[MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.

[MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Articolo
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
A proposito di silenzio.... si cercano volontari per un topic bello dettagliato sul breve termine. Altrimenti nel pomeriggio, magari dopo le 12Z, cerco di farlo io.



 
 andrea75 [ Mer 13 Mar, 2013 10:05 ]


[MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici.
Commenti
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Intanto segnalo un articolo molto interessante di Andrea Corigliano che ci mostra come i nostri tanto bistrattati modelli, ogni tanto non siano così tanto da buttare, e come anche stavolta GFS e le rispettive ENS abbiano avuto una loro buona intuizione nell'intravedere questo colpo di coda già 15 giorni fa.
Nel dettaglio per l'appunto, l'articolo ci fa vedere come l'evento sia stato inquadrato nel lungo termine, e di come poi si è modificato (si scoprirà non di molto) nel medio e nel breve:

http://www.meteogiuliacci.it/artico...io-ad-oggi.html



 
 andrea75 [ Mer 13 Mar, 2013 10:14 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Il run '06 di GFS migliora con più precipitazioni e più freddo!
Dai dai, che la speranza di rovesci nevosi aumenta...



 
 geloneve [ Mer 13 Mar, 2013 10:43 ]
Messaggio Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Geloneve ha scritto: 
Il run '06 di GFS migliora con più precipitazioni e più freddo!
Dai dai, che la speranza di rovesci nevosi aumenta...

Gli spaghi migliorati! i primi sono su base '00, i secondi su base '06.
Entra una -7,4°c a 1350 m. di quota, ottime e forte precipitazioni sino alle 12.00 (possibili rovesci nevosi), poi precipitazioni sino a mezzanotte con temperatura piuttosto bassa anche al suolo (+1°c in aria secca).
Vediamo come andrà...ho paura che mi stia facendo prendere torppo dall'entusiasmo questa volta...
Comunque viene confermato il bellissimo periodo perturbato anche nei giorni dopo!

mcmg258

mcmg300



 
 geloneve [ Mer 13 Mar, 2013 12:52 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto segnalo un articolo molto interessante di Andrea Corigliano che ci mostra come i nostri tanto bistrattati modelli, ogni tanto non siano così tanto da buttare, e come anche stavolta GFS e le rispettive ENS abbiano avuto una loro buona intuizione nell'intravedere questo colpo di coda già 15 giorni fa.
Nel dettaglio per l'appunto, l'articolo ci fa vedere come l'evento sia stato inquadrato nel lungo termine, e di come poi si è modificato (si scoprirà non di molto) nel medio e nel breve:

http://www.meteogiuliacci.it/artico...io-ad-oggi.html


In effetti, questa volta c'è da dire che GFS aveva visto giusto e anche come termiche: noi tutti pensavamo ad una -3°C scarsa e invece si è mantenuta la -7°C a 10 giorni di distanza. Questo significa che con aria di origine continentale (pur se con lunghi "giri turistici" come in questo caso), GFS funziona meglio che con irruzioni artiche marittime e marittimo-continentali. Ecco perché, fino al 2005 GFS era infallibile anche a 10 giorni di distanza, mentre dal 2009, anno dal quale sono cominciate a prevalere irruzioni artiche sopra ogni altra cosa, GFS ha mostrato una tendenza naturale alla sottostima delle termiche. Non così nel 2012 - ricordate? - in occasione della poderosa "visita dalla Mongolia".
A mio (modesto) avviso, questo può significare che il modello è ancora calibrato per funzionare con le dinamiche atmosferiche tipiche degli anni Ottanta e Novanta. E' chiaro che un giudizio più circostanziato lo potrà dare chi conosce (fin nei minimi dettagli) le modalità di elaborazione dei dati.

Tornando agli spaghi e ai run GFS di oggi, direi che anche Perugia, ma un po' tutta la regione, ha buone, se non ottime, possibilità per il pomeriggio/serata di domani e le prime ore di venerdì mattina. Quota neve, forse, anche inferiore ai 400 metri. Da Porano a scheggia e da Castello a Spoleto, direi che fiocchi li vedranno un po' tutti. E qualcuno vedrà anche un dito o due di manto bianco!  
 



 
 Pigimeteo [ Mer 13 Mar, 2013 14:30 ]
Messaggio Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Quasi tutti zitti e silenziosi..... ma che aspettate la fumata bianca???  

Comunque io penso come ha detto Pigi che da domani pomeriggio sera un po' tutti vedranno fiocchi . Sicuramente penso che le zone tirreniche della regione saranno meno avvantaggiate e quindi salvo sorprese non dovrebbero vedere accumuli, mentre qualcosa in più vedrà secondo me la parte orientale. Anche qui però non mi aspetto grandi cose (salvo sorprese) dato che le precipitazioni non dovrebbero essere così importanti da far pensare il contrario. Una spolverata però ci potrebbe stare in città come la mia o zone come Gualdo Tadino. Discorso diverso nelle zone appenniniche della regione dove potremmo andare anche in doppia cifra per quanto riguarda il manto nevoso.
Insomma, io spero di svegliarmi venerdì mattina con la mia Gubbio imbiancata, dopo di che come vado dicendo da qualche giorno ben venga la Primavera, anche se il VP non mi sembra così compatto da far pensare ad una stabilità prolungata almeno fino alla fine di Marzo.



 
 Ricca Gubbio [ Mer 13 Mar, 2013 15:16 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Per i settori tirrenici il problema restano le precipitazioni.... l'accumulo sarà possibile solo in caso di rovesci più intensi. altrimenti si rischia il solito sfiocchettìo perenne senza accumulo. L'aiuto alle termiche, già di per se buone, lo darà il fatto che tutto dovrebbe avvenire tra il tardo pomeriggio di Giovedì, e la mattinata di Venerdì, quindi senza l'irraggiamento diurno che spesso penalizza le nevicate marzoline.
Stiamo un po' a vedere... io se nessuno si avventura, non appena torno a casa proverò ad abbozzare un topic con target sul breve.



 
 andrea75 [ Mer 13 Mar, 2013 15:20 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per i settori tirrenici il problema restano le precipitazioni.... l'accumulo sarà possibile solo in caso di rovesci più intensi. altrimenti si rischia il solito sfiocchettìo perenne senza accumulo. L'aiuto alle termiche, già di per se buone, lo darà il fatto che tutto dovrebbe avvenire tra il tardo pomeriggio di Giovedì, e la mattinata di Venerdì, quindi senza l'irraggiamento diurno che spesso penalizza le nevicate marzoline.
Stiamo un po' a vedere... io se nessuno si avventura, non appena torno a casa proverò ad abbozzare un topic con target sul breve.

Mi cullo sull'idea di un nuovo 21 Marzo 2009
Rivedevo poc'anzi il topici di quella giornata che mi regalo' i miei primi 12cm a 400m
Fu il classico goal in zona cesarini



 
 prometeo [ Mer 13 Mar, 2013 16:19 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per i settori tirrenici il problema restano le precipitazioni.... l'accumulo sarà possibile solo in caso di rovesci più intensi. altrimenti si rischia il solito sfiocchettìo perenne senza accumulo. L'aiuto alle termiche, già di per se buone, lo darà il fatto che tutto dovrebbe avvenire tra il tardo pomeriggio di Giovedì, e la mattinata di Venerdì, quindi senza l'irraggiamento diurno che spesso penalizza le nevicate marzoline.
Stiamo un po' a vedere... io se nessuno si avventura, non appena torno a casa proverò ad abbozzare un topic con target sul breve.

Mi cullo sull'idea di un nuovo 21 Marzo 2009
Rivedevo poc'anzi il topici di quella giornata che mi regalo' i miei primi 12cm a 400m
Fu il classico goal in zona cesarini

Anche a me è venuta in mente quella giornata...leggera imbiancata qua in basso a Terrioli di Corciano, bufere e buferette fino pranzo, in totale un 10-15 mm liquidi   me la son letta l'altro ieri peccato per quel grado di troppo...
nevicò anche a Foligno...altri tempi  



 
 giantod [ Mer 13 Mar, 2013 16:39 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Mat ha scritto: [Visualizza Messaggio]

nevicò anche a Foligno...altri tempi  

il che è tutto dire
teniamo ben presente che ogni storia è a se   



 
 prometeo [ Mer 13 Mar, 2013 16:46 ]
Messaggio Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Certo che i vari lamma,meteotitano,so abbastanza stitici per domani pomeriggio sera, notte. Il che  che mi preoccupa....



 
Ultima modifica di alias64 il Mer 13 Mar, 2013 17:59, modificato 1 volta in totale 
 alias64 [ Mer 13 Mar, 2013 17:58 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
io sul versante tirrenico non mi aspetto proprio niente, piogge sparse fino al primo pomeriggio e poi cessazione dei fenomeni, discorso diverso per appennino e adriatico dove la neve potrà spingersi, dove le precipitazioni saranno continue e di una certa intensità fino ai 200 metri



 
 nevone_87 [ Mer 13 Mar, 2013 18:00 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io sul versante tirrenico non mi aspetto proprio niente, piogge sparse fino al primo pomeriggio e poi cessazione dei fenomeni, discorso diverso per appennino e adriatico dove la neve potrà spingersi, dove le precipitazioni saranno continue e di una certa intensità fino ai 200 metri
io mi riferivo in generale su tutta la regione non per la mia zona...



 
 alias64 [ Mer 13 Mar, 2013 18:03 ]
Messaggio Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Mi sono dato un'occhiata velocissima ai LAM (vuol dire 5 minuti, quindi, praticamente, non sono riuscito a guardare nulla).

Insomma, se GFS e UKMO avranno ragione, da domattina dopo le 10 e, ancor di più, domani sera, in caso di forti rovesci, la neve, a mio avviso, la potremo vedere.
Se avranno ragione le ECMWF (che non vedono precipitazioni nel pomeriggio e vedono un ingresso meno freddo dell'aria), la neve, in pianura, ce la possiamo dimenticare.

Secondo me GFS e UKMO sono un pò esagerate, quindi temo che la possibilità di neve non sia così elevata come sembrerebbe a guardarle...speriamo, però, che abbiamo ragione loro!

Comunque confermato il bellissimo trend piovoso anche nel medio/lungo termine.

Ciao.

mcmg177



 
 geloneve [ Mer 13 Mar, 2013 18:22 ]
Messaggio Re: L'ennesimo Connubio Atlantico/continentale E Suoi Risvolti Italici. 
 
Gente domani non è affatto roba per i tirrenici... almeno sulla carta!

Quello in cui possiamo sperare è nell'impatto dell'aria fredda (anche a 500hpa, non dimentichiamolo!) con il caldo Tirreno in modo da formare minimi secondari e linee instabili pure lontane dall'Appennino.

Tutto ciò dalle carte non è visibile, bisognerà attendere il nowcasting e farlo nel modo giusto per capire se o meno pure il versante tirrenico potrà vedere non vi dico neve, ma un qualsiasi tipo di precipitazione.



 
 Poranese457 [ Mer 13 Mar, 2013 18:25 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 4 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno