Messaggi: 8644 Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
Dom 04 Ago, 2013 21:02
Occhio che le GFS12 vedono caldo a oltranza dopo un break sinceramente molto ridimensionato a rinfrescata "2012 style" e UKMO come impostazione generale segue a ruota. Daglie che anche quest'anno non ci facciamo mancare il mese 3-4 gradi sopra le media climatiche, estate old style una semplice...
Si si infatti nelle vecchie estati non faceva mai caldo.... dai su che lamentarsi quest'anno non sta ne in cielo ne in terra, neanche se tutto Agosto sarà sopramedia.
Io non mi lamento mica. ;-) Constato semplicemente la realtà dei numeri. Cioè che dai dati delle stazioni meteo ufficiali e non, luglio è stato leggermente superiore (almeno 1 grado a Perugia S. Egidio per esempio, rispetto anche alla media 1971-2000 e ancora di più rispetto a quella 61-90) alle medie, che questo agosto è partito con una prima decade che sarà certamente sopramedia di 4-5 gradi e che le carte non sembrano tanto buone per il proseguo.
Ad ogni modo negli ultimi 10 anni (l'ultima estate "fresca" fu il 2002) non abbiamo mai avuto un'estate normale (secondo le medie precedenti) e ancor meno più fresca della norma, a causa sempre di un mese o due pesantemente più caldi delle medie in uso, nell'ordine di almeno 1,5-2 gradi, ma spesso come tutti e tre i mesi estivi del 2012, oppure, per esempio, anche nel luglio 2007, il luglio 2009 e l'agosto 2011, addirittura di 2,5-3 gradi! La media delle estati dal 2000 in poi ha subito un'aumento medio che probabilmente sta intorno a un grado centigrado rispetto a quelle del '900 e questo a livello statistico è indubbiamente molto rilevante.
Dunque se, come spero non accada, questo agosto prenderà una piega "calda", avremo l'ennesima estate "new style", in perfetto stile anni 2000 cioè, niente "old style" dunque. Per chiunque abbia occhi per vedere e far due conti con i dati è chiaro che le estati sul nostro continente (ma non solo) si sono decisamente scaldate negli ultimi 10-15 anni, quando non tocca a noi tocca alla Russia (come negli anni scorsi) o alla Francia e l'Inghilterra (come in questo luglio) o ai balcani a toccare sempre nuovi record di caldo.
Chiusa la digressione climatica, mi associo a chi l'ha notato prima nel dire che le ECMWF fanno vomitare nel medio termine, le perlplessità sulla superiorità di tale modello su GFS non fanno che aumentare....