Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione

Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Articolo
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
rob ha scritto: [Visualizza Messaggio]
E allora visto che l'orografia c'è da prima dell'uomo, imparare a rispettare la natura senza costruire in determinate aree, per poi piangere danni o peggio ancora vittime. Io mi son rotto di sentire sempre gli stessi discorsi, in Italia è sempre funzionato, funziona e funzionerà così.
Nelle prossime ore vedremo i vari Mario Tozzi (persona che stimo) che dirà sempre la solita frase, che in determinate aree del nostro paese non si deve costruire, e i vari ministri dell'ambiente e compagnia bella che cominceranno con le solite minchiate: giro di vite, d'ora in poi si cambia, interventi massicci etc etc.... e come sempre non si farà ,mai nulla, fino alla prossima calamità.
In un paese come l'Italia dove il geologo dovrebbe aver lavoro a non finire, se ne stà a casa o a fare altro se va bene. Scusa te lo sfogo ma gnela faccio più.


se in Italia non devi costruire dove c'è rischio alluvioni-terremoti-eruzioni-frane allora non dovresti costruire praticamente da nessuna parte  


E allora andiamo avanti con queste convinzioni, tanto poi basta piange un po e tutto passa.   
Intanto già inizia lo scarica barile delle responsabilità tra sindaco, ed enti vari preposti alle allerte. Nessuno come sempre sapeva.
Ci sta il discorso della eccezionalità dei fenomeni ma in quelle zone e capita sempre! L'ignoranza ad un certo punto va punita. Se si concede di vivere in determinati territori si DEVE aver la consapevolezza di ciò a cui si potrebbe andare incontro.
Basta con l'ipocrisia per favore.
E tra previsioni circa eruzioni e soprattutto terremoti, piuttosto che alluvioni e rischio frane ce ne passa parecchio.



 
 rob [ Ven 10 Ott, 2014 12:10 ]


Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione
Commenti
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
Purtroppo come dicevo prima contro la natura nulla si può fare...ma si sa che la Liguria è soggetta a fenomeni simili ( io almeno lo so da 40 anni...da piccolo andavo li al mare e ho sempre frequentato la Liguria e Genova in tutte le stagioni per tanti anni)...diverso è il discorso urbanistico..lì l'uomo è colpevolissimo



 
 daredevil71 [ Ven 10 Ott, 2014 12:26 ]
Messaggio Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione 
 
Genova rischia davvero tanto anche nei prossimi giorni.
Purtroppo è stato fatto poco o niente per prevenire le tragedie in una terra che è di per sé una dei luoghi più a rischio idreogeologico d'Italia.
Orograficamente è uno "spremipiogge" (in talune configurazioni).
Semplicemente alcune zone della città sono sorte e si sono sviluppate nel posto sbagliato.
Ovviamente la gestione del territorio urbano e a monte della città è stata disastrosa.
Precipitazioni tanto intense avrebbero procurato gravi problemi d'ovunque ma, mentre altrove possono essere del tutto eccezionali, improbabili e "imprevedibili", a Genova tanto eccezionali e improbabili non sono.
La storia della città è ricca di episodi alluvionali che dai tempi dei tempi hanno interessato e spesso devastato l'area.
E' assurdo che oggi, in epoca moderna, non si sia ancora in grado di gestire quel territorio.
Nel 1992 Genova fu interessata da una pioggia di denaro per le Colombiadi (500 anni dalla scoperta dell'America), di quei soldi non un euro fu investito per mettere in sicurezza la città.
Si è pensato alle manifestazioni, alle strutture "avveniristiche", all'acquario e a tante stupidaggini, ma non alla sicurezza.
Poi ecco le "emergenze imprevedibili", che a volte sono imprevedibili dal punto di vista meteorologico, ma che sono più che prevedibili dal punto di vista statistico e storico.
Succederà ancora ed ancora... finché "qualcuno" non si deciderà ad investire del denaro per rimediare agli errori del passato.
Ma i soldi "preferiamo" ancora investirli per non fare brutta figura di fronte al mondo (vedi Expò) ... per far guadagnare gli amici, che poi col magna magna che si è scoperto, invece, c'abbiamo fatto proprio una bella figura.
Perché poi, invece, con una città inondata per l'ennesima volta e pure con i morti ... ci facciamo proprio una bella figura.
 

PS(tutti tranne Tozzi, quel tuttologo è insopportabile!)



 
Ultima modifica di marvel il Ven 10 Ott, 2014 12:36, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Ven 10 Ott, 2014 12:35 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Genova rischia davvero tanto anche nei prossimi giorni.
Purtroppo è stato fatto poco o niente per prevenire le tragedie in una terra che è di per sé una dei luoghi più a rischio idreogeologico d'Italia.
Orograficamente è uno "spremipiogge" (in talune configurazioni).
Semplicemente alcune zone della città sono sorte e si sono sviluppate nel posto sbagliato.
Ovviamente la gestione del territorio a monte della città è stata disastrosa.
Precipitazioni tanto intense avrebbero procurato gravi problemi d'ovunque ma, mentre altrove possono essere del tutto eccezionali, improbabili e "imprevedibili", a Genova tanto eccezionali e improbabili non sono.
La storia della città è ricca di episodi alluvionali che dai tempi dei tempi hanno interessato e spesso devastato l'area.
E' assurdo che oggi, in epoca moderna, non si sia ancora in grado di gestire quel territorio.
Nel 1992 Genova fu interessata da una pioggia di denaro per le Colombiadi (500 anni dalla scoperta dell'America), di quei soldi non un euro fu investito per mettere in sicurezza la città.
Si è pensato alle manifestazioni, alle strutture "avveniristiche", all'acquario e a tante stupidaggini, ma non alla sicurezza.
Poi ecco le "emergenze imprevedibili", che a volte sono imprevedibili dal punto di vista meteorologico, ma che sono più che prevedibili dal punto di vista statistico e storico.
Succederà ancora ed ancora... finché "qualcuno" non si deciderà ad investire del denaro per rimediare agli errori del passato.
Ma i soldi "preferiamo" ancora investirli per non fare brutta figura di fronte al mondo (vedi Expò) ... per far guadagnare gli amici, che poi col magna magna che si è scoperto, invece, c'abbiamo fatto proprio una bella figura.
Perché poi, invece, con una città inondata per l'ennesima volta e pure con i morti ... ci facciamo proprio una bella figura.
 

PS(tutti tranne Tozzi, quel tuttologo è insopportabile!)

purtroppo hai pienamente ragione..la zona Nord fino all'Appennino è zona ormai di nessuno...per non parlare dell'urbanizzazione della città...è  quello che è grave è che non si vedono piani di modifica al tessuto urbano ne progetti di riqualifica della zona agricola (ex ormai) e boschiva a monte!!!



 
 daredevil71 [ Ven 10 Ott, 2014 12:53 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
radar

La situazione non migliora purtroppo ...
Sono più di 15 ore che le precipitazioni si accaniscono con violenza sempre sugli stessi 20-30 Km di territorio ...
Il problema, come ha detto già qualcuno, è che la situazione rimarrà sostanzialmente bloccata per i prossimi giorni ...



 
 Mich17 [ Ven 10 Ott, 2014 12:58 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Genova rischia davvero tanto anche nei prossimi giorni.
Purtroppo è stato fatto poco o niente per prevenire le tragedie in una terra che è di per sé una dei luoghi più a rischio idreogeologico d'Italia.
Orograficamente è uno "spremipiogge" (in talune configurazioni).
Semplicemente alcune zone della città sono sorte e si sono sviluppate nel posto sbagliato.
Ovviamente la gestione del territorio urbano e a monte della città è stata disastrosa.
Precipitazioni tanto intense avrebbero procurato gravi problemi d'ovunque ma, mentre altrove possono essere del tutto eccezionali, improbabili e "imprevedibili", a Genova tanto eccezionali e improbabili non sono.
La storia della città è ricca di episodi alluvionali che dai tempi dei tempi hanno interessato e spesso devastato l'area.
E' assurdo che oggi, in epoca moderna, non si sia ancora in grado di gestire quel territorio.
Nel 1992 Genova fu interessata da una pioggia di denaro per le Colombiadi (500 anni dalla scoperta dell'America), di quei soldi non un euro fu investito per mettere in sicurezza la città.
Si è pensato alle manifestazioni, alle strutture "avveniristiche", all'acquario e a tante stupidaggini, ma non alla sicurezza.
Poi ecco le "emergenze imprevedibili", che a volte sono imprevedibili dal punto di vista meteorologico, ma che sono più che prevedibili dal punto di vista statistico e storico.
Succederà ancora ed ancora... finché "qualcuno" non si deciderà ad investire del denaro per rimediare agli errori del passato.
Ma i soldi "preferiamo" ancora investirli per non fare brutta figura di fronte al mondo (vedi Expò) ... per far guadagnare gli amici, che poi col magna magna che si è scoperto, invece, c'abbiamo fatto proprio una bella figura.
Perché poi, invece, con una città inondata per l'ennesima volta e pure con i morti ... ci facciamo proprio una bella figura.
 

PS(tutti tranne Tozzi, quel tuttologo è insopportabile!)


quotone



 
Ultima modifica di Freddoforever il Ven 10 Ott, 2014 13:43, modificato 1 volta in totale 
 Freddoforever [ Ven 10 Ott, 2014 13:42 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
Dobbiamo imparare a rispettare la natura.
Piena solidarietà a quelle popolazioni.



 
 zeno29 [ Ven 10 Ott, 2014 13:55 ]
Messaggio Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione 
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrografia_di_Genova

Date un' occhiata alle foto: si vedono vecchi ponti divelti, quindi non é una novità. Inoltre leggetevi questo, e guardate le foto del Ferraggiano, e leggete la descrizione:

http://francescoloiacono.blogspot.ch/2014_02_01_archive.html


Follia, follia, follia assoluta: ho lavorato nel 2005 a Sori, periferia Est di Genova:  impressionante vedere un fiumiciattolo somigliante alle fiumare calabre (ed ugualmente pericoloso), che in Luglio era un maleodorante rigagnolo, con l' intradosso  dei ponti che in alcuni punti era a poco più di un metro dal greto sassoso ..... ma cosa vi credete accada quando fa le piene? Gli alberi divelti, ed il pattume di ramaglia (che i boscaioli spesso non raccolgono piu', anche se adesso vi sono le macchine trituratrici, che preparano una specie di compost imballabile, mentre i ns nonni restavano curvi per settimane al freddo di novembre a raccogliere e legare le "fascine", residuo ddel taglio boschivo.....            ) creano un TAPPO in queste occasioni !!!!

Troppe chiacchiere e pochi fatti, questo ne é un altro lampante (mi scuso per l' involontaria ironia noire) esempio .....        



 
Ultima modifica di and1966 il Ven 10 Ott, 2014 15:45, modificato 1 volta in totale 
 and1966 [ Ven 10 Ott, 2014 14:09 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
http://it.wikipedia.org/wiki/Idrografia_di_Genova

Date un' occhiata alle foto: si vedono vecchi ponti divelti, quindi non é una novità. Inoltre leggetevi questo, e guardate le foto del Ferraggiano, e leggete la descrizione:

http://francescoloiacono.blogspot.ch/2014_02_01_archive.html


Follia, follia, follia assoluta: ho lavorato nel 2005 a Sori, periferia Est di Genova:  impressionante vedere un fiumiciattolo somigliante alle fiumare calabre (ed ugualmente pericoloso), che in Luglio era un maleodorante rigagnolo, con l' intradosso  dei ponti che in alcuni punti era a poco più di un metro dal greto sassoso ..... ma cosa vi credete accada quando fa le piene? Gli alberi divelit, ed il pattume di ramaglia (che i boscaioli spesso non raccolgono piu', anche se adesso vi sono le macchine trituratrici, che preparano una specie di compost imballabile, mentre i ns nonni restavano curvi per settimane al freddo di novembre a raccogliere e legare le "fascine", residuo ddel taglio boschivo.....            ).

TRroppe chiacchiere e pochi fatti, questo ne é un altro lampante 8mi scuso per l' involontaria ironia noir) esempio .....        

Impressionante e vergognoso... Dopo ti faccio vedere in che condizioni versa il letto del Maroggia all'altezza di Trevi.  



 
 Frasnow [ Ven 10 Ott, 2014 14:47 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
Intanto il diluvio non si placa, superati abbondantemente i 100mm anche oggi.
Sulla stazione più a nord rain rate attuale di 150mm/h  



 
 Cyborg [ Ven 10 Ott, 2014 15:09 ]
Messaggio Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione 
 
La situazione nei prossimi giorni non lascia molto spazio a dubbi... le giornate perturbate proseguiranno, e al di là dei quantitativi che emergono dai modelli, ci saranno, ahimé, ancora possibilità di temporali simili a quelli di questi giorni.

graphe_ens3_tyr8

Il ritorno dell'HP, dai noi tanto odiato, per loro sarà una manna. Ma prima ci sarà da soffrire...



 
 andrea75 [ Ven 10 Ott, 2014 15:32 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
.... Per avere un'idea:

Genova città ha una superficie di 240 km2 (240.000.000 m2) in gran parte cementificata. In questi due giorni sono caduti mediamente 500 mm per m2 ( 0,5 m3 di acqua ), quindi 120.000.000 di m3 su tutta la città, che equivalgono ad un immaginario cubo pieno d'acqua avente i lati di 500 mt (493 mt per essere precisi)........



 
Ultima modifica di stefc il Ven 10 Ott, 2014 22:26, modificato 1 volta in totale 
 stefc [ Ven 10 Ott, 2014 22:25 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
Davvero mostruosi gli accumuli...  
Prendendo ad esempio i dati della stazione di Genova Staglieno, ieri e oggi sono caduti addirittura circa 413 mm. Territorio complesso, orografia sfavorevole senza dubbio. Ma mi faccio una domanda da "profano": e se un simile accumulo si fosse registrato nelle nostre lande, umbro-marchigiano-laziali, diciamo così, saremmo stati in grado di sopportarne i devastanti effetti...?  



 
 Gab78 [ Ven 10 Ott, 2014 22:29 ]
Messaggio Re: Alluvione su Genova e dintorni: seguiamo qui l'evoluzione 
 
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero mostruosi gli accumuli...  
Prendendo ad esempio i dati della stazione di Genova Staglieno, ieri e oggi sono caduti addirittura circa 413 mm. Territorio complesso, orografia sfavorevole senza dubbio. Ma mi faccio una domanda da "profano": e se un simile accumulo si fosse registrato nelle nostre lande, umbro-marchigiano-laziali, diciamo così, saremmo stati in grado di sopportarne i devastanti effetti...?  


Dipende dove. Sull'Appennino calcareo la perturbazione di San Martino del 2013 scaricò fino a 300 mm, e non accadde nulla.
400 mm. sull'Umbria centro-occidentale farebbero una catastrofe.



 
 burjan [ Ven 10 Ott, 2014 23:22 ]
Messaggio Re: Alluvione Su Genova E Dintorni: Seguiamo Qui L'evoluzione 
 
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero mostruosi gli accumuli...  
Prendendo ad esempio i dati della stazione di Genova Staglieno, ieri e oggi sono caduti addirittura circa 413 mm. Territorio complesso, orografia sfavorevole senza dubbio. Ma mi faccio una domanda da "profano": e se un simile accumulo si fosse registrato nelle nostre lande, umbro-marchigiano-laziali, diciamo così, saremmo stati in grado di sopportarne i devastanti effetti...?  


Dipende dove. Sull'Appennino calcareo la perturbazione di San Martino del 2013 scaricò fino a 300 mm, e non accadde nulla.
400 mm. sull'Umbria centro-occidentale farebbero una catastrofe.


Grazie Luis!



 
 Gab78 [ Ven 10 Ott, 2014 23:35 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno