eh, eh, Andri. mi sa che qui ho beccato il posto meno nevoso di tutta la catena alpina. D' altronde, chiusi a Nord dal massiccio del Gottardo (ben oltre i 3000 mt), ad Est dalle prealpi lariane e, a distanza, dal Massiccio del Bernina (che supera i 4000 mt), per non parlare delle prealpi del varesotto a Sud, trovare delle correnti propizie non è semplice. Di sfondamenti, nemmeno a parlarne. Già messa meglio la vicina Bellinzona a Nord, che con correnti meridionali si becca la risalita, lungo la valle del Ticino e del Lago Maggiore, come una immensa pista da bob, di umidità che poi da un corposo stau quando sbatte sul versante meridionale del suddetto Gottardo.
Qui ripeto, é una vera fortezza. E pare che d' state non vada molto meglio ......
Credo che solo Bolzano sia paragonabile nella sfiga nivofila, ma lì l' Adige puo' dare buoni frutti sul fronte sud (come peraltro verificai un paio d' anni fa).
Comunque adesso nevica fitto e con fiocchi piccoli, ma l' attecchimento é modesto (1 cm da stamane). T 0 + 1 °C, vento debole di direzione variabile.
____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI