Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014
Sembra che quelli del CMT abbiano scoperto qualcosa di veramente importante per quanto riguarda le previsioni stagionali. Nuove conferme sulla validità dell'indice OPI:
Sembra che quelli del CMT abbiano scoperto qualcosa di veramente importante per quanto riguarda le previsioni stagionali. Nuove conferme sulla validità dell'indice OPI:
Re: Stratosferiche e Teleconnessioni VLR 2013-2014
Come accennato qualche giorno fa (il 13), ecco che si cominciano a palesare le proiezioni dei primi warming stratosferici (riscaldamenti in stratosfera a quote fino a 30 km, sopra all'Asia centro-orientale (Cina) tra pochi giorni, più ) stagionali a quote molto alte. Nelle settimane successive questi riscaldamenti, di tipo minor, dovrebbero trasferirsi ancora più ad oriente e costituire un potente anticiclone stratosferico che tenterà di forzare la struttura stessa del Vortice Polare.
Questi riscaldamenti non saranno certo in grado di provocare veri e propri collassamenti del Vortice Polare, ma sono la chiara indicazione che il VP non è in crescita ulteriore, anzi, che probabilmente tra pochi giorni, inizierà a mostrare segni di indebolimento della sua struttura.
Insomma, sono opportunità importanti per smuovere la situazione e renderla un po' più dinamica.
Inoltre queste azioni di disturbo sono molto importanti, perché costringendo il VP ad allungarsi e ad aumentare i gradienti barici su determinate zone "ristrette", aumentano le probabilità che, a causa di queste compressioni, possano nascere warming ancor più potenti in quota.
Le ultime proiezioni suggeriscono che a gennaio (tra la seconda e la terza settimana?) possano innescarsi dei riscaldamenti stratosferici di potenza maggiore.
Ultima modifica di marvel il Ven 20 Dic, 2013 20:29, modificato 3 volte in totale
In pratica il servizio meteorologico inglese ha spedito in stratosfera questa strana coppia agganciata al pallone sonda meteorologico... speriamo che sia di buon auspicio.
NB: all'esplosione del pallone iniziano a precipitare finché il paracadute non riesce a rallentarne la caduta man mano che incontra aria più densa.
Re: Stratosferiche e Teleconnessioni VLR 2013-2014
E invece quell'AO lì è un bel segnale.... soprattutto vedendo che anche la NAO tende a scendere.
L'AO negativa indica senza dubbio un Vortice Polare debole, mal strutturato, la condizione necessaria affinché l'aria fredda possa scendere a latitudini inferiori.
Tutte le occasioni invernali fredde, che si parli di '85, di '96 o degli anni '70, sono avvenute con AO negativo... a volte, nei casi di ingresso continentale, non necessariamente accompagnato da un altrettanta negatività della NAO.
Insomma, senza dubbio è meglio un AO negativo che a +4.
Buon Natale!
Ultima modifica di marvel il Mer 25 Dic, 2013 00:18, modificato 1 volta in totale
Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014
.....fino almeno all'Epifania la NAO è positiva, quindi quella AO- serve a poco, solo ad avere un anticiclone polare ed al limite westerlies più meridionali e perturbazioni atlantiche più "fresche".
Re: Stratosferiche e Teleconnessioni VLR 2013-2014
Ed infatti importanti segnali continuano ad arrivare:
in alta stratosfera iniziano i riscaldamenti più incisivi.
Già fra 48-72 ore a 10 Hpa, così come a 5, ma anche a 30 Hpa.
Tra l'altro le previsioni odierne li stanno valutando con un gradiente termico piuttosto importante in un ristretto periodo, insomma un incremento di temperatura maggiore di quanto precedentemente ipotizzato.
Il VP avrà sicuramente il suo da fare a gennaio, visti questi forcing che ne stanno minando l'integrità.
Re: Stratosferiche E Teleconnessioni VLR 2013-2014
Speriamo ci sia una scossa a queste configurazioni fin troppo sfavorevoli al freddo sui nostri settori. Di quasi certo che nei prossimi dieci gg cambierà poco. Ciao