Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle

Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
Articolo
Messaggio Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Apro io il topic con le mie due stazioni meteo di cui dispongo di uno storico (15 anni per Foligno, 14 anni per La Franca). Periodo in esame: 01/12/2023 - 29/02/2024

Foligno: +9.2°c media generale, surclassato il precedente record di +8.1°c appartenente all'inverno 2019/2020. Si tratta di un inverno con scarto dalla media degli ultimi 14 di +2.3°c. Pluviometria, con circa 100mm caduti si colloca esattamente con un 50% di deficit sulla media dello stesso periodo. Di neve ovviamente manco la puzza. Pochissime (7: sette!) le gelate, perlopiù concentrate a fine gennaio. Voto: 2.

La Franca: +6.5°c media generale, surclassato il precedente record di +5.8°c appartenente all'inverno 2013/2014. Scarto dalla media degli ultimi 13 anni di +2.3°c. Capitolo pluviometria, manca all'appello un buon 40% del cumulato, 160mm circa contro i 280 attesi per lo stesso periodo. Nevicate? L'unica decente (5cm scarsi) a fine novembre (non invernale dunque), poi un paio di spolverate durate poche ore. Allucinante per un colle posto a quasi 900m. Anche qui solo SETTE MINIME NEGATIVE in 3 mesi, in Febbraio la temperatura a La Franca NON E' MAI SCESA SOTTO LO ZERO, una cosa senza alcun senso logico   Voto: 1.

     



 
Ultima modifica di Fili il Sab 02 Mar, 2024 00:55, modificato 4 volte in totale 
 Fili [ Sab 02 Mar, 2024 00:53 ]


Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle
Commenti
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
In estate con 2 gradi fissi oltre media dicevi che era la nuova norma. Ora dobbiamo abituarci anche a questi inverni, cambia poco.



 
 zerogradi [ Sab 02 Mar, 2024 09:02 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In estate con 2 gradi fissi oltre media dicevi che era la nuova norma. Ora dobbiamo abituarci anche a questi inverni, cambia poco.

Direi anche niente.



 
 Frasnow [ Sab 02 Mar, 2024 09:52 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In estate con 2 gradi fissi oltre media dicevi che era la nuova norma. Ora dobbiamo abituarci anche a questi inverni, cambia poco.


Non direi Ale. Per quanto calda, l'estate 2023 non è stata mica 1 grado più calda delle precedenti. Anzi, grazie ad un giugno tutto sommato fresco e piovoso, ed un agosto "giusto" per i nuovi standard, è stata una stagione quasi normale. Continuo a ribadire il mio pensiero, supportato dalle statistiche.

Autunno 2023 ed inverno 2024 sono invece fuori da qualsiasi logica. Non sono pareri personali, sono DATI.



 
 Fili [ Sab 02 Mar, 2024 09:59 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Grazie Fili x queste analisi supportate da numeri! È tutto vero purtroppo. Ciò che avvalora ancor più il concetto di follia, sul periodo che ormai stiamo vivendo, é che i record di caldo vengono continuamente ritoccati, a distanza di poco tempo. Se oggi fossimo qui a scrivere "cavolo, sono anni che le stagioni chiudono a +0,8 +0,9 + 1,2 dalle medie di riferimento", potremmo dire "bè è un periodo caldo o forse un caso o comunque qualcosa di relativamente indicativo". Il problema è che le stagioni chiudono ravvicinatamente a +2 +3 +4,5, con una facilità e costanza sempre più evidente, quasi scontata. Siamo arrivati, non so per quanto tempo, fuori scala e fuori ogni logica pensabile ed anche velocemente!



 
 Caldonevone [ Sab 02 Mar, 2024 11:18 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Avevo già espresso il mio pensiero su questa stagione nel topic dei lamenti, quindi ribadisco il mio giudizio: voto ZERO, direi inclassificabile, una stagione traumatica da tutti i punti di vista  

Vi lascio con i dati:

- Dicembre media +10,0° (max +15,3° / +5,8°) +3,0°
max assoluta più alta: +25,8°  
min assoluta più bassa: +0,2°
numero di max over +20° : 3  
numero di max over +15° in tutto il mese: 15  
minime a cifra negativa: 0  
totale accumulo di pioggia: 25,6 mm

- Gennaio media +7,6° (max +12,6° / min +3,2°) +1,5°
max assoluta più alta: +20,2°
min assoluta più bassa: -4,0°
numero di max over +20° : 1
numero di max over +15° : 7
numero di max under <+10° : 6
7 le minime a cifra negativa
totale accumulo di pioggia: 24,2 mm

- Febbraio media +10,5° (max +16,8° / min +5,7°) +3,4°
max assoluta più alta: +20,1°
min assoluta più bassa: +0,2°
numero di max over +20° : 1
numero di max over +15° : 21    
minime a a cifra negativa : 0  
totale accumulo di pioggia: 11,0 mm

PS. Ah, logicamente in tutto il trimestre la neve non si è mai vista, anche a livello di coreografia... solo il graupel a fine Novembre che non farebbe testo....

   



 
Ultima modifica di Adriatic92 il Sab 02 Mar, 2024 12:41, modificato 1 volta in totale 
 Adriatic92 [ Sab 02 Mar, 2024 12:37 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
@Filippo: il Giugno 2023 "fresco e piovoso" è stato comunque + 0.5 °C dalla media 91-20, giusto per gradire.

Il paradosso di non avere una estate completamente arida e folle, è dato dal fatto che il Mare Nostrum, caricandosi a palla con l' immensa quantità di calore in esubero che riceve, riesce a piazzare delle "rotture" temporanee (e disastrose, come i tornados lombardi di inizio estate) alla prima, anche misera, infiltrazione atlantica che calmierano un po' la situazione termica, situazione che invece in inverno è più statica dal punto di vista barico con i risultati che sappiamo.
Almeno io la vedo così.
Ma non è detto che non arrivi prima o poi una novella figura barica modello 2003, con in più nel carniere 1.5 ÷ 2 °C medi in più (rispetto ad allora)  per calare l' asso (estivo) pigliatutto ....



 
Ultima modifica di and1966 il Sab 02 Mar, 2024 19:36, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Sab 02 Mar, 2024 19:35 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Ah, giusto per non limitarmi alle "sensazioni" (da Meteosvizzera)

 screenshot_20240302_195413_samsung_internet



 
 and1966 [ Sab 02 Mar, 2024 19:56 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
@Filippo: il Giugno 2023 "fresco e piovoso" è stato comunque + 0.5 °C dalla media 91-20, giusto per gradire.
...


Perché l'ultima settimana, vado a memoria, è stata molto calda. Ma nel complesso è stato un mese fresco, almeno per le prime due decadi. E piovosissimo, quasi 200m in Appennino qui nel folignate.



 
 Fili [ Sab 02 Mar, 2024 19:56 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Un estate a +1  e piovosa dove si firma



 
Ultima modifica di Frosty il Sab 02 Mar, 2024 20:13, modificato 1 volta in totale 
 Frosty [ Sab 02 Mar, 2024 20:12 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Inverno 2023/2024..speriamo che non sia l inizio della fine...di questa stagione..



 
 alias64 [ Sab 02 Mar, 2024 21:43 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Inverno 2023/2024.. inverno di me**a.. non esistono altre parole. Buona primavera.



 
 Ricca Gubbio [ Dom 03 Mar, 2024 00:08 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Qualche contributo leggermente più interessante ed argomentato, non sarebbe male specialmente di chi dispone di storici e dati attendibili.



 
 Fili [ Dom 03 Mar, 2024 00:23 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Posto per il Canton Ticino e Grigioni occidentali (Mesolcina e Val Calanca), genericamente indicati come "Sud delle Alpi", in quanto in Svizzera le analisi meteoclimatiche vengono da sempre giustamente uniformate alla morfologia del territorio, e non ai confini cantonali, il grafico qualitativo degli ultimi 5 mesi di andamento meteo per:

- Temperatura.
- Precipitazioni.
- Soleggiamento.

rispetto alla 91-20 (indicata con il tratteggio bianco). Cliccate sulla figura per vedere meglio i dettagli.




A parte novembre, aiutato dall' ultima decade a contenere lo scempio, per il resto il caldo ha "rotto gli argini", specie a Febbraio che segna un + 4.2 °C che, come si vede dalla mappa che ho postato prima, non è stato nemmeno fra i valori più eclatanti per la Confederazione.

Interessante notare come il soleggiamento non sia altrettanto "fuori con l' accuso", probabile sintomo che ormai nei bassi strati c' è proprio un calore "di fondo" difficile da smaltire in libera atmosfera  (mio pensiero). Non credo infatti che la porzione del mancato soleggiamento mattiniero delle mattinate fredde possa "spiegare" il tutto.
Attendiamo comunque i dati numerici dettagliati e definitivi, che l' Ufficio Meteosvizzera probabilmente farà uscire dopo la prima decade di Marzo.

screenshot_20240303_091308_samsung_internet



 
Ultima modifica di and1966 il Dom 03 Mar, 2024 09:28, modificato 2 volte in totale 
 and1966 [ Dom 03 Mar, 2024 09:23 ]
Messaggio Re: Inverno Meteorologico 2023/2024: Analisi Statistica Di Una Stagione Folle 
 
Nelle Marche da inizio trimestre abbiamo registrato un deficit pluviometrico del -51% , un'ammanco di 108,6 mm totali di precipitazioni rispetto alla media!!!
Da Dicembre a Febbraio le anomalie termiche hanno oscillato mediamente tra i +2° e +3,5°.

Dati AMAP

Screenshot_20240303_093748_Chrome~2.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 158.4 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 7 volta(e)

Screenshot_20240303_093748_Chrome~2.jpg

Screenshot_20240303_093704_Chrome~2.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 60.08 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 6 volta(e)

Screenshot_20240303_093704_Chrome~2.jpg





 
 Adriatic92 [ Dom 03 Mar, 2024 09:47 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno