Ma durerà? Lo diciamo subito, no. Tra più o meno 24 ore infatti, l'aria fresca in quota si sposterà verso Est, sospinta da un anticiclone delle Azzorre (si proprio lui, che tanto abbiamo cercato durante l'estate) particolarmente in forma, che prenderà sempre più piede verso occidente.
Cosa dobbiamo aspettarci quindi? Riassumiamo brevemente la situazione individuando i seguenti step temporali:
- DA OGGI FINO A DOMANI 26 SETTEMBRE: tempo ancora instabile sopratutto al Centro Sud, con piogge e rovesci sparsi sulle regioni centrali, più consistenti ed accompagnate anche da temporali al mezzogiorno e sulle isole maggiori. Temperature ancora abbondantemente al di sotto delle medie stagionali.
- DA DOMANI FINO AI PRIMI DI OTTOBRE: dominio incontrastato dell'anticiclone azzorriano, che si impossesserà piuttosto rapidamente di tutto il bacino del Mediterraneo, portando i suoi massimi, intorno ai primi giorni della prossima settimana, fino a Nord delle Alpi. Condizioni di generale bel tempo su tutto il paese, con temperature in progressivo rialzo, che si porteranno fino a qualche grado sopra la media del periodo.

- DAL 2/3 OTTOBRE IN POI: prime deboli infiltrazioni atlantiche, che cercheranno di scalfire il dominio anticiclonico, con l'alta pressione che arretrerà il suo baricentro verso Ovest, lasciando aperta la porta a possibili davi d'onda depressionari o a qualche retrogressione fresca da Est.
Difficile al momento valutare sia l'entità che la durata di un eventuale break e quello che potrebbe derivane per il periodo successivo. Al momento i modelli valutano diverse possibilità. Quello che sembra, come dicevamo anche ieri, è che la situazione sullo scacchiere europeo mantenga una certa dinamicità.

Ce ne sarà quindi per tutti i gusti nei prossimi 10-15 giorni, anche se a prevalere sarà il bel tempo e temperature piuttosto gradevoli. L'autunno, che ha dato il suo primo segnale proprio al suo arrivo, resterà per ora in attesa. Ma un'attesa a quanto pare non troppo lunga, con le prime insidie già dietro l'angolo.