Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Sabato 22: Convegno "Cambiamenti Climatici - Opinioni a Confronto"

#1  alias64 Lun 10 Nov, 2014 21:36

Interessante Convegno

nuovo-20programma-20convegno
 




____________
Il mondo é diviso in uomini che lavorano, sudano, soffrono e "caporali" che sfruttano il lavoro, il sudore e la sofferenza dei primi. Toto'
 
Ultima modifica di marvel il Mar 18 Nov, 2014 13:31, modificato 4 volte in totale 
avatar
blank.gif alias64 Sesso: Uomo
Guru
Guru
Socio Sostenitore
 
Utente #: 921
Registrato: 18 Dic 2010

Età: 60
Messaggi: 7830
2452 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR) 457 s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Interessante Convegno..

#2  marvel Lun 10 Nov, 2014 23:32

Garantisco sull'elevatissimo livello di questo convegno che mi ha visto, in qualche modo, coinvolto fin dalla sua ideazione. Sarà uno degli eventi più importanti dell'anno, se non quello di maggior spicco e qualità.
Siete tutti invitati a partecipare (ingresso libero).
Naturalmente io ci sarò!  

 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Lun 10 Nov, 2014 23:42, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Interessante Convegno..

#3  Poranese457 Mar 11 Nov, 2014 08:24

Cavolo pensavo fosse di sera.....

Beh beh beh, essendo di mattina forse ce la faccio ad esserci, vediamo un po' perchè la sera sono a teatro a fare le foto ad uno spettacolo ma non so se quella gente vuole le foto anche alle prove e mi tocca andare di pomeriggio.

Indago e vi aggiorno, è interessantissimo!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Interessante Convegno..

#4  Fili Mar 11 Nov, 2014 09:23

se non fosse a Civitavecchia  
 




____________
IL NUOVO PORTALE DELLA METEOROLOGIA FOLIGNATE
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 41
Messaggi: 38643
5405 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Interessante Convegno..

#5  marvel Mar 18 Nov, 2014 13:24

A causa dell'ELEVATO NUMERO DI ADESIONI, il Convegno si terrà presso: il "TEATRO BUONARROTI" in Via Michelangelo Buonarroti 13/B
CIVITAVECCHIA (Roma)
 Tutti i dettagli in merito, nel seguente articolo:
http://meteoreport.net/associazione/4463-as20141105.html

PROGRAMMA:

Nella prima fase del meeting i relatori avranno a disposizione circa trenta minuti cadauno per esporre i propri argomenti.

A tessere le fila del talk-show, nell'insolita veste di moderatore, un inedito Guido Guidi.

Aprirà il dibattito il Dott. Massimiliano Pasqui (Ricercatore Istituto di Biometeorologia del CNR-IBIMET), il quale approfondirà il duplice tema "differenza tra variabilità meteorologica e variabilità climatica" e "differenza tra variabilità inter-annuale e variabilità di lungo periodo". In un clima che cambia è necessario che l'uomo si adatti al meglio a queste oscillazioni e che impari a conoscerle. Particolare attenzione verrà riposta su alcuni esempi riguardanti il nostro territorio nazionale.

Di séguito sarà la volta del Dott. Teodoro Georgiadis (Primo ricercatore del IBIMET-CNR Bologna), che illustrerà l'influenza dell'urbanizzazione sul clima locale attraverso l'alterazione delle proprietà naturali delle superfici. La continua estensione dei centri urbani deve essere guidata da un'attenta pianificazione dell'assetto urbanistico con l'intento di ridurre il più possibile l'impatto sul territorio; ciò richiede una maggiore applicazione da parte delle amministrazioni locali.

Il Dott. Carlo Cacciamani (Direttore di Arpa, Servizio IdroMeteoClima (Arpa-Simc) Emilia-Romagna), chiarirà che il cambiamento climatico non avviene solo su scala globale, ma può avere ripercussioni anche su microscala; in particolare, si focalizzerà l'attenzione sul bacino centrale del Mediterraneo e sui rischi da esso derivanti per l'Italia. Il mutamento del clima si traduce infatti con un incremento dei fenomeni estremi ed un prolungamento dei periodi di siccità, con conseguenze dirette sia sul territorio sia sulle attività antropiche. È pertanto necessario proporre ed applicare dei piani di adattamento per attutire i danni conseguenti da simili scenari.

Chiuderà gli interventi il Prof. Luigi Mariani (Professore Università degli studi di Milano - Disaa - Museo lombardo di storia dell'agricoltura), che analizzerà la nutrizione carbonica delle piante e illustrerà come il cambiamento climatico possa influire sull'agricoltura. In un periodo storico come il nostro, dove la CO2 è in costante aumento, l'agricoltura potrebbe essere lo strumento-chiave per gestirla: alimentare le attuali filiere non più con combustibili fossili bensì con polimeri di origine vegetale. Una visione per ora utopica ma che potrà concretizzarsi, in un futuro non troppo lontano, semplicemente aumentando la produzione agricola; cambiamenti climatici permettendo, ammesso e non concesso che essi siano il vero ostacolo.

Al termine di questi interventi si entrerà nella seconda fase del convegno, che vedrà il pubblico stesso assoluto protagonista! Attraverso le domande dei presenti si aprirà infatti un vero e proprio dibattito culturale insieme ai relatori in merito agli argomenti trattati. Sarà possibile porre quesiti ed intervenire in sala, esprimendo le proprie opinoni ed approfondendo alcune tematiche, come un forum vissuto dal vivo.

L'obiettivo che ci siamo prefissi è infatti quello di fornire a tutti una chance di confronto e di crescita culturale, cogliendo oltretutto l'opportunità di misurarsi direttamente con professionisti del settore, unilateralmente riconosciuti nella loro autorità scientifica.

Cogliamo altresì la circostanza per ringraziare ancora una volta quanti hanno fornito il proprio fondamentale contributo per l'organizzazione dell'evento, vale a dire il Lions Club Civitavecchia-Santa Marinella Host, l'Autorità Portuale di Civitavecchia (ente patrocinante), il LEO Club Civitavecchia-Santa Marinella, gli sponsor e naturalmente il meteorologo Guido Guidi; senza il loro preziosissimo supporto non avremo certo potuto offrirvi una  manifestazione del genere.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mar 18 Nov, 2014 14:31, modificato 1 volta in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Interessante Convegno..

#6  marvel Mar 18 Nov, 2014 13:24

A causa dell'ELEVATO NUMERO DI ADESIONI, il Convegno si terrà presso: il "TEATRO BUONARROTI" in Via Michelangelo Buonarroti 13/B
CIVITAVECCHIA (Roma)
 Tutti i dettagli in merito, nel seguente articolo:
http://meteoreport.net/associazione/4463-as20141105.html

PROGRAMMA:

Nella prima fase del meeting i relatori avranno a disposizione circa trenta minuti cadauno per esporre i propri argomenti.

Aprirà il dibattito il Dott. Massimiliano Pasqui (Ricercatore Istituto di Biometeorologia del CNR-IBIMET), il quale approfondirà il duplice tema "differenza tra variabilità meteorologica e variabilità climatica" e "differenza tra variabilità inter-annuale e variabilità di lungo periodo". In un clima che cambia è necessario che l'uomo si adatti al meglio a queste oscillazioni e che impari a conoscerle. Particolare attenzione verrà riposta su alcuni esempi riguardanti il nostro territorio nazionale.

Di séguito sarà la volta del Dott. Teodoro Georgiadis (Primo ricercatore del IBIMET-CNR Bologna), che illustrerà l'influenza dell'urbanizzazione sul clima locale attraverso l'alterazione delle proprietà naturali delle superfici. La continua estensione dei centri urbani deve essere guidata da un'attenta pianificazione dell'assetto urbanistico con l'intento di ridurre il più possibile l'impatto sul territorio; ciò richiede una maggiore applicazione da parte delle amministrazioni locali.

Il Dott. Carlo Cacciamani (Direttore di Arpa, Servizio IdroMeteoClima (Arpa-Simc) Emilia-Romagna), chiarirà che il cambiamento climatico non avviene solo su scala globale, ma può avere ripercussioni anche su microscala; in particolare, si focalizzerà l'attenzione sul bacino centrale del Mediterraneo e sui rischi da esso derivanti per l'Italia. Il mutamento del clima si traduce infatti con un incremento dei fenomeni estremi ed un prolungamento dei periodi di siccità, con conseguenze dirette sia sul territorio sia sulle attività antropiche. È pertanto necessario proporre ed applicare dei piani di adattamento per attutire i danni conseguenti da simili scenari.

Chiuderà gli interventi il Prof. Luigi Mariani (Professore Università degli studi di Milano - Disaa - Museo lombardo di storia dell'agricoltura), che analizzerà la nutrizione carbonica delle piante e illustrerà come il cambiamento climatico possa influire sull'agricoltura. In un periodo storico come il nostro, dove la CO2 è in costante aumento, l'agricoltura potrebbe essere lo strumento-chiave per gestirla: alimentare le attuali filiere non più con combustibili fossili bensì con polimeri di origine vegetale. Una visione per ora utopica ma che potrà concretizzarsi, in un futuro non troppo lontano, semplicemente aumentando la produzione agricola; cambiamenti climatici permettendo, ammesso e non concesso che essi siano il vero ostacolo.

Al termine di questi interventi si entrerà nella seconda fase del convegno, che vedrà il pubblico stesso assoluto protagonista! Attraverso le domande dei presenti si aprirà infatti un vero e proprio dibattito culturale insieme ai relatori in merito agli argomenti trattati. Sarà possibile porre quesiti ed intervenire in sala, esprimendo le proprie opinoni ed approfondendo alcune tematiche, come un forum vissuto dal vivo.

L'obiettivo che ci siamo prefissi è infatti quello di fornire a tutti una chance di confronto e di crescita culturale, cogliendo oltretutto l'opportunità di misurarsi direttamente con professionisti del settore, unilateralmente riconosciuti nella loro autorità scientifica.

Cogliamo altresì la circostanza per ringraziare ancora una volta quanti hanno fornito il proprio fondamentale contributo per l'organizzazione dell'evento, vale a dire il Lions Club Civitavecchia-Santa Marinella Host, l'Autorità Portuale di Civitavecchia (ente patrocinante), il LEO Club Civitavecchia-Santa Marinella, gli sponsor e naturalmente il meteorologo Guido Guidi; senza il loro preziosissimo supporto non avremo certo potuto offrirvi una  manifestazione del genere.
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML