Allora, le proiezioni stagionali ci sono sempre state (parlo degli ultimi 15 anni almeno) ed hanno sempre avuto una scarsissima attendibilità.
La cosa che mi lascia sbalordito, sbigottito e sbiadito, ma anche sbadigliato, è che certi siti di meteorologia pubblichino articoli (chiaramente solo e soltanto per fare audience), avvertendo poi il lettore di "utilizzare queste previsioni con il dovuto rispetto verso la Scienza", affermando che "hanno un valore scientifico elevato", ma che "sono proiezioni da scrutare solo per diletto", visto che "tali proiezioni hanno un'affidabilità molto bassa." !!!???
Non voglio fare polemica tanto per farla, ma semplicemente non credo che sia opportuno o credibile che gli stessi autori che si prodigano (giustamente) in critiche verso quei siti che fanno del sensazionalismo annunciando eventi catastrofici, dai nomi roboanti, o previsioni stagionali prive di fondamento, poi vengano a proporre articoli in cui si parla di previsioni prive di significato (tanto che a distanza di pochi giorni si sono rovesciate completamente, passando da un inverno gelido ad uno termicamente sopra media)... seguendo pari pari l'atteggiamento dei siti tanto disprezzati...
http://www.affaritaliani.it/misteri...html?refresh_ce
http://www.meteogiornale.it/notizia...rossimo-inverno
Per carità, parlare di queste previsioni è lecito, parlarne a mesi e mesi di anticipo è imprudente e assolutamente inutile, ma un conto è parlarne criticamente, dicendo che in realtà si sta parlando di aria fritta (più che di scienza stiamo parlando di "abuso scientifico", andando ad utilizzare modelli privi di qualsiasi attendibilità su queste distanze), un altro è proporle come proiezioni che poi, come era prevedibile (questo con buona attendibilità

) si rovesciano a distanza di pochi giorni.
Ricordo anche alcuni degli ultimi "successi"
http://www.centrometeoitaliano.it/c...2/?refresh_cens