valle del Tevere: fino a 500
Ternano: 700 m

Certo, se ci fossero prp intense, vista la ventilazione che mi aspetto modesta, alcune zone potrebbero guadagnare i fatidici 200 m, però ... a me non piace per niente la posizione del minimo: è fatto apposta per buchi precipitativi drammatici!

Vicenza: se la fa, seria, la fa domani pomeriggio/sera. Se 2+2 facesse 4, ne sarei certo. Ma in meteorologia 2+2 fa quello che gli pare, quindi non so. Le premesse sono buone, la colonna si è uniformata e in quota andiamo a perdere i 2° che ci servono ... vi tengo aggiornati.

Ciao!  


già ieri sera con  un mini rovescio nevicava bagnato a 580 metri nel ternano   ....  



 
 grego [ Mar 15 Gen, 2013 10:13 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
grego ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti. Se vi può interessare a Vicenza, sia ieri mattina che stamattina abbiamo avuto due nevicate con velo di accumulo sulle superfici fredde. Basta alzarsi di 100 m per trovare 5-10 cm. Sono piacevolmente sorpreso in quanto abbiamo una 0/-1° di fatto a 850 hPa, ma grazie alle prp intense di ieri notte, il profilatore verticale è ottimo.

Ma questo è il topic del centro Italia, giusto?

Bene, per la mia modestissima opinione, se non ci saranno prp intense (e non ne sono affatto certo), la neve (quella vera, almeno qualche cm di accumulo) la vedo così:

Altotevere: fino in pianura, a nord di Umbertide
Valle Umbra nord: fino a 400-500 m
Valle Umbra sud: fino a 600 m
Media valle del Tevere: fino a 500
Ternano: 700 m

Certo, se ci fossero prp intense, vista la ventilazione che mi aspetto modesta, alcune zone potrebbero guadagnare i fatidici 200 m, però ... a me non piace per niente la posizione del minimo: è fatto apposta per buchi precipitativi drammatici!

Vicenza: se la fa, seria, la fa domani pomeriggio/sera. Se 2+2 facesse 4, ne sarei certo. Ma in meteorologia 2+2 fa quello che gli pare, quindi non so. Le premesse sono buone, la colonna si è uniformata e in quota andiamo a perdere i 2° che ci servono ... vi tengo aggiornati.

Ciao!  


già ieri sera con  un mini rovescio nevicava bagnato a 580 metri nel ternano   ....  


la temperatura a 850 hpa non è a 1600 metri bensì a 1280 il che è come se avessimo una -6 abbondante a 1600 metri   ari  



 
 grego [ Mar 15 Gen, 2013 10:17 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buona fortuna a tutti e che lo 06 possa sistemare tutte le imperfezioni che ho espresso mediante la lettura dello 00!!  


Complimenti Alessandro! Previsione dettagliatissima!!! E sulla quale sostanzialmente mi trovo daccordo.
Purtroppo la posizione del minimo per noi Umbri è tra le peggiori che si possa avere... speriamo bene.... il problema diventa più quello delle precipitazioni, e della loro intensità, piuttosto che quello delle termiche al momento...



 
 andrea75 [ Mar 15 Gen, 2013 10:21 ]
Messaggio Re: Focus 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
Ormai la temperatura ad 850hPa è inquadrata... restano scoperte due variabili che determineranno le sorti delle pianure.
1-L'effettiva intensità delle precipitazioni
2-Il vento, che non ho sentito menzionare da nessuno ma che secondo il mio modesto parere potrebbe giocare un ruolo fondamentale. Dai modelli non sembrerebbe  particolarmente intenso, ma comunque non assente. In caso di calma totale con precipitazioni, la neve giungerebbe senza problemi sulle pianure dell'Umbria settentrionale, dato che l'aria fredda portata verso il basso dai fenomeni, non faticherebbe a creare una buona omotermia.  



 
 Cyborg [ Mar 15 Gen, 2013 10:49 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
La valnerina in che zona umbra e' da classificare?
Cioè qui che cosa mi devo aspettare non trovo una localizzazione con le zone citate grazie SNOW4EVER



 
 AlessandroMoretti [ Mar 15 Gen, 2013 11:23 ]
Messaggio Re: [BREVE TERMINE] Focus 15-17 Gennaio 2012: Torna La Neve? 
 
Intendo alta valnerina vicino Appennino sibillini per intenderci



 
 AlessandroMoretti [ Mar 15 Gen, 2013 11:24 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 3 di 11
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4 ... 9, 10, 11  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno