In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui!

In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui!
Articolo
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


.....tanto ci sono, metto a confronto anche le rilevazioni Castellane......

Città di Castello centro

Gennaio: +0,1          
Febbraio: -1,8
Marzo: -0,5
Aprile: +1,9
Maggio: -1,9
Giugno: -1,5
Luglio: -0,7
Agosto: -0,8
Settembre +0,1
Ottobre: +1,3

scostamento medio gen-ott da medie 1985-2012: -0,38


Interessante che hai i dati dal 1985 in poi! Però noto che sono in controtendenza con tutti gli altri, soprattutto l'estate che da te risulta più fresca della norma (seppur quella 1985-2012) mentre è stata più calda del normale secondo tutti i dati, compresi quelli del CNR: http://www.meteogiornale.it/notizia...finale-isac-cnr Probabilmente è in gran parte solo una questione di medie prese a confronto, se avessimo le media 1971-2000 di Città di Castello probabilmente anche da te quest'anno sarebbe in anomalia positiva e questo va ancora di più a credito del riscaldamento degli ultimi 20 anni, soprattutto in primavera ed in estate, come tra l'altro era ben evidenziato nel post di Burjan di qualche tempo fa, stranamente snobbato da tutti i detrattori del riscaldamento 20-30ennale in atto e che è ben visibile sia nel link da lui postato che nei grafici che avevo riportato nella mia risposta presi proprio da quel link.
Ecco il post di Burjan: http://www.lineameteo.it/il-clima-d...ti-vt11558.html
Ed ecco il link con dati elaborati dall'ISPRA: http://variazionietendenze.blogspot.it/p/introduzione_18.html



 
Ultima modifica di zeppelin il Sab 16 Nov, 2013 00:50, modificato 1 volta in totale 
 zeppelin [ Sab 16 Nov, 2013 00:48 ]


In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui!
Commenti
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


.....tanto ci sono, metto a confronto anche le rilevazioni Castellane......

Città di Castello centro

Gennaio: +0,1          
Febbraio: -1,8
Marzo: -0,5
Aprile: +1,9
Maggio: -1,9
Giugno: -1,5
Luglio: -0,7
Agosto: -0,8
Settembre +0,1
Ottobre: +1,3

scostamento medio gen-ott da medie 1985-2012: -0,38


....Probabilmente è in gran parte solo una questione di medie prese a confronto, se avessimo le media 1971-2000 di Città di Castello probabilmente anche da te quest'anno sarebbe in anomalia positiva......


....Sicuramente il periodo 1971-1984 avrebbe ritoccato al ribasso anche le medie di riferimento  Castellane, ma allo stesso modo se le medie dal 1971 in poi delle altre città prese come riferimento comprendessero anche il periodo 2001-2012, otterremmo sicuramente scostamenti un po' più mitigati.
Poi bisogna fare anche altre considerazioni, tipo che comunque Città di Castello, delle altre città prese come riferimento, è la località più a nord (e quanto questo sia determinante lo sperimentiamo spesso d'inverno quando a Castello ed in tutto l'Altotevere nevica mentre da Umbertide in giù piove con diversi °C in più); poi è una località di fondovalle con il clima più continentale di tutte le altre e questo finisce per appiattire gli eventuali scostamenti più evidenti nelle località situate a quote medio-alte.


   



 
 stefc [ Sab 16 Nov, 2013 10:17 ]
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]


....Sicuramente il periodo 1971-1984 avrebbe ritoccato al ribasso anche le medie di riferimento  Castellane, ma allo stesso modo se le medie dal 1971 in poi delle altre città prese come riferimento comprendessero anche il periodo 2001-2012, otterremmo sicuramente scostamenti un po' più mitigati.


Per l'appunto dico che questa è un'altra lampante prova del riscaldamento che c'è stato decennio dopo decennio, culminato almeno in Italia nella decade 2001-2010, il fatto che le medie siano sempre più alte mano a mano che ci avviciniamo ai giorni odierni non può far altro che riflettere sul fatto che le temperature siano piano piano aumentate e che la "normalità" percepita oggi non sia più la normalità che si percepiva nello scorso secolo.  



 
 zeppelin [ Dom 17 Nov, 2013 14:51 ]
Messaggio Re: In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui! 
 
Ragazzi, dove sono localizzate le vostre stazioni meteo?
In che condizioni sono?
Quanto spesso fate delle verifiche sui sensori (li tarate)?
Da quanto non cambiate i sensori termometrici?
Come sono cambiate, se sono cambiate, le condizioni di urbanizzazione, cementificazione, disboscamento, produzione di strade asfaltate, parcheggi, ecc nei dintorni?
Quali nuove fonti di calore (riscaldamenti in inverno, condizionatori in estate) sono state attivate nei dintorni?

Insomma, proprio oggi, parlando con Guidi, si parlava dell'errore di rilevazione indotto dall'influenza antropica.

Sarà forse un caso che i dati con trend positivo provengono da zone urbanizzate, semiurbanizzate o comunque dove l'invadente presenza dell'uomo si fa sempre più pressante?

Come mai, ci chiediamo, nelle zone meno urbanizzate le temperature tendono a scendere (tanto che in media il riscaldamento globale ha smesso di crescere) mentre dove c'è l'uomo il trend è come minimo stabile, e in alcune aree cresce ancora?

Insomma, c'è anche da considerare la qualità delle misurazioni che, effettivamente, possono esserefacilmente influenzate da fattori che spingano verso il positivo, mai compensati da fattori di influenza nel senso opposto.
Insomma, difficilmente si deurbanizza, difficilmente si eliminano strade, parcheggi, edifici, campi arati, riscaldamenti e condizionatori. Il trend è sempre più orientato alla produzione di isole di calore, elementi che trattengano e producano il calore, piuttosto che il contrario.



 
Ultima modifica di marvel il Dom 17 Nov, 2013 19:01, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Dom 17 Nov, 2013 18:52 ]
Messaggio Re: In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui! 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, dove sono localizzate le vostre stazioni meteo?
In che condizioni sono?
Quanto spesso fate delle verifiche sui sensori (li tarate)?
Da quanto non cambiate i sensori termometrici?
Come sono cambiate, se sono cambiate, le condizioni di urbanizzazione, cementificazione, disboscamento, produzione di strade asfaltate, parcheggi, ecc nei dintorni?
Quali nuove fonti di calore (riscaldamenti in inverno, condizionatori in estate) sono state attivate nei dintorni?

Insomma, proprio oggi, parlando con Guidi, si parlava dell'errore di rilevazione indotto dall'influenza antropica.

Sarà forse un caso che i dati con trend positivo provengono da zone urbanizzate, semiurbanizzate o comunque dove l'invadente presenza dell'uomo si fa sempre più pressante?

Come mai, ci chiediamo, nelle zone meno urbanizzate le temperature tendono a scendere (tanto che in media il riscaldamento globale ha smesso di crescere) mentre dove c'è l'uomo il trend è come minimo stabile, e in alcune aree cresce ancora?


Quando si parla di questi dati "sensibili" è sempre bene farsele queste domande infatti, ma con ciò non possiamo purtroppo tirarci fuori dal trend che ci ha portato ad avere un clima totalmente diverso (a favore della mitezza) rispetto al secolo scorso.

Insomma, tanto per fare un esempio, una stazione meteo che sta tra Perugia e Foligno in aperta campagna ed in una zona dove l'urbanizzazione/cementificazione è rimasta quella di tanti anni fa pressappoco, sarà comunque affetta da un rialzo termico e da un clima differente; magari non dell'entità di stazioni che stanno proprio nelle aree urbane di Perugia e Foligno, ma il rialzo termico ed il cambiamento climatico sarà sensibile anche nell'area di mezzo. Purtroppo.

Da quanto sò in Germania c'è una legge che regolamenta l'area massima annuale che da "verde" diventa cementificata...e proprio con l'Italia c'era uno sproposito, qui da noi ogni anno una quantità di terreni incredibile viene cementificata. E poi ce la prendiamo con la Germania magari...siamo un popolo pronto a piangersi addosso e basta, e non pensare ai propri errori. Ma qui ci spingiamo off-topic e spengo subito la miccia.



 
Ultima modifica di Icestorm il Dom 17 Nov, 2013 19:07, modificato 1 volta in totale 
 Icestorm [ Dom 17 Nov, 2013 19:01 ]
Messaggio Re: In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui! 
 
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi, dove sono localizzate le vostre stazioni meteo?
In che condizioni sono?
Quanto spesso fate delle verifiche sui sensori (li tarate)?
Da quanto non cambiate i sensori termometrici?
Come sono cambiate, se sono cambiate, le condizioni di urbanizzazione, cementificazione, disboscamento, produzione di strade asfaltate, parcheggi, ecc nei dintorni?
Quali nuove fonti di calore (riscaldamenti in inverno, condizionatori in estate) sono state attivate nei dintorni?

Insomma, proprio oggi, parlando con Guidi, si parlava dell'errore di rilevazione indotto dall'influenza antropica.

Sarà forse un caso che i dati con trend positivo provengono da zone urbanizzate, semiurbanizzate o comunque dove l'invadente presenza dell'uomo si fa sempre più pressante?

Come mai, ci chiediamo, nelle zone meno urbanizzate le temperature tendono a scendere (tanto che in media il riscaldamento globale ha smesso di crescere) mentre dove c'è l'uomo il trend è come minimo stabile, e in alcune aree cresce ancora?


Quando si parla di questi dati "sensibili" è sempre bene farsele queste domande infatti, ma con ciò non possiamo purtroppo tirarci fuori dal trend che ci ha portato ad avere un clima totalmente diverso (a favore della mitezza) rispetto al secolo scorso.

Insomma, tanto per fare un esempio, una stazione meteo che sta tra Perugia e Foligno in aperta campagna ed in una zona dove l'urbanizzazione/cementificazione è rimasta quella di tanti anni fa pressappoco, sarà comunque affetta da un rialzo termico e da un clima differente; magari non dell'entità di stazioni che stanno proprio nelle aree urbane di Perugia e Foligno, ma il rialzo termico ed il cambiamento climatico sarà sensibile anche in quest'ultima area. Purtroppo.


Che il rialzo ci sia stato è innegabile... non fosse altro per il recupero dalla PEG (recupero, probabilmente ancora non terminato... anche se su questo iniziano ad esserci dei dubbi).
Anche se il "pressappoco" mal si adatta a questo tipo di dati, visto che ci vuole davvero poco per cambiare sensibilmente le prestazioni di una stazione meteo, ed anche il microclima che intende misurare.

La mia riflessione si riferisce, in particolare, alle rilevazioni di questi ultimi anni. A livello di WMO le temperature sono stabili, nonostante l'urbanizzazione stia ancora crescendo.
E' anche provato che la maggior parte delle rilevazioni al rialzo provengano da zone densamente abitate o comunque dove l'impatto antropico è crescente.
Le modificazioni dovute all'antropizzazione/modernizzazione del territorio delle nostre campagne sono importantissime.
Pensa che perfino l'altezza e la velocità di maturazione della spiga di grano è importante da un punto di vista termico locale... e questo vale per tutte le colture, sempre più improntate all'efficienza.

Tornando alla spiga di grano: una spiga matura all'inizio del secolo era alta quanto un uomo, adesso se va bene arriva al ginocchio e matura prima. Conseguentemente il terreno si scalda di più, riflette meno luce e trattiene meno aria fresca (ombra). La conseguenza è traducibile in una quantità di aria calda nettamente maggiore che poi si muove altrove. Ed è solo una delle mille diverse influenze che le ricerche stanno mettendo in luce.



 
Ultima modifica di marvel il Dom 17 Nov, 2013 19:15, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Dom 17 Nov, 2013 19:12 ]
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
è venuto fuori una discussione interessante. Comunque, a proposito di stazioni meteo "antropizzate" per le quali l'aumento sarebbe dovuto al maggior cemento nei dintorni, non è così in una gran parte dei casi: questo può esser vero magari per Roma Ciampino o Milano Linate o altre, ma l'aumento c'è nello stesso modo se ad esempio si guardano le temperature medie del Monte Cimone o del Terminillo oppure di Monte Argentario, zone che sinceramente definire antropizzate è davvero eccessivo. Guardate ad esempio la pagina wikipedia della stazione di Monte Cimone, una delle poche per le quali son già presenti i dati 1981-2010: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...di_Monte_Cimone
Praticamente la temperatura media annua è aumentata di 1 grado netto su base trentennale passando dal trentennio 1951-80 a quello 1981-2010. è davvero notevole.



 
 zeppelin [ Lun 18 Nov, 2013 23:25 ]
Messaggio Re: In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui! 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
è venuto fuori una discussione interessante. Comunque, a proposito di stazioni meteo "antropizzate" per le quali l'aumento sarebbe dovuto al maggior cemento nei dintorni, non è così in una gran parte dei casi: questo può esser vero magari per Roma Ciampino o Milano Linate o altre, ma l'aumento c'è nello stesso modo se ad esempio si guardano le temperature medie del Monte Cimone o del Terminillo oppure di Monte Argentario, zone che sinceramente definire antropizzate è davvero eccessivo. Guardate ad esempio la pagina wikipedia della stazione di Monte Cimone, una delle poche per le quali son già presenti i dati 1981-2010: http://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...di_Monte_Cimone
Praticamente la temperatura media annua è aumentata di 1 grado netto su base trentennale passando dal trentennio 1951-80 a quello 1981-2010. è davvero notevole.


Per quanto riguarda il 2013 però, stando ai dati che hai postato nell'altra pagina, si parla di una variazione su base annua intorno al mezzo grado per le stazioni del Terminillo e di Frontone, mentre le altre stazioni superano il grado, e si avvicinano in alcuni casi al grado e 1/2. Questo è abbastanza significativo per quanto riguarda il discorso dell'urbanizzazione. Tutt'è dire che si avuto un anno più caldo di 1.5°C, e tutt'è dire che l'aumento è stato di 0.5°C.
E' sicuramente un discorso che va affrontato in maniera approfondita, valutando un po' i tanti aspetti che possono aver influenzato questi aumenti. Non è solo un discorso prettamente matematico.

Tra l'altro, sempre riallacciandomi al discorso di Marvel sulla manutenzione delle stazioni, avete mai visto le condizioni in cui queste spesso versano? E come vengono lasciate? Un esempio? Guardate com'è messa la stazioni di Linate...

2jbtbg7

Ecco... se questa stazione, a parità di condizioni, registrasse 1°C in più rispetto a 30 anni fa ne sareste sorpresi?



 
 andrea75 [ Mar 19 Nov, 2013 08:55 ]
Messaggio Re: In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui! 
 
Sarà un caso che il discostamento dalle medie di riferimento sia intorno a:
+0,45 °C a livello globale
+0,6 °C a livello di Emisfero Settentrionale (più antropizzato)
+0,3 °C a livello di Emisfero Meridionale
?
Sarà un caso?

Allego stupendo grafico che raccoglie i dati (bias in gran parte) degli ultimi 18.000 anni, con zoom nell'epoca moderna.
Allego link per vederlo ulteriormente ingrandito: http://wattsupwiththat.files.wordpr..._time_line1.png

younger_dryas_to_present_time_line1



 
Ultima modifica di marvel il Mar 19 Nov, 2013 12:22, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Mar 19 Nov, 2013 12:21 ]
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarà un caso che il discostamento dalle medie di riferimento sia intorno a:
+0,45 °C a livello globale
+0,6 °C a livello di Emisfero Settentrionale (più antropizzato)
+0,3 °C a livello di Emisfero Meridionale
?
Sarà un caso?

Allego stupendo grafico che raccoglie i dati (bias in gran parte) degli ultimi 18.000 anni, con zoom nell'epoca moderna.
Allego link per vederlo ulteriormente ingrandito: http://wattsupwiththat.files.wordpr..._time_line1.png

younger_dryas_to_present_time_line1


Il maggior riscaldamento dell'emisfero settentrionale penso sia dovuto essenzialmente alla maggiore quantità di terre emerse (molto maggiore) rispetto a quello meridionale. E si sa che le zone di mare rispondono con ritardo ai cambiamenti di temperatura rispetto a quelle continentali, questo è scientificamente dimostrato. Ad ogni modo, al di là delle giuste obiezioni che son state fatte, nessuno ha provato a rispondere sul fatto che dal trentennio 1951-80 a quello 1981-2010 le temperature medie sul Monte Cimone (assolutamente non antropizzato fino a prova contraria) sono aumentate di 1 grado tondo. Evidentissimo il riscaldamento degli ultimi anni anche con i dati annuali, basterebbe fare un interpolazione, magari ricavando anche i dati dei pochi anni che mancano grazie ai dati mensili, ma sinceramente non c'ho voglia!    http://www.tutiempo.net/en/Climate/Monte_Cimone/161340.htm



 
 zeppelin [ Mar 19 Nov, 2013 22:37 ]
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarà un caso che il discostamento dalle medie di riferimento sia intorno a:
+0,45 °C a livello globale
+0,6 °C a livello di Emisfero Settentrionale (più antropizzato)
+0,3 °C a livello di Emisfero Meridionale
?
Sarà un caso?

Allego stupendo grafico che raccoglie i dati (bias in gran parte) degli ultimi 18.000 anni, con zoom nell'epoca moderna.
Allego link per vederlo ulteriormente ingrandito: http://wattsupwiththat.files.wordpr..._time_line1.png


Il maggior riscaldamento dell'emisfero settentrionale penso sia dovuto essenzialmente alla maggiore quantità di terre emerse (molto maggiore) rispetto a quello meridionale. E si sa che le zone di mare rispondono con ritardo ai cambiamenti di temperatura rispetto a quelle continentali, questo è scientificamente dimostrato. Ad ogni modo, al di là delle giuste obiezioni che son state fatte, nessuno ha provato a rispondere sul fatto che dal trentennio 1951-80 a quello 1981-2010 le temperature medie sul Monte Cimone (assolutamente non antropizzato fino a prova contraria) sono aumentate di 1 grado tondo. Evidentissimo il riscaldamento degli ultimi anni anche con i dati annuali, basterebbe fare un interpolazione, magari ricavando anche i dati dei pochi anni che mancano grazie ai dati mensili, ma sinceramente non c'ho voglia!    http://www.tutiempo.net/en/Climate/Monte_Cimone/161340.htm



Magari ci vorrebbe anche qualcuno che spiegasse come hanno fatto a cadere 24000mm (VENTIQUATTROMILA) tra il 1991 ed il 1992... e la montagna è ancora li!!!    



 
 Poranese457 [ Mer 20 Nov, 2013 07:58 ]
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il maggior riscaldamento dell'emisfero settentrionale penso sia dovuto essenzialmente alla maggiore quantità di terre emerse (molto maggiore) rispetto a quello meridionale. E si sa che le zone di mare rispondono con ritardo ai cambiamenti di temperatura rispetto a quelle continentali, questo è scientificamente dimostrato. Ad ogni modo, al di là delle giuste obiezioni che son state fatte, nessuno ha provato a rispondere sul fatto che dal trentennio 1951-80 a quello 1981-2010 le temperature medie sul Monte Cimone (assolutamente non antropizzato fino a prova contraria) sono aumentate di 1 grado tondo. Evidentissimo il riscaldamento degli ultimi anni anche con i dati annuali, basterebbe fare un interpolazione, magari ricavando anche i dati dei pochi anni che mancano grazie ai dati mensili, ma sinceramente non c'ho voglia!    http://www.tutiempo.net/en/Climate/Monte_Cimone/161340.htm



Magari ci vorrebbe anche qualcuno che spiegasse come hanno fatto a cadere 24000mm (VENTIQUATTROMILA) tra il 1991 ed il 1992... e la montagna è ancora li!!!    


   I dati delle precipitazioni sono spesso errati (o inesistenti) in quasi tutte le stazioni ufficiali, ma quelli termici hanno riscontro anche nelle medie dell'AM per i vari trentenni, mi pare abbastanza chiaro l'aumento progressivo, che tra l'altro non finisce affatto nel '98 ma va avanti fino agli scorsi anni.



 
 zeppelin [ Mer 20 Nov, 2013 21:55 ]
Messaggio Re: In media, sopramedia o sottomedia: parliamone qui! 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Il maggior riscaldamento dell'emisfero settentrionale penso sia dovuto essenzialmente alla maggiore quantità di terre emerse (molto maggiore) rispetto a quello meridionale. E si sa che le zone di mare rispondono con ritardo ai cambiamenti di temperatura rispetto a quelle continentali, questo è scientificamente dimostrato. Ad ogni modo, al di là delle giuste obiezioni che son state fatte, nessuno ha provato a rispondere sul fatto che dal trentennio 1951-80 a quello 1981-2010 le temperature medie sul Monte Cimone (assolutamente non antropizzato fino a prova contraria) sono aumentate di 1 grado tondo. Evidentissimo il riscaldamento degli ultimi anni anche con i dati annuali, basterebbe fare un interpolazione, magari ricavando anche i dati dei pochi anni che mancano grazie ai dati mensili, ma sinceramente non c'ho voglia!    http://www.tutiempo.net/en/Climate/Monte_Cimone/161340.htm



Magari ci vorrebbe anche qualcuno che spiegasse come hanno fatto a cadere 24000mm (VENTIQUATTROMILA) tra il 1991 ed il 1992... e la montagna è ancora li!!!    


   I dati delle precipitazioni sono spesso errati (o inesistenti) in quasi tutte le stazioni ufficiali, ma quelli termici hanno riscontro anche nelle medie dell'AM per i vari trentenni, mi pare abbastanza chiaro l'aumento progressivo, che tra l'altro non finisce affatto nel '98 ma va avanti fino agli scorsi anni.


Conosco il direttore del Centro del Monte Cimone, Tenente Colonnello Fabio Malaspina, potrei chiedergli che ne pensa.



 
 marvel [ Gio 21 Nov, 2013 14:34 ]
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Conosco il direttore del Centro del Monte Cimone, Tenente Colonnello Fabio Malaspina, potrei chiedergli che ne pensa.


Sarebbe molto interessante! Se puoi chiedi chiedi!



 
 zeppelin [ Gio 21 Nov, 2013 14:45 ]
Messaggio Re: In Media, Sopramedia O Sottomedia: Parliamone Qui! 
 
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Conosco il direttore del Centro del Monte Cimone, Tenente Colonnello Fabio Malaspina, potrei chiedergli che ne pensa.


Sarebbe molto interessante! Se puoi chiedi chiedi!


Chiederò.
Per farti un esempio degli errori amplificati dalle stazioni in quota: uno dei principali problemi delle stazioni meteorologiche in alta quota è che vengono sistematicamente avvolte dal ghiaccio in inverno. Sia che nevichi, sia che si tratti "solo" di ghiaccio formatosi per cristallizzazione diretta sui sensori e sulle antenne delle goccioline di acqua sopraffusa contenute nelle nubi.
Considera che le condizioni di tali antenne e sensori sono, almeno da ottobre-novembre fino a marzo-aprile, più o meno le stesse di quelle riportate nella foto qui sotto.

 monte-cimone-3

Il ghiaccio avvolge tutto, sia le capannine (ostruendone le feritoie per il passaggio dell'aria), sia gli stessi sensori impedendo la misurazione di temperature più basse.
E non è nemmeno semplice togliere il ghiaccio, per motivi di sicurezza, ma anche per il rischio di spaccare tutta l'attrezzatura.
Paradossalmente prima inizia la stagione fredda e prima iniziano gli errori di rilevazione.



 
Ultima modifica di marvel il Gio 21 Nov, 2013 15:37, modificato 3 volte in totale 
 marvel [ Gio 21 Nov, 2013 15:34 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno