In sincerità la seconda ipotesi di discesa artica intorno al 9 la vedo meno probabile.
In questo momento si vede un vortice polare abbastanza dissestato, infatti l'incursione atlantica fresca di questi giorni è frutto di queste facili discese meridiane.
Successivamente si nota un certo ricompattamento del
VP e questo sinceramente mi fa pensare più ad un aumento di zonalità. Può anche darsi però che nel movimento di ricompattamento ci sia spazio per qualche scambio meridiano(speriamo)!
La cosa buona che guardando quest'ultima emisferica, si vede come il
VP si decentri dal Canada verso la Groenlandia ed i paesi scandinavi. Forse è da qui che si può fare un restart delle dinamiche.