#61 Fili Lun 02 Feb, 2015 13:12
Poca storia, ormai il Rodano non sembra rendere più come un tempo. Mancheranno i soliti 2 °C che il GW ci ha rubato in questi anni .... 
ma dai and  non è quello, è che il clou del freddo se ne va in Spagna e Francia, la disposizione delle correnti è questa
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#62 Fili Lun 02 Feb, 2015 13:38
con GFS06 l'inverno finisce sabato
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38830
-
5594 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#64 Cyborg Lun 02 Feb, 2015 13:53
... in generale continuo a pensare che questa settimana potrà riservare delle sorprese.
Le precipitazioni saranno molto intense a più riprese, e in questi casi non serve molto freddo per far scendere i fiocchi a quote basse.
Speriamo solo che GFS06z abbia preso un abbaglio... una visione alla Reading già sarebbe sufficiente per divertirsi.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#65 As_Needed Lun 02 Feb, 2015 13:53
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 1789
- Registrato: 15 Ott 2014
- Età: 29
- Messaggi: 7489
-
174 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Altro
- Località: Melbourne, Australia
-
#66 alexsnow Lun 02 Feb, 2015 14:01
-
-
Veterano
-
- Utente #: 108
- Registrato: 23 Nov 2005
- Età: 49
- Messaggi: 2023
-
662 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350 e Davis Vantage Vue
- Località: Umbertide(PG) 247 mt.
-
#68 Poranese457 Lun 02 Feb, 2015 15:12
Riporto qui le previsioni fatte per il mio meteo-profilo Facebook, valide per l'orvietano e grossomodo per tutta la Regione.
Un po' di freddo e qualche centimetro di neve in collina hanno caratterizzato il weekend appena concluso che ci lascia in dote uno schema barico molto molto dinamico.
Già domani infatti un nuovo nucleo perturbato muoverà dalla Francia verso il Tirreno centrale colmandosi di aria mite ed umida: nel suo spostamento verso l'Italia esso causerà precipitazioni diffuse su tutto il versante Tirrenico che in un primo momento risulteranno nevose oltre i 6/700mt sul territorio orvietano. Fiocchi possibili anche più in basso prima di un inevitabile rialzo termico che sposterà le nevicate sui rilievi dapprima oltre i 1000mt ed a seguire oltre i 1200mt.
Al disotto di tali quote sarà ovviamente pioggia anche moderata fino a Mercoledì mattina quando è attesa una pausa dei fenomeni. Pausa effimera in quanto già nel pomeriggio di Mercoledì le piogge riprenderanno, anche moderate, e proseguiranno a fasi alterne fino a buona parte di Giovedì quando le precipitazioni diminuiranno di intensità complice l'ingresso di correnti più fresche di origini settentrionali.
Le nevicate dunque si abbasseranno di quota e tra Giovedì e Venerdì esse, mai troppo intense, scenderanno verso i 900/1000mt.
Molta pioggia dunque nella settimana appena iniziata e vagonate di neve sugli Appennini da quote medie in su: parlando di neve a quote collinari, attualmente l'unica "finestra" auspicabile è quella di domani mattina prima del richiamo mite dovuto al minimo depressionario in avvicinamento.
Si annuncia dunque una settimana molto movimentata pur senza caratteristiche fredde particolari.
Una piccola nota idrogeologica: lo scioglimento della neve caduta nei giorni scorsi unita alle precipitaizoni previste potrà facilmente dare origine all'innalzamento dei corsi d'acqua nostrani. Al momento i quantitativi di pioggia non preoccupano, pioverà parecchio ma niente di eccessivo, la situazione è comunque da tenere sottocontrollo per la possibile (probabile) formazione di intensi fenomeni temporaleschi locali.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45011
-
7379 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#69 and1966 Lun 02 Feb, 2015 15:29
Poca storia, ormai il Rodano non sembra rendere più come un tempo. Mancheranno i soliti 2 °C che il GW ci ha rubato in questi anni .... 
ma dai and  non è quello, è che il clou del freddo se ne va in Spagna e Francia, la disposizione delle correnti è questa 
Eh eh eh ..... non fossi più vecchio di te ....
In allegato, una delle più solenni "saline" scolastiche, esemplificata dalla mappa: anche allora il clou finì in Francia e Spagna, ciononostante ci scappo' una bella due giorni a pallate e slittini anziché sui libri. Ed eravamo a 400 slm .....
____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 364
- Registrato: 02 Feb 2008
- Età: 59
- Messaggi: 13315
-
3591 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
-
#70 Cyborg Lun 02 Feb, 2015 15:41
Riporto qui le previsioni fatte per il mio meteo-profilo Facebook, valide per l'orvietano e grossomodo per tutta la Regione.
Prenderò una cantonata, ma per me è molto pessimistica come quota neve
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#71 giantod Lun 02 Feb, 2015 15:49
AVVISO METEOROLOGICO N.08 EMESSO ALLE ORE 12:00 UTC DEL GIORNO 02.02.2015. DALLA MATTINATA DI DOMANI 3 FEBBRAIO 2015 E PER LE SUCCESSIVE 24-36 ORE SI PREVEDONO ROVESCI TEMPORALESCHI DI FORTE INTENSITA' SULLA SARDEGNA. DAL PRIMO POMERIGGIO I FENOMENI SI ESTENDERANNO ANCHE A TOSCANA, LAZIO E CAMPANIA CON TENDENZA A RISULTARE PERSISTENTI. DAL POMERIGGIO DI DOMANI 3 FEBBRAIO 2015 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO, INOLTRE, NEVICATE DA SPARSE A DIFFUSE FINO A QUOTE DI PIANURA SU LIGURIA, PIEMONTE E SETTORE OCCIDENTALE DELL'EMILIA ROMAGNA. DALLA TARDA MATTINATA DI DOMANI 3 FEBBRAIO 2015 E PER LE SUCCESSIVE 24 ORE SI PREVEDONO VENTI FINO A BURRASCA FORTE DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SULLA SARDEGNA IN ESTENSIONE DAL POMERIGGIO A TOSCANA, LAZIO E CAMPANIA CON MAREGGIATE SULLE COSTE ESPOSTE. DALLA SERA DI DOMANI 3 FEBBRAIO 2015 SI PREVEDONO, INOLTRE, VENTI FINO A BURRASCA FORTE SULLA LIGURIA. DAL POMERIGGIO DI DOMANI 3 FEBBRAIO 2015 SI PREVEDE MARE MOLTO AGITATO SU MARE E CANALE DI SARDEGNA IN ESTENSIONE AL TIRRENO CENTRO-MERIDIONALE E AL MAR LIGURE A LARGO. C.N.M.C.A.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale del 2 febbraio 2015:
Fase Previsionale 3 febbraio 2015
Precipitazioni:
- sparse, tendenti a diffuse con fenomeni anche a carattere di rovescio o temporale, su Sardegna occidentale, Liguria di Levante, settori settentrionali e tirrenici della Toscana, Lazio occidentale e meridionale, settori tirrenici e settentrionali della Campania e Basilicata tirrenica, con quantitativi cumulati moderati, generalmente più rilevanti sui settori occidentali della Sardegna e sui settori tirrenici del Lazio meridionale e della Campania centro-settentrionale;
- sparse, localmente anche a carattere di breve rovescio, sul resto della Campania, della Basilicata occidentale e della Sardegna e su Sicilia, Calabria, Puglia settentrionale, Valle d’Aosta sud-orientale, Piemonte, Lombardia occidentale, settori appenninici ed occidentali dell’Emilia Romagna e settori orientali e meridionali del Friuli Venezia Giulia, in estensione dalla serata alle restanti regioni centrali della penisola, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: sulle regioni settentrionali interessate dalle precipitazioni al di sopra dei 300-500 m, con tendenza ad abbassamento a quote di pianura sul Piemonte meridionale in serata e possibili locali sconfinamenti in serata sui settori costieri della Liguria centro-occidentale e sui settori di pianura di Lombardia sud-occidentale ed Emilia occidentale, con apporti al suolo deboli in pianura e moderati dalle quote collinari; sulla Toscana settentrionale inizialmente al di sopra dei 200-400 m, in rialzo al di sopra dei 400-600 m, con apporti al suolo moderati; sul resto del Centro in rialzo dagli iniziali 400-600 m al di sopra dei 700-900 m, con apporti al suolo da moderati ad elevati a ridosso dei settori appenninici centrali in serata, deboli altrove; sulle regioni meridionali inizialmente al di sopra dei 500-800 m, in rialzo ed in contestuale esaurimento entro metà giornata.
Visibilità: nessun fenomeno di rilievo.
Temperature: senza variazioni significative.
Venti: forti sud-occidentali sulle isole maggiori, con rinforzi di burrasca specie sulla Sardegna meridionale, in estensione ai settori ionici peninsulari; forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; tendenti a forti sud-orientali sui settori tirrenici, e dalla sera-notte anche sui settori adriatici centrali ed alla Puglia.
Mari: da molto mossi ad agitati il Mare ed il Canale Sardegna; molto mossi i restanti bacini meridionali, tendente ad agitato il Tirreno centro-meridionale; molto mosso il Mar Ligure settore di Ponente al largo.
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#72 snow96 Lun 02 Feb, 2015 15:52
Poca storia, ormai il Rodano non sembra rendere più come un tempo. Mancheranno i soliti 2 °C che il GW ci ha rubato in questi anni .... 
ma dai and  non è quello, è che il clou del freddo se ne va in Spagna e Francia, la disposizione delle correnti è questa 
Eh eh eh ..... non fossi più vecchio di te ....
In allegato, una delle più solenni "saline" scolastiche, esemplificata dalla mappa: anche allora il clou finì in Francia e Spagna, ciononostante ci scappo' una bella due giorni a pallate e slittini anziché sui libri. Ed eravamo a 400 slm .....

Ehhh, me sa che And c'ha ragione. Qui ormai o le colate di gelo sono epocali, oppure le cose normali devono prenderci la mira. La "zona" con termiche adatte si è assottigliata, e bastano piccoli scostamenti per uscire dai giochi.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5826
-
551 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#73 giantod Lun 02 Feb, 2015 16:02
Poca storia, ormai il Rodano non sembra rendere più come un tempo. Mancheranno i soliti 2 °C che il GW ci ha rubato in questi anni .... 
ma dai and  non è quello, è che il clou del freddo se ne va in Spagna e Francia, la disposizione delle correnti è questa 
Eh eh eh ..... non fossi più vecchio di te ....
In allegato, una delle più solenni "saline" scolastiche, esemplificata dalla mappa: anche allora il clou finì in Francia e Spagna, ciononostante ci scappo' una bella due giorni a pallate e slittini anziché sui libri. Ed eravamo a 400 slm .....

Inizio apparentemente uguale a ciò che si intravede domani, però la depressione passava e scivolava ad est, invece di stazionare in Corsica  cosa che sicuramente avrebbe fatto la differenza anche stavola credo. La isoterma 0° a 850hPa avvolse il giorno dopo tutta Italia, mercoledì credo arrivi quasi al nord...
Parere personale ovvio, forse anche errato...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Lun 02 Feb, 2015 16:06, modificato 2 volte in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#74 Poranese457 Lun 02 Feb, 2015 16:09
Riporto qui le previsioni fatte per il mio meteo-profilo Facebook, valide per l'orvietano e grossomodo per tutta la Regione.
Prenderò una cantonata, ma per me è molto pessimistica come quota neve 
Magari la prendo io e per "magari" intendo proprio che me lo auguro.
Però mi piace provare a piazzare previsioni abbastanza precise, d'altronde siamo qui per questo
Anzi, invito tutti a tentare
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45011
-
7379 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#75 Cyborg Lun 02 Feb, 2015 16:25
Riporto qui le previsioni fatte per il mio meteo-profilo Facebook, valide per l'orvietano e grossomodo per tutta la Regione.
Prenderò una cantonata, ma per me è molto pessimistica come quota neve 
Magari la prendo io e per "magari" intendo proprio che me lo auguro.
Però mi piace provare a piazzare previsioni abbastanza precise, d'altronde siamo qui per questo
Anzi, invito tutti a tentare
Vediamo un po' il nuovo run di GFS se ci ridà qualche speranza o ce le toglie del tutto
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8544
-
1526 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|