Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Dicembre 2002 - Novembre 2013: Un Paragone Irrinunciabile

#1  Pigimeteo Mar 12 Nov, 2013 21:07

Ancora sotto shock per le immagini di devastazione che continuano a rimbalzare su Youtube, prime fra tutte quelle del Parco della Rocchetta di Gualdo Tadino, praticamente devastato, non ho potuto che ripensare all'unico evento del genere della storia climatica recente, cui io stesso ho assistito dopo un paio di anni che mi ero trasferito qui a Gualdo Tadino. l'alluvione del dicembre 2002.

Va detto che l'alluvione di quest'anno è stato davvero un evento notevole. Con i quasi 64 mm di pioggia di oggi (e sta continuando a piovere... ), i 209 di ieri, i 48 dell'altro ieri, arriviamo a 321 mm di pioggia in poco più di 48 ore : una cosa che ha solo un precedente, a Gualdo, nella storia meteorologica di questi anni.
Mi riferisco, per l'appunto,  al dicembre del 2002, quando caddero questi quantitativi di pioggia (annotati pazientemente nel mio blocco, con la vecchia stazione Oregon):

4 DIC 2002: Min 6,2 max 9,3 80 mm
5 DIC 2002: min 7,6 max 10,2 48 mm
6 DIC 2002: min 7,6 max 9,6 88 mm
7 DIC 2002: min 8,0 max 8,9 28 mm

Fatte un po' di somme, in 96 ore caddero 244 mm di pioggia e anche allora ci furono diverse frane, allagamenti e straripamenti, fra cui quello del torrente Feo, in pieno centro storico, un evento che non si verificava almeno dal secondo Dopoguerra (da quello che mi hanno raccontato). Molto simile anche il quadro termico, con temperature sempre comprese fra gli 8 e i 10°C. Un evento leggermente meno intenso, dunque, ma pur sempre notevole.

Confrontando le carte dell'evento 2013...
 goccia_fredda_2
... con quelle dell'evento 2002...
 goccia_fredda
Non si può non notare una stretta analogia.
Ma l'analogia più pressante è fra le temperature insolitamente calde dell'ottobre-novembre 2002 e quelle del mese di ottobre e novembre di quest'anno. Insomma, un autunno caldo si paga, poi, con alta possibilità di queste "depressioni bomba" che si formano nel Tirreno al primo alito fresco da nord e chi ne paga le conseguenze, per effetto stau, è proprio la fascia appenninica.

Del resto, come recitano i nostri vecchi...

Se levante si move, o tre o sei o nove

Ed anche nella durata del fenomeno (per la verità non ancora concluso), c'è una stretta analogia.

Certo, se fosse stata neve e ne avessimo avuta tre metri, molto probabilmente non ci sarebbero stati tutti i danni di questi giorni. Gualdo, la città dell'acqua, è finita, insomma, sott'acqua!

C'è solo da rimpiangere il simile, ma molto più poetico, gennaio 2005, con i suoi tre metri di neve...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Dicembre 2002 - Novembre 2013: Un Paragone Irrinunciabile

#2  Boba Fett Mar 12 Nov, 2013 23:26

SUl versante adriatico a quanto si è arrivati?
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 37
Messaggi: 5645
1933 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2002 - Novembre 2013: Un Paragone Irrinunciabile

#3  Pigimeteo Mer 13 Nov, 2013 14:47

Stavolta? Be', da quello che ho visto, è piovuto di più nell'entroterra, con punte di 300 mm nelle Marche e in Abruzzo. Sulle coste ci si è fermati ai 150-180 mm...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Dicembre 2002 - Novembre 2013: Un Paragone Irrinunciabile

#4  giantod Mer 13 Nov, 2013 15:07

Ma a Fossato di Vico? Ci sono i dati di quanto ha piovuto questi gg? dove se nevica ne fa molta più rispetto Gualdo con queste configurazioni?
 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Mer 13 Nov, 2013 15:07, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6416
1569 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML