Cosa dobbiamo/possiamo attenderci invece per Gennaio dell'anno venturo?
Iniziamo col dire che, al momento, non vi sono particolari segnali che lascino intendere un vero avvio della stagione invernale: la circolazione emisferica è bloccata con lo zonale alto a farla da padrona e gli scambi meridiani praticamente inesistenti.
Non c'è freddo in nessuno dei "serbatoi" a noi più congeniali (Nord ed Est Europa, Siberia) e questo la dice davvero molto lunga su che razza di stagione abbiamo fin qui vissuto non solo noi ma praticamente tutto il Continente. Si, c'è stata la tempesta Dirk, ma è stato un fugace episodio estremo e comunque dalle caratteristiche non propriamente fredde.
Tornando in Italia nei primissimo giorni del nuovo anno avremo il susseguirsi di un paio di implusi perturbati: il primo arriverà tra Giovedì e Venerdì e stamani GFS ne amplifica decisamente gli effetti precipitativi rispetto a quanto visto fino a ieri: evidente, dagli spaghi, come il run ufficiale sia abbastanza fuori dal coro: si tratterebbe di precipitazioni consistenti specialmente sul versante Tirrenico
Come visibile anche dagli spaghi postati qui sopra rimane valida la possibilità di un così detto "cavetto discount" attorno all'Epifania in grado, forse, di riportare la neve quantomeno sugli Appennini Centrali a quote non troppo elevate (1200/1300mt).
Nella carta appena inserita è evidente quanto faccio notare ad inizio topic: mancano completamente serbatoi freddi degni di questo nome. In altre annate ed in altre condizioni di partenza una simile configurazione ci avrebbe fatto spalancare gli occhi viste le possibilità nevose che avrebbe portato in grembo. Quest'anno invece no, la calamita tirrenica attira si aria fredda artica ma tale aria non è SUFFICIENTEMENTE fredda per lasciare particolari speranze
Sul seguito è davvero meglio non esprimersi: continua la già citata assenza di inverno vero da buona parte del continente. Se proprio vogliamo scorgere qualche segnale positivo c'è da segnalare che il flusso zonale pare abbassarsi di qualche centinaio di chilometri ma, in ogni caso, parliamo appunto di zonale: al limite ritornerebbe l'autunno, di sicuro non l'inverno


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login

















Comunque sia ancora siamo lontani da una possibile svolta per metà mese e queste son solo ragionamenti che seguono una certa linea logica senza avere basi sostanziali. 

































