Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 

Messaggio La tempesta di Santo Stefano

#1  burjan Sab 21 Dic, 2013 15:09

Non ha ancora un nome la depressione in arrivo sul Tirreno il giorno di Natale, destinata ad esprimere il meglio di sè, sullo Stivale, nel giorno di Santo Stefano, per poi traslare piuttosto velocemente verso Est. Ma di certo sarà un evento di forte rilievo, in particolare per la notevole profondità del minimo.

Notiamo innanzitutto fortissime analogie storiche con quanto accadde a fine febbraio 1989: dopo una lunghissima fase di dominio anticiclonico, la prima onda di Rossby a piegare il flusso polare scava un minimo di eccezionale profondità e potenza.

Tutto deriva, in linea generale, da un rallentamento della circolazione delle grandi masse d'aria sull'Europa. L'anticiclone dominante piega sull'Europa orientale, il vortice polare collassa verso Sud; un affondo squassante.

 13122518_2106

La rottura dell'equilibrio in quota trova ovviamente la sua corrispondenza al suolo, dove la mattina del 26 l'onda scava un minimo profondissimo, almeno 990 hpa, che si presenta davanti alle coste toscane.

Nel pomeriggio, il minimo progredisce ulteriormente verso ovest, approfondendosi fino a toccare punte veramente basse, ad ora stimate intorno ai 985 hpa. Nella notte sul 27 potrebbe addirittura assumere una struttura binaria, notoriamente molto pericolosa per le ingenti precipitazioni associate; ma improvvisamente la sua corsa verso est diventa una fuga, a metà giorno 27 è già un ricordo lontano, sui Balcani.

 13122606_2106  13122612_2106  13122700_2106  13122712_2106

Data la profondità del minimo e la provenienza polare marittima dell'aria ad esso associata, ci si devono attendere, ovviamente, intense precipitazioni su tutti i settori tirrenici della penisola, unitamente a venti molto forti. La quota neve dipenderà molto più da questa intensità che dai classici parametri della struttura atmosferica; con l'annunciata isoterma degli 0°C a 850 hpa potremo, a mio giudizio, assistere a rovesci nevosi già intorno agli 800-1000 metri sull'Appennino Umbro-Marchigiano.

Un episodio potenzialmente in grado di apportare, in molte stazioni, il quantitativo medio di pioggia atteso per tutto Dicembre.

Credo che per ora, come inquadramento generale, possa bastare. Di più aggiungeremo in sede previsionale, quando l'episodio sarà entrato nel raggio d'azione dei LAM.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
Ultima modifica di burjan il Sab 21 Dic, 2013 15:10, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] La Tempesta Di Santo Stefano

#2  Gab78 Sab 21 Dic, 2013 15:15

Azz... quando sento parlare di "...struttura binaria...", drizzo le antenne e non poco...!
Bell'analisi, come sempre...  
 




____________
Ricordo pioggia che passa,

mi manchi e tu non passi mai...


(Zucchero Fornaciari)
 
avatar
italia.png Gab78 Sesso: Uomo
Gabriele
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 874
Registrato: 30 Ott 2010

Età: 47
Messaggi: 12516
4517 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue, Ventus W83x e Altro

Località: San Giovanni Profiamma - 270 m s.l.m. - frazione di Foligno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] La tempesta di Santo Stefano

#3  andrea75 Sab 21 Dic, 2013 15:17

Finalmente un topic del buon Luis! Preciso come sempre!!!    

Mettete qui SOLO le considerazioni su questo evento... per il dopo, e quindi per il [LUNGO TERMINE] c'è il topic di Marco.  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45347
3858 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Tempesta Di Santo Stefano

#4  menca92 Sab 21 Dic, 2013 15:35

Complimenti per l'analisi!

Tuttavia quando ci sono questi minimoni così profondi associati quindi anche a forti venti storco sempre il naso relativamente alle mie zone...capita infatti di vedere correre a tutta velocità le nubi cariche senza che lasciano cadere chissà cosa...felice di essere smentito ovviamente
 



 
Ultima modifica di menca92 il Sab 21 Dic, 2013 15:35, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png menca92 Sesso: Uomo
Luca
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 837
Registrato: 07 Set 2010

Età: 33
Messaggi: 4902
1448 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Lacugnano (PG) - 280 m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Tempesta Di Santo Stefano

#5  Polino Sab 21 Dic, 2013 15:37

Ci sono possibilita di vedere qualcosa a polino siamo sui 800 m
 



 
avatar
italia.png Polino Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1615
Registrato: 27 Nov 2013

Età: 34
Messaggi: 340
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: (Tr)Polino 836 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] La Tempesta Di Santo Stefano

#6  prometeo Sab 21 Dic, 2013 19:57

Le mie perprlessità sono riconducibili alla velocità del sistema e del subito dopo...
la struttura in se per se per portare precipitazione importanti su di noi è buona...
non le frequenti ciofeghe che sprofondano nel basso tirreno
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Tempesta Di Santo Stefano

#7  snow96 Sab 21 Dic, 2013 21:48

Polino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ci sono possibilita di vedere qualcosa a polino siamo sui 800 m


Polino, ti avevo detto la mia anche di la, ora Burjan ha aggiunto la sua. Rovesci forti in coda della perturbazione potrebbero portare fiocchi alle tue quote, ma non ti aspettare 20 cm, sarebbe un miracolo. Io propendo per accumuli non sotto i 1200, forse forse 1000...
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] La tempesta di Santo Stefano

#8  burjan Sab 21 Dic, 2013 23:34

Minimo che fatica ad essere inquadrato dai run12 dei vari modelli, ognuno va un pò per conto suo. Da Reading che quasi lo cancella, relegandolo a curvatura secondaria di un principale a Nord delle Alpi, a GFS che lo rallenta e lo incattivisce un pò, contraddicendosi poi da solo nel negare richiami di aria fredda al seguito.

No contest, vediamo domani.  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Tempesta Di Santo Stefano

#9  Polino Dom 22 Dic, 2013 00:42

Snow pero' da come parli tu un piccolo accumolo con un po' di fortuna potrebbe anche uscire fuori o sbaglio?
 



 
avatar
italia.png Polino Sesso: Uomo
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1615
Registrato: 27 Nov 2013

Età: 34
Messaggi: 340
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: (Tr)Polino 836 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Tempesta Di Santo Stefano

#10  giantod Dom 22 Dic, 2013 00:49

Struttura complessa, maltempo in Italia assicurato, ad ora quello che sembra essere il protagonista assoluto per noi sarà il vento forte sui monti. Un po' meno su di noi a livello del terreno, al momento è il parametro che tengo maggiormente d'occhio. Dall'ultimo aggiornamento sembra essere aumentata la QN

image.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 165.66 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 85 volta(e)

image.jpg

image.jpg
Descrizione:  
Dimensione: 131.94 KB
Visualizzato: File visto o scaricato 81 volta(e)

image.jpg


 




____________
"Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni

...metti a folle...

small small
 
Ultima modifica di giantod il Dom 22 Dic, 2013 00:57, modificato 3 volte in totale 
avatar
italia.png giantod Sesso: Uomo
Matteo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 157
Registrato: 15 Mar 2006

Età: 48
Messaggi: 6446
1601 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Bresser 5in1

Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Tempesta Di Santo Stefano

#11  gubbiomet Dom 22 Dic, 2013 08:08

Polino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Snow pero' da come parli tu un piccolo accumolo con un po' di fortuna potrebbe anche uscire fuori o sbaglio?


Con le carte di oggi nessun accumulo e nessun fiocco. Bisogna salire a 1300-1500 mt.  
 



 
avatar
italia.png gubbiomet Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 23
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 5065
416 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Gubbio

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Tempesta Di Santo Stefano

#12  snow96 Dom 22 Dic, 2013 09:15

gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Polino ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Snow pero' da come parli tu un piccolo accumolo con un po' di fortuna potrebbe anche uscire fuori o sbaglio?


Con le carte di oggi nessun accumulo e nessun fiocco. Bisogna salire a 1300-1500 mt.  


Se basta! Quella +5 continua a ronzare sul centro italia, i GPT sono bassi, ma le prp sono state ridotte drasticamente. ECMWF insiste a non vedere una depressione indipendente, ma se non altro ci regala termiche più umane. Mi sa che l'alchimia perfetta erano le carte di l'altro ieri....
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5825
550 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio [Natale2013] - A Mio Avviso Piogge Persistenti Su Diverse Aree Italiane, Ma Alcuni Resteranno Un Po Delusi

#13  Roberto1978 Dom 22 Dic, 2013 11:52

Sembra ormai certa una intensa fase di maltempo in arrivo sulla nostra penisola che ci interesserà a partire da martedì 24 Dicembre, osservando le ultime elaborazioni emesse dai modelli matematici in alcune zone le precipitazioni risulteranno persistenti e a prevalente carattere temporalesco, ma ci saranno anche zone dove invece sarà presente solo una nuvolosità irregolare. Vediamo ora i dettagli sulle precipitazioni previste per i 3 giorni delle festività Natalizie (24/25/26).
 
PREVISIONE: Martedì 24 Dicembre:
1525688_781304268552267_1429999019_n
 
NORD: al mattino su gran parte del nord generali condizioni di cielo nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità su Liguria, Alto Piemonte e settore alpino centrale ove saranno possibili locali rovesci. Durante il corso della mattinata intensificazione dei fenomeni su Liguria ,alta Lombardia e trentino con rovesci diffusi e locali temporali, intensificazione della ventilazione su golfo Ligure con venti sostenuti da sud. Al pomeriggio piogge intense su Liguria, valle D'Aosta, alta Lombardia, Trentino possibilità di temporali, nevicate su alpi centrali a quote superiori ai 1.500mt. Nuvoloso su resto del nord. In serata forti piogge su Liguria occidentale e alta lombardia; i fenomeni potranno risultare persistenti e a prevalente carattere temporalesco, forti venti su coste liguri potranno recare intense mareggiate. Nevicate intense su settore alpino oltre i 1.400/1.600mt. Su pianura padana centrale molto nuvoloso o coperto con possibilità di locali rovesci.
 
CENTRO: Su gran parte delle regioni centrali iniziali condizioni di cielo da poco nuvoloso a velato, durante il corso della giornata rapido aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Toscana ove in serata sono previste le prime piogge. Dalla sera venti in intensificazione.
 
SUD E ISOLE: Su Calabria tempo variabile con possibilità di isolate piogge in particolare durante la mattinata, tendenza a miglioramento, Su Puglia e Basilicata tempo variabile con locali banchi di nebbia nelle valli. Poco nuvoloso su Sicilia e Campania. Su Sardegna molto nuvoloso con nuvolosità in ulteriore aumento specie nelle ore centrali della giornata, probabili piogge a partire dalla serata.
 
Temperature in generale lieve aumento in particolar modo nei valori minimi su tutta la penisola.
 
TENDENZA PER MERCOLEDI 25 DICEMBRE 2013
 
Minimo depressionario posizionato su Golfo ligure attiverà una intensa risposta meridionale con conseguente maltempo in particolare su Liguria, appennino tosco Emiliano e settore alpino centro orientale. Le precipitazioni assumeranno carattere temporalesco e saranno persistenti per tutta la mattinata. Alcune aree del nord saranno sotto "Ombra pluviometrica" in particolare il Piemonte centrale e la bassa Lombardia quindi non vi saranno precipitazioni significative in quanto protette a sud dalla catena appenninica, sarà invece presente una nuvolosità diffusa che potrà dar luogo solo a deboli piogge. Durante il corso della giornata il maltempo si spostera verso est andando ad interessare piu direttamente il Trentino e l'alto Friuli Venezia Giulia.
Dalla seconda parte della giornata di Mercoledì 25 Dicembre il maltempo si sposterà su Sardegna e regioni centrali in particolare su Toscana e Lazio. Dal tardo pomeriggio intense precipitazioni interesseranno la Toscana e in particolare tra Grossetano e Senese le precipitazioni saranno a prevalente carattere temporalesco, verso sera nuvolosità e fenomeni raggiungeranno anche il Lazio con precipitazioni che via via diverranno piu diffuse ed estese.
 
Quota neve sulle alpi compresa tra 1.300/1.400 in calo a 1.100 verso sera.
 
Temperature in lieve diminuzione al Nord; stazionarie con clima più mite sulle restanti regioni centrali e meridionali.
 
-------------------
 
PREVISIONE: Giovedì 26 Dicembre:
1512775_781373205212040_1591933144_n
[Elaborazione Faceweather] - Cartina probabilità fenomeni avversi 25/26 Dicembre 2013
[Elaborazione Faceweather] - Cartina probabilità fenomeni avversi 25/26 Dicembre 2013
 
NORD: Su gran parte del nord la situazione tenderà rapidamente a migliorare; al primo mattino nuvolosità e fenomeni si troveranno su gran parte del settore di nord/est con precipitazioni estese e nevicate su alpi orientali tra 900/1.000mt, mentre sul settore di nord/ovest avanzeranno ampie schiarite. Durante il corso della giornata nuvolosità variabile su gran parte del nord con possibilità di locali precipitazioni su pianura padana centrale.
 
CENTRO: Per tutta la giornata di giovedì 26 l'Italia centrale sarà interessata da piogge persistenti ed abbondanti in particolare tra bassa Toscana, Lazio, Molise e Abruzzo. Le precipitazioni più significative si avranno nelle prime ore del mattino su bassa Toscana e Lazio in quanto più esposte, i fenomeni successivamente interesseranno anche Abruzzo e Molise con precipitazioni persistenti ed abbondanti. Al pomeriggio ancora insisteranno fenomeni temporaleschi su Lazio e Molise. Particolare attenzione alla ventilazione che risulterà sostenuta con raffiche di vento dai quadranti meridionali.
 
SUD E ISOLE: Al primo mattino piogge su Campania e Sicilia occidentale in rapida intensificazione, tempo più  variabile su Puglia, Basilicata e Calabria. Durante il corso della mattinata forte peggioramento su Campania con precipitazioni estese anche a carattere temporalesco in particolare su Casertano e Napoletano. Al primo pomeriggio estensione della nuvolosità e fenomeni anche alla Calabria con precipitazioni piu intense sulle zone costiere del versante tirrenico in particolare su Campania, Calabria settentrionale, Basilicata occidentale e Sicilia. Su Puglia coperto con precipitazioni che si faranno via via strada dal settore ionico verso Tarantino e Barese. Su Puglia settentrionale nuvolosità diffusa con precipitazioni deboli/moderate.
Dalla sera attenuazione dei fenomeni su alta Campania, mentre si intensificheranno le precipitazioni su Basso Tirreno in direzione del Salernitano ove si potranno avere precipitazioni intense e persistenti. In serata si attenueranno i fenomeni su Sicilia e Calabria tirrenica mentre interesseranno in maniera più diretta e persistente la Calabria ionica e la Puglia meridionale.
Su Sardegna Coperto con precipitazioni diffuse ed estese localmente anche a carattere temporalesco; per gran parte della giornata le precipitazioni saranno più diffuse sui settori occidentali. Dalla serata attenuazione della nuvolosità e dei fenomeni in particolare sul settore orientale.
 
Temperature in generale diminuzione su tutta la penisola in particolar modo nelle aree soggette a precipitazioni più intense. Temperature minime ancora piuttosto alte e su valori al di sopra delle medie stagionali.
 




____________
Roberto Morgantini
____________
big
 
avatar
italia.png Roberto1978 Sesso: Uomo
Roberto
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1629
Registrato: 16 Dic 2013

Età: 47
Messaggi: 274
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Ciampino (Rm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: La Tempesta Di Santo Stefano

#14  Roberto1978 Dom 22 Dic, 2013 12:02

Ovviamente come ben sapete si basa tutto su valutazione modellistica e un pizzico di esperienza personale sul territorio. Buon anno ragazzi
 




____________
Roberto Morgantini
____________
big
 
avatar
italia.png Roberto1978 Sesso: Uomo
Roberto
Principiante
Principiante
 
Utente #: 1629
Registrato: 16 Dic 2013

Età: 47
Messaggi: 274
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Ciampino (Rm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] La tempesta di Santo Stefano

#15  andrea75 Dom 22 Dic, 2013 12:57

Complimenti Roberto, bell'analisi!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45347
3858 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 4
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML